/ Rassegna stampa » 2017 » Agosto » 7 » Rassegna stampa dal 4 al 7 agosto 2017
 

Rassegna stampa dal 4 al 7 agosto 2017

Agrigentoweb.it

Strade Provinciali, il Libero Consorzio presenta progetti per 11milioni di euro

Il Libero Consorzio di Agrigento ha presentato due progetti all'Assessorato ai Lavori Pubblici per un importo complessivo di circa 11 milioni di euro. Il primo riguarda il comparto di Cammarata per un ammontare di 3.900.000 euro che riguarda la Strada Provinciale 26 tra Cammarata e Santo Stefano Quisquina. Il secondo è relativo alla provinciale 24 che collega Raffadali a Siculiana per un importo 6.900.000,00 euro. I progetti sono stati presentati dall'ingegnere Di Carlo, nuovo responsabile dell'Ufficio Tecnico dell'Ente. I fonti derivano dal "Patto per il Sud". Un segnale di efficienza dell'Ufficio Tecnico, il primo a presentare i progetti tra tutte le province siciliane.  


Agrigentonotizie
TARTA-DAY, LA CAMPAGNA PER SENSIBILIZZARE SUL RISCHIO DEI CETACEI FA TAPPA A SAN LEONE

E' in programma domani, a San Leone, la terza edizione del Tarta-Day, dedicato alla Tartaruga marina Caretta caretta, giornata che si svolge in tutte le regioni ove operano i Centri di recupero specializzati nella cura e nel recupero delle tartarughe marine. La giornata di domani, dedicata alla conservazione della biodiversità marina, è organizzata dal Libero consorzio comunale di Agrigento nell'ambito delle attività previste a livello nazionale dal progetto UE LIFE+ "Tartalife - Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale" (LIFE12 NAT/IT/000937), ente capofila il CNR-ISMAR, che ha tra i suoi partner anche il Libero consorzio comunale. L'evento si svolgerà a San Leone nella spiaggia antistante l'ex quinta traversa del viale delle Dune (altezza bar Albachiara), e prevede, a partire dalle ore 9.45, attività di animazione ed educazione ambientale per i ragazzi, previste dal programma Tartaworld e condotte dagli animatori selezionati dal Libero Consorzio. Alle ore 11.30 invece sarà liberato un esemplare di Caretta caretta curato nel Centro di recupero della fauna selvatica di Cattolica Eraclea dal responsabile del Centro, Calogero Lentini. L'obiettivo del Tarta-Day - spiegano gli organizzatori - è la sensibilizzazione dell'opinione pubblica sulle gravi minacce che incombono sulla popolazione mediterranea della Tartaruga marina.

LA SICILIA
Srr, Picone si dimette dalla presidenza.

Il sindaco di Campobello di Licata, Gianni Picone si è dimesso da presidente della Srr Agrigento Est a società di regolamentazione dei rifiuti. Lo ha fatto lo scorso 28 luglio con una lettera inviata a segretario ed agli altri componenti del Cda della Srr. Ufficialmente Gianni Picone, che pochi mesi addietro è stato rieletto sindaco di Campobello di Licata, avrebbe lasciato per impegni istituzionali che non gli consentirebbero di ricoprire questo importante ruolo. Qua cono, però sostiene che il sindaco di Campobello di Licata, potrebbe essere uno dei candidati de Partito Democratico alle prossime elezioni regionali che in Sicilia si terranno il 5 di novembre. Il diretto, interessato, al momento però non ha mai confermato o smentito di essere uno dei candidati alle regionali. Gianni Picone era stato eletto Presidente della Srr, lo scorso mese di dicembre. Una esperienza durata circa 8 mesi. Intanto, per il prossima 10 agosto è stata convocata l'assemblea che provvederà ad eleggere il nuovo presidente della Srr Agrigento est. Indiscrezioni parlano che il ruolo lasciato vacante da Gianni Picone potrebbe andare a Carmelo D'Angelo attuale sindaco di Ravanusa. Ma tutto sarà deciso k prossima settimana. L'assemblea dei soci della Srr Agrigento Est è composta da 26 comuni della provincia. Si tratta di Agrigento, Aragona, Camastra, Cammarata, Casteltermini, Castrofilippo. Comitini, Favara, Grotte Joppolo Giancaxio, Lampedusa e Linosa, Montallegro, Porto Empedocle, Racalmuto, Raffadali, Realmonte, Sant'Angelo Muxaro, Santa Elisabetta, Siculiana, San Giovanni Gemini, Canicattì, Licata, Ravanusa, Palma di Montechiaro e Naro. La società sostituisce l'Ato Ag2. Gesa Ag2 e Ato Ag3 Dedale Ambiente. CARMELO VELLA

Sicilia24h
Racalmuto sono stati stanziati 652mila euro per recuperare in sicurezza la strada provinciale che collega Racalmuto con Milena e Bompensiere

A favore del Comune di Racalmuto sono stati stanziati 652mila euro per recuperare in sicurezza la strada provinciale che collega Racalmuto con Milena e Bompensiere, e che, tra l'altro, conduce alla miniera dell'Italkali. La Giunta regionale, con apposita delibera, ha rimodulato gli interventi previsti nel "Patto per il Sud". La strada in questione è stata già teatro di una protesta plateale allorchè 50 camion provenienti da tante province della Sicilia si sono incolonnati lungo la strada. In proposito, il sindaco di Racalmuto, Emilio Messana, afferma: "È stato premiato un importante lavoro di sinergia tra i territori. Ho rappresentato, in questi mesi, al prefetto, alla Protezione civile provinciale e regionale, all'assessorato regionale alle Infrastrutture, alla vice presidente della Regione Mariella Lo Bello, la pessima condizione delle strade che conducono ai paesi del Vallone Nisseno: la Racalmuto-Montedoro e la Racalmuto-Milena. La presenza di frane e smottamenti rende queste strade impercorribili, con elevato rischio per le numerose attività presenti e soprattutto per le popolazioni che difficilmente potrebbero essere raggiunte dai mezzi di soccorso al verificarsi di un evento calamitoso".

Agrigentooggi
Liberata a San Leone un esemplare di tartaruga marina

È stata liberata stamani a San Leone, in occasione del Tarta-Day, un esemplare di Tartaruga marina curata nel Centro di recupero di Cattolica Eraclea. L'evento è stato organizzato dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento nell'ambito delle attività previste a livello nazionale dal progetto UE LIFE+ "Tartalife - Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale" (LIFE12 NAT/IT/000937) che ha tra i suoi partner anche il Libero Consorzio Comunale. L'esemplare, una femmina di circa 50 ,kg, gravemente ferito al piastrone, e recuperato grazie alla professionalità del dr. Lentini e degli operatori del Centro, è stato liberato alla presenza di funzionari del Settore Ambiente del Libero Consorzio Comunale e della Ripartizione faunistico venatoria di Agrigento.

Scrivolibero

Campobello di Licata, viabilità: iniziati i lavori di manutenzione straordinaria sulla SP 67 Dopo diversi incontri avuti con i vertici regionali dell'Anas, da qualche giorno sono iniziati i lavori di manutenzione straordinaria della SP 67, strada che bypassa le curve di Sant'Oliva. "Voglio ringraziare personalmente - afferma il Sindaco di Campobello di Licata, Giovanni Picone - l'Ing. Valerio Mele, responsabile dell'area Sicilia, l'Ing. Nicola Montesano, responsabile dell'area compartimentale Palermo, l'ing. Giglione, responsabile Anas provincia Agrigento, i lavoratori Anas impegnati lungo la S.S. 123, il Dott. Giuseppe Marino, Commissario Straordinario della Provincia reg.le di Agrigento, e l'Ing. Michelangelo Di Carlo sempre della Provincia". "Inoltre - conclude il Sindaco - , a seguito nostra segnalazione, l'Anas ha inserito nella programmazione 2018 la realizzazione della rotatoria bivio ex Ard Discount".

LA SICILIA
LIBERO CON SORZIO COMUNALE
Tartaruga "riparte" da San Leone. e.m). Una tartaruga marina è stata liberata ieri sulla spiaggia di San Leone. Si è trattato in occasione della "Tartaruga Fest", di un giovane esemplare di Caretta caretta curato dal centro di recupero animali selvatici di Cattolica Eraclea diretto dal veterinario Calogero Lentini. La tartaruga, rimessa in mare, dopo un intervento chirurgico nel centro cattolicese per una larga ferita al piastrone, curata e rifocillata per settimane dagli operatori volontari, è un esemplare femmina dal peso di circa 50 chilogrammi. E' stata liberata in mezzo a due ali di bagnanti fortemente incuriositi dall'evento che e stato organizzato dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento nell'ambito delle attività previste a livello nazionale dal progetto "UE Life — Tartalife — Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale". Il cetaceo è stato liberato alla presenza dei funzionari della Ripartizione faunistico-venatoria di Agrigento e del settore ambiente del Lcc.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO