/ Rassegna stampa » 2017 » Maggio » 31 » Rassegna stampa del 31 maggio 2017
 

Rassegna stampa del 31 maggio 2017

Giornale di Sicilia

Asp. Sì ai commissari
Il Cga boccia le nomine dei manager della sanità
Palermo

Anche il Cga blocca le nomine dei manager della sanità annunciate dal presidente della Regione Rosario Crocetta. La giunta potrà
soltanto nominare i commissari straordinari. A fine giugno scadranno i vertici di 10 aziende: Asp di Agrigento, Messina, Palermo, Ragusa e Siracusa, Civico di Palermo, Garibaldi di Catania, Villa Sofia-Cervello di Palermo, Papardo di Messina e Policlinico di Catania. L'assessore regionale alla Sanità, Baldo Gucciardi, ha detto che le nomine potrebbero arrivare nelle prossime settimane. L'incarico dovrebbe essere però limitato ad un tempo breve anche se potenzialmente, spiegano dall'assessorato, potrebbe anche estendersi all'intero mandato dei manager. Un caso molto particolare insomma. Infatti i commissari dovrebbero decadere con una modifica alla norma nazionale che prevede l'elenco nazionale dei manager. E montano le polemiche. Anche su una concomitanza tra nomine e periodi pre elettorali. Marco Falcone, capogruppo di Forza Italia all'Ars parla di «altra bocciatura per Crocetta. Potrà individuare soltanto i commissari straordinari, in attesa della creazione dell'elenco unico nazionale dei manager, dal quale sarà d'obbligo attingere». Tante polemiche ha suscito pure la tanto discussa norma approvata a marzo dall'Ars che blocca le nomine dei manager: la legge di «Proroga dell'esercizio provvisorio 2017» nella parte in cui
(articolo 3) prevede di bloccare le nuove nomine di direttori generali in scadenza e dispone eventualmente il ricorso ai commissari straordinari. La norma è stata impugnata dal Consiglio dei ministri per il quale la norma eccede le competenze attribuite alla Regione dallo Statuto speciale. Adesso è arrivata l'ultimo pronunciamento del Cga che blocca i manager ma lascia una porta aperta. sa.faz.

Università
Slitta al 6 giugno l'assemblea dei soci del Cupa

Sono state rinviate al 6 giugno le assemblee dei soci del  Consorzio universitario della Provincia di Agrigento, convocate dal vice presidente del Cda, Giovanni Di Maida. Alle 11 si riunirà
l'assemblea straordinaria per discutere ed eventualmente approvare le modifiche allo Statuto del Cupa. Alle 12,30 invece è prevista l'assemblea ordinaria dei soci, in prima convocazione ed un'ora più tardi in seconda. (*PAPI*)

Libero Consorzio
Salta la disinfestazione, gli uffici aperti

Gli uffici di Agrigento del Libero Consorzio Comunale di Agrigento saranno regolarmente aperti al pubblico il primo giugno. Il programmato intervento di disinfestazione che riguardava gli uffici di Via Acrone, il Punto Informativo della Stazione, Via Esseneto, Via F. Crispi nella sede APEA, dell'Ufficio Tecnico del Viale della Vittoria e della Via Demetra (Giardino Botanico, Polizia Provinciale e Pubblica Istruzione) è stato rinviato ad altra data per esigenze di natura tecnica. (*PAPI*)

Solidarietà sociale. Per il trasporto con il nuovo regolamento le amiglie possono scegliere anche la Croce rossa, l'Aias, le Misericordie. Ed anche la propria vettura
Disabi, la ex Provincia incontra i genitori e presenta i servizi
Proficuo incontro al Libero consorzio comunale tra il commissario straordinario Giuseppe Marino e le associazioni dei genitori con figli con disabilità grave che hanno bisogno del trasporto scolastico. La riunione era stata organizzata per discutere delle modifiche del regolamento per il servizio di trasporto degli alunni disabili delle scuole medie superiori, modifiche che sono state condivise ed apprezzate da tutta l'assemblea. Nella riunione è emersa la volontà di un continuo dialogo che riesca ad offrire ai genitori il massimo di autonomia e responsabilità nella gestione dei servizi in favore dei loro figli disabili. Sono stati individuati, inoltre, tavoli tecnici tematici in cui rendere in azioni concrete e buone prassi, le esigenze di funzionalità e qualità dei servizi. Tutto questo in un'ottica, non solo di collaborazione ma anche di costruzione di un progetto comune di integrazione, che coinvolga anche altri Enti e strutture del territorio. Il Settore Pubblica Istruzione ha provveduto ad apportare importanti modifiche al regolamento per il servizio di trasporto in favore degli alunni con handicap grave che frequentano gli Istituti di scuola media secondaria di secondo grado. Le modifiche scaturiscono dall'esigenza di rispondere meglio alle esigenze manifestate da diversi genitori che incontrano difficoltà nel trasporto scolastico dei lori figli gravemente disabili. Le modifiche concernono diversi aspetti del servizio: La possibilità di ampliare la scelta delle associazione ed Enti che sono autorizzati a svolgere con mezzi e personale adeguati il servizio di trasporto alunni. Precedentemente i genitori potevano scegliere per il servizio di trasporto solo ed esclusivamente gli enti che erano iscritti all'albo regionale delle associazioni per i servizi socio assistenziali, pur essendo il trasporto non contemplato tra questi servizi. Con le modifiche apportale possono scegliere anche Enti che regolarmente costituiti posseggano personale e mezzi adeguati, ad esempio: Croce rossa, Aias, Misericordie. Enti riabilitativi. La possibilità, in casi specifici ed autorizzati, di utilizzare l'autovettura normalmente usata per il trasporto dei proprio figlio, anche per l'autonomo accompagnamento a scuola. Precedentemente era inibito ai genitori la possibilità di accompagnare i figli a scuola, nonostante alcuni di questi manifestassero intolleranza e difficoltà affettivo comportamentali (autistici) nel relazionarsi con estranei. Inoltre non sempre si rilevava nel territorio la disponibilità di Enti ad effettuare il trasporto principalmente per motivi economici. Con le modifiche apportate i genitori, previa autorizzazione, possono utilizzare la propria automobile per il personale accompagnamento dei loro figli, nell'ambito delle loro normali responsabilità genitoriali ed educative. Ai genitori verrà riconosciuto il rimborso spese. Le verifiche ed i controlli periodici sulla qualità del servizio, che dovranno avvenire anche con la collaborazione e la consultazione con le associazioni rappresentative dei genitori. Precedentemente i controlli e le verifiche del servizio avvenivano principalmente attraverso procedimenti a carattere burocratico - amministrativo (fogli di presenza delle scuole, documentazione contabile). (*PAPI*)

Scrivolibero


"SCOPRI-TARTA", SUCCESSO EGRANDE PARTECIPAZIONE PER LA GIORNATA CONCLUSIVA

Si è conclusa con grandepartecipazione di alunni e docenti delle classi vincitrici la secondae ultima edizione del concorso di educazione ambientale"Scopri-Tarta", che il Libero Consorzio Comunale di Agrigento hacoordinato per tutta la Sicilia nell'ambito dell'azione E3 delprogetto UE LIFE+ "Tartalife - Riduzione della mortalità dellatartaruga marina nelle attività di pesca professionale" (LIFE12NAT/IT/000937).Una giornata intensa, che al mattino havisto almeno 400 alunni provenienti da tutte le province sicilianepartecipare con grande entusiasmo sulla spiaggia di San Leone allaliberazione di un esemplare di Tartaruga marina, curata nel Centro diRecupero Tartarughe Marine di Lampedusa. Evento coordinato dal LiberoConsorzio con il supporto della Ripartizione Faunistico-Venatoria diAgrigento, degli operatori della Riserva Naturale di Torre Salsa delWWF e della biologa Daniela Freggi, direttrice del Centro di Recuperodi Lampedusa, che ha intrattenuto i ragazzi e i docenti sui gravipericoli che corre la popolazione di questa specie nel Mediterraneo acausa dell'impatto di varie attività umane, in primis la pescaprofessionale.Nel pomeriggio invece la premiazionedelle classi vincitrici, alla quale ha partecipato il CommissarioStraordinario del Libero Consorzio dr. Giuseppe Marino, visibilmentesoddisfatto per i contenuti del progetto e per la grandepartecipazione delle scuole, e che ha espresso apprezzamento perl'attività dello staff del Settore Ambiente diretto dal dr.Fabrizio Caruana. Presenti anche la vice dirigente dell'ufficioscolastico provinciale prof.ssa Stefania Ierna e il presidente delWWF di Agrigento arch. Giuseppe Mazzotta.In archivio lo "Scopri-tarta", leattività del Libero Consorzio sul progetto Tartalife proseguirannonelle prossime settimane, e sino a tutto il mese di settembre, con laripresa degli appuntamenti "Tartaworld" sulle spiagge dellaprovincia.

GdSonline

I DATITuristi in crescita in Sicilia,l'assessore Barbagallo: "In 4 mesi +4,1%" PALERMO. «La Sicilia tra gennaio edaprile scorsi ha registrato quasi 2 milioni di presenze turistiche,con un aumento percentuale del 4,1% rispetto allo stesso periodo del2016. E adesso, anche grazie a importanti riconoscimenti che arrivanoalle nostre strutture ricettive e spiagge, gli addetti ai lavoriprevedono un incremento del 30% delle prenotazioni».Lo ha detto l'assessore regionale alTurismo, Anthony Barbagallo, a Taormina, citando datidell'osservatorio turistico regionale, annunciando lapartecipazione al XXI forum economico internazionale di SanPietroburgo in programma dal 1 al 3 giugno prossimi.Tra i relatori di un confronto dedicatoalle piccole e medie imprese italiane e russe oltre all'assessoreBarbagallo, parteciperanno, tra gli altri, Francesco Profumo,presidente compagnia San Paolo, Cesare Maria Ragaglini, ambasciatoredell'Italia a Mosca, Antonio Fallico, presidente dell'associazioneConoscere Eurasia e di Banca Intesa Russia.
Agrigentooggi

GLI UFFICI DEL LIBERO CONSORZIOSARANNO REGOLARMENTE APERTI IL PRIMO GIUGNO Gli uffici di Agrigento del LiberoConsorzio Comunale di Agrigento saranno regolarmente aperti alpubblico il primo giugno 2017.Il programmato intervento didisinfestazione che riguardava gli uffici di Via Acrone, il PuntoInformativo della Stazione, Via Esseneto ex IPAI, Via F. Crispi nellasede APEA, dell'Ufficio Tecnico del Viale della Vittoria e dellaVia Demetra (Giardino Botanico, Polizia Provinciale e PubblicaIstruzione) è stato rinviato ad altra data per esigenze di naturatecnica.

LA SICILIA
PULIZIA DELLE SPIAGGE.
 Viaggio aritroso fra i protagonisti dell'avvio dell'importante servizioTutta colpa della burocrazia Dal 15 maggio si potevano ripuliregli arenili se... si fosse fatta chiarezza.Primi giorni di caldo e la gente siriversa in spiaggia a prendere il sole e fare, timidamente, il primobagno a mare. Le spiagge, però, non sono ancora pronte peraccogliere i bagnanti, con i detriti portati in riva dalle mareggiateinvernali ai quali si aggiungono i rifiuti lasciati dai solitiincivili.Nei giorni scorsi, più volte, ilnostro giornate si è occupato della pulizia delle spiagge ma pareproprio che la faccenda sia più complicata del previsto.Partiamo dall'intervista rilasciatadall'Ad di Iseda, Giancarlo Alongi, il 1 aprile: "Cominceremo il15 maggio con gli interventi di pulizia straordinaria da eseguire coni mezzi meccanici, mentre il primo giugno avrà inizio la puliziaordinaria e l'installazione dei cestini per le cartacce".Ovviamente il tutto doveva essereanticipato da una serie di autorizzazioni necessarie a consentire aimezzi meccanici l'ingresso sull'arenile. La macchina burocraticasi mette in moto il 12 maggio quando, dal Comune, parte la richiestadi autorizzazione indirizzata al Demanio Marittimo.Una settimana dopo, precisamente il 24maggio. il dottore Francesco Guarasci, dirigente del DemanioMarittimo, firma l'autorizzazione che invia, tramite Pec, al Comunedi Agrigento.Ieri mattina, convinti che fosse ormaitutto pronto, chiediamo a Giancarlo Alongi notizie sull'iniziodegli interventi straordinari."Non abbiamo ricevuto alcunaautorizzazione — spiega — anzi, dal Comune ci è stato detto diandare al Demanio a prendere la raccomandata, così facciamo prima".A questo punto, chiediamo al dottoreGuarasci se, in effetti, la Pec è stata inviata.Certamente — risponde — è partitamercoledì scorso indirizzata al Comune di Agrigento".E allora la Pec dov'è? come maiIseda aspetta ancora le autorizzazioni per entrare in spiaggia?Chiamiamo l'architetto Lo Presti. cheha seguito il procedimento, ma... "Mi spiace — dice con moltogarbo — non sono autorizzato e rilasciare dichiarazioni.E quindi?Chiediamo lumi direttamente al sindacoFiretto: "Avevamo un con tratto — spiega infastidito — lapulizia delle spiagge parte il 1 giugno. Ad aprile si pretende laspiaggia pulita perché c'è caldo? il15 maggio doveva cominciarela pulizia straordinaria? Non abbiamo più pulizia straordinariaperché era un costo aggiuntivo. Va in bolletta. Fosse per me, lafarei anche a marzo. Ma oc corrono altri soldi che vanno carica tisulla bolletta e, quindi, sui cittadini. La pulizia comincia il 1giugno, come la reale fruizione. Oggi le spese vanno centellinate edifficilmente ad aprile e maggio si vedono spiagge pulite negli altricomuni", Ma allora, come mai Alongi parla va di interventistraordinari da svolgersi dal I 31 maggio?"Nel capitolato del contratto-diceAlongi - era previsto di eseguire gli interventi di pulizia dellespiagge dal 15 maggio con l'incremento di risorse umane. E cosìera fino allo scorso anno, quando le assunzioni a tempo determinatosono state sostituite con quelle a tempo pieno. Gli operatoririmangono in servizio tutto l'anno: in inverno si occupano didiserbare e in estate, sempre le stesse persone, vengono utilizzateper la pulizia degli arenili.Quindi: non c'è incremento estivo,non si assume personale a tempo determinato e non ci sono aumenti inbolletta. L'unica cosa che cambia è la nostra organizzazioneazienda le".Quindi, nessun aumento in bolletta?"No — spiega Mimmo Fontana,assessore comunale all'Ambiente - perché non è una attività cherichiede l'assunzione di altre persone. Che arrivi l'estate ognianno, beh.,, si sa e considerato che Agrigento ha le spiagge, èprevisto durante l'estate un potenziamento delle attività del lespiagge che coincide con il depotenziamento delle attività in altrezone della città. Non ci sono assunzioni nuove, il costo noncambia".Ricapitolando: il costo del servizionon aumenta, il personale è sempre lo stesso, e spiagge sonosporche, la gente. comunque. va a mare e la pulizia. forse, cominciadomani.RITA BAIO


ESTATE VICINA. I gestori dellestrutture ricettive balneari lanciano l'allarme.
«Nelle spiagge sono assenti tutti iservizi essenziali»La stagione estiva alle porte metted'accordo gli addetti ai lavori nel settore ricettivo-balneare nelrichiedere interventi migliorativi a livello di pulizia delle spiaggeedeRe strade di accesso al mare. «Per l'apertura della stagioneestiva mancano servizi per garantire ai turisti un soggiornopiacevole e pulito nelle spiagge di Licata — ci fanno sapere alcunigestori—si proceda al più presto il servizio di pulizia in tuttigli sbocchi che portano nelle nostre spiagge. Il turismo è la chiavedella speranza per la nostra città». Abbiamo provato a capire nellospecifico cosa manca monitorando varie parti della costa. E anche inquesto caso, il punto di vista degli addetti ai lavori è statoabbastanza concorde. A Marianello (la spiaggia più vicina al centroabitato, unica raggiungibile anche a piedi) l'attenzione è statapuntata «sulle sterpaglie e le erbacce all'ingresso dellaspiaggia. Abbiamo iniziato a ripulire in proprio. Un altro tasto checi teniamo ad evidenziare — ci fa sapere uno dei gestori di lidibalneari — è la presenza dei cani randagi. Nel nostro casospecifico, questo negli anni clienti che, spaventati dagli animali,hanno preferito cambiare spiaggia e lido». La vegetazione cresciutarigogliosamente e le condizioni delle bretelle di accesso provenendodalla provinciale di San Michele (il cui manto stradale èvisibilmente disse stato) sono le note dolenti che abbia moriscontrato per quanto concerne Mollarella, l'arenile maggiormentefrequentato dai licatesi e dall'hinterland durante la stagioneestiva. Problematiche che accomunano anche la Poliscia, da cui siaccede dalla stessa strada. Passiamo alla Rocca-Pisciotto. Anche qui,le richieste principali riguardano la bonifica dell'arenile e ilservizio di vigilanza e salvataggio. Anche per questa stagioneestiva, lungo gli ottocento metri di Rocca-Pisciotto non ci saràinfatti alcuna torretta di avvistamento con il servizio dei baywatchche sarà "demandato" agli stabilimenti balneari privati che peròfaticheranno a gestire tutta la spiaggia. Miglioreranno (maprobabilmente solo a partire da fine estate) le condizioni dellestrade di accesso a Carrubbella Santa Zita per il cui rifacimento èstato ottenuto un finanziamento. Chiudiamo con la Playa. Lostanziamento di 40mila euro per la pulizia delle spiagge interesseràanche questo tratto di costa dove permangono i canneti fluvialilasciati dal moto ondoso del fiume Salso. Pulizia che rappresenta ilprimo parametro da migliorare alla Playa dove le condizioni dellaviabilità restano tutto sommato accettabili. Nell'edizione di ierici siamo occupati dell'imminente avvio del servizio di bonificadegli arenili non soggetti a concessione demaniale. Il Comune si èsostituito al Libero Consorzio stanziando 40mila euro perl'assegnazione dei quali verrà realizzato a breve un bando.Discorso inverso invece per la pulizia delle strade di accesso. Anchein questo caso la competenza è provinciale con il Comune che harichiesto un intervento all'intermedio prima del l'avvio dellastagione estiva. Chiudiamo segnalando la conclusione dell'iniziativa"Non solo d'estate" da parte di Wwf e Marevivo che hannoripulito dai rifiuti quattro spiagge.GIUSEPPE CELLURA

LIBERO CONSORZIO
«Trasporto studenti disabilipossibile»Il Commissario straordinario del LiberoConsorzio comunale dì Agrigento Giuseppe Marino esprimesoddisfazione per i positivi esiti dell'incontro di ieri con leassociazioni dei genitori con figli con disabilità grave che hannobi sogno del trasporto scolasticoL'incontro era stato organizzato perdiscutere delle modifiche del regolamento per servizio di trasportodegli alunni disabili delle scuole medie superiori, modifiche chesono state condivise ed apprezzate da tutta l'assemblea.Per il Commissario Marino, l'incontrodi ieri solo inizio di un nuovo percorso che ha nell'ascolto enella condivisione i punti di forza qualificanti per un'azioneamministrativa sempre più vicina ai bisogni dei cittadini.Nella riunione emersa la volontà di uncontinuo dialogo che riesca ad offrire ai genitori il massimo diautonomia e responsabilità nella gestione dei servizi in favore deiloro figli disabili.Sono stati individuati, inoltre, tavolitecnici tematici in cui rendere in azioni concrete e buone prassi, leesigenze di nazionalità e qualità dei servizi.Tutto questo in un'ottica, non solodi collaborazione ma anche di costruzione di un progetto comune diintegrazione, che coinvolga anche altri Enti e strutture delterritorio. Apprezzamento per la metodologia utilizzata peraffrontare il problema del trasporto i stato espresso dalleassociazioni presenti, e quali auspicano che anche altreamministrazioni seguano il percorso di condivisione intrapreso dalLibero Comunale di Agrigento.

LIBER0 CONSORZIO
Domani uffici apertiGli uffici di Agrigento del LiberoConsorzio Comunali di Agrigento saranno regolarmente aperti alpubblico il primo giugno 2017Il programmato intervento didisinfestazione che riguarda gli uffici di Via Airone, il PuntoInformativo della Stazione Via Esseneto ex IPAI. Via E Crispi nelsede APEA, dell'ufficio Tecnico del Viale della Vittoria e dellaVia Demetra (Giardino Botanico, Polizia Provinciale e pubblicaIstruzione) è stato rinviato ad altra data per esigenze di naturatecnica.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO