Agrigentoweb
Gazebo Urp di Porta V, in aumento il numero degli utenti
Continua il trend positivo dei visitatori che si rivolgono al punto informativo e Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento ubicato in uno dei punti più importanti e di maggiore rilevanza strategica per il flusso turistico dell'intera area archeologica: il piazzale di Porta V all'ingresso della Valle dei Templi. Il punto informativo nel bimestre giugno-luglio ha registrato un incremento del 30% dei visitatori rispetto allo scorso anno. Un trend positivo di crescita che, stante le prime stime, dovrebbe essere confermato anche per questo mese di agosto. La maggioranza degli utenti è costituita principalmente da stranieri appartenenti alla Comunità Europea, seguiti da italiani e da visitatori provenienti da Paesi non comunitari, Giappone e Stati uniti in testa. Molti, in questo periodo di agosto i turisti provenienti dall'Argentina. Per gli argentini, infatti, questo periodo corrisponde alle loro "vacanze d'inverno". Le richieste di assistenza hanno riguardato i percorsi di visita e gli orari di apertura al pubblico della Valle dei Templi e dei siti archeologici. Seguono immediatamente i collegamenti con le località balneari, Agrigento e le città vicine ed i percorsi per la visita dei centri storici
Come è noto il piazzale di Porta V, costituisce uno snodo cruciale nel flusso turistico e nel traffico camperistico verso la Valle dei Templi: è in quella zona, infatti, che non solo sono collocate le aree di sosta e di parcheggio per i turisti, ma anche le biglietterie di ingresso dell'Ente Parco ed i punti vendita gestiti da privati a servizio dei visitatori della Valle. Questa sua "rendita di posizione", dovrebbe consentire al nuovo punto informativo di fornire un efficace servizio di assistenza ai turisti.
TRMK
Crolla cornicione dell' ITC "Arena"
Momenti di panico ieri sera nei pressi della via Giotto e strade adiacenti. Erano circa le 22 quando è crollato un cornicione dell'edificio che ospita l'istituto tecnico commerciale "Don Michele Arena".
Un autentico boato, quello avvertito nella zona e che ha allarmato non poco i residenti. Per fortuna l'episodio si è verificato in un momento in cui non stavano transitando né pedoni né vetture.Ma il crollo ha provocato ingenti danni a due auto parcheggiate nella zona.
Sul posto sono immediatamente giunti i Vigili del Fuoco del locale distaccamento che hanno provveduto a rimuovere tutte le parti pericolanti del cornicione. In azione anche i Carabinieri.
In molti si sono interrogati sulle conseguenze che l'episodio avrebbe potuto avere se si fosse verificato in pieno giorno. L'immobile, di proprietà privata, da tantissimi anni ospita, com'è noto, più di una decina di classi dell'Itc Arena, oltre ad uffici e laboratori a servizio della scuola. Struttura dove di qui a breve inizierà un nuovo anno scolastico.
Urge chiaramente un immediato intervento di messa in sicurezza. Ma l'episodio rileva anche da un altro punto di vista, sul piano cioè della necessità che gli enti preposti, in questo caso l'ex provincia, oggi Libero Consorzio di Agrigento che ha la competenza per ciò che riguarda gli istituti superiori, predispongano costantemente dei monitoraggi per verificare le condizioni strutturali degli edifici scolastici.