Giornale di Sicilia
Ex Provincia
Un corso spiega cosa fare durante i terremoti
Un incontro di formazione-informazione su "Bisogni Formativi Psicologici in Emergenza" è stato organizzato sabato dalle ore 10 nelle aule del Libero Consorzio in via Acrone. L'incontro, destinato a tutti i volontari delle associazioni di volontariato di protezione civile della provincia, è stato organizzato in collaborazione con il Gruppo di Lavoro di Psicologia dell'Emergenza dell'Ordine degli Psicologi della Regione Siciliana. Durante l'incontro formativo saranno trattate le questioni riguardanti gli aspetti psicologici dei soccorritori in contesti emergenziali e l'apporto fattivo della psicologia dell'emergenza in tali situazioni. Il momento formativo è finalizzato a focalizzare un aspetto non secondario nella gestione dell'emergenza di massa: la prevenzione dell'insorgenza dei disturbi d'ansia e dei disturbi post-traumatici nei soccorritori.
Commemorazioni. Il sindaco Firetto ha incontrato lo scrittore di Porto Empedocle per definire le iniziative per celebrare i 150 anni della nascita del drammaturgo
Celebrazioni pirandelliane, incontro con Andrea Camilleri
Il sindaco di Agrigento, Lillo Firetto ha incontrato nella sua abitazione di Porto Empedocle, lo scrittore Andrea Camilleri per coordinare con quest'ultimo (che è presidente onorario del Comitato nazionale per le celebrazioni del 150° anniversario della nascita di Luigi Pirandello) le numerose attività che si stanno svolgendo in Italia e all'estero, in onore del Premio Nobel per la letteratura. In primis - si legge in una nota - la cerimonia ufficiale, alla presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella e del ministro della Cultura, Dario Franceschini, che si terrà in contrada Caos di fronte alla casa natale del drammaturgo. Cerimonia che avrà un'appendice anche nella Valle dei templi probabilmente con una diretta televisiva della Rai. La questione che è stata dibattuta, era relativa al tema che Camilleri dovrà affrontare per commemorare il grande drammaturgo. Da più parti gli si chiede di affrontare il rapporto di Pirandello con l'Eu - ropa. Un tema questo però già affrontato in passato dallo scrittore Leonardo Sciascia (la figlia Maria Sciascia è componente anch'essa del Comitato d'onore) e quindi si è stabilito che lo scrittore affronterà il tema del rapporto di Luigi Pirandello con Girgenti e Porto Empedocle. «C'è questa curiosità di Pirandello di vedere la morte in faccia - spiega Camilleri. - Pirandello ne rimase sempre molto turbato, fin da bambino, da quando, capitando nella chiesa dove portavano i morti prima della sepoltura, poco distante da dove abitava, rimase colpito e impaurito dalla presenza di un catafalco con il morto ma anche di alcuni rumori sordi, che giungevano da una zona buia della chiesa. Quello di un uomo e una donna in atteggiamento amoroso di cui lui subito non seppe darsi una spiegazione. Ecco il legame tra amore e morte rimarrà per sempre in Pirandello che finisce per riflettere pure sulla disperazione di quegli amanti costretti ad andare in quel luogo perché lì non c'è nessuno!».
Turismo. Il belvedere realizzato dal Comune verrà raddoppiato, fino a diventare di 1.200 metri quadrati. Il sindaco Lillo Zicari: «Contiamo di farcela entro l'estate»
REALMONTE
Saranno realizzati entro l'estate i lavori per l'ampliamento della terrazza panoramica con vista sulla Scala dei Turchi. Il belvedere, realizzato dal Comune di Realmonte in collaborazione con il Fai su un'area di 600 metri quadrati in cui è stata demolita una casa abusiva, sarà esteso fino a 1.200 metri quadrati e sarà complessivamente lungo circa 140 metri. Lo ha annunciato ieri il sindaco di Realmonte Lillo Zicari: «Abbiamo già presentato il progetto per l'ampliamento del belvedere, adesso aspettiamo l'autorizzazione della Soprintendenza dei beni culturali e ambientali di Agrigento e poi daremo il via ai lavori che saranno realizzati dagli operai del Comune» «Il progetto - ha detto il sindaco - prevede la sistemazione dei luoghi, la realizzazione di una staccionata, delle panchine in legno e la cartellonistica turistica. Contiamo di farcela entro l'estate, la terrazza panoramica già realizzata in collaborazione con il Fondo per l'ambiente italiano, è stata particolarmente apprezzata dai turisti arrivati quest'anno alla Scala dei Turchi. Adesso - ha sottolineato il sindaco - la renderemo ancora più ampia, bella e accogliente. La location si presta bene anche per l'organizzazione di eventi artistici e culturali, in questa direzione continuerà la collaborazione tra il comune di Realmonte e i Fai». Intanto, il primo maggio scatterà il nuovo piano di gestione della Scala dei Turchi messo in campo dall'amministrazione comunale dopo le polemiche con il proprietario delle particelle catastali dell'area su cui ricade la scogliera bianca tra le più famose al mondo, Ferdinando Sciabbarrà, e con il responsabile dell'associazione Mareamico di Agrigento, Claudio Lombardo, che avevano annunciato un piano di gestione - che prevedeva il ticket d'ingresso - contro il quale si è però schierato il comune di Realmonte con un atto di citazione a giudizio davanti al tribunale di Agrigento chiamato così a decidere sul contenzioso tra pubblico e privato. «A partire dal primo maggio - ha spiegato ieri il sindaco Zicari - ci occuperemo della Scala dei Turchi con un nuovo progetto che coinvolge cittadini di Realmonte, sarà l'amministrazione comunale a gestire il sito, attiveremo nuovi servizi per i turisti. Quattro persone si occuperanno della sorveglianza del sito e forniranno informazioni ai turisti, ci sarà anche un presidio di primo soccorso». Sicurezza nel rispetto dei luoghi per la tutela dei visitatori, che anche quest'anno si prevedono Il Belvedere sulla Scala dei Turchi numerosi. (*CAGI*)
Cronache Parlamentari Siciliane
Ars, ok a Bilancio interno e bilancio Regione
Vitalizi, Ardizzone contro ascari del giornalismo
L'Ars ha approvato tutti gli articoli del Bilancio di previsione della Regione siciliana per l'anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. Manca solo la votazione finale. Ok anche al "Progetto di Bilancio interno dell'Assemblea Regionale di previsione per il triennio 2017-2019", illustrato in aula dal presidente del Collegio dei Questori dell'Ars Franco Rinaldi. "Si conferma - ha detto Rinaldi - il trend di risparmio con una minore spesa complessiva nel 2017 di 18,2 milioni dei euro rispetto al 2013, pari alla differenza tra 80.5 mln di euro e 62,2 mln di euro. Abbiamo risparmiato circa 20 milioni in quattro anni. La riduzione più consistente è confermata alla voce degli emolumenti per i dipendenti di ruolo che da 36,85 milioni di euro nel 2013, scende a 25 milioni di euro a seguito dei limiti stipendiali posti dai D.D.P.A. n.294 del 30 luglio 2014 e 395 del 21 ottobre 2014 e soprattutto del conseguente pensionamento del personale in possesso dei requisiti, avente una retribuzione al limite fissato". L'esame della finanziaria è stato rinviato a domani, mercoledì 19 aprile 2017 alle ore 16 . Il governo infatti ha presentato dei nuovi emendamenti che gli uffici dell'Ars devono ancora esaminare. Il presidente della Regione Rosario Crocetta, infatti, incontrando i giornalisti a Palazzo dei Normanni a margine della seduta. Infine l'Ars ha eletto in apertura di seduta aveva eletto Ignazio Tozzo componente della Sezione regionale di controllo della Corte dei Conti per la Regione Siciliana con 46 voti. Tozzo è dirigente generale dell'Assessorato regionale alla Sanità. Durante la seduta il Presidente dell'Ars Giovani Ardizzone, commentando un articolo sui vitalizi apparso su "La Repubblica" nazionale di oggi ha detto: "gli ascari del giornalismo continuano a gettare fango sul nostro Parlamento". Ardizzone ha evidenziato come l'articolo riporti le spese per i vitalizi regione per regione ma citando per alcune le cifre al netto, invece per la Sicilia la cifra al lordo e non tenendo inoltre in considerazione gli anni di vita di ciascun Parlamento.
Live Sicilia
Manovra, parte la maratona all'Ars
Tutte le norme della Finanziaria
di Accursio Sabella
I soldi per i Comuni e quelli per i disabili. Le operazioni immobiliari e i fondi per gli enti. Il testo approda a Sala d'Ercole.
PALERMO - Una corsa ad ostacoli. Che partirà oggi dalle 16 a Sala d'Ercole. Cosa c'è dentro la Finanziaria regionale? Ecco il percorso previsto dal testo della legge di stabilità.
Soldi a Comuni ed ex Province
Si parte dai soldi per i Comuni: 340 milioni euro per il 2017 che scenderanno a 212 milioni nei due anni successivi. Un dato che ne porta con sé un altro: parte dei fondi destinati ai disabili provengono proprio da quella cifra: il 10 per cento dello stanziamento dovrà essere utilizzato per l'assistenza. E così, se per il 2017 questa fetta destinata ai disabili sarà di 34 milioni, dai prossimi anni necessariamente scenderà a 21. Sono saltate invece dalla norma, tutti qui contributi "a pioggia" introdotti dai deputati e stralciati dal presidente dell'Ars Giovanni Ardizzone. L'articolo successivo prevede poi i Fondi per Liberi Consorzi e città metropolitane: 122 milioni di euro, così suddivisi : 91 milioni e mezzo proveniente dall'accordo con lo Stato , 12 milioni di euro da risorse provenienti dalla sanità e 19 milioni 150 mila euro per i ragazzi e le ragazze diversamente abili.
I soldi agli enti e quelli "congelati"
Si arriva poi all'articolo sul finanziamento delle leggi di spesa che si traduce nel lunghissimo elenco di enti, associazioni e attività a cui vengono destinati ogni anno i contributi: dall'Irsap ai Teatri, dall'Esa agli enti per il diritto allo studio, passando per gli interventi di contrasto al dissesto idrogeologico, quelli a sostegno delle organizzazioni antiracket, quelli per le borse di specializzazione per i laureati in medicina. Questo articolo prevede però un "mega accantonamento". Ossia: 162 milioni di euro vengono "congelati" a causa dei ritardi nella firma dell'accordo tra il presidente della Regione Crocetta e il presidente del Consiglio Gentiloni: il tema è quello delle entrate Iva. Se non andrà a buon fine, verranno tagliate molte voci in bilancio.
Enti in liquidazione e società partecipate
Previste poi norme per gli enti in liquidazione: per le liquidazioni "in perdita" si potrà effettuare lo scioglimento "coatto" dell'ente stesso. Nel testo della finanziaria è prevista, di fatto, la "chiusura" dell'Eas, in liquidazione ormai da diversi anni. La norma in particolare prevede la riconsegna delle reti idriche ai Comuni attualmente serviti dall'Ente acquedotti. Il personale attualmente assunto a tempo indeterminato, invece, passerà all'Ente per lo sviluppo agricolo (Esa). Nell'articolo relativo alle società partecipate ecco la norma che prevede la ricostituzione di consigli di amministrazione anche dove oggi c'è solo una amministratore unico: nuove poltrone in arrivo, quindi. Previste poi forme di prepensionamento anche per i lavoratori degli enti regionali, il trasferimento di alcuni dipendenti regionali alla Centrale unica per gli acquisti, i fondi per i Consorzi di bonifica.
Il Fondo pensioni acquista gli immobili
A quel punto, se si seguisse l'ordine degli articoli, si giungerebbe alla norma sul patrimonio immobiliare del Fondo pensioni: il riacquisto dei beni immobiliari della Regione dovrebbe portare nelle casse della Regione oltre 22 milioni di euro. Prevista poi la norma che dovrebbe accelerare la cessione dei beni delle ex Aree di sviluppo industriale.
I soldi per i disabili
A quel punto ecco l'articolo 15: è quello assai discusso con il quale dovrà essere assicurata l'assistenza ai disabili. Al momento nel testo è presente la proposta della Commissione bilancio, che ha soppiantato la prima del governo (che aveva previsto anche l'innalzamento delle tasse). Ma nei giorni scorsi, il presidente della Regione Crocetta ha annunciato la presentazione di un emendamento col quale reperire altri cento milioni da aggiungere a quelli previsti: sarà discusso in Aula.
Ecco poi norme per favorire lo sviluppo in settori come le nanotecnologia e le biotecnologie, iniziative per la diffusione delle tecnologie digitali, il riconoscimento di nuovi debiti fuori bilancio per quasi 1,8 milioni di euro, le norme per i lavoratori socialmente utili.