/ Rassegna stampa » 2017 » Maggio » 25 » Rassegna stampa del 25 maggio 2017
 

Rassegna stampa del 25 maggio 2017

Agrigento Oggi

Prevista la disinfestazione nelle sedi Urp del Libero Consorzio di Bivona e Cammarata

Programmato un ulteriore intervento di disinfestazione negli uffici i alcune delle sedi Urp del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
La chiusura al pubblico, per consentire la disinfezione, disinfestazione e derattizzazione degli Uffici Relazioni con il Pubblico di Bivona e Cammarata avverrà nella giornata venerdì 26 maggio 2017. Gli interventi di disinfestazione saranno eseguiti dal personale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Le normali attività di lavoro nelle sedi di Bivona e Cammarata riprenderanno il 29 maggio. Tutti gli altri uffici del Libero Consorzio di Agrigento svolgeranno regolarmente la propria attività lavorativa.

Agrigentonotizie

Ex Provincia, i soldi delle multe saranno usati per rifare le strade
Il commissario del Libero consorzio approva la proposta della polizia. Le somme utilizzate per ammodernamento e messa a norma

Il Libero Consorzio utilizzerà i proventi derivanti da sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada per rifacimento e manutenzione delle strade. Il commissario straordinario Giuseppe Marino ha approvato la proposta della polizia provinciale per l'utilizzo degli introiti derivanti da sanzioni amministrative per violazioni al codice della strada, nelle strade provinciali, per l'anno 2017.
Per l'anno 2017 la previsione in entrata nel bilancio, secondo i dati indicati dall'ufficio stampa dell'ex Provincia, è stata presuntivamente individuata in 50.000 euro a cui si aggiungono 120 mila euro provenienti dagli avanzi d'amministrazione derivanti dal riparto dei incassi delle sanzioni del codice della strada.
"Queste somme - spiega il Libero Consorzio - potranno essere utilizzate per la manutenzione delle strade di proprietà dell'ente e per l'installazione, l'ammodernamento, il potenziamento, la messa a norma e la manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle strade provinciali. Inoltre queste somme potranno essere destinate per la segnaletica stradale e l'acquisto di veicoli per i servizi di polizia stradale".

Giornale di Sicilia

«Cupa»
Assemblea dei soci il 6 giugno

Sono state rinviate al 6 giugno le assemblee dei soci del Consorzio universitario della Provincia, convocate dal vice presidente del Cda, Giovanni Di Maida. Le assemblee erano state programmate per il 30  maggio ma è stato necessario procedere ad un rinvio. Quindi il 6 giugno alle 11 si riunirà l'assemblea straordinaria per discutere ed eventualmente approvare le modifiche allo Statuto del Cupa. Alle 12,30 invece è prevista l'assemblea ordinaria dei soci, in prima convocazione ed un'ora più tardi in seconda convocazione. (*PAPI*)

Libero consorzio. Somme che potranno essere utilizzate per la manutenzione delle strade di proprietà dell'ente
Multe, nel 2017 previsti incassi da 50 mila euro

Il commissario straordinario Giuseppe Marino del Libero Consorzio comunale ha approvato la proposta della Polizia Provinciale per l'utilizzo degli introiti derivanti da sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada, nelle strade provinciali, per l'anno 2017. Come prevede il Codice della Strada questi proventi sono devoluti alle Regioni, Province e Comuni, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni. Per l'anno 2017 la previsione in entrata nel bilancio è stata presuntivamente individuata in 50.000 euro a cui si aggiungono 120 mila euro provenienti dagli avanzi d'amministrazione derivanti dal riparto dei incassi delle sanzioni del codice della strada. Queste somme potranno essere utilizzate per la manutenzione delle strade di proprietà dell'ente e per l'installazione, l'ammodernamento, il potenziamento, la messa a norma e la manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle strade provinciali.
Inoltre i fondi potranno essere destinati per la segnaletica stradale e l'acquisto di veicoli per i servizi di polizia stradale. Con un successivo provvedimento, compatibilmente con l'approvazione del bilancio, saranno precisate le modalità di utilizzo delle somme provenienti dalle violazioni del codice della strada. Intanto è stato programmato un ulteriore intervento di disinfestazione negli uffici di alcune delle sedi Urp del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. La chiusura al pubblico, per consentire la disinfezione, disinfestazione e derattizzazione degli Uffici Relazioni con il Pubblico di Bivona e Cammarata avverrà nella giornata venerdì 26 maggio. (*PAPI*)

Sicilia24h
IL LIBERO CONSORZIO UTILIZZERÀ I PROVENTI DERIVANTI DA SANZIONI AMMINISTRATIVE PER VIOLAZIONI AL CODICE DELLA STRADA

Il Commissario Straordinario Giuseppe Marino del Libero Consorzio comunale di Agrigento ha approvato la proposta della Polizia Provinciale per l'utilizzo degli introiti derivanti da sanzioni amministrative per violazioni al Codice della Strada, nelle strade provinciali, per l'anno 2017. Come prevede il Codice della Strada questi proventi sono devoluti alle regioni, province e comuni, quando le violazioni siano accertate da funzionari, ufficiali ed agenti, rispettivamente, delle regioni, delle province e dei comuni. Per l'anno 2017 la previsione in entrata nel bilancio è stata presuntivamente individuata in € 50.000,00 a cui si aggiungono 120 mila euro provenienti dagli avanzi d'amministrazione derivanti dal riparto dei incassi delle sanzioni del codice della strada. Queste somme, ai sensi dell'articolo 208 del predetto codice, potranno quindi essere utilizzate per la manutenzione delle strade di proprietà dell'ente e per l'installazione, l'ammodernamento, il potenziamento, la messa a norma e la manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle strade provinciali. Inoltre queste somme potranno essere destinate per la segnaletica stradale e l'acquisto di veicoli per i servizi di polizia stradale. Con un successivo provvedimento, compatibilmente con l'approvazione del bilancio, saranno precisate le modalità di utilizzo delle somme provenienti dalle violazioni del codice della strada.


LA SICILIA
PULIZIA STRADE PROVINCIALI

Cambiano scrive al Libero consorzio. Dopo le spiagge (alla cui bonifica il Comune provvederà in proprio nelle prossime settimane), da Palazzo di Città è partita una richiesta al Libero Consorzio di Agrigento per la pulizia delle strade provinciali di accesso al mare. «Con una nota indirizzata al Commissario Straordinario della Provincia Regionale di Agrigento — si legge in una nota del Comune — il Sindaco Angelo Cambiano, nel sottolineare che le strade provinciali rappresentano importanti arterie di collegamento per raggiungere le zone balneari e di villeggiatura di Licata, ha evidenziato la necessità di un intervento di manutenzione delle stesse ed in particolare della strada provinciale numero 38, nota come la Panoramica", che conduce a Mollarella e che presenta un vistoso e pericoloso avvallamento che necessità di un urgente intervento di ripristino». La richiesta dell'Ente si basa anche sulla constatazione delle pessime condizioni in cui versano le strade di accesso. Condizioni che possono creare problemi a chi — durante i mesi estivi — le attraversa. «Le strade provinciali — prosegue la nota — registrano una cattiva manutenzione sia per quanto riguarda il manto stradale e gli svincoli, la segnaletica orizzontale e verticale, che per quanto riguarda le barriere di protezione guardrail e le opere di contenimento che impediscano a terra e detriti di riversarsi sulla carreggiata in caso di piogge. Inoltre in considerazione dell'arrivo della stagione estiva, il Sindacò ha chiesto anche un intervento urgente per il decespugliamento ai lati delle carreggiate stradali che in alcuni tratti non assicurano più un'adeguata visibilità».
OGGI LA FIRMA E UN CONCERTO Accordo tra "Toscanini" e "Majorana". Oggi verrà siglato un importante accordo di collaborazione tra il direttore dell'istituto superiore di studi musicali "Toscanini di Ribera Mariangela Longo e i dirigente scolastico de liceo scientifico e musicale statale 'Majorana" di Agrigento Maria Rita Buscemi. Si tratta di un importante convenzione con la finalità. della continuità degli studi musicali, in quanto entrambi gli istituti fanno parte del sistema nazionale d'istruzione musicale. Gli alunni del liceo Majorana potranno proseguire e completare gli studi frequentando i corsi universitari di primo e di secondo livello Afam presso il Toscanini. La collaborazione è già cominciata con lo scambio di concerti, infatti, nella giornata di oggi,si terrà, presso il liceo Majorana, un concerto tenuto dai solisti dell'istituto musicale. Gli studenti impegnati saranno: Paolo Alongi, Angelo Prazza, Andrea Carlo Raineri, Francesco Russello, Francesco Mistretta, Gabriele Zambuto, Maria Elena Marotta, Benjamin Scaglione, Margherita Tortorici, Giuseppe Spataro, Giu seppe Francolino, Alessio Francoti no, Calogero Lupo, Ebana Borsellino, Stefan Cutean, Myriam Ruscello, Domenico Gambino, Giuseppe Oliveri, Benjamin Scaglione, Andrea Conti, Alessandro Scrittone, Francesca Dongiovanni, Jole Pinto, Giuseppe Michelangelo Infantino e gli accompagnatori al pianoforte Giusy Ines Tuttolomondo e Michele Salvatore. EMANUELA MINIO
SCALA DEI TURCHI. Particolarmente difficili i soccorsi da parte degli operatori del 18 Si stacca un pezzo di marna ferito un bagnante catanese. REALMONTE. Tragedia s sulla spiaggia della Scala dei Turchi in territorio di Realmonte, dove net tardo pomeriggio di martedì un pezzo d manna si è staccato improvvisa mente dal costone e ha provocato delle ferite ad un giovane bagnante catanese che con un amico stava prendendo il sole sulla spiaggia di sabbia dorata, ma a ridosso di un dirupo. Il giovane di 25 anni ha riportato una ferita alla testa e una forte ammaccatura alla spalla, è stato soccorso dagli operatori del 118 trasportato all'ospedale San Giovanni di Dio di Agrigento dove al pronto soccorso i medici hanno provveduto a suturare con dieci punti la larga ferita. Soltanto spavento per il suo amico di 45 anni che non è stato sfiorato da ciottoli caduti dalla collina. Quando è scattato l'allarme, a causa del crollo, sono intervenuti sul posto con una certa difficoltà gli operatori della postazione Alpha 17di Siculiana in quanto la spiaggia è raggiungibile attraverso una scoscesa strada e scalinata di accesso. E' stata pure mobilitata la Guardia Costiera di Porto Empedocle che è arrivata con una motovedetta nell'eventualità che il posto fosse più raggiungibile dal ma re. Corrono rischi anche i soccorritori perchè si tratta di un punto estremo pericoloso. Ho saputo in serata dell'incidente — ci dice al telefono il sindaco Calogero Zicari — perché sono stato impegnato in consiglio comunale. Il problema che quell'area del litorale, tra Scala dei Turchi e Capo Rossello, è interdetta ai bagnanti perché pericolosa. L'amministrazione civica ha fatto installare ogni anno dei pannelli che indicano il pericolo, ma a gente continua ad andarci. Faremo un sopralluogo tecnico per capire se ci siano dei massi a rischio sul ciglio della collina che sovrasta la spiaggia. Gli operatori del 118 di Siculiana, in difficoltà ad operare in un'area difficile, consigliano di istituire a terra, in prossimità della spiaggia, dei gruppi di giovani volontari che avvertano i bagnanti del pericolo imminente e che siano forniti di mezzi di locomozione sul litorale. ENZO MINIO






Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO