1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
/ Rassegna stampa » 2022 » Maggio » 30 » rassegna stampa dal 27 al 30 maggio 2022
 

rassegna stampa dal 27 al 30 maggio 2022

giornale di sicilia
Incontro con gli esperti per elaborare le idee «Progetti per il Pnrr» Pressing degli architetti sulle amministrazioni
Da coinvolgere il Libero consorzio e i comuni con meno di 30 mila abitanti

«Pnrr e Recovery plan: il Governo ha stanziato 1,6 milioni di euro, quale montepremi per i concorsi di progettazione, capaci di generare lavori di rigenerazione urbana per circa 60 milioni di euro. Sul territorio provinciale a queste risorse potranno accedere il Libero consorzio comunale e i trentotto Comuni con meno di trentamila abitanti». Sono le parole del presidente dell'Ordine provinciale degli architetti, Rino La Mendola, promotore del convegno Nuovi scenari per l'economia, tra guerra in Ucraina, pandemia e Recovery Plan, in programma venerdì 3 giugno alle 15,30, nell'aula Luca Crescente di Empedocle consorzio universitar i o. Il focus coinvolgerà esperti relatori di fama internazionale e amministratori comunali per dare spinta ai concorsi di progettazione. Interverranno, tra gli altri, Lorenzo Bellicini, direttore Cresme, Lilia Cannarella, Consiglio nazionale degli architetti e l'architetto Gianluca Peluffo. Le conclusioni dei lavori saranno affidate al sottosegretario alle Infrastrutture e alla mobilità Giancarlo Cancelleri, che darà indicazioni precise sullo sviluppo dei bandi e le procedure. Ieri in conferenza stampa di preDa coinvolgere il Libero consorzio e i comuni con meno di 30 mila abitanti sentazione dell'evento, con il presidente Rino La Mendola e i consiglieri dell'Ordine degli architetti Giacomo Cascio e Giuseppe Vita, per descrivere gli obiettivi dell'evento: accendere i riflettori sui nuovi scenari economici determinati dalla guerra in Ucraina e dalla pandemia e sulla necessità che gli enti beneficiari delle risorse stanziate, dal presidente del Consiglio dei ministri, con Decreto dello scorso 17 dicembre, fruiscano, nel migliore dei modi, dei fondi del Pnrr attraverso i concorsi di progettazione che dovranno essere banditi, entro il prossimo 18 agosto. «Nella consapevolezza che, in un momento così difficile per l'e co - nomia, il contesto territoriale della provincia di Agrigento non può permettersi di perdere le risorse stanziate - dice Rino La Mendola - l'Ordine degli architetti sta alimentando un'intensa campagna di informazione tesa a stimolare gli enti beneficiari a bandire i concorsi di progettazione entro la scadenza fissata. Rispondendo all'appello dell'Ordine, il Libero consorzio e i Comuni di Menfi, Montevago, Grotte e Racalmuto hanno manifestato l'intenzione di sottoscrivere, con l'Ordine, un protocollo di intesa per garantire agli enti beneficiari il supporto tecnico-logistico dello stesso Ordine nella procedura concorsuale, con la concessione, a titolo gratuito, dell'uso della piattaforma informatica del Consiglio nazionale degli architetti, su cui i concorsi si svolgono velocemente e con ampia garanzia di anonimato». «Il nostro Ordine è stato il precursore sui concorsi di progettazione a due gradi - dichiara Giacomo Cascio - Oggi il governo nazionale e quello europeo mettono in disponibilità dei comuni con meno di 30 mila abitanti, la possibilità di attingere ai fondi previsti dal Dpcm. Occorre, dunque, sensibilizzare i Comuni affinché redigano progetti di qualità». «È l'opportunità, per alcuni Comuni, per attingere ai finanziamenti - dice Giuseppe Vita - Noi, come Ordine, offriamo il nostro supporto tecnico per aiutare le amministrazioni locali nel procedimento». ( *G N E * ) 

Celebrazione del 2 Giugno
Concerti, mostre e cerimonie
Il concerto, a cura del conservatorio di musica Arturo Toscanini di Ribera, al teatro Pirandello. La mostra di cimeli storico-militari a cura dell'associazione Husky 1943, del museo della memoria Sicilia e dell'associazione Bersaglieri di Agrigento, con la collaborazione delle forze di polizia, delle Forze armate e della Croce rossa italiana. E poi, naturalmente, le celebrazioni in piazza Vittorio Emanuele. È tutto pronto, e quest'anno gli eventi saranno diversi, per la celebrazione del settantaseiesimo anniversario della proclamazione della Repubblica. Una raffica di eventi in cui, naturalmente, farà da padrone di casa il prefetto di Agrigento Maria Rita C o cc i u f a . Per consentire che tutto si svolga in perfetta regola sono state, nelle ultime ore, anche apportate modifiche al traffico cittadino. L'1 giugno, alle 20,30, al teatro Pirandello, è in programma il concerto. La Polizia municipale ha disposto pertanto il divieto di transito e di sosta nell'area di piazza Pirandello. Secondo l'ordinanza, il tratto compreso tra la piazza Gallo e piazza Pirandello sarà chiuso al traffico veicolare ad eccezione dei mezzi di soccorso, degli automezzi delle forze dell'ordine e le autovetture delle autorità che assisteranno al concerto. Nello stesso tratto verrà istituito il divieto di sosta con rimozione in ambo i lati. Chi proviene da piazza Gallo e da via Bac Bac e deve raggiungere la via Empedocle, la via Garibaldi e la via Orfane/Barone, potrà transitare per la via Amendola. In piazza Sinatra sarà istituito il divieto di sosta con rimozione nel parcheggio lato nord sottostante l'ex Museo Civico. I residenti di via Orfane/Barone, provenienti da piazza Sinatra, per raggiungere le proprie abitazioni potranno transitare a sinistra per piazza Pirandello (lato panificio). Dalle ore 6 del 31 maggio e fino a cessato bisogno del 2 giugno, per consentire i preparativi e lo svolgimento della manifestazione, sarà vietato sostare in piazza Vittorio Emanuele, lato Prefettura. E' stata prevista anche la rimozione dei mezzi lasciati in sosta in violazione dell'ordinanza. E' prioritario, del resto, salvaguardare la pubblica incolumità. ( *C R* ) 

scuole provinciali
Giornata dell'Eu ro p a , i liceali del Leonardo al Caos , al piazzale Caos per la celebrazione della Giornata dell'Europa.

Letture, poesie, disegni e altre manifestazioni artistiche, ma anche un sito internet. Sono alcuni dei contributi degli studenti del liceo Scientifico e Linguistico Leonardo, che hanno dato vita all'evento. Tema della giornata: Verso il Mediterraneo... frontiera di pace, ad iniziativa dell'associazione Il Cerchio, gestore del Parco Letterario Pirandello con la collaborazione del liceo Scientifico e Linguistico Leonardo, diretto da Patrizia Pilato. Era presente all'evento il sindaco Francesco Miccichè. In occasione della Giornata dell'Europa dall'Anfiteat ro Pirandello Caos è partita idealmente l'inaugurazione del Viaggio sentimentale dedicato a David Sassoli, presidente del Parlamento Europeo, scomparso lo scorso mese di gennaio. Un percorso turistico-culturale che nasce da una idea di Bernardo Barone, presidente del Parco Letterario Pirandello, che va dall'Osservatorio Panoramico e da quello Astronomico di Poggio Meta.   

AGRIGENTONOTIZIE

Opere pubblicheManutenzione di strade e scuole e riqualificazione del giardino botanico, al via i lavori: ecco doveSi tratta di appalti per un valore complessivo di circa 3 milioni di euro. L'intervento prevede, tra l'altro, la messa in sicurezza della parte nord del giardino, in passato soggetta a distacchi di materiale roccioso, e l'acquisto di attrezzature e arredi
Tutto pronto per l'avvio dei lavori di manutenzione straordinaria sugli immobili scolastici in utilizzo al Libero consorzio comunale di Agrigento. E' stato infatti firmato il contratto d'appalto per l'accordo quadro, con un solo operatore economico, per la realizzazione dei lavori programmati dal settore tecnico. I lavori saranno eseguiti dall'impresa "Bredil" di Favara, aggiudicataria della gara con un ribasso del 24,314%, per un importo contrattuale di 340.000 euro più iva.​Sempre a breve è previsto l'inizio dei lavori di riqualificazione e messa in sicurezza del giardino botanico grazie all'accordo quadro il cui contratto è stato sottoscritto con l'impresa "Veri restauri", aggiudicataria dell'appalto per un importo complessivo di 224.781 euro (ribasso del 36,051%). I lavori prevedono, tra l'altro, la messa in sicurezza della parte nord del giardino, in passato soggetta a distacchi di materiale roccioso, e l'acquisto di attrezzature ed arredi. Gli interventi sono stati finanziati grazie all'efficienza del settore tecnico che ha consentito l'accesso a diverse linee di finanziamento dei relativi progetti esecutivi.
"Nuovi scenari per l'economia tra guerra in Ucraina, pandemia e Recovery Plan": convegno degli architetti con CancelleriPresentata l'iniziativa che ha come obiettivo quello di "delineare i nuovi obiettivi nel contesto mondiale"
È stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi all'Ordine degli architetti, il convegno "Nuovi scenari per l'economia, tra guerra in Ucraina, pandemia e Recovery Plan, in programma venerdì 3 giugno alle 15:30, nell'aula Luca Crescente del Consorzio Universitario Empedocle.Nel corso della conferenza stampa - alla quale hanno partecipato il presidente Rino La Mendola e i consiglieri dell'Ordine Giacomo Cascio e Giuseppe Vita, sono stati descritti gli obiettivi dell'evento finalizzato ad accendere i riflettori da un lato sui nuovi scenari economici determinati dalla guerra in Ucraina e dalla pandemia e, dall'altro, sulla necessità che gli enti beneficiari delle risorse stanziate, dal presidente del Consiglio dei ministri, con decreto dello scorso 17 dicembre, fruiscano, nel migliore dei modi, dei fondi del PNRR attraverso i concorsi di progettazione che dovranno essere banditi, dagli stessi enti, entro il prossimo 18 agosto. Sul territorio provinciale a queste risorse potranno accedere il Libero Consorzio comunale e i 38 Comuni con meno di 30.000 abitanti, per un importo complessivo di circa 1,6 milioni di euro, quale montepremi per i concorsi di progettazione, capaci di generare lavori per circa 60 milioni di euro."Nella consapevolezza che, in un momento così difficile per l'economia, il contesto territoriale della provincia di Agrigento non può permettersi di perdere le risorse stanziate dal Decreto, l'Ordine degli Architetti sta alimentando un'intensa campagna di informazione tesa a stimolare gli enti beneficiari a bandire i concorsi di progettazione entro la scadenza fissata - afferma Rino La Mendola - Rispondendo agli stimoli dell'Ordine, il Libero Consorzio comunale e i Comuni di Menfi, Montevago, Grotte e Racalmuto hanno manifestato l'intenzione di sottoscrivere, con l'Ordine,  un protocollo di intesa finalizzato a garantire agli enti beneficiari il supporto tecnico-logistico dello stesso Ordine nella procedura concorsuale, con la concessione, a titolo gratuito, dell'uso della piattaforma informatica del Consiglio Nazionale degli architetti, su cui i concorsi si svolgono velocemente e con ampia garanzia di anonimato. "Il nostro Ordine è stato il precursore sui concorsi di progettazione a due gradi - commenta Giacomo Cascio - Oggi il governo nazionale e quello europeo mettono in disponibilità dei comuni con meno di 30mila abitanti, la possibilità di attingere ai fondi previsti dal Dpcm. Occorre, dunque, sensibilizzare i Comuni affinché redigano progetti di qualità"."È l'opportunità, per alcuni Comuni, per attingere ai finanziamenti - dice Giuseppe Vita -. Noi, come Ordine, offriamo il nostro supporto tecnico per aiutare le Amministrazioni comunali nel procedimento. Al convegno saranno presenti relatori di fama internazionale, le conclusioni saranno affidate a Giancarlo Cancelleri che darà delle indicazioni precise sullo sviluppo dei bandi e delle conseguenti procedure".
GRANDANGOLO
Manipolazione delle notizie e giornalismo Embedded, corso di formazione ad Agrigento
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha ospitato ieri il seminario di formazione per giornalisti, organizzato dall'Ordine dei Giornalisti di Sicilia, dal titolo: "Cronache di guerra: tra fake news, disinformazione e manipolazione delle notizie. Il caso Bucha". Il momento formativo - deontologico è stato aperto da un indirizzo di saluto del Commissario straordinario dell'ex Provincia, dott. Raffaele Sanzo.Il corso ha voluto offrire una panoramica sulle difficoltà legate ad un uso corretto delle informazioni, soprattutto quando entra in gioco la manipolazione della notizia, come accade in tempi di guerra con la propaganda dalle fazioni opposte. Secondo il testo Unico dei doveri del giornalista, bisogna difendere il diritto all'informazione e la libertà di opinione di ogni persona; per questo il giornalista ricerca, raccoglie, elabora e diffonde con la maggiore accuratezza possibile ogni dato o notizia di pubblico interesse secondo la verità sostanziale dei fatti.  Si è discusso anche di giornalismo Embedded che, tecnicamente, è il metodo standard per coprire sotto l'aspetto mediatico i conflitti. Il giornalismo Embedded nasce per evitare che il reporter diventi obiettivo di rapimenti. Il giornalista infatti viene incorporato all'interno di unità militari; l'argomento, è stato trattato da colonnello Vittorio Stingo, Comandante Provinciale Carabinieri Agrigento. L'alto ufficiale, infatti, in passato ha prestato servizio al 1° Reggimento Carabinieri paracadutisti "Tuscania" di Livorno, partecipando a operazioni internazionali in Afghanistan, nei Balcani, in Iraq, Libia, Palestina e Somalia ed ha condotto con successo un'operazione contro il terrorismo in Afghanistan, nel corso della missione Enduring Freedom nel 2003, insieme alle Forze speciali statunitensi.  Al seminario, moderato dal giornalista Luigi Mula, ha relazionato anche Francesco Pira, sociologo, giornalista ed esperto di fake new ed il giornalista  Mauro Indelicato.
Agrigento, gli architetti accendono i riflettori sui nuovi scenari per l'economiaAl convegno prenderà parte il sottosegretario alle infrastrutture Giancarlo Cancelleri
È stato presentato questa mattina, nel corso di una conferenza stampa tenutasi all'Ordine degli architetti, il convegno "Nuovi scenari per l'economia, tra guerra in Ucraina, pandemia e Recovery Plan", in programma venerdì 3 giugno alle 15:30, nell'aula Luca Crescente del Consorzio Universitario Empedocle.Nel corso della conferenza stampa - alla quale hanno partecipato il presidente  Rino La Mendola e i consiglieri dell'Ordine Giacomo  Cascio e Giuseppe Vita, sono stati descritti gli obiettivi dell'evento finalizzato ad accendere i riflettori da un lato sui nuovi scenari economici determinati dalla guerra in Ucraina e dalla pandemia e, dall'altro, sulla necessità che gli enti beneficiari delle risorse stanziate, dal presidente del Consiglio dei ministri, con Decreto dello scorso 17 dicembre, fruiscano, nel migliore dei modi, dei fondi del PNRR attraverso i concorsi di progettazione che dovranno essere banditi, dagli stessi enti, entro il prossimo 18 agosto. Sul territorio provinciale a tali risorse potranno accedere il Libero Consorzio comunale e i 38 Comuni con meno di 30.000 abitanti, per un importo complessivo di circa 1,6 milioni di euro, quale montepremi per i concorsi di progettazione, capaci di generare lavori per circa 60 milioni di euro."Nella consapevolezza che, in un momento così difficile per l'economia, il contesto territoriale della provincia di Agrigento non può permettersi di perdere le risorse stanziate dal Decreto, l'Ordine degli Architetti sta alimentando un'intensa campagna di informazione tesa a stimolare gli enti beneficiari a bandire i concorsi di progettazione entro la scadenza fissata - afferma Rino La Mendola - Rispondendo agli stimoli dell'Ordine, il Libero Consorzio comunale e i Comuni di Menfi, Montevago, Grotte e Racalmuto hanno manifestato l'intenzione di sottoscrivere, con l'Ordine,  un protocollo di intesa finalizzato a garantire agli enti beneficiari il supporto tecnico-logistico dello stesso Ordine nella procedura concorsuale, con la concessione, a titolo gratuito, dell'uso della piattaforma informatica del Consiglio Nazionale degli Architetti, su cui i concorsi si svolgono velocemente e con ampia garanzia di anonimato. "Il nostro Ordine è stato il precursore sui concorsi di progettazione a due gradi - dichiara Giacomo Cascio - Oggi il governo nazionale e quello europeo mettono in disponibilità dei comuni con meno di 30mila abitanti, la possibilità di attingere ai fondi previsti dal Dpcm. Occorre, dunque, sensibilizzare i Comuni affinché redigano progetti di qualità"."È l'opportunità, per alcuni Comuni, per attingere ai finanziamenti - dice Giuseppe Vita - Noi, come Ordine, offriamo il nostro supporto tecnico per aiutare le Amministrazioni comunali nel procedimento".Al convegno saranno presenti relatori di fama internazionale, le conclusioni saranno affidate a Giancarlo Cancelleri che darà delle indicazioni precise sullo sviluppo dei bandi e delle conseguenti procedure.
Comunicazione, Zambuto: "Regione fa chiarezza su uffici stampa nei Comuni siciliani"Una circolare che assegna il giusto riconoscimento al ruolo dei giornalisti nella pubblica amministrazione
«Sono particolarmente soddisfatto perché tutti insieme, Regione e Associazione siciliana della stampa, siamo riusciti a fare chiarezza su un tema particolarmente importante come quello degli uffici stampa nei Comuni dell'Isola. Con questa circolare abbiamo chiarito, da un lato, compiti e funzioni degli uffici stampa e dei portavoce, dall'altro assegnato il giusto riconoscimento al ruolo dei giornalisti nella pubblica amministrazione».Lo ha detto l'assessore regionale alle Autonomie locali Marco Zambuto, intervenendo stamane alla Camera di commercio a Palermo al corso di formazione organizzato dalla Federazione nazionale della stampa su "La riforma della legge 150/2000 e la nuova figura del giornalista pubblico". Presenti all'incontro, tra gli altri, anche la vice segretaria vicaria della Fnsi Alessandra Costante con il direttore generale della Federazione Tommaso Daquanno, la presidente del Gruppo Uffici stampa nazionale Assunta Currà con quello regionale Vito Orlando e il segretario regionale dell'Assostampa Roberto Ginex.L'occasione del confronto è stata la "direttiva Zambuto" sull'attività di informazione e comunicazione nella Pubblica amministrazione predisposta dal dipartimento regionale delle Autonomie locali, diretto da Margherita Rizza (in allegato). La direttiva - inviata a tutti i sindaci, commissari e segretari generali di Città metropolitane, Liberi consorzi e Comuni dell'Isola - ribadisce che la norma "attribuisce all'ufficio stampa, prioritariamente, la gestione dell'informazione in collegamento con gli organi di informazione a mezzo stampa, radiofonici, televisivi e online, e che nelle amministrazioni locali di piccole dimensioni (inferiori a 10 mila abitanti), per meglio ottimizzare le loro funzioni, gli uffici stampa possono essere costituiti in forma consorziata e/o associata tra enti locali che raggruppino una popolazione residente non inferiore a 15 mila unità".«Sono contento - ha aggiunto l'esponente del governo Musumeci - che la nostra direttiva, come sottolineato dagli interventi di stamane, abbia raccolto il plauso della categoria dei giornalisti e possa rappresentare un esempio positivo da esportare anche nelle altre regioni d'Italia. Oggi mettiamo un punto fermo, dando un indirizzo preciso alle amministrazioni comunali sulla differenza dei compiti dell'ufficio stampa e del portavoce. Adesso, invece, dobbiamo completare il ragionamento aperto con il rinnovo del contratto per il personale del comparto, riconoscendo il giusto ruolo anche ai giornalisti che lavorano nell'amministrazione regionale. In tal senso, il governo ha già dato un'apposita direttiva all'Aran. Siamo fiduciosi di poter fare riaprire il confronto con le organizzazioni sindacali per arrivare, nel più breve tempo possibile, al rinnovo del contratto per i dipendenti della Regione».


Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO