1. Contenuto della pagina
  2. Menu principale di navigazione
  3. Menu fondo pagina di navigazione
/ Comunicati stampa » 2015 » Febbraio » 27 » Ancora danni sulle strade provinciali
 

Ancora danni sulle strade provinciali

Agrigento, 27 febbraio 2015  Ancora danni sulle strade provinciali in seguito alle intense piogge degli ultimi giorni. L'attività costante di monitoraggio dell'intera rete viaria ad opera di tecnici, capi cantonieri e cantonieri del Settore Infrastrutture Stradali della Provincia Regionale di Agrigento, oggi Libero Consorzio Comunale, ha consentito di intervenire tempestivamente su diverse strade, in particolare segnalando la presenza di fango e detriti e restringendo, ove necessario, le carreggiate. Gli automobilisti dovranno fare molta attenzione in particolare sulla SP n. 1 Quadrivio Spinasanta-Villaseta a causa del distacco di alcuni massi e di fango provenienti dai terreni sovrastanti, sulla SP 29 Raffadali-Cattolica Eraclea, sulla SP NC Montaperto-Mintina-Businè, sulla SP 46 (tratto da SP Naro-Campobello a SS 123 in contrada Durrò). Emergenza detriti anche sulla SP 71 Cavaleri-Magazzeni e sulla SPR 60 Favara-Naro-Figotto. Sulla SPC n. 41 Cantarella-Salto Fontana-Panzica in alcuni punti è consentito il transito a senso unico alternato per la chiusura parziale della carreggiata.
Fango e detriti saranno rimossi con mezzi di proprietà dello stesso  Libero Consorzio, ma solo dopo la fine dell'emergenza maltempo sarà possibile stimare i danni riportati dall'intera rete viaria provinciale.
Ricordiamo che nei giorni scorsi il Direttore del Settore Infrastrutture Stradali aveva emesso diverse ordinanze con le quali erano state chiuse al traffico altre strade. In particolare le strade provinciali n. 37 Sciacca-Caltabellotta-S.Carlo, n. 34 Bivio Tamburello-Bivona, n. 16 Grotte-Firrio-Cantarella e n.7 ESA-Chimento, sempre in seguito a frane e smottamenti.
 Si raccomanda la massima prudenza a tutti gli automobilisti che percorrono queste strade, oltre a quelle già segnalate nel precedente comunicato stampa, considerato che le intense piogge hanno praticamente saturato i terreni, dando luogo continuamente a frane e cadute di detriti sulla sede stradale.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO