Giornale di SIcilia
Sicilia24h.it
Fondi Europei per la Pesca, nuovo bando - Informazioni e consulenze negli sportelli attivati dal Libero Consorzio.
E' stato approvato dal Dipartimento della Pesca Mediterranea il bando FEAMP 2014-2020 di attuazione della Misura 1.30 "Diversificazione e nuove forme di reddito (Art. 30 - Reg. UE n° 508/2014)" (D.D.G. di approvazione n° 247/Pesca del 31.07.2017). Il bando intende promuovere la pesca sostenibile sotto il profilo ambientale, efficiente in termini di risorse, innovativa, competitiva e basata sulle conoscenze e contribuire alla diversificazione del reddito dei pescatori, sostenere il reddito e sviluppare le attività complementari (correlate all'attività principale della pesca del pescatore). Per la partecipazione alla selezione tutti gli interessati devono far pervenire domanda entro e non oltre le ore 14,00 del prossimo 13 ottobre 2017. Gli operatori professionali della pesca delle marinerie di Licata, Porto Empedocle e Sciacca possono ricevere adeguate informazioni su questo bando negli sportelli informativi attivati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento nell'ambito dell'azione E.2 del progetto UE "Tartalife - Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale" (LIFE12 NAT/IT/000937), e gestiti dal personale specializzato della Bio&Tec soc. coop. di Trapani, che si è aggiudicata il servizio di informazione, e che sta seguendo con la massima attenzione diverse pratiche avviate per i precedenti bandi già scaduti. Gli sportelli saranno aperti anche nel mese di Settembre 2017 secondo il seguente calendario: a Sciacca (c/o Soc. Coop. L'Ancora, Vicolo Mazzola, n.8) sabato 9 settembre e sabato 30 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
a Porto Empedocle (Via Giotto n. 7) venerdì 8 settembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00, martedì 19 e giovedì 28 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00;
a Licata (c/o Studio di Assistenza e Consulenza per i pescatori in Via Principe di Napoli n. 53) venerdì 8 e giovedì 21 settembre dalle ore 9.00 alle ore 13.00, e giovedì 28 settembre dalle ore 15.00 alle ore 19.00. L'attività degli sportelli proseguirà sino al mese di agosto 2018.
Grandangoloagrigento
Giardino Botanico: la sala riunioni sarà intitolata ad Aldo Moro
By Redazione
Sarà intitolata alla figura di Aldo Moro, la sala riunioni del Giardino Botanico del Libero Consorzio comunale di Agrigento che ospita al suo interno, anche un grande plastico della città di Agrigento e della Valle dei Templi.
Lo ha deciso con propria determinazione, il commissario straordinario dell'ex Provincia regionale, Giuseppe Marino.
La cerimonia ufficiale di intitolazione, è in programma il prossimo 23 settembre, in occasione del 101esimo anniversario della nascita di Aldo Moro. Nel corso della cerimonia, alla quale sono stati invitate le maggiori autorità e personalità politiche ed istituzionali, sarà anche scoperta una lapide in memoria dello statista ucciso dalle Brigate Rosse il 9 maggio del 1978."Ricordiamo - scrive il commissario Marino nella Determina - che Aldo Moro, il 25 luglio del 1966, a pochi giorni dalla frana che aveva sconvolto e sfigurato la città di Agrigento, assieme all'allora Presidente della Repubblica Giuseppe Saragat, venne in visita alla città, nella sua qualità di Presidente del Consiglio, per constatare personalmente i danni causati dalla frana, prendendo a cuore le sorti della Città dei Templi".