1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
/ Comunicati stampa » 2007 » Aprile » Sviluppo Economico: "Discovering Magna Grecia" ad Agrigento

Sviluppo Economico: "Discovering Magna Grecia" ad Agrigento

Agrigento 20 Aprile 07
Lo studio dei percorsi via mare e via terra che ripercorrano le tappe della colonizzazione greca, lo studio di un comune itinerario archeologico subacqueo, la costruzione e la definizione di una rete dei parchi letterari che ruota attorno all'idea dei grandi viaggiatori del passato, sono gli obiettivi che intende raggiungere "Discovering Magna Grecia", un progetto finanziato, nell'ambito del programma INTERREG III B ARCHIMED, dal fondo europeo di sviluppo regionale (FESR) e dal fondo di rotazione del Ministero infrastrutture e trasporti.
Lunedì 23 e martedì 24 aprile ad Agrigento nell'Aula Consiliare della Provincia Regionale di Agrigento si terranno i lavori del 2° Comitato di Pilotaggio, una sorta di cabina di regia del progetto, che vedrà la partecipazione, oltre al capofila dell'iniziativa la Regione Calabria e alla Provincia di Agrigento, la Provincia di Cosenza ed i partners trasnazionali greci della Prefettura di Rethymnon e della Regione dell'Est Macedonia.
Dalla realizzazione del progetto comunitario si avrà un rafforzamento dell'identità culturale comune e la divulgazione delle radici culturali nelle popolazioni locali. Ne consegue un stimolo all'imprenditorialità locale, agli investimenti nelle attività turistico-culturali, alla valorizzazione del patrimonio locale;
Altri obiettivi da raggiungere sono la creazione di nuove imprese ed il rafforzamento dell'occupazione locale esistente; il miglioramento dell'offerta turistica e, nel lungo periodo, l'incremento dei flussi turistici nelle aree interessate.
Ci sono le premesse, ha sostenuto l'assessore allo Sviluppo Economico, Giuseppe Romano per realizzare un progetto dal grande valore culturale ma anche dagli indubbi vantaggi economici e di valorizzazione del nostro territorio. La creazione di questo circuito dalle comuni radici che vede la Sicilia legata alla Calabria e alla Grecia è un esempio di creazione di nuovi strumenti di sviluppo economico che utilizzano la propria storia.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO