/ Rassegna stampa » 2017 » Ottobre » 10 » rassegna stampa del 10 ottobre 2017
 

rassegna stampa del 10 ottobre 2017

Il report. Il settore analizzato dal portale per le prenotazioni. Tre borghi dell'Isola, Sambuca, Savoca e Petralia Soprana, protagonisti dei progetti di promozione
B&B, la Sicilia è la regione con più annunci
Palermo

Che il presente e il futuro della Sicilia possa essere nel turismo lo dicono anche i numeri di Airbnb: sul noto portale per affittare stanze e case per le vacanze, infatti, l'Isola è tra le regioni italiane quella che ha il maggior numero di annunci, oltre il 10%, con un trend in crescita anno dopo anno a doppia cifra che sfiora anche il 30% nelle aree rurali, ricche di antichi borghi, quelle che fino a ieri erano fuori dai circuiti turistici per l'assenza di strutture alberghiere. Il nuovo modo di fare vacanza - appoggiarsi a stanze e case di privati, che dal canto loro sono disponibili ad avere tra le mura domestiche un estraneo, spesso straniero - è in grossa espansione. Ma guai a credere di potersi arricchire, l'obiettivo deve restare solo quello di «incrementare il reddito». I dati li ha diffusi Airbnb, che ieri a Palermo ha presentato due progetti e un portale per rafforzare le piccole realtà locali, in collaborazione con l'Anci. A presentarlo il co-fondatore di Airbnb Joe Gebbia, 36 anni, bisnonno di  Mezzojuso, in provincia di Palermo, dove ieri ha fatto anche tappa nel suo tour. «L'Italia può essere un leader nella valorizzazione delle aree rurali nel mondo e una guida per altri paesi», ha detto Gebbia, che aveva al suo fianco il sottosegretario ai Beni culturali Dorina Bianchi. I tre borghi siciliani di Sambuca, Savoca e Petralia Soprana saranno protagonisti di questi progetti pilota di promozione del turismo. Nel caso di Sambuca, borgo più bello d'Italia nel 2016, i locali interessati saranno quelli del museo archeologico. In Sicilia, ad oggi, sono 42 mila gli annunci presenti nel portale sui 340 mila italiani. A Palermo sono 5 mila, non tanti se rapportati al totale: «Ma è segno che la richiesta, come testimoniato dai numeri degli ultimi due anni, è ora più orientata sulle zone rurali che sulle grandi città», ha spiegato a margine Matteo Stifanelli, a capo di Airbnb Italia. In queste zone si può arrivare a guadagnare 1.600 euro l'anno, secondo il report del portale, mentre in città le cifre (non certe) possono essere 2-3 volte superiori. (*ppm*)

Cultura. Scelti la «Lucchesiana», il museo diocesano, i locali del «Collegio di Agostino e Tommaso» e l'ipogeo del Colle di Girgenti che si estende sino alla Porta V
«Giornata del Fai d'autunno» per incontri e nuove iscrizioni

Scoprire luoghi straordinari e poco conosciuti della propria città e sentirsi partecipi di un progetto di valorizzazione: sono questi gli input che animeranno, domenica 15 ottobre, dalle ore 9 alle 13, la "Giornata FAI d'autunno". Un'unica e intensa giornata che servirà a raccogliere anche fondi in favore del Fondo per l'Ambiente Italiano e ad incentivare nuove iscrizioni, utili anche per la raccolta di firme che ogni anno permettono al FAI di far scegliere ai cittadini i cosiddetti "luoghi del cuore", con un risparmio di dieci euro su tutte le quote per avere accessi prioritari in tutti i beni aperti e alcuni ingressi opportunamente dedicati nei musei e agevolazioni su libri. «Dopo l'iniziativa Fai Narathon 2016- ha detto il presidente e capo delegazione del Fai di Agrigento Giuseppe Taibi- è la prima volta che organizziamo la giornata FAI d'autunno che si svolgerà non all'esterno, comeè avvenuto nell'ottobre 2016, ma all'interno di luoghi di grande valore tra cui la biblioteca "Lucchesiana", il museo diocesano, i locali del "Collegio di Agostino e Tommaso" e l'ipogeo del tronco del "Colle di Girgenti" che si estende sino a Porta V. Ci auguriamo che l'iniziativa possa avere successo per tenere sempre alta l'attenzione sul centro storico agrigentino e poi perché si tratta di un "progetto pilota" che prevede visite più brevi, diluite in un minore numero di ore, in modo da offrire il servizio di fruizione dei beni monumentali e artistici a più visitatori possibili». Il suggestivo itinerario interno si prefigge anche l'obiettivo di far conoscere, in modo più approfondito, la figura di Mons. Lucchesi Palli, "vescovo illuminato" al quale è stata intitolata la biblioteca Lucchesiana che resse la diocesi agrigentina dal 1755 al 1768. Per lo svolgimento dell'iniziativa la delegazione Fai sarà aiutata dall'Associazione "Ecclesia viva", dall'Associazione "Agrigento sotterranea" oltre che da don Giuseppe Pontillo, responsabile provinciale dei beni ecclesiastici, e da tanti giovani studenti volontari che si trasformeranno in esperti "Ciceroni" e che avranno l'opportunità di fare esperienza nel settore del turismo in un contesto di confronto e crescita culturale. «Il Fai di Agrigento ha dimostrato di aver lavorato bene in questi anni- ha concluso Taibi- e non è un caso che abbiamo persino un "bene FAI" il giardino della Kolymbethra che ha raggiunto nel 2016 ben 83 mila visite contro le 60 mila del 2015. Ciò grazie anche alla possibilità del biglietto integrato con quello del Parco Archeologico». Un modo utile per aggiungere emozioni e ulteriore bellezza e valorizzazione alla magnificenza della Valle dei Templi.

Licata e Palma montechiaro. L'aggiudicazione definitiva passa dai chiarimenti richiesti dalle commissioni dei due centri. Sarà un consorzio di Roma ad attivare le ruspe
Abusivismo, nuove gare da 570 mila euro
Paolo Picone - Licata

Settimana decisiva per l'aggiudicazione delle gare d'appalto per le demolizioni di immobili abusivi sia a Licata che a Palma di Montechiaro. Sarà il consorzio stabile "Conpat" di Roma, molto probabilmente,
ad occuparsene. Il raggruppamento di imprese, che ha sede nella Capitale, sta infatti per aggiudicarsi le due distinte gare d'appalto, che si celebrano presso la stazione unica appaltante dell'ex Provincia di Agrigento, indette sia dal Comune di Licata che da quello della vicina Palma. Le due commissioni di gara, quella di Licata presieduta dall'ingegnere Vincenzo Ortega e quella della città del Gattopardo, presieduta dal capo dell'ufficio tecnico comunale, Concetta Di Vincenzo, hanno infatti chiuso il secondo verbale con il computo dei ribassi ed in entrambi i casi è stata l'offerta della "Conpat", che è la stessa per tutte e due le gare e cioè del 37,7565% ad essere risultata la più alta al ribasso. Facendo la media delle offerte presentate dalle 8 ditte partecipanti sia nell'appalto di Licata che in quello di Palma, l'offerta della Conpat è risultata anomala. Quindi le rispettive commissioni di gara hanno rinviato le operazioni per l'aggiudicazione definitiva per le relative giustificazioni che le imprese devono presentare. Nel caso di Licata, la gara è stata rinviata a domani mentre la scadenza per la presentazione delle giustificazioni è stata fissata a mezzogiorno di ieri. Oltre alla Conpat, che con il ribasso del 37,7565% è risultata prima, dovrà fornire giustificazioni per l'anomala offerta (ma è solo una prassi), anche la Impresit  Lavori Srl che offrendo un ribasso del 33,5890% è arrivata seconda. La fascia per la soglia di anomalia è stata fissata al 31,88178. Nell'appalto di Palma di Montechiaro invece le giustificazioni dovranno pervenire  entro mezzogiorno del 12 ottobre mentre la gara sarà riaperta  venerdì 13 ottobre alle 10. In questo caso, la prima classificata, come già detto, è stata la Conpat, a seguire il Consorzio Stabile progettisti che ha presentato una offerta con un ribasso pari al 27,3253%. La soglia di anomalia è stata quindi fissata al 26,82507. Da qui la necessità di chiedere alle imprese le relative giustificazioni. IlConsorzio Stabile Conpatnon è altro che un management che nasce con  l'obiettivo di favorire l'inserimento e lo sviluppo delle imprese nel campo dei lavori pubblici dandogli la possibilità di accedere ad appalti più significativi e qualificati. Il consorzio, quindi vincerà l'appalto ma poi probabilmente si affiderà alle imprese locali che dovranno svolgere il lavoro di demolizione e che risulteranno consorziate. A Palma l'accordo avrà l'obiettivo di demolire i manufatti per i quali è arrivata la sentenza definitiva di abusivismo eprevede lavori per 12 mesi. Le demolizioni sono finanziate con i fondi del Comune di Palma di Montechiaro e la spesa complessiva è stata impegnata con delibera commissariale del 9 giugno scorso.  L'importo a base d'asta dell'appalto è di 171 mila euro.Con questo importo potranno essere demoliti 15 immobili abusivi costruiti in prossimità della riva. A Licata invece l'appalto avrà una durata di due anni e l'importo complessivo ammonta a 400.960 euro, di cui oneri per l'attuazione dei piani della sicurezza non soggetti a ribasso per 32.076,80 euro e importo a base d'asta al netto degli oneri per l'attuazione dei piani di sicurezza pari a 368.883,20 euro. I lavori sono finanziati con fondi del Comune di Licata e la spesa complessiva è stata impegnata con la Determinazione Dirigenziale del Dipartimento lavori pubblici ed urbanistica numero 442 del 14 luglio 2017. Il responsabile unico del procedimento è il geometra Maurizio Furnò. (*PAPI*)

Siracusatimes.it

Siracusa: verifica antisismica degli istituti socialistici, concessa proroga per le richieste di finanziamento

L'Assessore regionale alla Istruzione e Formazione On.le Bruno Marziano ha firmato la  proroga per la presentazione delle richieste di finanziamento per la verifica antisismica degli istituti socialistici in Sicilia. La proroga  era stata richiesta Richiesta di numerosi sindaci,  commissari dei Liberi Consorzi (ex Province) e delle città metropolitane. Marziano ha concesso la proroga  dal 6 ottobre al 30 novembre  delle istanze di accesso ai finanziamenti per consentire l'utilizzo 217 milioni di euro per le ristrutturazioni,  adeguamenti antisismici,  completamenti e realizzare nuovi edifici.

Ilcittadinodimessina.it

Decadrebbero dalla carica gli attuali sindaci: Bianco, Orlando e Accorinti
"Città metropolitane, sì ai commissari"

"Ho ricevuto il parere degli uffici, che è netto". Ha precisato Crocetta. Il governatore della Sicilia  aveva chiesto infatti  il parere all'ufficio legislativo e legale della Regione,  dopo l'approvazione della legge regionale che ha introdotto l'elezione diretta degli organismi dei Liberi consorzi e delle città metropolitane, modificando la norma che prevedeva l'elezione di secondo livello e l'incarico di sindaco metropolitano agli amministratori delle città di Palermo, Catania e Messina.
Con l'eventuale nomina dei commissari decadranno i sindaci metropolitani di Palermo, Catania e Messina; i commissari rimarrebbero in carica fino alle elezioni, previste nella primavera del 2018.

Grandangolo

Regionali, candidati presidenti scendono da 8 a 5: sono fuori Busalacchi, Lo Iacono e Reale

Scendono da 8 a 5 i candidati alla presidenza della Regione in Sicilia Oltre a Franco Busalacchi di "Noi siciliani-Sicilia libera e sovrana", l'ufficio elettorale presso la Corte d'appello di PALERMO     ha ricusato anche i listini regionali di altri due candidati a governatore: Piera Lo Iacono della lista civica 'Per il lavoro' e Pierluigi Reale di Casa Pound. In corsa per la presidenza rimangono: Nello Musumeci per il centrodestra, Giancarlo Cancelleri per il M5s, Fabrizio Micari per il centrosinistra, Claudio Fava per la sinistra e Roberto La Rosa per gli indipendentisti di "Siciliani liberi".

LA SICILIA

VIALE REGIONE SICILIANA. Sospesa l'erogazione, le teoria dell'inquinamento isolato non regge più.
Avviati controlli su tutta la rete.  
Sono in corso le analisi di laboratorio a cura dell'Asp. Al momento rubinetti chiusi.

Via Regione Siciliana, la teoria dell'inquinamento isolato sembra non reggere più e i rubinetti  vengono chiusi in modo cautelativo. Dopo remissione venerdì scorso di una nuova ordinanza che vietava l'uso dell'acqua per fini potabili nella popolosa strada del Quadrivio Spinasanta in tre singoli punti di approvvigionamento, adesso, su ordine dell'Asp di Agrigento è stata sospesa l'erogazione idrica in tutta la via in attesa di più approfondite analisi chimico-biologiche. Nel frattempo la GirgentiAcque "al fine di ridurre al minimo i disagi agli utenti interessati — si legge in una nota stampa -ha predisposto il servizio sostitutivo di approvvigionamento idrico a mezzo autobotti. Per farne richiesta si invitano, gli Utenti interessati, a contattare il centralino aziendale ai numeri 0922/441539 e 0922(1835793. Le attività di monitoraggio, pulizie disinfezione delle cisterne e recipienti privali, a cura degli operatori della Società, - conclude la nota - sono in pieno svolgimento e lo saranno, senza soluzione di continuità, sino alla completa risoluzione della  problematica riscontrata". Appunto. un'azione a tutto campo che non è stata realizzata in altri casi, quando, ad esempio, ad inizio settembre si riscontrarono parametri fuori norma in altri due punti di approvvigionamento, ad inizio di via Regione Siciliana. In quel caso e bonifiche delle vasche private nelle zone a valle arrivarono solo dopo le numerose - e vibranti — segnalazioni/proteste dei residenti. Questa volta, a chiedere un'azione più decisa è stata l'Asp, La quale. appunto, ha ordinato di interrompere l'erogazione e di accertare in tempi rapidi cosa sta accadendo. Se ben prima che arrivasse l'ordinanza, come abbiamo più volle raccontato, già la Girgenti acque stava provvedendo a dotare le vasche dei cittadini e far 'spurgare" le condotte sulla sede stradale, Ieri in tarda mattinata sono arrivati anche cartelli firmati dal gestore del servizio idrico integrato che invitano a non utilizzare il liquido per lavarsi e cucinare. 'In questo quartiere — si legge in un foglio posto davanti all'asilo comunale - sono in corso accertamenti sulla qualità dell'acqua. In attesa degli esiti delle analisi si consiglia di non usare l'acqua ai fini potabili. Ci scusiamo per il disagio. - GIOACCHINO SCHICCHI

SAMBUCA DIVENTA STAR

Nei locali del museo una struttura ricettiva.  
 
PALERMO. È l'intreccio tra diverse culture, quella araba e quella europea, ad aver convinto i fondatori della piattaforma di Airbnb a puntare sul comune siciliano di Sambuca di Sicilia, borgo più bello d'italia nel 2016 e ora al centro di un progetto di riqualificazione della piattaforma internazionale di home sharing. Nei locali del museo archeologico, a Palazzo Panitteri, la piattaforma di hosting realizzerà una struttura ricettiva che sarà inaugurata nel 2018. "Insieme al sindaco e all'amministrazione comunale ci siamo autocandidati - spiega Giuseppe Cacioppo, vicesindaco di Sambuca, intervenuto alla presentazione a Palermo - avevamo diversi siti e strutture interessanti ma alla fine con questa scelta eravamo sicuri di vincere, per noi si tratta di un  secondo "borgo dei borghi": la struttura del 600 sorge sulla vecchia cinta muraria della città araba dell'antica Zabut, oggi Sambuca, con vista sul giardino e un ingresso autonomo. Una sovrapposizione di stili che insieme alle caratteristicheculturali, ambientali e architettoniche di pregio fanno di Sambuca il borgo ideale per Airbnb".

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO