Gds.it
Baccei
alla Corte dei conti: bilancio della Regione solido, nessuna manovra
correttiva
"Il
bilancio della Regione è solido e forte.
Lo ribadisco: è solido e forte". L'ha ripetuta due volte
Alessandro
Baccei,
assessore regionale all'Economia, la sua opinione sui conti della
Regione Siciliana aprendo l'intervenendo a Sala d'Ercole, all'Ars.
La seduta di oggi era
stata convocata per l'esposizione, da parte del governo regionale,
delle risposte alle osservazioni della
Corte
dei Conti che ha sospeso fino al 19 luglio il giudizio di
parificazione del rendiconto generale della Regione,
dando tempo fino al 10 luglio per esporre eventuali memorie ed
al 19 luglio per il giudizio definitivo."I rilievi non
riguardano il bilancio in senso stretto - ha detto Baccei - il
bilancio regionale non ha subito alcun rilievo, dunque non ci sarà
alcuna manovra correttiva. I rilievi riguardano il 'prospetto del
risultato di amministrazione', che quest'anno è stato applicato per
la prima volta e che è la somma del bilancio dei fondi regionali e
dei fondi extraregionali".
"Il procuratore
generale - ha proseguito Baccei - ha fatto alcune valutazioni
riportate dai giornali, ho letto che le spese della Regione sarebbero
più alte delle entrate: non è vero, negli ultimi due anni non è
stato così. Eppure queste valutazioni hanno dato vita a
strumentalizzazioni che hanno messo in dubbio l'azione di risanamento
dei conti operata da questo governo. Dunque siamo qui per rispondere
alle osservazioni della Corte, ma anche per affermare con forza che
il bilancio è sano. Nel passato i bilanci erano
caratterizzati da circa cinque miliardi di euro di residui attivi non
esigibili, da una mole di debiti fuori bilancio, le società
regionali erano in perdita costante mentre altre erano in
liquidazione da decenni senza che si concretizzasse la loro chiusura,
e c'era un contratto che permetteva ai regionali di andare in
pensione con mensilità superiori all'ultima retribuzione".
"Nel corso di questa
legislatura abbiamo allineato - ha detto - i costi della politica al
resto d'Italia, abbiamo messo in liquidazione le società in perdita
e anche quelle che non avevano più contratti e dunque erano senza
prospettiva di crescita, sono aumentate le entrate tributarie: nel
Depf illustreremo tutte le misure che abbiamo messo in campo per
risanare i conti, sarà una sorta di bilancio di legislatura".
"Se la Corte dei Conti accetterà le osservazioni del governo -
ha concluso Baccei - non ci sarà bisogno di alcuna correzione della
manovra". La prossima seduta dell'Ars si terrà giovedì 20
luglio alle ore 11.
agrigentonotizie.it
Riduzione del personale alla Moncada Energy, Cisl: "Un'altra
occasione perduta"
Stiamo perdendo l'ultima delle tante
occasioni che hanno attraversato questo territorio e la chiusura
delle attività legate alla produzione di nuove energie sta avvenendo
nel più assoluto silenzio". È quanto denuncia il segretario
della Cisl Agrigento,
Maurizio Saia, in riferimento
alla crisi economica che sta investendo la Moncada
Energy di Porto Empedocle.
"È appena partita
l'ennesima procedura di riduzione di personale,
discussa in questi giorni dalle federazioni di categoria dei
sindacati e dall'azienda, - fa sapere il sindacalista - allo
scopo di salvare gli ultimi 28 lavoratori. In questa
provincia, parlare di lavoro, innovazione e investimenti è diventato
davvero difficile, si rischia di non essere compresi, perché è più
facile attivarsi in scontri 'ideologici', pareri e punti di vista
basati su paure elucubrazioni di pensiero o peggio su
semplici simpatie o antipatie, anziché sulle proposte".
"Ognuna delle
rivoluzioni tecnologiche che l'umanità ha attraversato - aggiunge
Saia - ha determinato la nascita di lavori nuovi e nuove
professionalità ed ha permesso, laddove è avvenuta, un effetto di
crescita di nuove aziende. Abbiamo assistito in questa provincia alla
nascita di un'azienda come la Moncada Energy nella quale abbiamo
molto creduto, valutandone positivamente entusiasmo,
capacità di visione e soprattutto la possibilità di divenire ampia
possibilità di collocazione di nuove professioni, di giovani
preparati e specialisti del settore. Ma probabilmente il
tessuto industriale non era ancora pronto, non ha creduto
all'innovazione tecnologica e culturale dell'impresa, così stiamo
perdendo l'ultima delle tante occasioni che hanno attraversato questo
territorio e la chiusura delle attività legate alla produzione di
nuove energie sta avvenendo nel più assoluto silenzio". "Come
non pensare cosa era prima l'ex area Montedison di Porto Empedocle -
conclude Saia - e quello che potrebbe ritornare ad
essere in assenza di altri investimenti. Vorremmo
conoscere il piano industriale e strategico delle aziende del gruppo,
lo riteniamo fondamentale per recuperare produttività e
riposizionamento sul mercato e vorremmo dare il nostro contributo
consapevoli della difficile realtà e le nuove sfide economiche e
sociali".
Scrivolibero.it
Nuovo
indirizzo di studio all'I.I.S.S. "L. Pirandello" di Bivona
Il
Commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento
Giuseppe Marino ha autorizzato, per la parte di competenza dell'Ente,
su proposta del settore Politiche del Lavoro e dell'Istruzione,
l'I.I.S.S. "L. Pirandello" di Bivona ad attivare un nuovo corso
di studio per l'anno scolastico 2018/2019. Si tratta del corso di
studio serale ad indirizzo "Enogastronomia ed Ospitalità
Alberghiera". La richiesta dell'apertura dei nuovi corsi serali
è stata presentata dal Dirigente scolastico Giovanna Bubello. La
stessa dirigente ha dichiarato che "l'attivazione dei nuovi
indirizzi scolastici per il prossimo quinquennio non comporterà
l'esigenza di reperire nuove aule, apportare modifiche o eseguire
interventi di ristrutturazione dell'edificio scolastico in uso alla
scuola". Come si ricorderà l'autorizzazione del Libero Consorzio
è propedeutica alla decisione della Regione che potrà istituire
questo nuovo indirizzo di studi dopo avere emesso un apposito decreto
regionale. Questi nuovi indirizzi scolastici hanno lo scopo di
allargare l'offerta formativa da destinare ai giovani e meno
giovani del comprensorio che intendono intraprendere un'attività
lavorativa collegata al turismo e alla ristorazione.
Esami
trasportatore, tdomande entro il 31 luglio
Seconda ed ultima
opportunità per accedere nel 2017 alla professione di trasportatore
su strada di merci per conto terzi nel settore dei trasporti
nazionali ed internazionali. Gli interessati potranno
presentare, entro le ore 12 del 31 Luglio, le domande per partecipare
alla seconda sessione di esami per il conseguimento dell'idoneità
professionale. La II° sessione di esame per l'anno 2017 si svolgerà
tra 15 settembre e il 15 novembre, a condizione che si iscrivano un
numero minimo di dieci partecipanti previsti dal bando. Per
consultare il bando di partecipazione e scaricare il modello di
domanda basta collegarsi, via internet, nella home page del sito del
Libero Consorzio Comunale di Agrigento dalla sezione "primo
piano". Agli esami per il conseguimento dell'idoneità
professionale possono partecipare i soggetti in possesso dei seguenti
requisiti: maggiore età, non essere interdetti giudizialmente, non
essere inabilitati, essere in possesso di un titolo di studio di
istruzione superiore di secondo grado a seguito di corso di durata
triennale, quadriennale o quinquennale ovvero di avere assolto
all'obbligo scolastico e superato un corso di istruzione di secondo
grado o un corso di preparazione all'esame presso un organismo
appositamente autorizzato.
I candidati devono, inoltre, avere la
residenza anagrafica nella nostra provincia o in province che hanno
stipulato con l'Ente un'apposita convenzione, ovvero essere iscritti
nell'anagrafe degli italiani residenti all'estero. Il solo domicilio
nel territorio della provincia di Agrigento non da diritto a
partecipare all'esame. Per i cittadini comunitari ed extracomunitari
che intendono conseguire l'abilitazione è richiesto il possesso di
un titolo attestante la regolarità del soggiorno ed essere comunque
residente nel territorio della provincia di Agrigento. Alla domanda
di ammissione all'esame redatta in bollo da 16,00, sulla base
dello schema allegato al bando, dovrà essere prodotta la seguente
documentazione: attestazione del versamento di Euro 100,00, che
in nessun caso verrà rimborsato, effettuato sul Conto Corrente
Postale n. 11880929 intestato al " Libero Consorzio Comunale di
Agrigento - Servizio di Tesoreria" - indicando la seguente
causale: "Diritti dì segreteria per esame idoneità
autotrasportatore merci - 2° Sessione 2017"; dichiarazione
sostitutiva attestante il possesso dei requisiti richiesti dal bando
e fotocopia di un documento di identità o riconoscimento in corso di
validità del richiedente. Quelli che supereranno gli esami potranno
svolgere la professione di trasportatore di merci su strada in Italia
e su tutto il territorio dell'Unione Europea. L'esame verte su due le
prove scritte da svolgersi in un unico giorno per una durata massima,
per ogni prova, di due ore. La prima prova scritta consiste nella
compilazione di una scheda quiz di sessanta domande con risposta a
scelta fra quattro risposte predefinite, di cui, solamente, una
corretta. La seconda prova scritta consiste in una esercitazione su
un caso pratico che prevede la soluzione di un problema a "risposta
aperta" articolato in quattro domande e contenente elementi
relativi all'ambito nazionale e/o internazionale. Per qualsiasi
altra informazione in merito agli esami gli interessati potranno
rivolgersi agli Uffici del Settore Turismo.