/ Rassegna stampa » 2017 » Dicembre » 6 » rassegna stampa del 6 dicembre 2017

rassegna stampa del 6 dicembre 2017

Agrigentoweb

Provincia: Rinnovata per tre anni la convenzione per l'apertura del chiosco di Porta di Ponte
Rinnovata la convenzione con la quale il Comune ed il Libero Consorzio di Agrigento hanno disposto il servizio di apertura al pubblico del chiosco di Porta di Ponte adibito ad Urp e presidio della Polizia Municipale di Agrigento. La nuova convenzione è stata firmata dal dirigente del Comune Antonio Insalaco e dal dirigente del settore Urp, Stampa e Cerimoniale del Libero Consorzio Ignazio Gennaro.
Questa volta, la convenzione ha una durata di tre anni che consentirà così di mantenere aperto il servizio di informazione e assistenza agli utenti come avviene, ininterrottamente, dal febbraio del 2016. L'ufficio per la prima volta fu aperto al pubblico, grazie alla collaborazione tra il sindaco Lillo Firetto e l'allora commissario straordinario dell'ex provincia Marcello Maisano, in occasione della Sagra del Mandorlo in Fiore.
Il chiosco in questi mesi è stato, per altro, rimodernato ed abbellito per renderlo più accogliente e funzionale alle esigenze dei visitatori. La sede di Porta di Ponte ad Agrigento, per la sua centralità, riesce ad essere un presidio primario di informazione e assistenza ai numerosi visitatori che arrivano in città.

GRANDANGOLO

Agrigento, Urp ex Provincia e presidio Vigili urbani per altri 3 anni al chiosco di Porta di Ponte
Rinnovata la convenzione con la quale il Comune ed il Libero Consorzio di Agrigento hanno disposto il servizio di apertura al pubblico del chiosco di Porta di Ponte adibito ad Urp e presidio della Polizia Municipale di Agrigento. La nuova convenzione è stata firmata dal dirigente del Comune Antonio Insalaco e dal dirigente del settore Urp, Stampa e Cerimoniale del Libero Consorzio Ignazio Gennaro.
Questa volta, la convenzione ha una durata di tre anni che consentirà così di mantenere aperto il servizio di informazione e assistenza agli utenti come avviene, ininterrottamente, dal febbraio del 2016. L'ufficio per la prima volta fu aperto al pubblico, grazie alla collaborazione tra il sindaco Lillo Firetto e l'allora commissario straordinario dell'ex provincia Marcello Maisano, in occasione della Sagra del Mandorlo in Fiore.
Il chiosco in questi mesi è stato, per altro, rimodernato ed abbellito per renderlo più accogliente e funzionale alle esigenze dei visitatori. La sede di Porta di Ponte ad Agrigento, per la sua centralità, riesce ad essere un presidio primario di informazione!

LA SICILIA



L'UREGA AGGIUDICA I LAVORI
Finalmente la messa in sicurezza della Cattedrale.
L'annuncio è arrivato ieri da parte del sindaco Lillo Firetto, dato che il Comune, in questa vicenda, ha il ruolo di stazione appaltante.
'La sinergia tra Municipio e Arcidiocesi di Agrigento - dichiara il sindaco - trova oggi un concreto esito. In due anni si è progettato, ottenuto i pareri, recuperato i finanziamento e oggi appaltato. Un segno di efficienza operativa inequivocabile. Adesso conclude Firetto - la Regione faccia la sua parte intervenendo sul colle, senza inspiegabili attardamenti". Adesso i lavori dovranno essere aggiudicati e potranno partire, probabilmente, entro la primavera. Gli interventi, da costo complessivo di un milione e mezzo di euro dei quali 800mila messi a disposizione dall'Arcidiocesi di Agrigento (della Chiesa agrigentina è anche il tecnico che ha redatto il progetto, il professor Teotista Panzeca) e il resto provenienti da fondi Regionali, come più volte sottolineato. Infatti, non interverranno in alcun modo diretto sul versante, m serviranno solamente a restituire struttura "scatolare" all'edificio di culto in modo regolabile e reversibile, cioè con l'installazione di alcune "corde" che percorreranno il perimetro della Chiesa Madre, come è stato già fatto a poche decine di metri di distanza con il Seminario di piazza Don Minzoni. Un tentativo, come lo definiscono in molti — la Protezione civile, ad esempio, a microfoni spenti non ha mai nascosto dubbi sull'utilità dello stesso - per cercare di limitare i danni provocati dai movimenti del costone e che, va però ricordato, è finalizzato soprattutto preservare la Chiesa madre dai potenziali danni che deriverebbero dagli interventi sul costone, ad oggi nemmeno progettati.
Una divisione delle competenze e delle finalità, questa, che venne determinata anni fa quando sembrava ormai imminente ravvio del consolidamento della collina di San Gerlando che, oggi, appare sempre una grande incognita. Le diffide e la visibilità mediatica negativa (in ultimo, le "Iene") riusciranno a muovere qualcosa?
G.SCH.

SCIACCA
Vertice per gli "Stati generali del turismo".

Riunione imprenditori turistici ed operatori del settore per discutere insieme come programmare il futuro e lanciare un brand che abbia la città come riferimento. Questi, in sintesi, gli obiettivi di una manifestazione denominata Stati Generali del Turismo" che si terrà domani sera a Sciacca. Un'iniziativa che scaturisce dall'idea di un privato, l'associazione 'Terramatta" dello Sciacca Film Fest, che si terrà all'interno del complesso monumentale della Badia Grande. L'obiettivo è definire una strategia per la creazione di un "Brand Sciacca" e utilizzare come veicolo una piattaforma multimediale che nascerà dal basso e dalla prima riunione. L'iniziativa è privata, ma ha ottenuto il patrocinio del Comune di Sciacca, ente pubblico che evidentemente sente la necessità di un supporto privato per la propria programmazione politico amministrativa in fatto di turismo. Sulla scia di quanto fatto in altre realtà regionali e come auspica il Ministro del turismo e della cultura Franceschini, tutti avranno l'occasione di discutere congiuntamente sulla struttura, le dinamiche, le relazioni e le tendenze evolutive della filiera turistica nel nostro Paese. Dalle ore 9.30, e per l'intera giornata, operatori del settore saranno impegnati in cinque tavoli tematici: cultura, enogastronomia. benessere, infrastrutture, impresa. Saranno chiamati a esprimere idee, a confrontarsi, a delineare buone pratiche, a elaborare progetti e azioni, per utilizzare al meglio il turismo come un motore in grado di sviluppare nuove opportunità di crescita e di lavoro per la città e tutto il territorio. A supporto dei tavoli di lavoro, si annuncia la presenza di rappresentanti di realtà siciliane innovative e creative. Gli ospiti racconteranno la loro esperienza virtuosa vissuta in altre città: modelli da studiare, imitare ed esportare.


PORTA DI PONTE
Apre al pubblico chiosco Urp e vigili urbani.

Rinnovata la convenzione con la quale il Comune ed il Libero Consorzio dì Agrigento hanno disposto il servizio di apertura al pubblico del chiosco di Porta d Ponte adibito ad Urp e presidio della Polizia Municipale di Agrigento. La nuova convenzione è stata firmata dal dirigente del Comune Antonio Insalaco e dal dirigente del settore Urp, Stampa e Cerimoniale del libero Consorzio Ignazio Gennaro.
Questa volta, la convenzione ha una durata di tre anni che consentirà così di mantenere aperto il servizio di informazione e assistenza agli utenti come avviene, ininterrottamente, da febbraio del 2016. L'ufficio per la prima volta fu aperto al pubblico, grazie alla collaborazione tra il sindaco Lillo Firetto e l'allora commissario straordinario dell'ex provincia Maisano, in occasione della S del Mandorlo in Fiore. Il chiosco in questi mesi è stato, peraltro, rimodernato ed abbellito per renderlo più accogliente e funzionale alle esigenze dei visitatori. La sede di Porta di Ponte ad Agrigento, per la sua centralità, riesce ad essere un presidio primario di informazioni e assistenza ai visitatori che arrivano in città.

E' STATO GIORNALISTA, STORICO, POLITICO E UOMO DI GRANDE CULTURA E UMANITÀ
Ci ha lasciati a 89 anni Ermogene La Foreste

E' morto ieri Ermogene La Foreste, aveva 89 anni. La morte ha messo fine alla sua sofferenza. E quando arriva, ci riporta al passato, ci risveglia la memoria. La malattia lo aveva allontanato a poco a poco dal suo dinamico presidenzialismo, ma egli aveva continuato a lavorare nella sua abitazione di Villaggio Mosè con l'entusiasmo di chi ha una missione da compiere. Era rimasto fino all'ultimo attaccato ai ricordi del tempo passato. Era nato e cresciuto nella via Lo Cicero a pochi metri dalla cattedrale di San Gerlando. Giovanissimo venne assunto all'Ente Provinciale per il Turismo, ma la sua grande passione fu il giornalismo. Per lunghi decenni, infatti, fu il responsabile della redazione del giornale "L'ora". Con lui scompare un pezzo del a storia del giornalismo agrigentino. Un giornalista che non aveva mai smesso di guardare con occhio critico alla nostra terra, alle sue vicende storiche, politiche e culturali. Non era facile avere a che fare con lui. Tutto o niente. Un giornalista coraggioso, attento e determinato nel sapere cogliere l'essenza della nostra provincia. raccontandola con precisione e curiosità. Ermogene sapeva "denudare" le persone, osservarle e penetrarne il meglio e il peggio, ma non aveva mai smesso di credere nell'umana società. Si deve alle sue campagne di stampa la salvaguardia e la tutela della tomba del capitano inglese Alexander Hardcastle del quale fu un grande estimatore, al punto di costituire un'associazione alla quale diede il nome assai semplice: "Gli amici del capitano". Fu anche un uomo politico di sinistra. Dopo la scissione del partito socialista del 1963 aderì al PSIUP di Giorgio Vecchetti assumendo l'incarico politico di segretario provinciale del predetto partito. Alle elezioni del 1964 venne eletto consigliere comunale per lo stesso partito con 304 voti di preferenza, superando per un solo voto il consigliere uscente Miccichè. Nella legislatura successiva venne rieletto consigliere comunale questa volta nella lista del Psi assumendo l'incarico di assessore ai lavori pubblici Come giornalista-scrittore ha al suo attivo diverse pubblicazioni quasi tutte rivolte alla storia dì Agrigento e a quella riguardante i Carretti siciliani. Ora la morte lo ha reso più essenziale, mettendo in risalto molto di più di quando era in vita tra noi,
Ai figli Massimiliano e Roberta, e ai familiari le sentite condoglianze della redazione de "La Sicilia".
PAOLO CILONA


GAL SICANI. Il piano di Azione Locale è stato ammesso a finanziamento per oltre 7 milioni
UNA PIOGGIA DI DENARO PUBBLICO PER LE AREE MONTANE AGRIGENTINE

Pioggia di denaro pubblico per le aree montane agrigentine grazie al Gal Sicani il cui piano di Azione Locale è stato ammesso a finanzia mento con decreto n. 2835 del 3ottobre scorso per oltre 7 milioni di euro. Di questa iniziativa si parlerà in occasione della X edizione della Fiera della Montagna, in programma a San Giovanni Gemini nei giorni 8, 9 e 10 dicembre quando, sarà presentato ufficialmente il Piano di Azione Locale per la Programmazione 2014-2020. L'incontro di presentazione, che si terrà  il 9 dicembre presso il centro fieristico a partire dalle ore 17.00, dà seguito al rilancio delle azioni di comunicazione sul Piano di Azione Locale, sul quale il Gal Sicani si propone di fare il punto. Relazioneranno il presidente del Gal Salvatore Sanzeri (nella foto), il responsabile del Piano Angelo Palamenghi e il coordinatore dell'area socio-economica Giuseppe Vetrano. I saluti saranno portati dai sindaci di San Giovanni Gemini e Cammarata, Carmelo Panepinto e Vincenzo Giambrone e dal presidente provinciale Agronomi e Forestali di Agrigento Calogero Cumbo. Concluderà l'ispettore capo Usa di Agrigento Aldo Brancato. "Un momento di confronto tra amministratori, tecnici dello sviluppo locale, operatori del territorio e potenziali beneficiari — afferma il presidente Sanzeri - con informazioni pratiche su come tenersi aggiornati sui prossimi bandi da attivare, sugli obiettivi e le prospettive dello sviluppo rurale nel territorio dei Sicani. Si parlerà dì come comuni, le associazioni e le imprese che operano nell'ambito del settore turistico dovranno organizzarsi per costituire, in ogni comune del GAL le unità comunali funzionali del Distretto Rurale di Qualità". Angelo Palamenghi sottolinea si parlerà delle risorse messe a disposizione per le imprese del settore agro-alimentare e turistico, dato che il budget finanziato per la realizzazione del piano è di circa 5.465.600,00 (quota FEASR) a cui si andrà ad aggiungere un altro 1.626.600,00 per le azioni del GAL  nell'ambito del P.O. FESR". ENZO MINIO

GIORNALE DI SICILIA


I dati. Nel 2016 persi 114 milioni di giorni di lavoro
Più malati al Nord, record in Lombardia

Roma

I lavoratori si ammalano più al nord che al sud, e Lombardia e Lazio sono al top. Ma anche la Sicilia fa la sua parte. I dati forniti dall'Osservatorio Inps sui certificati di malattia registrano che nel 2016 sono stati inviati all'Inps più di 18,9 milioni di certificati (12,6 milioni di certificati medici per il settore privato e 6,3 milioni per la pubblica amministrazione), corrispondenti a 114 milioni di giorni di lavoro persi. Nel complesso, comparto pubblico e privato, la distribuzione dei certificati di malattia a livello territoriale evidenzia che, nel 2016, il Nord-ovest è l'area geografica che con il 28,4% presenta il maggior numero di certificati medici, seguito dal Nord-est. In Lombardia si concentra la maggior parte dei certificati medici del 2016 per il settore privato, con 2,7 milioni di certificati pari al 21,5%, seguita dal Lazio (11,2%); per la pubblica amministrazione  invece, al primo posto abbiamo ilLazio con il 13,3% e la Sicilia con il 12,5%, e a seguire Lombardia (11,4%) e Campania (11,1%). Nel dettaglio in Sicilia nella Pubblica Amministrazione sono stati chiesti 3.524.675 giorni di malattia in riferimento a 635.459 eventi legati alla salute, mentre nel privato i giorni persi sono stati 4.680.571 per  463.884 malattie o infortuni. Nel settore privato, a fronte dell'aumento del 4,4% del numero dei certificati medici trasmessi nell'anno 2016 rispetto all'anno precedente, si evidenzia a livello regionale, un incremento massimo in Sicilia (+6,3%). Nella pubblica amministrazione c'è una sostanziale stabilità del numero dei certificati medici trasmessi (0,03%), anche se in proporzione emerge come anche in passato che ci si ammala di più nel lavoro pubblico. Gli «eventi malattia» nell'anno sono stati rispettivamente 9,3 milioni nel settore privato e cinque nella pubblica amministrazione, che però impiega molte meno persone, e infatti risulta che si sono ammalati nell'anno 4,4 milioni di lavoratori privati e 1,8 milioni di lavoratori pubblici. Complessivamente nel 2016, anche a causa dell'ulteriore invecchiamento degli occupati, sono aumentate ancora le assenza di malattia con una crescita del 3% per quanto riguarda i giorni e del 2,7% per quanto riguarda il numero dei certificati inviati all'Inps. Tra i dati «sospetti» da registrare si evidenzia l'elemento curioso che la distribuzione del numero degli eventi malattia per giorno della settimana nel 2016 ha sia nel pubblico he nel privato frequenza massima il  lunedì, 2,7 milioni di eventi per ilsettore privato e 1,3 milioni per la pubblica amministrazione, pari rispettivamente al 29,6% e al 26,8% del totale. Altro dato che emerge è la stagionalità delle malattie, ma questo può facilmente ricondursi anche agli elementi climatici e alle epidemie influenzali. Il numero dei certificati medici è stato massimo nel quarto trimestre dell'anno per il settore privato (circa il 38%) e nel primo trimestre per il settore pubblico (circa il 32%). L'incidenza minima invece riguarda il terzo trimestre (luglio-agosto-settembre): circa il 20% nel privato e il 15% nel pubblico, ma quanto ai mesi il privato occa il minimo a gennaio, il pubblico ad agosto. Infine ci si ammala di più nelle aziende più grandi: si contano 2,6 eventi medi per lavoratore nelle aziende oltre i 500 dipendenti e 1,6 in quelle fino a cinque dipendenti. (*oba*) Osvaldo Baldacci

Libero Consorzio
Rinnovata la convenzione per la sede Urp


Rinnovata la convenzione con la quale il Comune ed il Libero Consorzio di Agrigento hanno disposto il servizio di apertura al pubblico del chiosco di Porta di Ponte adibito ad Urp e presidio della Polizia Municipale di Agrigento. La nuova convenzione è stata firmata dal dirigente del Comune Antonio Insalaco e dal dirigente del settore Urp, Stampa e Cerimoniale del Libero Consorzio Ignazio Gennaro. Questa volta, la convenzione ha una durata di tre anni che consentirà così di mantenere aperto il servizio di informazione e assistenza agli utenti come avviene, ininterrottamente, dal febbraio del 2016. L'ufficio per la prima volta fu aperto al pubblico, grazie alla collaborazione tra il sindaco Lillo Firetto e l'allora commissario straordinario dell'ex provincia Marcello Maisano, in occasione della Sagra del Mandorlo in Fiore.

Sciacca
Convocati gli stati generali del turismo


OOO (Rima) convocazione degli «Stati Generali del Turismo» a Sciacca. L'ini - ziativa è organizzata dall'associazione «Terramatta» dello Sciacca Film Fest con il patrocinio del Comune di Sciacca. L'appuntamento è per domani, all'interno del complesso monumentale della Badia Grande, nel quartiere di San Michele. Dalle ore 9,30 e per l'inte - ra giornata, operatori del settore saranno impegnati in cinque tavoli tematici: cultura, enogastronomia, benessere, infrastrutture, impresa. Saranno chiamati a esprimere idee, a confrontarsi, a elaborare progetti e azioni, per utilizzare al meglio il turismo come un motore in grado di sviluppare nuove opportunità di crescita e di lavoro per la città e tutto il territorio. L'obiettivo è definire una strategia per la creazione di un «Brand Sciacca» e utilizzare come veicolo la piattaforma WakeUp Sciacca, che nascerà dal basso e dalla prima riunione degli Stati Generali del Turismo. (*GP*)

Libero Consorzio
Rinnovata la convenzione per la sede Urp


Rinnovata la convenzione con la quale il Comune ed il Libero Consorzio di Agrigento hanno disposto il servizio di apertura al pubblico del chiosco di Porta di Ponte adibito ad Urp e presidio della Polizia Municipale di Agrigento. La nuova convenzione è stata firmata dal dirigente del Comune Antonio Insalaco e dal dirigente del settore Urp, Stampa e Cerimoniale del Libero Consorzio Ignazio Gennaro. Questa volta, la convenzione ha una durata di tre anni che consentirà così di mantenere aperto il servizio di informazione  e assistenza agli utenticome avviene, ininterrottamente, dal febbraio del 2016. L'ufficio per la prima volta fu aperto al pubblico, grazie alla collaborazione tra il sindaco Lillo Firetto e l'allora commissario straordinario dell'ex provincia  Marcello Maisano, in occasione della Sagra del Mandorlo in Fiore.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO