Giornale di Sicilia
Scuole chiuse. Niente lezioni a Cammarata, San Giovanni Gemini e Santo Stefano. Strade invase dalla neve
Neve, allerta nell'area montana
Ieri, da dopo il bivio di Cammarata erano in azione, i macchinari spargisale. La polizia Stradale di Agrigento consigliava, a tutti gli automobilisti, di tenere in macchina le catene da neve.
Concetta Rizzo
Strade provinciali con circa 15 centimetri di neve, catene da montare obbligatoriamente sulle autovetture ed ordinanze di sospensione delle attività scolastiche a Cammarata, San Giovanni Gemini, Santo Stefano Quisquina ed esclusivamente per la scuola materna a Bivona. È così che ieri mattina si è risvegliata la zona montana dell'Agrigentino. A fare scattare l'allerta, già dalla tarda serata di domenica, è stata la nuova ondata di gelo che s'è abbattuta anche sulla provincia. Ed anche oggi, almeno a Cammarata, le scuole, di ogni ordine e grado, resteranno chiuse. In "forse", invece, l'attività degli istituti scolastici di Santo Stefano Quisquina. Ed il "forse" - ieri sera - naturalmente dipendeva dalla nuova bufera di neve prevista per le 23. "Domattina (oggi ndr.) - spiegava, eri sera, il sindaco di Santo Stefano Quisquina Francesco Cacciatore - appureremo qual è la situazione delle strade: se c'è neve o se c'è ghiaccio e se, dal caso, firmerò una nuova ordinanza di chiusura delle scuole". Istituti dove, tra ne una parentesi di uno o due giorni, le vacanze natalizie si stanno forzatamente prorogando. Ma è necessario che non vi siano rischi per l'incolumità pubblica - e dunque che non via ghiaccio - per consentire agli studenti d'arrivare a scuola. La nuova ondata di gelo ha fatto nuovamente, repentinamente, abbassare le temperature. Già dal tardo pomeriggio di domenica, ad essere particolarmente monitorate sono state da parte della polizia Stradale di Agrigento, che è coordinata dal vice questore aggiunto Andrea Morreale - la statale 189, la Agrigento-Palermo, e la 640, la Agrigento-Caltanissetta. Ieri mattina, da dopo il bivio di Cammarata erano in azione, in ia precauzionale, per evitare la formazione di ghiaccio, i macchinari spargisale. La polizia Stradale di Agrigento consigliava, a tutti gli automobilisti, di tenere in macchina le catene da neve. Un consiglio valido sia per chi deve mettersi in marcia sulla Agrigento-Palermo che sulla Agrigento-Caltanissetta e pure Fondovalle Sciacca-Palermo. I tecnici d i cantonieri del Libero consorzio comunale di Agrigento, ieri mattina, segnalavano almeno 15 centimetri di neve lungo la provinciale 24 B, la San Giovanni Gemini - Santo Stefano di Quisquina, a partire dal ristorante "Filici". Su questa tratta, per ore ed ore, ieri sono rimasti all'opera lo spalaneve e il mezzo spargisale, adoperato anche sulla provinciale 26. A Cammarata- Castronovo di Sicilia per prevenire la formazione di ghiaccio lungo la carreggiata. Di fatto, il maltempo ha creato nuovi problemi alla viabilità interna. Il Libero consorzio, ieri, raccomandava agli automobilisti la massima prudenza e di mettersi in viaggio solo se strettamente necessario. Il settore Infrastrutture stradali ricordava, ieri, - ma è un consiglio da tenere bene a mente anche per le prossime ore, ossia fino a quando la situazione meteo non migliorerà - l'obbligo di procedere con le catene montate, sulle provinciali 36, 37, 24 A, 24 B, 25, 26 C, 26 D e sulle Spc 31, 39 e 40, con divieto assoluto di transito a ciclomotori e mo ocicli in presenza di neve o ghiaccio. (*CR*)
Agrientoweb
Iscrizioni scolastiche, Urp del Libero Consorzio fornisce assistenza
Per agevolare i cittadini, l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento, ha attivato un nuovo specifico servizio di assistenza all'Utenza che sarà a disposizione dalle ore 9 alle ore 13 dal oggi al 6 febbraio, presso tutte le sedi dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico di Agrigento, Sciacca, Bivona, Cammarata, Licata, Ribera e Canicattì.
Il servizio, fornirà informazioni sulle procedure di registrazione, la modulistica, sia cartacea che telematica ed assisterà i cittadini - utenti nelle procedure di accesso e registrazione.
Inoltre, accedendo al profilo facebook "urp informa Agrigento" gestito dall'Urp del Libero Consorzio di Agrigento, è già possibile collegarsi direttamente con il link http://www.iscrizioni.istruzione.it/ che consente di disporre della modulistica telematica necessaria per l'iscrizione.
I cittadini potranno inoltre richiedere informazioni contattando telefonicamente l'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio ai numeri verdi 800 315555 oppure 800 236837.
ScrivoLibero
Lavoratori precari, Messana scrive
alla Regione: "siamo al paradosso"
Appello del Sindaco di Racalmuto al
Presidente della Regione, agli Assessori Regionali delle Autonomie
Locali e dell'Economia, ai Gruppi Parlamentari all'Ars, al
Prefetto e alle Organizzazioni Sindacali per la proroga dei contratti
con i precari.
La legge regionale ha previsto che i
comuni in riequilibrio finanziario possano prorogare i contratti con
riferimento ai rapporti in corso al 31/12/2014. A quella data, per
effetto del piano di riequilibrio approvato, il Comune di Racalmuto
aveva stipulato i contratti a 18 ore settimanali.
Già nel mese di ottobre il sindaco di
Racalmuto aveva sollevato la disparità di trattamento rispetto ai
comuni in dissesto, per i quali la Regione prevede la copertura
integrale delle spese per i contrattisti.
Adesso, questa nuova norma rischia di
discriminare anche i Comuni in riequilibrio finanziario, che, come
Racalmuto, alla data del 31/12/2014 avevano approvato il piano di
riequilibrio e ridotto le ore ai contrattisti.
"Siamo al paradosso - dichiara il
Sindaco Messana - i comuni che non hanno risanato il bilancio e
hanno dichiarato in dissesto hanno garantita la copertura dei costi
per i precari al 100%, pertanto, nonostante il fallimento, possono
mantenere i contratti a 24 ore. Racalmuto, che per risanare le casse
comunali ha dovuto tagliare gli stipendi e ridurre le ore ai
contrattisti, si trova costretta a dover prorogare i contratti a
diciotto ore."
Il fondo di compensazione assegnato
dalla regione per gli anni 2014, 2015 e 2016 consentiva, senza oneri
a carico del bilancio comunale, di stipulare contratti a venti ore.
"Soltanto alla data del 31/12/2014 i
contratti erano a diciotto ore - continua il sindaco Messana -
perchè dovendo rispettare la misura del piano di riequilibrio, che
imponeva di non spendere un euro delle risorse comunali per i
precari, e non avendo certezza della proroga e dell'importo del
fondo di compensazione regionale, i contratti che andavano in
scadenza durante l'anno 2014 furono prorogati in via cautelativa a
18 ore e non più a 24.
"E' necessario che l'Assessorato
Enti Locali intervenga con una circolare per autorizzare quantomeno i
Comuni in riequilibrio finanziario a poter prorogare i contratti con
riferimento al monte ore complessivamente lavorato nel corso
dell'anno 2014 e non al 31/12/2014.
"Altrimenti si intervenga in via
legislativa in occasione dell'approvazione della Legge Finanziaria
per risolvere prima del 28 febbraio questa enorme, inaccettabile
iniquità e autorizzare i comuni in riequilibrio finanziario a
prorogare i contratti con i lavoratori precari per le ore previste
alla data di adozione del piano di riequilibrio e ponendo i relativi
oneri totalmente a carico del fondo di compensazione come previsto
per i Comuni in dissesto finanziario."
Agrigento, all'Urp del Libero
Consorzio attivo il servizio di iscrizione alle Scuole Medie
Superiori
Regioni ed Enti Locali0 Da questa
mattina e sino al 6 febbraio prossimo, le famiglie potranno iscrivere
i propri figli alle prime classi delle Scuole Medie superiori, per
l'anno scolastico 2017 - 2018, collegandosi telematicamente al
sito del Ministero della Pubblica Istruzione ed accedendo
all'apposito portale.
Per agevolare i cittadini, l'Ufficio
Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento, ha
attivato un nuovo specifico servizio di assistenza all'Utenza che
sarà a disposizione dalle ore 9 alle ore 13 dal oggi al 6 febbraio,
presso tutte le sedi dell'Ufficio Relazioni con il Pubblico di
Agrigento, Sciacca, Bivona, Cammarata, Licata, Ribera e Canicattì.
Il servizio, fornirà informazioni
sulle procedure di registrazione, la modulistica, sia cartacea che
telematica ed assisterà i cittadini - utenti nelle procedure di
accesso e registrazione.
Inoltre, accedendo al profilo Facebook
"Urp informa Agrigento" gestito dall'Urp del Libero Consorzio
di Agrigento, è già possibile collegarsi direttamente con il link
http://www.iscrizioni.istruzione.it/ che consente di disporre della
modulistica telematica necessaria per l'iscrizione.
I cittadini potranno inoltre richiedere
informazioni contattando telefonicamente l'Ufficio Relazioni con il
Pubblico del Libero Consorzio ai numeri verdi 800 315555 oppure 800
236837.
Agrigentoweb
Ancora neve sulla SP 24 B in
direzione S. Stefano di Quisquina: transito consentito con catene.
Ha ripreso a nevicare nelle ore
notturne, sulla n. 24-B S.Giovanni Gemini-Santo Stefano di Quisquina,
vanificando il lavoro eseguito ieri dai cantonieri e mezzi del ibero
Consorzio per rendere transitabile questa importante via di
comunicazione tra i due versanti opposti di Monte Cammarata. Stamani
sono stati segnalati tra i 15 e i 20 cm di neve su quasi tutto il
tragitto, che renderanno necessario un nuovo intervento per liberare
la carreggiata con lo spalaneve e il successivo spargimento di sale
per evitare la formazione di ghiaccio. Permane il pericolo di
slittamento, pertanto è obbligatorio l'uso di catene e
consigliabile in ogni caso l'uso di veicoli con trazione integrale.
Strada libera invece da San Giovanni Gemini sino al bivio Tumarrano,
mentre non desta al momento preoccupazioni la neve caduta sulla SP n.
26-A Cammarata-Castronovo di Sicilia, sulla quale ieri era stato
effettuato lo spargimento del sale.
Neve e pioggia stanno mettendo dunque a
dura prova l'organico del Settore Infrastrutture Stradali,
contestualmente impegnato nelle ultime operazioni di rimozione dei
detriti da diverse strade provinciali del comparto orientale
danneggiate dalle forti precipitazione dello scorso novembre. Una
situazione che comunque viene attentamente monitorata, anche in
previsione di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo.
Nominato l'ufficio elettorale per
le elezioni del Presidente e del Consiglio del Libero Consorzio.
L'Assessore Regionale delle Autonomie
Locali Luisa Lantieri ha emanato il decreto di nomina con il quale è
istituito l'ufficio elettorale presso il Libero Consorzio Comunale
di Agrigento in vista delle elezioni dei nuovi organi di vertice
dell'Ente in programma il prossimo 26 febbraio.
Fanno parte della Commissione
elettorale il segretario comunale di Agrigento Pietro Rizzo che
svolgerà le funzioni di presidente, Domenico Tuttolomondo Segretario
Comunale di Canicattì e Gabriele Pecoraro Segretario Comunale di
Favara. Domenico Sinaguglia, funzionario del Comune di Agrigento,
assumerà la carica di segretario. Si tratta della conferma
dell'Ufficio elettorale che si era già insediato lo scorso
ottobre.
Nei prossimi giorni l'ufficio
elettorale si riunirà nella sede del Libero per le operazioni
elettorali. Primo impegno la ricognizione dei Consiglieri e Sindaci
dei comuni della provincia che costituiscono il corpo elettorale. La
Commissione sarà assistita da una segreteria di supporto, costituita
con personale del Libero Consorzio.
Gli incarichi di presidente, componente
e segretario dell'Ufficio elettorale sono a titolo gratuito e non
comportano oneri a carico del bilancio dell'Amministrazione
Regionale o a quello del Libero Consorzio che invece dovrà
provvedere alla stampa delle schede elettorali.
Ancora neve sulla SP 24 B in
direzione S. Stefano di Quisquina: transito consentito con catene
Ha ripreso a nevicare nelle ore
notturne, sulla n. 24-B S.Giovanni Gemini-Santo Stefano di Quisquina,
vanificando il lavoro eseguito ieri dai cantonieri e mezzi del ibero
Consorzio per rendere transitabile questa importante via di
comunicazione tra i due versanti opposti di Monte Cammarata. Stamani
sono stati segnalati tra i 15 e i 20 cm di neve su quasi tutto il
tragitto, che renderanno necessario un nuovo intervento per liberare
la carreggiata con lo spalaneve e il successivo spargimento di sale
per evitare la formazione di ghiaccio. Permane il pericolo di
slittamento, pertanto è obbligatorio l'uso di catene e
consigliabile in ogni caso l'uso di veicoli con trazione integrale.
Strada libera invece da San Giovanni Gemini sino al bivio Tumarrano,
mentre non desta al momento preoccupazioni la neve caduta sulla SP n.
26-A Cammarata-Castronovo di Sicilia, sulla quale ieri era stato
effettuato lo spargimento del sale.
Neve e pioggia stanno mettendo dunque a
dura prova l'organico del Settore Infrastrutture Stradali,
contestualmente impegnato nelle ultime operazioni di rimozione dei
detriti da diverse strade provinciali del comparto orientale
danneggiate dalle forti precipitazione dello scorso novembre. Una
situazione che comunque viene attentamente monitorata, anche in
previsione di un ulteriore peggioramento delle condizioni meteo.
Libero Consorzio, attivata una nuova
PEC
A partire dal 1 gennaio 2017, il Libero
Consorzio Comunale di Agrigento ha attivato un nuovo indirizzo di
posta elettonica certificata. Il nuovo indirizzo mail è
protocollo@pec.provincia.agrigento.it .
Dal prossimo dal prossimo 01.02.2016
il vecchio indirizzo provincia.agrigento@akranet.it , attivo fino al
31 dicembre scorso, sarà definitivamente disattivato e la posta lì
inviata sarà irrecuperabile.
Libero Consorzio, attivata una nuova PEC