SCRIVOLIBERO
AREA RINNOVAMENTO SU STRADA PROVINCIALE 26: "SITUAZIONE
DI DEGRADO E PERICOLOSITÀ".
Maria Natalia Lo Muzzo, coordinatrice del movimento Area
Rinnovamento a Cammarata e San Giovanni Gemini, interviene in merito alle
precarie condizioni nelle quali versa la strada provinciale n° 26 che collega i
comuni dell'entroterra con la strada statale 189 Palermo - Agrigento.
"La situazione della strada provinciale n° 26 - dichiara
Maria Natalia Lo Muzzo, tra tratti franati, buche profonde, avvallamenti e smottamenti
vari ha raggiunto incredibili livelli di degrado e pericolosità.
Considerando che questa è l'unica vera via di collegamento
dei Comuni di Cammarata, San Giovanni Gemini e Santo Stefano Quisquina con il
resto della Sicilia, si può facilmente intuire lo stato di disagio e di
isolamento che gli abitanti di queste zone sono costretti a sopportare , per
non parlare degli ingenti danni ai mezzi di trasporto e dell'alto rischio di
incidenti".
"Il paradosso è che già da svariati anni esiste un progetto
di ammodernamento con relativo finanziamento erogato all'ex Ente Provincia di
Agrigento. Allora ci chiediamo per quale motivo nessun intervento è stato fatto
per sistemare la strada in questione e non si è stati capaci di superare le
varie problematiche di natura politica e burocratica che, ancora oggi,
presentano numerosi punti oscuri".
"Il movimento Area Rinnovamento, da sempre, è
particolarmente sensibile alla questione della precarietà della viabilità della
provincia di Agrigento, e per tale motivo in accordo col Presidente Marcello
Fattori ed il vice Lillo Burgio prendiamo l'impegno di far luce su questa
questione, con la promessa di sbloccare certamente l'impasse, nel caso in cui
il candidato del movimento Giuseppe Federico dovesse riuscire ad essere eletto
alle prossime regionali di Novembre, assumendo il tema in oggetto come uno dei
primissimi impegni per la nostra martoriata Provincia, e ridare dignità a dei
cittadini che troppo spesso la politica considera di serie B", conclude Lo
Muzzo.
AGRIGENTONOTIZIE
RIMODULAZIONE PERSONALE EX PROVINCIA, MARINO:
"PRONTI AL DIALOGO"
Il commissario straordin
ario, dopo le polemiche dei
sindacati, fa un passo indietro. La Cgil: "Eliminiamo il malcontento"
"La Cgil di Agrigento con il suo coordinatore
provinciale Pietro Aquilino accoglie positivamente l'apertura, manifestata dal
commissario straordinario del Libero Consorzio Comunale di Agrigento Giuseppe
Marino, convinti che questa disponibilità, possa consentire di affrontare e risolvere positivamente tutti
i problemi fin qui dibattuti, eliminando definitivamente il malcontento che
attualmente serpeggia tra i dipendenti dell'Ente".
La polemica sulla riorganizzazione del personale nell'ex
Provincia sembra rientrare. Questa mattina c'è stato un tentativo di conciliazione
in Prefettura durante il quale Marino ha dato la sua disponibilità a un
incontro, che si terrà giovedì 3 agosto alle 9,30, "per poter vagliare ed
eventualmente accogliere proposte che potrebbero dare un serio e costruttivo
contributo al processo di ottimizzazione dei servizi e del personale dipendente
dell'ente". "
AGRIGENTOWEB
IL 4 AGOSTO CHIUSURA DELLE SEDI DEL LIBERO CONSORZIO PER
DISINFESTAZIONE
Sarà effettuato il prossimo 4 agosto, il programmato
intervento di disinfestazione negli uffici di alcune delle sedi del Libero
Consorzio Comunale di Agrigento.
L'intervento, per consentire la disinfezione,
disinfestazione e derattizzazione, sarà effettuato negli Uffici di Agrigento
della Sede Centrale in Piazzale Aldo Moro, in Via Acrone nella sede ex ENEL,
nel Punto Informativo della Stazione, in Via Esseneto ex IPAI, in Via F. Crispi
nella sede APEA, al Viale della Vittoria sede dell'Ufficio Tecnico, in Via
Demetra negli uffici del Giardino Botanico. Inoltre, resterà chiuso anche il
Punto Informativo di Porta Quinta, nella Valle dei Templi.
Gli interventi di disinfestazione saranno eseguiti dal
personale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Le normali attività
di lavoro nelle sedi interessate riprenderanno il 7 agosto a partire dalle ore
8:00.
Tutti gli altri uffici del Libero Consorzio di Agrigento,
svolgeranno regolarmente la propria attività lavorativa.
AGRIGENTOOGGI
AGRIGENTO, 300 NUOVE OFFERTE DI LAVORO CONSULTABILI NELLE
SEDI URP DEL LIBERO CONSORZIO COMUNALE
Sono circa 300 le nuove offerte di lavoro in enti pubblici
ed aziende private, distribuite su tutto il territorio nazionale, visionabili,
all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento.
Si tratta di offerte che riguardano sia il settore pubblico
che privato, impieghi a tempo determinato o a part-time per diversi livelli
professionali e titoli di studio in aziende di diverse regioni d'Italia. La
Banca d'Italia, ad esempio, ha indetto due concorsi pubblici per 45 posti
riservati a laureati nel profilo tecnico per l'Information and Communication
Technology.
Le nuove risorse, saranno inserite nell'amministrazione
centrale prevalentemente ubicati presso il Centro Donato. Il Ministero
dell'Interno ha indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per il
conferimento di 80 posti di commissario della Polizia di Stato. Il bando è
aperto a tutti i cittadini italiani in possesso di specifici requisiti. Altri
bandi riguardano la Marina Militare italiana che ha indetto un concorso
straordinario per titoli ed esami per il reclutamento di 112 volontari nelle
Forze Speciali e componenti specialistiche della Marina. Altre assunzioni, le
ha avviate la BNL per assistenti, consulenti e impiegati, la Lidl e le Terme di
Sirmione.
Queste e altre offerte di lavoro con i dettagli sui bandi e
le relative domande sono disponibili sul sito www.lavoroeconcorsi.com. Per
prendere visione delle offerte di lavoro, si potrà anche andare all'Ufficio
relazioni con il pubblico di Piazza Vittorio Emanuele tutti i giorni in orario
di ufficio. I bandi e le offerte di lavoro saranno consultabili anche nelle Urp
periferiche di Canicattì, Bivona, Sciacca, Cammarata, Licata e Ribera.
Telefonicamente, si possono contattare i numeri verdi 800-315555 oppure
800-236837.
LA SICILIA
LIBERO CONSORZio SINDACATI CGIL, UIL
Riorganizzazione del personale, trattativa aperta
g.s.) Riorganizzazione del personale degli Urp del Libero
consorzio di Agrigento, ci sono timidi segnali di apertura del confronto.
Il "tavolo" di raffreddamento tenutosi ieri mattina alla Prefettura
e chiesto da Cgil e Uil Funzione pubblica, infatti, ha partorito un nuovo
tavolo, che si terrà giorno 3 agosto. Il commissario dell'ex provincia,
Giuseppe Marino, sia chiaro non è intenzionato
a recedere rispetto all'atto adottato di ridistribuzione del personale,
ma si sarebbe dimostrato disponibile a concederebbe alcuni margini di discussione
per un ragionamento sul miglioramento dello stesso. I sindacati, dal canto loro
se attendono ancora di acquisire il parere di regolarità tecnica e contabile da
parte dei dirigenti alla delibera del commissario, hanno momentaneamente
sospeso lo Stato di agitazione in attesa del confronto di giovedì, durante il
quale si chiederà conto soprattutto su due punti. Il primo che nella delibera
di Marino venga inserita l'età anagrafica tra i parametri da tenere in
considerazione in fase di individuazione del personale da trasferire (oggi,
infatti, vale solo quella contrattuale, con conseguenze grottesche di cui vi
abbiamo già parlato); il secondo che si applichi un principio perequativo
rispetto alla dotazione organica degli Urp. Bisognerà cioè calibrare il numero
di abitanti di quel bacino a quello dei dipendenti in servizio. Questo andrebbe
a modificare potenzialmente in modo sensibile le dotazioni organiche e, quindi,
anche il numero di dipendenti che potranno essere spostati da centro a centro. I
sindacati, inoltre, chiederanno di valutare una integrazione salariale per il
personale che verrà spostato ad altri settori (come, ad esempio, utilizzo come
cantoniere) ma, so-prattutto, continueranno a portare avanti le valutazioni sul
carico dì lavoro dei dipendenti dei vari settori. Va precisato che, se Cgil e Uil Fp proseguono
sulla strada della trattativa con l'Amministrazione, laCisl ha deciso di
seguire la strada di un ricorso al Tar.
IL PROSSIMO 4 AGOSTO SI DISINFESTANO I LOCALI.
Sarà effettuato il prossimo 4 agosto, il programmato intervento
di disinfestazione negli uffici di alcune delle sedi del Libero Consorzio
Comunale di Agrigento.
L'intervento per consentire la disinfezione, disinfestazione
e derattizzazione, sarà effettuato negli Uffici di Agrigento della Sede
Centrale in Piazzale Aldo Moro, in Via Acrone nella sede ex ENEL, nel Punto
Informativo della Stazione, in Via Esseneto ex IPAI, in Via E. Crispi nella
sede APEA, al Viale della Vittoria sede dell'Ufficio Tecnico, in Via Demetra
negli uffici del Giardino-Botanico. Inoltre, resterà chiuso anche il Punto
Informativo di Porta Quinta, nella Valle dei Templi.
Gli interventi di disinfestazione saranno eseguiti dal personale dell'Azienda Sanitaria Provinciale
di Agrigento. Le normali attività di lavoro nelle sedi interessate
riprenderanno il 7 agosto a partire dalle ore 8:00.
Tutti gli altri uffici del Libero Consorzio di Agrigento, svolgeranno
regolarmente la propria attività lavorativa.