/ Rassegna stampa » 2017 » Giugno » 1 » Rassegna stampa dell'1 giugno 2017
 

Rassegna stampa dell'1 giugno 2017

Sicilia24h

DAL PROSSIMO ANNO IN SICILIARADDOPPIANO I POSTI PER LA SCUOLA

I posti in Sicilia per la scuolaraddoppieranno il prossimo anno scolastico 2017 - 2018, traimmissioni in ruolo e trasferimenti. Nel frattempo, però, èdifficile e improbabile il controesodo, ossia il rientro in Siciliadi migliaia di docenti siciliani assunti oltre lo Stretto di Messinacon la riforma della "Buona scuola" del governo Renzi. Numerialla mano, i tecnici del ministero dell'Istruzione hanno comunicatoai sindacati la ripartizione a livello regionale dei 15.100 posti chesaranno stabilizzati dal prossimo primo settembre. E dei 15.100, ilministero ha deciso di destinare alla Sicilia poco meno di 1.800posti, che si sommano ai 1.757 che si renderanno vacanti tra 3 mesicon i pensionamenti. Ecco perché aumentano le possibilità diassunzione, almeno il doppio, per coloro che attendono l'assunzionedalle graduatorie del concorso e dei precari. Però a raffreddarel'ottimismo verso il trasferimento in Sicilia sono i contrattinazionali firmati di recente: le oltre 3.500 cattedre siciliane,utili per assunzioni e trasferimenti, e anche per i passaggi dicattedra da una materia ad un'altra, o di ruolo, da un grado discuola ad un altro, saranno divise in 3 quote differenti: il 60 percento, oltre 2.100 posti, per le assunzioni, poi il 30 per cento, esono mille posti, per i trasferimenti, e poi il 10 per cento, perpoco più di 350 posti, per i passaggi. Dunque, in sintesi, hannoragione ad entusiasmarsi coloro che sono prossimi ad essere assunti,e che si spartiranno in Sicilia quasi 1.600 posti comuni e 540 disostegno. Gli altri 5mila assunti al centro e nel nord Italia, hannoinvece a disposizione non più di mille posti: 790 comuni e 270 disostegno. Peraltro, tra i docenti di sostegno, con le assegnazioniprovvisorie, sono già rientrati in Sicilia circa 3.500 docenti cheoccupano quindi i 3.500 dei 4.600 posti in deroga assegnati allaSicilia dai tribunali. Gli altri 1.100 posti sono occupati da docentisenza titolo. E gli altri docenti di sostegno con il titolo sonobloccati fuori Sicilia.

SUCCESSO E GRANDE PARTECIPAZIONEDELLE SCUOLE ALLA GIORNATA CONCLUSIVA DELLO "SCOPRI-TARTA"


Si è conclusa con grandepartecipazione di alunni e docenti delle classi vincitrici la secondae ultima edizione del concorso di educazione ambientale"Scopri-Tarta", che il Libero Consorzio Comunale di Agrigento hacoordinato per tutta la Sicilia nell'ambito dell'azione E3 delprogetto UE LIFE+ "Tartalife - Riduzione della mortalità dellatartaruga marina nelle attività di pesca professionale" (LIFE12NAT/IT/000937). Una giornata intensa, che al mattino ha visto almeno400 protagonisti partecipare sulla spiaggia di San Leone allaliberazione di un esemplare di Tartaruga marina curata nel Centro diRecupero Tartarughe Marine di Lampedusa, evento coordinato dal LiberoConsorzio con il supporto della Ripartizione Faunistico-Venatoria diAgrigento, degli operatori della Riserva Naturale di Torre Salsa delWWF e della biologa Daniela Freggi, direttrice del Centro di recuperodi Lampedusa, che ha intrattenuto i ragazzi e i docenti per e degl,presentando un centinaio di elaborati sul tema della conservazionedella Tartaruga marina Caretta caretta e sulle minacce che stannomettendo a grave rischio di estinzione la popolazione nelMediterraneo, in particolare le attività di pesca professionale.La premiazione sarà preceduta almattino dalla liberazione di un esemplare, che sarà rilasciato sullaspiaggia di San Leone alle ore 11.30 (all'altezza del lido OceanoMare, ex Centro Mas, sul viale delle Dune).L'elenco delle classi vincitrici èpubblicato sul sito internet del Libero Consorzio Comunalewww.provincia.agrigento.it e sul sito del progetto www.tartalife.eu .Questi i vincitori proclamati dallacommissione composta da rappresentanti dei partner di progetto edell'ufficio scolastico provinciale, e presieduta dal Direttore delSettore Ambiente dr. Fabrizio Caruana:Vincitori assoluti: classe IV A Gruppo1 dell' I.C."Garibaldi"di Raffadali (AG) per la scuolaprimaria, e IB dell'I.C. di Ficarazzi (PA) per la secondaria diprimo grado.Premiate anche le seguenti classi:
Scuola primariaAgrigento - D.D. "G. Guarino" -Favara 3BAgrigento - I.O. "L. Pirandello"-Lampedusa 4CCaltanissetta - I.C."Vallelunga Marianopoli"- Marianopoli 4 classeCatania - I.C. "Santo Calì" -Linguaglossa 3BMessina - I.C. "S. D'Arrigo" -Venetico 4B/5APalermo - I.C. "Giovanni XXIII" -Terrasini 3CTrapani - D.D. "R. Settimo" -Castelvetrano 3A/3B/3ETrapani - D.D. "L. Da Vinci" -Trapani 3ATrapani - I.C. "A. Rallo"-Favignana 4A/5°
Scuola secondaria di primo gradoAgrigento - I.C. "G. Leopardi" -Licata 1DCaltanissetta - I.S. 2° "G.Carducci" - San Cataldo 2HMessina - I.C. "Catalfamo" -Messina 2CPalermo - I.C. "Falcone" -Palermo 3CPalermo - I.C. "Biagio Siciliano"- Capaci 2G/2C/2FPalermo - I.C. "Arenella" -Palermo 2DPalermo - I.C. "Tisia D'Imera"-Termini Imerese 2C/3BRagusa - I.C. "G. Rogasi" -Pozzallo 1DSiracusa - I.C. "S. Raiti" -Siracusa 2°


Scrivolibero
CONCORSO "UNO, NESSUNO ECENTOMILA": AL TEATRO PIRANDELLO LA FESTA DEI GIOVANI DEL MONDO

"Da Beirut a Madrid a Palermo,riuniti tutti qui: doveva essere una conferenza stampa e invecesembra davvero una festa, che poi è il significato ultimo del teatrodai tempi dei Greci". Così l'attore e regista GaetanoAronica, presidente della Fondazione Teatro "Luigi Pirandello",questa mattina in un teatro gremito di giovani, di gioia e dientusiasmo. È stato presentato alla stampa, proprio in medias res,tra un corto teatrale ed un altro, il Concorso nazionale "Uno,nessuno e centomila" promosso dal Ministero dell'Istruzione, incollaborazione con il Distretto Turistico Valle dei Templi,l'associazione Strada degli Scrittori e la Fondazione Teatro "LuigiPirandello" di Agrigento.Sono ben ottantaquattro le scuole chehanno aderito all'iniziativa presentando numerosissimi cortiteatrali ispirati alle opere del drammaturgo agrigentino. Oltrecentotrenta, i ragazzi degli istituti italiani ed esteri giunti adAgrigento in questi giorni in occasione per la cerimonia dipremiazione del Concorso, in programma domani giovedì 1 giugno apartire dalle 10, al Teatro Luigi Pirandello, dove i vincitori deiprimi tre premi e delle menzioni speciali si esibiranno.Ancora dunque una giornata di provegenerali per i ragazzi che si preparano ad andare in scena graziealla preziosa collaborazione del regista Marco Savatteri, degliattori della Casa del Musical, del coreografo Gabriel Glorioso edell'attore romano Giuseppe Orsillo. Ai vincitori sarà consegnatoun premio in pietra lavica realizzato dall'Accademia di Belle Arti"Michelangelo" di Agrigento, diretta da Alfredo Prado. "Quando abbiamo proposto questoconcorso - ha affermato Giuseppe Zambito, dell' Ufficio didiretta collaborazione della Ministra Valeria Fedeli - non ciaspettavamo questa partecipazione. Sorprendente anche la qualità deilavori presentati. Assistiamo alla bellezza di una scuola che non sene sta chiusa, ma è dinamica ed aperta al mondo e al teatro". A fare i saluti di casa il sindaco diAgrigento Lillo Firetto: "Zio Luigi in questo 2017 è davverofelice: è bellissimo vedere questo fermento e questo teatro pieno digiovani europei". Serena Bonito della Direzione Generale PromozioneSistema Paese del Ministero degli Affari Esteri ha definito"entusiastica" la partecipazione delle scuole a questa primaedizione del concorso dedicato a Pirandello. Presente anche RenatoCorosu della Direzione generale per lo studente,l'integrazione e lapartecipazione del Miur. A coordinare le scuole premiate egiunte in città, è l'istituto Foderà di Agrigento, rappresentatodalla dirigente Patrizia Pilato. Per l'occasione il DistrettoTuristico Valle dei Templi ha messo a punto un programma di visiteturistiche, di intrattenimento e di spettacolo per i ragazzi invisita ad Agrigento.

Agrigentooggi

FESTA DELLA REPUBBLICA: IL 2 GIUGNOAD AGRIGENTO CERIMONIA IN PIAZZA VITTORIO EMANUELE
Venerdì, 2 giugno 2017, alle ore09:30, presso la Piazza Vittorio Emanuele di Agrigento, si celebreràil 71° Anniversario della Fondazione della Repubblica Italiana, allapresenza delle più alte cariche istituzionali civili, religiose emilitari della provincia.Alla cerimonia, oltre allerappresentanze delle FF.AA. e delle FF.PP., parteciperanno anchestudenti degli Istituti Scolastici di Agrigento.A seguire, presso il cortile internodel Palazzo del Governo, si svolgerà una cerimonia, nel corso dellaquale verranno consegnate le onorificenze dell'Ordine al Meritodella Repubblica Italiana.

LA SICILIA

SICULIANADiscarica chiusa per 22 Comuni.Gli effetti dell'ordinanza regionalesono finiti, cancelli chiusi alla discarica di Siculiana.Da ieri e finché non arriverannO nuovedisposizioni dal presidente della Regione e dal dipartimentoregionale ai rifiuti, l'impianto di contrada Matarana gestito dallaCatanzaro costruzioni ha infatti sospeso i conferimenti di spazzatura alle ditte che gestiscono il servizio per i comuni di Agrigento,Aragona, Camastra, Campobello di Licata, Casteltermini,Castrofilippo, Comitini, Favara, Grotte, Joppolo Giancaxio, Lampedusae Linosa, Licata, Montallegro. Naro, Palma di Montechiaro, PortoEmpedocle, Racalmuto, Ravanusa, Realmonte, Santa Elisabetta, Sant'Angelo Muxaro e Siculiana.In una lettera inoltrata agli enti giàuna settimana fa si precisa. infatti, che "l'intera procedura dirinnovo è subordinata all'emissione di un nuovo provvedimentoregionale di autorizzazione ai conferimenti.Solo ricevuta quella il privato potràinviare ai Comuni la nuova documentazione per i nuovi con-tratti che dovranno ovviamenteprevedere come riferimento la nuovaordinanza o disposizione della Regione.Da Palermo fino a ieri sera, tuttotaceva.Gli uffici pare non rispondano nellospecifico né alle richieste dei Comuni né a quelle del gesto- re. Edire che, a conti fatti. ci sono stati appena sei mesi per pensare adiniziative da porre in essere dal primo di giugno in poi.G.SCH.


PORTO EMPEDOCLE. Il Comune non hasoldi per pagare le imprese, sistema in tilt Da mesi sono senza stipendionetturbini incrociano le braccia.Dopo 3 sit in da vanti al Municipio euno in Prefettura, i netturbini che lavorano nella cittadina marinarahanno incrociato le braccia. Ieri niente raccolta dei rifiuti essendogli opera tori ecologici in arretrato di otto mesi sullo stipendio.Sono saltati tutti i turni di lavoro fermando la raccolta dell'umidoe della plastica prevista per ieri e non escludono nuove clamoroseforme di protesta già dalla prossima settimana se non dovesseroarrivare i soldi che aspettano.Le maestranze devono percepire glistipendi di maggio, giugno, luglio e agosto del 2016 e quelli digennaio, febbraio, marzo e aprile 2017. una situazione grave,gravissima, che sta avendo ripercussioni molto negative nella vita didecine di lavoratori.Le imprese che hanno in gestione ilservizio di raccolta e smaltimento dei rifiuti Iseda, Icos edEcoinnon hanno ancora ricevuto mesi e mesi di fatture arretrate perservizi già resi. In particolare, le ditte dell'Ati avanzano dalComune empedoclino, le fatture di giugno, luglio e agosto delrelative al vecchio appalto, le fatture novembre e dicembre 2016 egennaio e febbraio 2017 relative al nuovo appalto. Era da mesi che ilavoratori empedoclini inscenavano manifestazioni di civile protestanei confronti di una situazione insostenibile. Ma il dato allarmantenon è «solo» quello relativo a tutti i mesi di ritardo accumulatinel pagamento degli stipendi, quanto la netta sensazione che disoldio "freschi"nelle casse del Comune non arriveranno almeno astretto giro di posta. La sindaco Ida Carmina nei giorni scorsi halascia intendere che senza aiuti dal governo regionale non sipotranno pagare - forse - perfino gli stipendi dei dipendenti delComune, figurarsi i servizi di altro genere. Il tutto con l'incassodella tassa sui rifiuti che ovviamente non è ancora iniziato. Iltutto in un paese dove la raccolta differenziata, partita in grandestile, con la collaborazione della stragrande maggioranza deicittadini.


CANICATTI'. Crisi idrica

L'acqua arriva con il contagoccemolti cittadini sono esasperati.In città scoppia la rabbia deiresidenti di alcune zone di Canicattì che da parecchi giorni ormaihanno problemi di distribuzione idrica.Da oltre sei giorni — dice la signoraCarmela Bel— monte - siamo sottoposti ad una serie di disagicausati dalla mancanza di acqua. Non solo dobbiamo rifornirci nellepoche fontanelle attive sul nostro territorio ma spesso dobbiamoricorrere agli autobottisti privati per avete l'acqua a casa equindi potere cucinare, lavare, pulire i servizi igienici ed altro.Questa situazione non è assolutamente tollerabile".Alle sue dichiarazioni fanno eco quelledi Caterina Scopelliti: "lo sono anziana - dichiara la donna - vivoda sola e senza acqua non posso nemmeno cucinare. I miei figliabitano fuori Canicattì e questi ritardi nella distribuzione non miconsentono neppure di chiedere a qualcuno di portare a casa mia acquapotabile. Chiedo che tutto questo venga risolto ed anche in manieracelere"."La nostra - aggiunge SilvanaSferrazza - è una fa miglia numerosa ed i nostri bilanci sonogravati dal costo delle autobotti che siamo costretti a chiamare ognitre giorni. Non possiamo pagare due volte. Speriamo che GirgentiAcque -conclude - possa risolvere questa situazione perché i nostribilanci non ci permettono di pagare sia il gestore che i privati peravere un servizio. L'amministrazione comunale- conclude deveintervenire affinché questi disservizi cessino al più prestopossibile.Ma stavolta i problemi sono causatidall'ennesima interruzione che si registra in questi ultimi mesidal Fanaco, fermo per lavori di manutenzione alla rete idrica L'altroieri, infatti, Girgenti Acque aveva in formato che a causa di questostop dal Fanaco la distribuzione era di fatto ripristinata. Ad oggi,però ancora il guasto dal Fanaco non è stato riparato e ladistribuzione non è stata ripristinata. Nella stessa situazione diCanicattì vi sono altri comuni della provincia di Agrigento sempreriforniti dall'acquedotto Fanaco.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO