Adottato con delibera n. 136 del 23 settembre 2014 dal Commissario Straordinario Benito Infurnari, in sostituzione della Giunta Provinciale, lo schema di bilancio di previsione 2014. Lo schema prevede entrate e uscite per 94.068.684,49 euro. Le entrate sono costituite da entrate tributarie per 23.510.217,63 euro, trasferimenti da altri enti per 9.512.621,80 euro, entrate extratributarie per 1.516,797,83 euro, entrate derivanti da alienazioni, trasferimenti di capitale e riscossioni crediti per 56.821.720,00 euro e un avanzo di amministrazione di 3.514929,19 euro. Le uscite prevedono: spese correnti per 37.760.433,21 euro,spese per investimenti per 56.308.251,28 euro e spese per rimborsoprestiti per 8.807.601,96 euro.
Le spese per gli investimenti sono destinate prevalentemente agliinterventi sulla viabilità interna, sulle infrastrutture stradali,all'edilizia scolastica provinciale e alle scuole. Il bilancio diprevisione 2014, ha dovuto subire una ulteriore contrazione a causa dei mancati trasferimenti dallo Stato e dalla Regione. Il taglio aitrasferimenti al bilancio provinciale, negli ultimi quattro anni, è stato impressionante. Solo nell'ultimo anno i trasferimenti sonodiminuiti di quasi due milioni di euro, dopo la pesante riduzione di oltre 5 milioni di euro avuta nel 2012, per un totale, in due anni,di sette milioni di euro a fronte del mantenimento delle competenze assegnate dalla legge. Dopo l'approvazione da parte del Commissari ostraordinario lo schema di bilancio sarà esaminato dal Collegio deirevisori per il parere obbligatorio previsto dalla legge. Acquisito il parere dei revisori dei Conti lo schema di bilancio ritornerà al Commissario, nella sua funzione di sostituto del Consiglio Provinciale, per l'approvazione definitiva.
Anche quest'anno, nonostante la drastica riduzione dei trasferimenti,dichiara il Commissario Straordinario Infurnari, siamo riusciti ad assicurare i servizi essenziali e le risorse per garantire il regolare funzionamento del Libero Consorzio grazie ad un notevole sforzo di contenimento e razionalizzazione delle spese.
Il mio augurio è che entro il 2015 siano definite le nuove competenze dell'Ente e vengano assegnate maggiori risorse per assicurare i servizi necessari ai cittadini e per garantire quelle attività che, attualmente, sono di competenza dell'Ente come le scuole Superiori, la viabilità provinciale e i servizi sociali con particolare riferimento alle persone affette da grave handicap.