Agrigentonotizie
Sicurezza sul lavoro, corsi di formazione al Libero consorzio dei comuni
Si avvia a conclusione la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro programmata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento destinata a tutti i dipendenti. Il nuovo corso, diviso in due sessioni per un totale di 16 ore, questa volta è riservato ai dirigenti dell'ente. Il primo appuntamento si terrà domani nell'aula di formazione dell'ente "Silvia Pellegrino", ad Agrigento in Via Acrone, dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 18. Il secondo incontro si svolgerà sempre nell'aula Pellegrino in una data ancora da definire. L'organizzazione del corso è curata direttamente dal settore "Formazione" del Liberio Consorzio Comunale di Agrigento.
Scrivolibero
Agrigento, interventi di disinfestazione negli Uffici del Libero Consorzio
Fissato l'intervento di disinfestazione negli uffici di alcune delle sedi del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Saranno chiusi il 29 dicembre 2017 gli uffici di Agrigento: Via Acrone ex ENEL, Punto Informativo della Stazione, gli uffici di Via Esseneto ex IPAI, Via F. Crispi sede APEA e Attività Produttive, l'Ufficio Tecnico del Viale della Vittoria, il Giardino Botanico di Via Demetra e il Punto Informativo di Porta V. Gli interventi di disinfezione, disinfestazione e derattizzazione saranno eseguiti dal personale dell'Azienda Sanitaria Provinciale di Agrigento. Le normali attività di lavoro nelle sedi interessate riprenderanno il 2 gennaio 2018.
Gli uffici centrali della sede di Piazza Aldo Moro del Libero Consorzio di Agrigento e le altre sedi Urp della provincia resteranno aperti il 29 dicembre per le normali attività lavorative. Le sedi Urp di Licata e Canicattì rimarranno invece chiuse il giorno 22 dicembre 2017 per riprendere l'attività lavorativa il 27 dicembre. Saranno, in ogni caso, assicurati i servizi della Protezione civile e della Polizia Provinciale tramite personale reperibile.
Sicilia24h
Corso dirigenti sulla sicurezza lavoro
Si avvia a conclusione la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro programmata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento destinata a tutti i dipendenti, così come previsto dal decreto legislativo 81 del 2008. Il nuovo corso, diviso in due sessioni per un totale di 16 ore, questa volta è riservato ai dirigenti dell'Ente. Il primo appuntamento si terrà domani 20 dicembre nell'Aula di Formazione dell'Ente "Silvia Pellegrino", ad Agrigento in Via Acrone, dalle ore 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle ore 18:00. Il secondo incontro si svolgerà sempre nell'Aula Pellegrino in una data ancora da definire. L'organizzazione del corso è curata direttamente dal settore "Formazione" del Liberio Consorzio Comunale di Agrigento. L'attività didattica sarà realizzata da esperti in materia di salute e sicurezza sul lavoro. Quest'attività formativa è resa obbligatoria dal Testo unico in materia di sicurezza sul lavoro.
GRANDANGOLO
Precari, approvato emendamento dalla
Commissione Bilancio: l'intervento dell'on.Maria Iacono.
"In sede di discussione della Legge
di bilancio è stato approvato l'emendamento che garantisce
continuità occupazionale , per l'anno 2018 indistintamente a tutti
i precari storici impiegati nelle pubbliche amministrazioni ."
Lo ha dichiarato la deputata Nazionale
del Pd, Maria Iacono, prima firmataria dell'emendamento ,
sottoscritto da tutti i deputati siciliani del Pd.
La stessa Maria Iacono ha dichiarato,
"l'emendamento approvato dalla Commissione Bilancio, della
Camera dei Deputati dà la possibilità a tutti gli enti territoriali
della Regione Siciliana, ivi compresi gli enti che hanno dichiarato
il dissesto finanziario, di attivare le procedure di stabilizzazione
previste dal Decreto legislativo c.d. Madia dal 2018 e di disporre
legittimamente la proroga dei rapporti a tempo determinato per tutti
i lavoratori precari."
"Se il testo verrà approvato,
definitivamente dalla Camera", ha aggiunto Maria Iacono," verrà
eliminato l'ultimo ostacolo ad un percorso, che alla luce delle
vigenti disposizioni nazionali e regionali, può finalmente, dopo 26
anni, concretamente mettere la parola fine al precariato in Sicilia
con la stabilizzazione di tutti i rapporti a tempo determinato e dei
lavoratori impegnati in attività socialmente utili. "
Soddisfazione, infine , viene espressa
da tutti i deputati siciliani del Pd che hanno sottoscritto e
sostenuto l'emendamento.
"Sono state giornate intense ed il
raggiungimento di questo obbiettivo e' stato fortemente in dubbio
, abbiamo posto con forza la questione ed abbiamo ottenuto il
risultato atteso, un grande lavoro e' stato svolto in commissione
Bilancio per far sì che l' emendamento fosse accolto."
LA SICILIA
Al Mandorlo in Fiore pure il
concorso "Un minuto per la Concordia".
La 73' edizione del Mandorla in
Fiore, aggiunge nel suo diadema una ulteriore gemma: il concorso
internazionale Un minuto per la Concordia, promossa dal Parco Valle
dei Témpli. dall'Associazione nazionale presidi con la
collaborazione dell'ufficio scolastico provinciale, che punta a
diffondere tra i giovani la cultura della pace e della civile
convivenza tra i popoli, nell'ottica dell'acquisizione
consapevole dei valori di integrazione. solidarietà,
multiculturalità, tutela del patrimonio culturale, sotto il simbolo
di imperi tura bellezza del tempio della Concordia, attraverso la
creazione di prodotti multimediali realizzati dagli studenti.
Saranno proprio gli studenti delle
scuole secondarie di prima e secondo grado, in Italia e all'estero,
i protagonisti assoluti del con corso. Riuniti in gruppi della stessa
classe e di classi diverse, gli studenti dovranno produrre filmati.
videoclip e spot, della durata massima di 1 minuto diventando
portatori di un messaggio di pace e di concorda.
I temi oggetto del Concorso so no:
tutela e valorizzazione del patrimonio culturale; recupero e ri
proposta delle tradizioni popolari, educazione ai diritti umani,
promozione dell'integrazione, solidarietà e multiculturalità e i
ragazzi potranno concorrere per cinque premi: migliore opera(per la
scuola secondaria di primo grado); migliore opera (per la scuola
secondaria di secondo grado); premio del pubblico; premio
videocontest; premio speciale della giuria l'empio della
Concordia",
vincitori saranno in ad Agrigento, dove
potranno partecipare al Mandorlo in Fiore, con spese di soggiorno in
pensione completa, a carico del Parco, dal 6 all8 marzo prossimo.
Il termine ultimo per la presentazione
delle opere, è fissata per il prossimo 10 febbraio,
La cerimonia di conferimento dei premi,
è in programma il 7 marzo, ne! corso del Manda in Fiore.
Per ulteriori info collegarsi al sito
www.parcovalledeitempli.it/wpcontent/uloads/2017/11/bando.pdf dal
quale è possibile scaricare il bando integrale del Concorso.
RITA BAIO
DOPO L'ECCEZIONALE ONDATA DI
CALURA DEI MESI SCORSI
Siccità, la Regione dice sì alla
calamità naturale.
PALERMO. E stata approvata dalla giunta
regionale, su proposta dell'assessore all'agricoltura Edy
Bandiera la declaratoria per lo stato di calamità naturale dei danni
causati da eccezionale siccità nelle province di Caltanissetta,
Agrigento, Siracusa, Trapani e Catania. Si tratta dì danni causati
da alte temperature - dice una nota dell'assessorato - colpo di
sole e siccità a luglio e agosto scorsi che hanno provocato danni
ingenti diversificati a seconda dei vari territori. Il prossimo atto
che adesso si attende è il riconoscimento da parte del ministero
delle Politiche Agricole del danno.
Nei mesi scorsi tutte le organizzazioni
e le associazioni agricole aveva chiesto la dichiarazione di stato di
calamità considerata a forte siccità e della gravissima crisi
idrica che sta costringendo le aziende, in tutto il territorio
regionale, a fare i conti con ingenti danni in ogni comparto.
La Regione aveva verificato nei mesi
scorsi la situazione ma aveva accantonato l'ipotesi ritenendo
adeguate le riserve d'acqua.
Ora arriva il provvedimento della nuova
giunta, anche perché pur essendo pieno inverno ed essendo scese,
anche notevolmente le temperature. la situazione degli invasi resta
sempre precaria e le riserve d'acqua per uso irriguo insufficienti.
MANOVRA. Si amplia l'Ape social,
sale eco-bonus caldaie, alt a maxi-conguagli in bolletta, stretta su
giochi illegali e abusivismo
DAL BONUS BEBÈ AI PROF, ECCO LE
NOVITÀ
Solo nel 2018 l'assegno per i
neonati. Un anno in più per assumere docenti: salta limite 10%
ROMA. Ecco le misure approvate finora
nell'iter della manovra alla Camera. Il testo approderà questa
sera in Aula.
WEB TAX AL 3%, 190 ML DA 2019.
L'ìmposta sulle transazioni digitati
passa dal 6% fissato al Senato a 3% e, diversamente da quanto
ipotizzato all'inizio, non viene allargata al commercio. L'entrata
in vigore resta il primo gennaio 2019, ma, in base a cifre
aggiornate, la stima di gettito sale a 190 milioni l'anno.
SI ALLARGA PLATEA APE SOCIAL La
manovra recepisce l'ultima parte
dell'accordo con Cisl e Uil sulle pensioni. Per le donne si amplia
da 6 me si ad 1 anno per ogni figlio (sempre nel limite massimo di 2
anni) la riduzione dei requisiti contributivi. I lavori gravosi si
allargano a braccianti agricoli, marittimi e pescatori, siderurgici
di prima e seconda fusione. Nasce un Fondo dove far confluire i
risparmi per un'eventuale proroga. 1e pensioni verranno pagate in
via strutturale il rimo del mese.
BONUS BEBE' SOLO IN 2018, SALE SOGLIA
REDDITI FIGLI A CARICO.
L'assegno per i nuovi nati, struttura
le al Senato, viene rifinanziata solo per il prossimo anno per il
primo annodi vita del bambino. Sale da 2.840 a 4.000euro la soglia di
reddito entro la quale figli lavoratori rimangono comunque
fiscalmente a carico dei genitori.
SUPERBONUS PER CONDOMINI. CAMBIA ANCHE
PER CALDAIE. Per i lavori condominiali su edifici in zona sismica
l'ecobonus e sismabonus sono unificati in un unico incentivo
dell'80% nel caso in cui si migliori di una classe di rischio e
dell'85% per due classi. L'ecobonus per le caldaie sale al 65% se
agli impianti si sommano valvole evolute per i termosifoni, rimane al
50% per le caldaie di classe A e scompare per tutte le al tre.
STOP MAXICONGUAGLI IN BOLLET TA. Le
bollette di luce, gas e acqua si prescrivono in due anni e non
possono quindi più accumulare conguagli di molti mesi anche riferiti
a periodi molto indietro nel tempo.
SCONTI A LAMPIONI 'GREEN. Arrivano
incentivi agli enti locali per installare lampioni a risparmio
energetico con l'obiettivo di ottenere entro il 2023 «una
riduzione dei consumi elettrici per l'illuminazione pubblica pari
almeno al 50%» rispetto ai consumi medi del 2015-201 6.
STOPA COTTON FIOC DI PLASTICA. Dal 2019
scatterà il divieto di commercializzare e produrre cotton fioc non
biodegrabili Dal 2020, il divieto verrà esteso ai prodotti ad azione
esfoliante o detergente contenenti microplastiche.
DALLA CAMERA 80MILIONI AI TERREMOTATI.
I risparmi accumulati quest'anno da Montecitorio, pari a 80
milioni, saranno destinati al Fondo per la ricostruzione.
NASCE IL TAX CREDIT CREATIVITA'
Per le imprese culturali e creative.
come chi crea app, chi si occupa di realtà virtuale o di animazione
digitale, arriva un credito d'imposta del 30% dei costi sostenuti
per attività di sviluppo, produzione e promozione di prodotti
creativi.
PIU' FONDI ALLE REGIONI CON STRETTA
SU IVA CARBURANTI. I tagli per Regioni e Province si riducono
rispettivamente di 375 milioni di cui 75 da destinare al trasporto
dei ragazzi disabili) e di 120 milioni. La copertura è assicurata da
un nuovo giro di vite sull'evasione nel settore carburanti e da un
anticipo da parte del concessionario dell'Auto Brennero. Le Regioni
avranno maggiore flessibilità anche nell'assunzione di personale
sanitario e nella stabilizzazione dei precari. Per i Comuni in
predissesto finanziario, come Napoli arriva invece la possibilità di
rimodulare in più anni il piano di riequilibrio.
STRETTA SU GIOCHI ILLEGALI Per
monitorare il settore arriva il Registro dei distributori e degli
esercenti di gioco cui possono avere accesso Mef, GdF, Direzione
investigativa antimafia, Uif e Questure. Scatta inoltre l'obbligo
di distruzione per le slot machine in dismissione.
LOTTA ALL'ABUSIVISMO. Arriva un fondo
ad hoc per aiutare i Comuni negli interventi di demolizione degli
abusi edilizi e nasce la banca dati dell'abusivismo. Si stanziano 5
milioni per il 2018 e per il 2019.
CAMBIA IL CALENDARIO FISCALE. I nuovi
indici di affidabilità fiscale non entreranno in vigore prima del
2019, lasciando in vigore gli studi di setto re. Viene ridisegnato
anche il calendario fiscale per evitare intoppi.
40% LAVORI A RESTA "IN HOUSE". Per
i concessionari autostradali l'obbligo di esternalizzare lavori
servizi e forniture è pari al 60% (e non all'80% come previsto dal
Codice degli appalti), I fondi per la manutenzione dell'Autostrada
dei parchi dopo i terremoti di 2009, 2Ol6e2OI7sono anticipati dal
2021 al 2018 per un totale di 58 milioni.
UN ANNO IN PIU' PER ASSUNZIONE
DOCENTI. Le graduatorie del con corso indetto nel 2015 con la Buona
scuola" per l'assunzione a tempo in determinato valgono un altro
anno. Le assunzioni non si limiteranno più al solo 10% degli idonei.
STRETTA SU RISCOSSIONE CREDITI
GIUDIZIARI. Il processo di recupero si fa più certo e dettagliato.
In caso di accertata insolvibilità del debitore si avvia la
conversione delle pene pecuniarie in libertà controlla o nella loro
rateizzazione.
FAVORITE UNIVERSITA' VIRTUOSE. Gli
Atenei con i conti in ordine hanno maggiore flessibilità
nell'utilizzo del Fondo accessorio per il personale e possono fare
una campagna acqui-sti" sui professori attivi in Università in
difficoltà finanziaria.
SALVA -MATERNITA' PER RICERCATRICI
E AVVOCATE. Anche le ricercatrici in maternità precarie potranno
contare sulla sospensione della durata del contratto a termine. Per
le avvocate, gravidanza e maternità potranno essere considerate come
'legittimo impedimento" a comparire nei procedimenti.