Scrivolibero
Libero Consorzio di Agrigento: il
Commissario Alberto Di Pisa si è insediato
Primo giorno di lavoro del dott.
Alberto Di Pisa, il nuovo Commissario Straordinario nominato dalla
Regione Siciliana per gestire il Libero Consorzio Comunale di
Agrigento fino al 30 giugno 2018, nelle more dell'insediamento
degli organi.
Il Commissario Di Pisa ha iniziato la
sua giornata di lavoro incontrando il predecessore Dott. Giuseppe
Marino e il Dott. Giuseppe Vella Segretario/Direttore Generale
dell'Ente. Successivamente si è intrattenuto con i funzionari del
Libero Consorzio per poi occuparsi della situazione amministrativa
dell'Ente e definire i primi provvedimenti della sua gestione.
Il Dott. Di Pisa, magistrato di
Cassazione in quiescenza, già Procuratore della Repubblica, è stato
nominato lo scorso 30 Gennaio con il decreto n. 519 dall'Assessore
Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Bernadette
Grasso e dal Presidente della Regione Nello Musumeci.
Con il suo insediamento il Commissario
straordinario assume le funzioni degli organi di governo attualmente
operanti: Presidente, Giunta e Consiglio.
Agrigentonotizie
Libero Consorzio, si è insediato il
commissario straordinario Alberto Di Pisa
Ha iniziato la sua prima giornata di
lavoro, incontrando il predecessore Giuseppe Marino ed il direttore
generale Giuseppe Vella.
Si è insediato ufficialmente il nuovo
commissario straordinario del Libero Consorzio di Agrigento, Alberto
Di Pisa, che resterà in carica fino al 30 giugno.
Il commissario Di Pisa ha iniziato la
sua giornata di lavoro, incontrando il predecessore Giuseppe Marino
ed il direttore generale Giuseppe Vella. Successivamente si è
intrattenuto con i funzionari del Libero Consorzio per poi occuparsi
della situazione amministrativa dell'ente e definire i primi
provvedimenti della sua gestione.
Agrigentoweb
Libero Consorzio di Agrigento: si
insedia il Commissario Alberto Di Pisa
Primo giorno di lavoro del dott.
Girolamo Alberto Di Pisa, il nuovo Commissario Straordinario nominato
dalla Regione Siciliana per gestire il Libero Consorzio Comunale di
Agrigento fino al 30 giugno 2018, nelle more dell'insediamento
degli organi.
Il Commissario Di Pisa ha iniziato la
sua giornata di lavoro incontrando il predecessore Dott. Giuseppe
Marino e il Dott. Giuseppe Vella Segretario/Direttore Generale
dell'Ente. Successivamente si è intrattenuto con i funzionari del
Libero Consorzio per poi occuparsi della situazione amministrativa
dell'Ente e definire i primi provvedimenti della sua gestione.
Il Dott. Di Pisa, magistrato di
Cassazione in quiescenza, già Procuratore della Repubblica, è stato
nominato lo scorso 30 Gennaio con il decreto n. 519 dall'Assessore
Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Bernadette
Grasso e dal Presidente della Regione Nello Musumeci.
Con il suo insediamento il Commissario
straordinario assume le funzioni degli organi di governo attualmente
operanti: Presidente, Giunta e Consiglio.
Grandangolo
Agrigento, ex procuratore Alberto Di
Pisa si insedia all'ex Provincia regionale
Primo giorno di
lavoro per l'ex procuratore Alberto Di Pisa, nuovo commissario
straordinario nominato dalla Regione siciliana per gestire il Libero
Consorzio comunale di Agrigento fino al 30 giugno. L'ex magistrato
ha incontrato il predecessore Giuseppe Marino, nonche' Giuseppe
Vella, direttore generale dell'ente. Successivamente si e'
intrattenuto con i funzionari per poi occuparsi della situazione
amministrativa e definire i primi provvedimenti della sua gestione.
Di Pisa, magistrato di Cassazione in
quiescenza, e' stato nominato lo scorso 30 gennaio con decreto
dell'assessore alle Autonomie locali Bernadette Grasso e dal
presidente della Regione Nello Musumeci.
LA SICILIA
Ex Provincia, si è insediato il
commissario Di Pisa.
Primo giorno di lavoro ieri mattina del
dott. Girolamo Alberto Di Pisa, il nuovo Commissario Straordinario
nominato dalla Regione Siciliana per gestire il Libero Consorzio
Comunale di Agrigento fino al 30 giugno 2018. nette more
dell'insediamento degli organi.
Il Commissario Di Pisa ha iniziato la
sua giornata di lavoro incontrando il predecessore Dott. Giuseppe
Marino e il Dott. Giuseppe Vella Segretario/Direttore Generale
dell'Ente, Successivamente si è intrattenuto con i funzionari del
Libero Consorzio per poi occuparsi della situazione amministrativa
dell'Ente e definire i primi provvedimenti della sua gestione
IL dott. Di Pisa, magistrato di
Cassazione in quiescenza già Procuratore della Repubblica, è stato
no minato lo scorso 30 Gennaio con il decreto n. 19 dall'Assessore
Regionale delle Autonomie Locali e della Funzione Pubblica Bernadette
Grasso e dal Presidente della Regione Nello Musumecì.
Con il suo insediamento il Commissario
straordinario assume le funzioni degli organi di governo attualmente
operanti: Presidente, Giunta e Consiglio.
Pubblica amministrazione e
corruzione «Un legame di potere da contrastare»
PALERMO "La corruzione è legata
direttamente al potere. E espressione deviata del potere in as senza
o gravi carenze di controlli. Così l'ex Procuratore aggiunto di
Palermo LeonardoAweci a un corso su criminalità e corruzione
promosso dall'università. La pubblica amministrazione deve fornire
dei servizi ed erogare delle risorse anche in maniera cospicua.
L'esercizio della fun zioneè il primo aspetto in cui si inserisce
il fenomeno corruttivo», Lo ha detto l'ex procuratore aggiunto di
Palermo, Leonardo Agueci, intervento ad un convegno che si è svolto
nella sede del Rettorato del capoluogo isolano.
E il magistrato ha ricordato i tanti
esempi di appalti fotocopia costruiti sulla dimensione dell'impresa
che si voleva favorire gli spazi di discrezionalità favoriscono i
fenomeni corruttivi. Negli appalti pubblici la somma urgenza è
quella in cui più facilmente si annidano i fenomeni corruttivi.
Secondo il generale mandante regionale della Guardia di finanza,
«abbiamo tutti una sfida da affrontare: dobbiamo impedire che la
corruzione diventi sempre più una formidabile arma nelle mani della
criminalità organizzata soprattutto di tipo mafioso, e dobbiamo
impedire che diventi un formidabile vantaggio competitivo che le
criminalità assicurano a soggetti che accettano di farsi sostenere,
sopportare e aiutare da una mafia che fornisce servizi, penetrando in
modo illecito nell'amministrazione pubblica».
L.Z.
IMPIANTI DI DEPURAZIONE
Libero Consorzio chiede danni a
Giuseppe Giuffrida.
La contestazione sollevata al
dirigente di Girgenti Acque.
Mancati adeguamenti degli impianti di
depurazione di Lucca Sicula e Raffadali, il libero consorzio di
Agrigento chiede l2mila euro all'ex responsabile del settore
Depurazione della Girgenti Acque, Giuseppe Giuffrida. I provvedimenti
sono stati firmati in questi giorni, ma le contestazioni a monte di
questa vicenda risalgono al 2014, quando l'Arpa fece visita a
questi ed altri impianti, rilevando a presenza di al cune criticità.
In particolar modo, per quanto riguarda Lucca Sicula, i tecnici
rilevarono il mancato rispetto dei limiti chimici de refluo in
uscita, ma anche l'assenza di misuratori di portata e pozzetti per
i prelievi nel sito in contrada Giacato. Violazioni che, secondo il
Libero Consorzio — ente che ha competenze di tipo ambientale —
producono una sanzione da 4500 euro. Ben più salato il conto,
invece, per la situazione del depuratore di Raffadali, dove, sempre
nel 2014, i tecnici Arpa rilevarono il mancato rinnovo
dell'autorizzazione allo scarico e l'inosservanza delle
prescrizioni indicate nel citato provvedimento di autorizzazione per
la mancanza dei misuratori di portata e dei pozzetti per i prelievi".
Qualcosa di simile a quanto avvenuto a Lucca Sicula, in sostanza, ma
le violazioni in contrada Babalucia costeranno 7500 euro. Giuffrida
ha comunque prodotto in entrambi i casi degli scritti difensivi con i
quali chiede la non applicazione delle sanzioni. che non sono stati
però accolti. Rispetto ali assenza dei misuratori, ad esempio, la ex
Provincia non ha ritenuto fondata l'obiezione secondo la quale la
Gir genti Acque non ha trovato gli impianti già in possesso di
questa strumentazione, dato che questo "non esime la stessa da
responsabilità" di "assicurare la conformità del depuratore".
Agrigentonotizie.it
Ex Provincia, studenti visitano la Galleria della Scala reale
e l'aula consiliare
„
Due classi della scuola primaria "Giovanni Agostino De
Cosmi" dell'istituto comprensivo "Rita Levi Montalcini" sono
stati ospiti, questa mattina, dell'ecomuseo dell'ex Provincia
regionale di Agrigento.
Gli alunni della quinta A e della quinta B, accompagnati dagli
insegnanti Carmelina Saieva, Enza Picarella e Venera Costanza, hanno
visitato la Galleria della Scala Reale, l'Aula consiliare "Luigi
Giglia" e la biblioteca intitolata a Gaspare Ambrosini.
Gli alunni, poi, hanno avuto modo di ammirare il patrimonio
librario, costituito da circa 6000 volumi a prevalente indirizzo
storico, giuridico ed amministrativo che rappresenta uno strumento
essenziale di documentazione ed informazione. La biblioteca, inoltre,
conserva una pregevole copia recentemente restaurata
della"Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des
arts e des métiers"di Diderot e D'alembert". Il tour
all'interno del Palazzo dell'ex Provincia si inserisce nel
contesto del percorso dell' Ecomuseo, istituito recentemente dal
Libero Consorzio. Gli "ecomusei", infatti, sono previsti dalla
legge regionale 16 del 2 luglio 2014 che ha attribuito agli enti
pubblici e privati, agli enti locali e alle associazioni, la
possibilità di istituirli. Il termine "ecomuseo" indica un
territorio caratterizzato da ambienti di vita tradizionali,
patrimonio naturalistico e storico-artistico particolarmente
rilevanti e degni di tutela, restauro e valorizzazione
Libero Consorzio, nuove offerte di lavoro visionabili nelle
sedi dell'Urp
„
Nuove offerte di lavoro in enti pubblici ed aziende private,
distribuite su tutto il territorio nazionale, saranno visionabili da
questa mattina, all'Ufficio Relazioni con il Pubblico del Libero
Consorzio di Agrigento. Si tratta di offerte che riguardano sia il
settore pubblico che privato, impieghi a tempo determinato o a
part-time per diversi livelli professionali e titoli di studio in
aziende di diverse regioni d'Italia. Il numero più alto di posti
disponibili riguarda il Servizio civile nazionale che ha messo
on-line il bando per 1830 posti rivolti all'agricoltura sociale. La
Provincia di Frosinone assume 11 fra diplomati e laureati, il Miur
che cerca 258 funzionari e dirigenti, il Ministero della Difesa con
391 posti nelle varie Accademie militari. L'Agenzia del Farmaco
inoltre, cerca 90 fra funzionari, assistenti e dirigenti e la Polizia
penitenziaria 50 funzionari. Queste e altre offerte di lavoro con i
dettagli sui bandi e le relative domande sono disponibili sul sito
www.lavoroeconcorsi.com. Per prendere visione delle offerte di
lavoro, si potrà anche andare all'Ufficio relazioni con il pubblico
di Piazza Vittorio Emanuele tutti i giorni in orario di ufficio. I
bandi e le offerte di lavoro saranno consultabili anche nelle Urp
periferiche di Canicattì, Bivona, Sciacca, Cammarata, Licata e
Ribera.
Larepubblica.it
Sicilia, le nomine di Musumeci: Gargano
all'Irfis, Amico alla Sas, La Rocca all'Ast
Il governatore Nello Musumeci cambia i
vertici delle partecipate di Palazzo d'Orleans. "Nomine
transitorie, faremo i veri cambi dopo le elezioni", si è
affrettato a precisare il presidente della Regione, che di fatto ha
nominato i componenti del suo ufficio di gabinetto al comando della
società principali. Giacomo Gargano, capo della segreteria tecnica,
docente all'università Kore di Enna, va alla guida dell'Irfis, e
questa è una nomina che potrebbe rimanere anche dopo il voto del 4
marzo. Sua vice sarà Lucia Di Fatta, già nel gabinetto
dell'assessore al Turismo, Alfio Pappalardo. Il capo di gabinetto
di Musumeci, Gianluigi Amico, va alla guida della Sas: la Società
servizi ausiliari, con i suoi oltre duemila dipendenti, è una spa
ambita in casa forzista, e il partito di Gianfranco Miccichè ne
chiederà il comando dopo le Politiche.
Alla guida dell'Ast va
Mario La Rocca, capo di gabinetto dell'assessore alla Salute Ruggero
Razza. La Rocca è stato nel gabinetto degli ultimi assessori alle
Infrastrutture targati Udc e conosce la materia. Arrivano poi le
nomine al vertice di Sicilia digitale (Antonio Ingroia lascia il
posto all'ingegnere informatico Dario Corona) e poi, ma qui occorrerà
una seduta di giunta, in Riscossione Sicilia, dove in pole position è
l'ex generale della Finanza Ugo Marchetti. Al Consorzio autostrade
la scorsa settimana il governatore aveva indicato la sua segretaria
particolare Alessia Trombino: "Nomine transitorie per aggirare la
scadenza dello spoils system, le vere scelte dopo le elezioni
nazionali", ripetono da Palazzo d'Orleans.