Giornale di Sicilia
Scuola. La richiesta è stata formulata dal dirigente scolastico dell'Ipia «Archimede»
«Gestione delle acque e ambiente»
A Casteltermini un nuovo indirizzo
Approvata dal Commissario straordinario Girolamo Alberto Di Pisa, su proposta del Settore Politiche del Lavoro e dell'Istruzione, per la parte logistica relativa all'utilizzo delle aule, la creazione di un nuovo indirizzo di studio per l'anno 2018/2019 sulla «Gestione delle acque e risanamento ambientale» a Casteltermini. La richiesta è stata formulata dal dirigente scolastico Antonino Pardi dell'Ipia «Archimede » di Cammarata. Il Dirigente scolastico ha chiesto l'istituzione del nuovo indirizzo di studio nella sede coordinata di Casteltermini dell'Istituto Tecnico. Il numero degli alunni di questo nuovo indirizzo dovrà essere compatibile con le superfici utili delle aule a disposizione dalla Scuola, sulla base degli standard per l'edilizia scolastica. L'autorizzazione del Libero Consorzio è propedeutica alla decisione della Regione che potrà istituire i nuovi indirizzi di studi dopo avere disposto gli appositi decreti regionali. Le aule per le attività didattiche e di laboratorio, individuate dal Dirigente Scolastico, sono, per il Libero Consorzio, da ritenersi idonee per le attività didattiche relative al nuovo indirizzo «Gestione delle acque e risanamento ambientale» da attivare presso la sede coordinata di Casteltermini. L'autorizzazione non potrà comportare nuovi costi per il Libero Consorzio a meno che non perverranno nuovi trasferimenti di fondi nel bilancio provinciale. Le notevoli difficoltà finanziarie, infatti, determinate dai cospicui tagli ai trasferimenti sia statali che regionali, portano l'oggettiva impossibilità dell'Ente a fronteggiare ulteriori oneri aggiuntivi conseguenti all'approvazione del Decreto Regionale dell'istituzione del nuovo indirizzo di studio. (*PAPI*)
Tribunale. La richiesta formalizzata ieri dai difensori: il 5 aprile le conclusioni del pm
Rubavano infissi all'istituto Fermi, giudizio abbreviato per 2 favaresi
Favara
Giudizio abbreviato per i favaresi Salvatore Avarello, 43 anni e Gioacchino Ripellino, 50 anni, arrestati dalla polizia il 10 gennaio dopo essere stati sorpresi a rubare infissi all'istituto «Enrico Fermi» di contrada Calcarelle. Per Avarello si era trattato inoltre del secondo arresto a distanza di pochissimi giorni. Il 6 gennaio venne sorpreso - secondo la ricostruzione fornita allora dagli investigatori - a rubare cavi di rame
dai pozzetti dell'Enel sistemati in piazza Primavera a Fontanelle. (*GECA*)
Scrivolibero
L'I.P.I.A. "Archimede" di
Cammarata propone un nuovo indirizzo di studio nella sede di
Casteltermini
Approvata dal Commissario straordinario
Girolamo Alberto Di Pisa, su proposta del Settore Politiche del
Lavoro e dell'Istruzione, per la parte logistica relativa
all'utilizzo delle aule, la creazione di un nuovo indirizzo di
studio per l'anno 2018/2019 sulla "Gestione delle acque e
risanamento ambientale" a Casteltermini.
La richiesta è stata formulata dal
dirigente scolastico Prof. Antonino Pardi dell'I.P.I.A. "Archimede"
di Cammarata.
Il Dirigente scolastico ha chiesto
l'istituzione del nuovo indirizzo di studio nella sede coordinata
di Casteltermini dell'Istituto Tecnico. Il numero degli alunni di
questo nuovo indirizzo dovrà essere compatibile con le superfici
utili delle aule a disposizione dalla Scuola, sulla base degli
standard per l'edilizia scolastica.
L'autorizzazione del Libero Consorzio
è propedeutica alla decisione della Regione che potrà istituire i
nuovi indirizzi di studi dopo avere disposto gli appositi decreti
regionali. Le aule per le attività didattiche e di laboratorio,
individuate dal Dirigente Scolastico, sono, per il Libero Consorzio,
da ritenersi idonee per le attività didattiche relative al nuovo
indirizzo "Gestione delle acque e risanamento ambientale" da
attivare presso la sede coordinata di Casteltermini.
L'autorizzazione non potrà
comportare nuovi costi per il Libero Consorzio a meno che non
perverranno nuovi trasferimenti di fondi nel bilancio provinciale. Le
notevoli difficoltà finanziarie, infatti, determinate dai cospicui
tagli ai trasferimenti sia statali che regionali, portano l'oggettiva
impossibilità dell'Ente a fronteggiare ulteriori oneri aggiuntivi
conseguenti all'approvazione del Decreto Regionale dell'istituzione
del nuovo indirizzo di studio.
Agrigentoweb
"Riparti da te": il Giardino
Botanico di Agrigento suggestiva location per ritrovare e sviluppare
il proprio potenziale
Si svolgerà giovedì 8 marzo, alle
ore, 16, nella sala "Aldo Moro" del Giardino Botanico del Libero
Consorzio Comunale di Agrigento, il primo "happening" dal titolo
"Riparti da te. Come ritrovarti e sviluppare il tuo potenziale".
Formatrice dell'evento è Luana
Landolina, allenatrice mentale che, in compagnia di Chantal Beltrami,
leader yoga della risata e Vivian Miliziano e insegnante Odaka Yoga,
farà vivere ai partecipanti un'esperienza di benessere, movimento,
motivazione, chiarezza e miglioramento in quattro incontri tematici:
Accorgersi, Ritrovarsi, Liberarsi e Potenziarsi.
La formatrice Luana Landolina è una
coach certificata, esperta di linguaggio e rea a Siena in Scienze
della mediazione linguistica con il massimo dei voti e si trasferisce
in Spagna, dove inizia le sue esperienze formative e lavorative
presso aziende internazionali nell'ambito della mediazione
linguistica, della customer care e del coaching. Sviluppa ben presto
competenze legate alla comunicazione e al benessere fisico, mentale
ed emozionale e nel 2016 dà vita al format "Disciplina Mentale".
A differenza di altri coach, lei
ascolta le parole che nascondono i meccanismi della mente inconscia e
aiuta le persone a sfruttarli a proprio vantaggio.
Recentemente ha, anche, pubblicato un
libro dal titolo "Essere felici è una parola". Nel libro,
l'autrice ci spiega come diventare bravi a creare meccanismi
positivi che influiscano sui nostri comportamenti e ci aiutino a
gestire anche le emozioni, partendo dal linguaggio e dal modo in cui
ci poniamo davanti agli eventi. Con esempi pratici e aneddoti reali,
l'autrice guida a scoprire le proprie potenzialità.
Da giovedì prossimo, quindi, e per
tutti i giovedì a seguire ( sempre alle ore 16, al Giardino
Botanico) sarà possibile partecipare all'happening "Riparti da
te". Per Info Numero Verde Libero Consorzio Agrigento 800 315555,
800 6837 - info@disciplinamentale.it - mob. 3288433133
Agrigentooggi
CAMERA E SENATO, ECCO I 9
AGRIGENTINI ELETTI IN PARLAMENTO
Elezioni, nove gli "agrigentini"
eletti in Parlamento: bottino pieno del M5S, ecco chi sono
Al collegio uninominale è tripudio
Cinquestelle: il 28enne Michele Sodano, scelto personalmente da Luigi
Di Maio, sfonda il muro del 50% ottenendo oltre 60 mila voti; segue
Calogero Pisano, della coalizione di centrodestra con il 31,79 per
cento. Staccato Giuseppe Sodano della coalizione di centrosinitra con
il 11,02 per cento. Trionfo del M5S anche nel collegio uninominale
per il Senato. Gaspare Marinello vince con il 52,23 per cento, pari a
121.670 voti. Segue Vincenzo Giambrone della coalizione di
centrodestra con il 30,02 per cento, e Maria Iacono, del
centrosinistra, con l'11,76.
Al collegio plurinominale, invece,
scattano sette seggi in provincia di Agrigento: tre finiscono in mano
al Movimento Cinque Stelle che elegge a Montecitorio Azzurra
Cancelleri, sorella del leader regionale dei Cinque Stelle, ma anche
il bivonese Filippo Perconti, con oltre 180 mila voti, e Rosalba
Cimino, di Grotte. Tre seggi scattano per la coalizione di
centrodestra: il primo va al magistrato e compagna del vicepresidente
della Regione Sicilia Armao, Giusi Bortolozzi; l'altro, invece, va
ad Alessandro Pagano, esponente della Lega. Il terzo a Fratelli
D'Italia con Carolina Varchi. Un seggio, infine, anche per il
Partito Democratico che nel collegio Mazara-Gela-Agrigento aveva
candidato la figlia dell'ex ministro, Daniela Cardinale.
Grandangolo
L'I.P.I.A. "Archimede" di
Cammarata propone un nuovo indirizzo di studio a di Casteltermini
L'I.P.I.A. "Archimede" di
Cammarata propone un nuovo indirizzo di studio a di Casteltermini
Approvata dal Commissario straordinario
Girolamo Alberto Di Pisa, su proposta del Settore Politiche del
Lavoro e dell'Istruzione, per la parte logistica relativa
all'utilizzo delle aule, la creazione di un nuovo indirizzo di
studio per l'anno 2018/2019 sulla "Gestione delle acque e
risanamento ambientale" a Casteltermini. La richiesta è stata
formulata dal dirigente scolastico Prof. Antonino Pardi dell'I.P.I.A.
"Archimede" di Cammarata.
Il Dirigente scolastico ha chiesto
l'istituzione del nuovo indirizzo di studio nella sede coordinata
di Casteltermini dell'Istituto Tecnico. Il numero degli alunni di
questo nuovo indirizzo dovrà essere compatibile con le superfici
utili delle aule a disposizione dalla Scuola, sulla base degli
standard per l'edilizia scolastica.
L'autorizzazione del Libero Consorzio
è propedeutica alla decisione della Regione che potrà istituire i
nuovi indirizzi di studi dopo avere disposto gli appositi decreti
regionali. Le aule per le attività didattiche e di laboratorio,
individuate dal Dirigente Scolastico, sono, per il Libero Consorzio,
da ritenersi idonee per le attività didattiche relative al nuovo
indirizzo "Gestione delle acque e risanamento ambientale" da
attivare presso la sede coordinata di Casteltermini.
L'autorizzazione non potrà
comportare nuovi costi per il Libero Consorzio a meno che non
perverranno nuovi trasferimenti di fondi nel bilancio provinciale. Le
notevoli difficoltà finanziarie, infatti, determinate dai cospicui
tagli ai trasferimenti sia statali che regionali, portano l'oggettiva
impossibilità dell'Ente a fronteggiare ulteriori oneri aggiuntivi
conseguenti all'approvazione del Decreto Regionale dell'istituzione
del nuovo indirizzo di studio.
Ad Agrigento, "Riparti da te",
evento al Giardino Botanico
Si svolgerà giovedì 8 marzo, alle
ore, 16, nella sala "Aldo Moro" del Giardino Botanico del Libero
Consorzio Comunale di Agrigento, il primo "happening" dal titolo
"Riparti da te. Come ritrovarti e sviluppare il tuo potenziale".
Formatrice dell'evento è Luana Landolina, allenatrice mentale che,
in compagnia di Chantal Beltrami, leader yoga della risata e Vivian
Miliziano e insegnante Odaka Yoga, farà vivere ai partecipanti
un'esperienza di benessere, movimento, motivazione, chiarezza e
miglioramento in quattro incontri tematici: Accorgersi, Ritrovarsi,
Liberarsi e Potenziarsi. La formatrice Luana Landolina è una coach
certificata, esperta di linguaggio e rea a Siena in Scienze della
mediazione linguistica con il massimo dei voti e si trasferisce in
Spagna, dove inizia le sue esperienze formative e lavorative presso
aziende internazionali nell'ambito della mediazione linguistica,
della customer care e del coaching. Sviluppa ben presto competenze
legate alla comunicazione e al benessere fisico, mentale ed
emozionale e nel 2016 dà vita al format "Disciplina Mentale".
LA SICILIA
CASTELTERMINI
Ipia "Archimede", ok a utilizzo
aule per il nuovo corso di studi
Em.) Approvata dal commissario
straordinario dei Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Girolamo
Alberto Di Pisa, su proposta del Settore Politiche del Lavoro e
dell'Istruzione, per la parte logistica relativa all'utilizzo
delle aule, la creazione di un nuovo indirizzo di studio per l'anno
2018/2019 sulla «Gestione delle acque e risanamento ambientale" a
Casteltermini. La richiesta era stata formulata dal dirigente
scolastico Antonino Pardi dell'Ipia «Archimede" di Cammarata. Il
dirigente aveva chiesto l'istituzione del nuovo indirizzo di studio
nella sede coordinata di Casteltermini dell'Istituto Tecnico. Il
numero degli alunni di questo nuovo indirizzo dovrà essere
compatibile con le superfici utili delle aule a disposizione dalla
scuola. L'autorizzazione del Libero Consorzio è propedeutica alla
decisione della Regione che potrà istituire i nuovi indirizzi di
studi dopo avere disposto gli appositi decreti. Le aule per le
attività didattiche e di laboratorio, individuate dal dirigente
scolastico, sono, per il Libero Consorzio, da ritenersi idonee per le
attività didattiche relative al nuovo indirizzo "Gestione delle
acque e risanamento ambientale".
MONTE VAGO
"Restyling della viabilità
rurale"
Finanziato progetto da 900mila euro.
l Comune di Montevago è
tra i beneficiari dei finanziamenti per il restyling della viabilità
rurale previsti dal l Sicilia 2014-2020.11 progetto per i "lavori
di costruzione ex novo e ristrutturazione della strada Capparrina -
Sajaro" è stato ammesso al finanziamento nell'ambito della
Misura 4.3 del Piano Sviluppo Rurale 2014-2020 che prevede sostegno a
investimenti nell'infrastruttura necessaria allo sviluppo,
all'ammodernamento e all'adeguamento dell'agricoltura e della
silvicoltura" e in particolare nell'Azione 1 relativa alla
"viabilità interaziendale e strade rurali per l'accesso ai
terreni agricoli e forestali". Il progetto, redatto dall'ufficio
tecnico comunale, prevede interventi strutturali, opere di messa in
sicurezza della strada Sajaro e rifacimento ex novo della strada
Caparrina per un Costo totale, interamente finanziabile, di 929.905
euro.
Esprime soddisfazione il sindaco di
Montevago, Margherita La Rocca Ruvolo, che sottolinea "l'impegno
dell'amministrazione comunale sul piano del miglioramento della
viabilità rurale, la cui efficienza è fondamentale per
l'agricoltura e il turismo, settori strategici su cui puntiamo
molto per il rilancio dell'economia nel nostro territorio.
Continueremo a lavorare in questa direzione presentando altri
progetti nel tentativo di intercettare nuove risorse".
MANDORLO IN FIORE 2018.
Con il
tradizionale appuntamento la festa entra nel vivo Acceso nella Valle
il tripode dell'amicizia.
E' bello sognare e sperare che un
giorno davvero, possa esserci pace e fratellanza tra i popoli. Ed è
bello farlo tutti insieme.
E così è stato, ieri, per 'accensione
del tripode dell'Amicizia, quando la fiamma della pace ha segnato
t'avvio del festival internazionale del folklore, dopo i saluti del
prefetto Dario Caputo, del direttore del Parco Valle dei Templi
Giuseppe Parello e del sindaco Lillo Firetto che ha condotto, con sé,
2 rappresentanti del gruppo della Cina innanzi al tripode e, insieme,
hanno acceso la scintilla della pace. Alle loro spalle, circa 800
componenti dei Patrimoni immateriali dell'Unesco che, a loro volta,
hanno unito le loro fiaccole in segno di fratellanza. E sarà
Mandorlo in fiore anche oggi a cominciare dal buongiorno dei mar
datori del Belgio con il loro risveglio musica in programma l'ultimo
spettacolo del festival "I bambini del mondo". Alle 10, al teatro
del Posta Vecchia, si terrà lo spettacolo della tradizione della
commedia siciliana G Una vita da fiaba" e alle 11, ancora al
Palacongressi in programma la cerimonia di premiazione del concorso
"Un minuto per la concordia", organizzato dal Parco Valle dei
Templi e dall'associazione nazionale Presidi con la collaborazione
dell'ambito di Agrigento di Usr Sicilia. Alle 10;30 in piazza
Cavour, si terrà il primo spettacolo dedicato ai Patrimoni
immateriali Unesco. L'evento più atteso di oggi. si conferma la
fiaccolata dell'amicizia, in programma dalle 18 in poi, per le vie
della città. E proprio in occasione del Mandorlo in fiore e della
fiaccolata, arriveranno in città il console generale degli Stati
Uniti a Napoli, Mary Ellen Countryman e il capo dell'ufficio
politico del Consolato Dana Murray che parteciperà assieme al
sindaco Firetto alla fiaccolata. Evento che sarà anticipato, alle
17, dall'omaggio di Marches de l'entre Sambre et Meuse nella
chiesa di San Domenico.
Al termine della fiaccolata, in piazza
Marconi, in programma un flash mob del festival internazionale del
folklore e alle2l questa volta in piazza Cavour, world music con il
concerto, sponsorizzato dalla Missione diplomatica americana in
Italia, dei Max Baca and Los Texmaniacs aperto" dal sindaco Firetto
e da Ellen Mary Countryman
Sospesi, ma soltanto per oggi
pomeriggio, in occasione della fiaccolata, i laboratori per ragazzi e
adulti al Palacongressi. Questa edizione del Mandorlo in fiore, che
anno dopo anno sembra rifiorire dal grigiore della lesta paesana"
nella quale eravamo scivolati, si arricchisce di nuove iniziative e
di ospiti celebri che giungono in città in occasione del Festival,
Sabato è in programma una corsa speciale del Mandorlo in fiore
Express, organizzata dalla Fondazione FS, per promuovere gli
itinerari turistici in Sicilia, con a bordo il presidente della
Regione Nello Musumeci e l'assessore regionale alle Infrastrutture
Marco Falcone.
RITA BAIO