1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
/ Comunicati stampa » 2007 » Aprile » Ad Agrigento, il 28 Aprile, il Convegno internazionale su "Parchi Archeologici e valorizzazione diffusa del territorio.

Ad Agrigento, il 28 Aprile, il Convegno internazionale su "Parchi Archeologici e valorizzazione diffusa del territorio".

Un convegno internazionale sui parchi archeologici e la valorizzazione diffusa nel territorio è stato promosso dalla Provincia Regionale di Agrigento in collaborazione con il Polo universitario della provincia di Agrigento e con il Parco archeologico "Valle dei Templi".
Il Convegno coordinato dall'Associazione Culturale "The art & architecture factory" che vede la presenza di numerose personalità del mondo scientifico ed accademico, si svolgerà nella Casa Sanfilippo, sede del "Parco archeologico Valle dei templi" il 28 Aprile.
Previste due sessioni una mattutina ed una pomeridiana. La prima sessione, con inizio alle ore 9:00, sarà moderata da Massimo Lo Cicero, Docente di Economia Pubblica dell'Università Tor Vergata di Roma, vedrà l'intervento del Presidente della Provincia Vincenzo Fontana. Introdurranno i lavori Ignazio Melisenda Giambertone, Presidente del FAI di Agrigento e Nicola Bonacasa, Presidente Corso di Laurea in Beni Archeologici di Agrigento.
Previsti anche gli interventi di Stefano De Caro, Direttore Generale dei Beni Culturali della Campania, Pietro Meli, Direttore del Parco Archeologico Valle dei Templi, Giuseppe Lo Pilato, Direttore del Giardino della Kolymbetra, Ledo Prato, Segretario Generale Mecenate 90. Presenteranno i loro lavori Achille Contino, responsabile del settore Turismo della Provincia Regionale di Agrigento e l'architetto Elisabeth Sarah Gluckstein. Conclude la sessione Salvatore Misuraca, Assessore al Turismo della Regione Siciliana
Nella sessione pomeridiana che avrà inizio alle ore 15.30 interverranno Mariella Muti, Soprintendente ai Beni Culturali ed Ambientali di Siracusa, Giuseppe Gini, Soprintendente dei Beni Culturali e Ambientali di Trapani, Massimo Zucconi, Responsabile nazionale di Federculture per i parchi e le aree protette, Giuseppe Tarallo, Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Matteo Perrone, responsabile del Parco Nazionale Cinque Terre, Francesco Andria, Presidente del Corso di Laurea in Economia e Gestione Servizi Pubblici dell'Università degli Studi di Palermo, Pasquale Novak, Docente di Economia dell'Ambiente dell' Università di Messina.
Testimoniano le loro esperienze nel settore della valorizzazione dei beni culturali ed archeologici Costas Varotsos, architetto e scultore, Peter Briggs, scultore paesaggista, Irmfried Windbichler, architetto designer, Alfredo Romano, artista, Sergio Riccio, fotografo di architettura e paesaggio, Alberto Piazza, architetto.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO