/ Rassegna stampa » 2017 » Gennaio » 27 » Rassegna stampa del 27 gennaio 2017
 

Rassegna stampa del 26 gennaio 2017

agrigentonotizie  

Ladri all'ex provincia
Hanno portato via perfino le bibite. Non soltanto hanno svuotato tutte le cassette - contenenti monete - dei distributori automatici di snack e caffè, ma hanno portato via anche le bibite contenute nei distributori. Nuovo furto alla Pubblica istruzione del Libero consorzio comunale, di via Demetra, ad Agrigento. Il "colpo" - l'ennesimo - è stato messo a segno nei giorni scorsi. La scoperta è stata fatta soltanto al momento della riapertura degli uffici. Sul posto, dopo aver acquisito l'Sos al 112, si sono portati i carabinieri del nucleo operativo e radiomobile che hanno avviato le indagini. Il danno non è stato quantificato nell'esatto ammontare. Di certo, però, c'è un fatto: è l'ennesimo furto, dello stesso genere, che viene messo a segno ai danni di uffici pubblici.

Raccolta differenziata a porto empedocle  

Decine di contenitori dei rifiuti adibiti alla raccolta differenziata sono stati rubati a Porto Empedocle. "I furti - come spiegano le ditte Iseda, Icos ed Ecoin in una nota -si verificano ormai da qualche notte e riguardano i cosiddetti mastelli che gli utenti hanno ritirato in maniera gratuita presso gli uffici messi a disposizione della cittadinanza. I delinquenti, approfittando delle ore notturne in cui i contenitori devono essere lasciati fuori dai cancelli o dalle abitazioni degli empedoclini, si impossessano dei mastelli stessi, spesso lasciando la spazzatura a terra". I contenitori sono muniti di microchip e non potranno essere sostituiti. I cittadini dovranno ricomprarli a spese loro, così come prevede il capitolato d'appalto.  


Giornale di sicilia

I nodi della regione
Approvato dalla giunta crocetta il maxi emendamento alla Finanziaria. la manovra adesso può ripartire
Metano o gpl nei nuovi impianti di benzina


C'è la norma che prevede un paracadute per i 3 mila dipendenti degli enti tagliati fuori dalla formazione professionale e per i 1.700 che erano impiegati negli sportelli multifunzionali e c'è pure una norma che obbliga igestori delle aree di rifornimento a dotarsi  di pompe per Gpl e metano. C'è tutto questo nel maxi emendamento alla Finanziaria che la giunta Crocetta ha approvato ieri sera. Ora la manovra - la cui prima parte è stata spedita a dicembre - può riprendere il suo cammino all'Ars, dove ieri in commissione Bilancio i lavori sono stati bloccati proprio dalla mancanza di queste norme aggiuntive. Crocetta punta quindi sull'offertadi lavoro, a cominciare dalla formazione: «In caso di perdita dell'accreditamento di qualche ente, questa norma obbliga gli enti che "ereditano" i corsiad assumere il personale che ha perso  il lavoro». È il caso di tutte le sigle storiche he hanno perso i fondi quest'anno: i sindacati calcolano che si tratti di almeno 3 mila lavoratori. Questa norma dovrebbe (condizionale d obbligo) bloccare le assunzioni dall'esterno che molti enti stanno invece privilegiando. La norma sugli sportellisti prevede invece che la Regione affidi a loro le cosiddette azioni di politica attiva del lavoro: in pratica le misure di orientamento nel mondo dell'occupazione saranno affidate al Ciapi che per svolgerle assumerà i 1.700 ex sportellisti. L'assessore alle Attività Produttive, Mariella Lo Bello, ha fatto approvare  una norma che cambia la fisionomia delle stazioni di rifornimento. Prevede che tutte quelle nuove dovranno avere obbligatoriamente anche le pompe  per il Gpl e/o il metano che oggi si trovano principalmente fuori dai centri abitati. E il 25 per cento di quelle esistenti deve aggiungere una pompa per  Gpl o metano. «Si tratta di obblighi che recepiamo dall'Ue per favorire la lotta all'inquinamento» ha detto la Lo Bello aggiungendo che sono previsti incentivi per questi ammodernamenti.  L'assessore alle Infrastrutture Giovanni Pistorio ha fato approvare una norma che trasforma il Consorz io Autostrade Sicilia in Spa: ciò favorirà la fusione con l'Anas che investirà per ristrutturare le autostrade e poi però introdurrà un pedaggio anche dove oggi non è previsto. Passa anche una norma che recepisce  una parte della riforma Franceschini. «Prevede - illustra Crocetta - lapossibilità di nominare un amministratore  unico dei parchi archeologici e consente di indicare personalità del mondo della cultura e dell'arte». Ci si potrà quindi rivolgere all'esterno della pubblica amministrazione.  Crocetta è tornato anche sulla questione dell'ufficio stampa. Lui ha fato approvare una norma che consente, in attesa di un programmare un concorso,  di assumere per chiamata diretta. L'Ars ha a sua volta fatto passare in commissione una norma che prevede la ricostituzione per concorso del vecchio ufficio stampa a 20 posti con una riserva del 50% per chi ha già lavorato alla Regione. L'Assostampa e l'Ordine hanno criticato la proposta di Crocetta. «Non possiamo che rimanere ancora una volta sorpresi dall'improvvisazione con cui si cerca di rimettere in piedi l'ufficio stampa, cancellato all'inizio dell'attuale legislatura invocando il furor di popolo e la giustizia sommaria. Adesso si parla ancora di step e di selezione di curricula, da fare però secondo criteri imperscrutabili» ha sottolineato il Consiglio dell'Ordine. Ma Crocetta ieri ha rilanciato approvando in giunta di una norma che «introduce l'obbligo per la Regione e per tutte le aziende controllate dalla Regione, entro tre mesi, di indire concorsi  pubblici per l'assunzione di giornalisti e per gli enti locali di provvedere a farlo nel primo esercizio finanziario nei limiti delle disponibilità e delle possibilità di assumere». Un ultimo emendamento approvato  emendamento assegna alla Protezione civile 10 milioni per coprire le spese degli enti locali che hanno anticipato i fondi per gli interventi di somma  urgenza e 20 milioni in più, oltre ai 70 già previsti nel Poc, per intervenire su situazioni a rischio.  Su tutto ciò ora la parola tocca all'Ars: si vota entro fine febbraio.


Assessorato Pubblica Istruzione
Svaligiate macchinette del caffè

Hanno portato via perfino le bibite. Non soltanto hanno svuotato tutte le cassette dei distributori automatici di snack e caffè, ma hanno portato via anche le bibite contenute nei distributori. Nuovo furto alla Pubblica istruzione del Libero consorzio comunale, di via Demetra, ad Agrigento. La scoperta è stata fatta soltanto al momento della riapertura degli uffici. (*CR*)  


Canicattì
Al via due servizi in favore di persone disabili

Hanno preso avvio a Canicattì 2 importanti servizi a favore degli alunni con disabilità che frequentano le scuole elementari della città. L'amministrazione comunale ha dato il via alle Borse Lavoro che riguardano il servizio di assistenza igienico - personale a favore degli alunni portatori di handicap e quello di educatori che servirà a garantire un sostegno agli insegnanti nella gestione degli alunni con problemi. Complessivamente sono ventuno i canicattinesi che beneficeranno delle Borse Lavoro fino al prossimo 28 aprile. (*GIMO*)


Trasporti
Maltempo,riaperta ierila statale 115

La statale 115 è stata riaperta al transito ieri mattina, mentre resta chiusa la via Cappuccini dove i lavori di sistemazione del collettore fognario sono stati completati, ma un guasto all'impianto della ditta che deve fornire l'asfalto non ha consentito il ripristino e dunque la riapertura al transito della strada. Sono iniziati, invece, i lavori nella via Amendola, altra strada chiusa al transito dopo il nubifragio di domenica scorsa. I lavori sulla statale sono stati eseguiti dall'Anas, quelli in via Cappuccini ed in via Amendola rientrano, invece, nella somma urgenza da 160 mila euro disposta dal Comune che comprende anche il ripristino dell'impianto di illuminazione  danneggiato nelle vie Pompei, Lioni e Ghezzi. Della somma urgenza fa parte anche la sistemazione della strada in località San Giorgio danneggiata dal primo alluvione, quello del 25 novembre. Attualmente questa strada è intransitabile e questo ha impedito la riparazione del serbatoio che serve la zona. Si ristrutturerà la scuola per l'infanzia "Magnolie". Il sindaco Fabrizio Di Paola e l'assessore alla Pubblica Istruzione Maria Antonietta Testone hanno comunicato  che è stato aperto il cantiere per i lavori di manutenzione straordinaria nell'edificio di via Leonardo Sciascia. Diversi sono gli interventi previsti: alla struttura, alle coperture, agli impianti idrico, sanitario, elettrico, antincendio. Previsto anche un nuovo  impianto di riscaldamento e un impianto fotovoltaico. È previsto anche il rifacimento del pavimento e degli intonaci, nonché la coibentazione con 'cappotto' dell'intero immobile. Il progetto è stato finanziato con fondi del ministero dell'Istruzio - ne e della ricerca, per 675 mila euro, di cui è stato beneficiario il Comune di Sciacca che interviene anche con una propria parte di co-finanziamento di 75 mila euro. (*GP*)  

Maltempo
Chiusa la strada di Caltabellotta

La difficile situazione creatasi dopo i nubifragi dell'ultimo fine settimana ha costretto il Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio ad imporre, con apposita Ordinanza, il limite di transito sulla SP n. 37 Caltabellotta-San Carlo ove vige il divieto di transito per gli automezzi pesanti (obbligati a seguire un altro percorso) a causa degli smottamenti di fango e detriti che hanno invaso e danneggiato la carreggiata. Il limite di transito sarà rimosso solodopo la rimozione dei detriti e il ripristino del fondo stradale danneggiato.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO