/ Rassegna stampa » 2017 » Ottobre » 19 » rassegna stampa del 19 ottobre 2017
 

rassegna stampa del 19 ottobre 2017

Giornale di Sicilia

Regione
Disabili, 11 milioni per chi è privo di sostegno

Undici milioni di euro sono stati assegnati dalla Regione ai disabili gravi privi del sostegno familiare. L'assessore regionale della Famiglia, Carmencita Mangano, ha firmato il decreto relativo al programma «Dopo di Noi». Il provvedimento stabilisce l'assegnazione dei fondi e l'approvazione degli indirizzi operativi per garantire una effettiva continuità nel percorso di vita delle persone con disabilità grave, anche dopo il venir meno del sostegno dei genitori. In particolare, ai 55 distretti socio-sanitari della Sicilia, vengono ripartite le risorse 2016 (7,74 milioni) e 2017 (3,29 milioni) del «Fondo per l'assistenza alle persone con disabilità grave prive del sostegno familiare». Le risorse a disposizione potranno servire per accedere a tirocini formativi, a finanziare programmi e interventi innovativi di residenzialità come il «co-housing » e a favorire l'indipendenza dei disabili in abitazioni o gruppi.

Istruzione. Iniziativa del Libero consorzio comunale
Foto, la Valle in uno scatto
Un concorso per le scuole

Grande coinvolgimento del mondo scolastico per il concorso fotografico, promosso dal Libero Consorzio di Agrigento, dal titolo «La Valle dei Templi in uno scatto». Il provveditore agli studi di Agrigento, Raffaele  Zarbo, infatti, ha diramato una nota a tutti i dirigenti scolastici della provincia di Agrigento per sensibilizzare gli studenti a partecipare all'iniziativa: « Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento - scrive Zarbo -in occasione della ricorrenza del XX anniversario della proclamazione da parte dell'Unesco della Valle dei Templi "Patrimonio Mondiale dell'Umanità, ha promosso un concorso fotografico ,rivolto a tutti gli studenti
della provincia di Agrigento sul tema "La Valle dei Templi in uno scatto". Considerata la valenza educativa e didattica si invitano i Dirigenti Scolastici a diffondere l'iniziativa ed a sensibilizzare gli studenti alla partecipazione ». Ideato per la promozione e la sensibilizzazione al rispetto ed alla tutela della Valle dei Templi, patrimonio inestimabile  di Civiltà e cultura millenaria, il concorso è finalizzato alla raccolta di materiale fotografico inedito,  da acquisire al patrimonio dell'Ente, da pubblicare ed esporre. Per eventuali informazioni o chiarimenti: tel. 0922/593303 - 0922593262; e-mail provinciaag.stampa@libero.it .

Scrivolibero
Agrigento, al Libero Consorzio al via la formazione sull'anticorruzione

Regioni ed Enti Locali "Formazione normata obbligatoria su anticorruzione e trasparenza" è il titolo dell'annuale corso di aggiornamento in materia di anticorruzione organizzato dal Liberio Consorzio Comunale di Agrigento che si svolgerà il 25 e 26 ottobre nell'aula Silvio Pellegrino di Via Acrone ad Agrigento. Si tratta del corso sui temi dell'anticorruzione, originariamente programmato per il 5 e 6 ottobre, programmato dall'ufficio "Formazione del personale" del Libero Consorzio. Il corso si svolgerà dalle ore 11:00 alle 14:00 del 25 ottobre e dalle 9:00 alle 14:00 del 26 ottobre, con ripresa nelle ore pomeridiane. L'attività formativa sarà tenuta dal prof. Francesco Astone, professore ordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Messina. Il programma prevede due giornate formative con approfondimenti sui seguenti temi: Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici di amministrazione, di direzione, di governo e titolari di incarichi dirigenziali; Accesso civico semplice e generalizzato ai sensi del D Lgs 97/2016; Attività di vigilanza sul rispetto e l'attuazione della normativa di cui al D Lgs 33/2013, come innovato dal D Lgs 97/2016, da parte di Anac ed i altri organismi competenti; Sanzioni ed esercizio del potere sanzionatorio; Orientamenti e linee guida in materia; Rispetto degli obblighi di cui al D Lgs 33/2013 e ss.mm.ii. da parte degli enti partecipati dalle PA. Il corso si rivolge ai dipendenti del Libero Consorzio quale formazione obbligatoria prevista per i pubblici dipendenti dalla legge n.190 del 2012 in materia di prevenzione e anticorruzione nella Pubblica Amministrazione. Il Libero Consorzio comunale di Agrigento, in considerazione della sua funzione di coordinamento del territorio provinciale e per la valenza e l'attualità dei temi legati alla funzione delle norme in materia di anticorruzione, ha rivolto l'invito a partecipare anche ai segretari comunali e funzionari di tutti e 43 comuni della provincia di Agrigento.

LA SICILIA
CIANCIANA Oggi l'inaugurazione della sezione dei volontari della protezione civile.

 La cittadina montana ha pure una delegazione comunale di volontari della protezione civile che arricchisce il territorio della presenza di un servizio molto utile per le popolazioni a causa delle difficoltà della viabilità provinciale e statale sempre in stato di emergenza. Venerdì si svolgerà infatti un convegno nel l'ambito del progetto dei rischi geologici e naturali". L'incontro, patrocinato daLla protezione civile e d di Cianciana, vuole spiegare le norme di comportamento in caso di evento calamitoso. Verranno mostrate, seguendo un programma ben preciso. Le attività di previsione e prevenzione per la popolazione. Il convegno avrà lunga lista di interventi dal sindaco Santo Alfano a Maria Rosaria Provenzano, diri gente scolastico, Salvatore Lo Monaco, dirigente settore urbanistica e ambiente del Comune di Cianciana, Mari lisa Cammarata, psicologa psicoterapeuta), Federico Chicchirillo geologo, Duilio Alongi, ingegnere capo Genio Civile di Agrigento. Maurizio Costa, dirigente del servizio di protezione civile regionale per la provincia di Agrigento e Nicola Diomede, prefetto di Agrigento. Nel corso dell'incontro, presso il centro sociale Falcone-Borsellino", in via Cinquemani Arcuri, alle 9, verranno presentati due fenomeni calamitosi molto noti nell'area: il rischio sismico e il rischio idrogeologico. ENZO MINIO

SANTO STEFANO QUISQUINA
Migliora la viabilità rurale grazie ad un finanziamento di circa un milione di euro.

Santo Stefano Quisquina. Migliora la viabilità rurale nel comprensorio montano agrigentino. grazi ad un finanziamento di circa un milione di curo. Sono stati ammessi a finanziamento due interventi presentati dal di Santo Stefano Quisquina sulla viabilità interaziendale e strade rurali previsti dal Piano di Sviluppo Rurale. 20 nella sottomisura 4.3 "Sostegno a investimenti nell'infrastruttura necessaria allo sviluppo, all'ammodernamento e all'adeguamento dell'agricoltura e della selvicoltura, Azione 1: viabilità interaziendale e strade rurali per l ai terreni agricoli e forestali". li primo progetto, redatto dall'ufficio tecnico del Comune per l'importo di 652440,27 euro-riguarda gli interventi di manutenzione perla strada che collega l'area attrezzata del Belvedere con la zona Buonanotte-Molinazzo, al confine del comprensorio boschivo, Il secondo intervento invece, per l'importo di 614.568,80 euro è stato redatto e presentato dall'associazione interpoderale delle contrade Contuberna-Leone, a nord del centro urbano, per lavori urgenti di manutenzione nella omonima zona. Soddisfazione viene espressa dall'amministrazione comunale di Santo Stefano Quisquina. Le due opere pubbliche, al servizio dell'agricoltura e della zootecnia — ha detto il sindaco stefanese Francesco Cacciatore - i cui interventi potranno essere effettuati in due aree strategiche del nostro territorio e che potranno sicuramente incidere al fine di migliora e la fatiscente viabilità, favorendo il turismo rurale". ENZO MINIO

RISCHIO SISMICO
Indagini diagnostiche per edifici scolastici.

Gli edifici scolastici di pertinenza del Libero Consorzio comunale, saranno oggetto di indagini dia gnostiche per la valutazione del rischio sismico e di un progetto per la manutenzione ordinaria che si pone l'obiettivo di ripristinare le condizioni di igienicità, sicurezza e agibilità dei locali. Otto edifici scolastici tra Agrigento e Sciacca, saranno oggetto di indagini dia gnostiche e verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici, li Libero Consorzio comunale, difatti, ha presentato, tramite il portale Anagrafe Edilizia (Ares) della Regione Siciliana, la partecipazione al bando Fondo europeo di sviluppo regionale a cofinanziamento del programma operativo regionale, approvato dalla commissione europea, presentando un'istanza pari a quasi 288mila euro per i seguenti immobili: aule, uffici e palestra dell'istituto d'arte Bonachia a Sciacca; aule, uffici, auditorium e palestra degli istituti Brunelleschi e Nicolò Gallo di Agrigento; convitto alberghiero dell'istituto alberghiero Molinari a Sciacca; aule, uffici e laboratori dell'istituto Ipiam Accursio Miraglia a Sciacca. Si tratta di contributi previsti dall'Azione 10.7.1 del PO Fesr Sicilia per esecuzione di indagini diagnostiche ed effettuazione del le verifiche tecniche finalizzate alla valutazione del rischio sismico degli edifici scolastici, nonché al consequenziale aggiornamento della relativa mappatura, il cui termine ultimo per la presentazione delle domande era venerdì scorso. Scadenza ora prorogata al 30 novembre prossimo su richiesta del presidente dell'Ance "in ragione delle numerose scuole presenti nel territorio e il notevole carico di lavoro gravante sugli uffici. In concomitanza il Settore edilizia e gestione patrimoniale dell'Ente, ha approvato il progetto per lavori di manutenzione ordinaria nelle scuole di proprietà o concessi in uso,a qualsiasi titolo, al Libero Consorzio per un totale di 300mìla euro che trova capienza sul capitolo 3330 art.9 "manutenzione ordinaria edilizia scolastica e socia le" stante l'urgenza derivante dal la necessità di intervenire negli immobili scolastici dove, in occasione del nuovo anno scolastico, è necessario ripristinare le condizioni di igienicità, sicurezza e agibilità dei locali. L'Ente nei giorni scorsi, ha anche nominato l'archi tetto Alessandro Tuttolomondo quale Responsabile unico del pro cedimento e responsabile dei lavori e procederà all'appalto mediante procedura aperta da esperirsi con il criterio del minor prezzo, trattandosi di progetto non suscettibile di ulteriori migliorie tecniche avanzate in fase di offerta. RITA BAIO


Un corso obbligatorio contro la corruzione
 
"Formazione formata obbligatoria su anticorruzione e trasparenza è il titolo dell'annuale corso di aggiornamento in materia di anticorruzione organizzato dal Liberio Consorzio Comunale di Agrigento che si svolgerà il 25 e 26ottobre nell'aula Silvia Pellegrino di Via Acrone ad Agrigento. Si tratta del corso sui temi dell'a nticorruzione, originariamente programmato per il 5 e 6 ottobre, programmato dall'ufficio "Formazione del personale" del Libero Consorzio. lì corso si svolgerà dalle 11 alle 14 del 25 ottobre e dalle 9 alle 14 del 26 ottobre. con ripresa nelle ore pomeridiane. Cattività formativa sarà tenuta dal prof. Astone, professore ordinario di Diritto Amministrativo presso la Facoltà di Scienze Politiche di Messina.


Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO