/ Rassegna stampa » 2018 » Giugno » 14 » Rassegna stampa del 14 giugno 2018
 

Rassegna stampa del 14 giugno 2018

Giornale di Sicilia

Nasce un ufficio. L'obiettivo è predisporre un «pacchetto» da inviare alle agenzie
Pronto un progetto a Racalmuto per fare decollare il turismo

RACALMUTO
L'ufficio turistico - al palazzo di città - è stato creato da poco. Adesso, è stato presentato - in una stracolma aula consiliare «Marchese» - il piano strategico per lo sviluppo del turismo. Piano che è stato promosso dall'assessore alla Cultura e al Turismo Oriana Penzillo e che è stato approvato dall'Esecutivo. A redigerlo è stato il responsabile del ufficio Turismo e Attività culturali, Iolanda Salemi. Quello che, a Racalmuto, si sta cercando di creare è un vero e proprio pacchetto turistico che dovrà poi, naturalmente, essere promosso e portato nelle agenzie specializzate. «Racalmuto ha una grande opportunità di crescita economica perché ha la fortuna di avere un grande potenziale turistico - ha spiegato la responsabile dell'ufficio Turistico: Iolanda Salemi - . Ha la più alta concentrazione di Beni culturali della provincia in rapporto al territorio. Potenziale artistico, letterario, pittorico, canoro ed eccellenze nel campo eno-gastronomico che, ultimamente, sono stati premiati a livello nazionale. Ci sono prodotti tipici unici nel loro genere che andrebbero valorizzati e commercializzati sul mercato internazionale e una massiccia presenza di associazioni culturali, molto attive e propositive». Racalmuto ha una mission: creare un sistema turistico locale. Un sistema all'interno del quale tutti gli operatori del settore economico- culturale e sociale, collaborano e concorrono a creare un'offerta turistica . Perché - ed è scontato - per sviluppare il turismo non basta l'iniziativa del privato, ma bisogna pianificare un marketing. «Linee guida all'interno delle quali realizzare vari progetti e iniziative che partono dagli operatori del settore, mentre l'ente Comune in quanto partner di questo sistema - ha continuato a spiegare Iolanda Salemi - funge  da facilitatore, fornendo e garantendo i servizi essenziali, che vanno: dalla pulizia, alla viabilità, al decoro urbano, al servizio guide, all'accoglienza, e alla promozione. Questo è stato il primo incontro con gli operatori e gli esercenti, altri tavoli tecnici seguiranno, per pianificare una serie di azioni concordate e ampiamente partecipate. Si auspica la collaborazione di tutto il paese e atteggiamenti propositivi e costruttivi». «Perché bisogna impegnarsi tutti per poter sviluppare una delle poche attività che potrebbe portare sviluppo economico» - ha lanciato una sorta d'appello l'assessore comunale competente: Oriana Penzillo. *CR*)

«Agrigento ovest». Dopo le dimissioni di due componenti di Villafranca e Menfi
Srr, riunione dei sindaci di 17 città per l'elezione del nuovo Consiglio

Si riuniranno domani i sindaci dei 17 Comuni che fanno parte dell'assemblea della Srr, società di regolamentazione dei rifiuti, «Agrigento Ovest», per l'elezione del nuovo consiglio di amministrazione dopo le dimissioni di due dei tre componenti, Vanessa Girgenti, di Villafranca Sicula, per ragioni familiari, e Ignazio Mistretta, di Menfi, che, invece, dopo la seduta del consiglio di amministrazione che ha approvato il bilancio, ha lasciato la Srr per ragioni che attengono al personale,  in polemica con il presidente, Stefano Greco Lucchina, di Santo Stefano di Quisquina. Quest'ultimo non si è dimesso, ma fa sapere che «vuole riflettere sull'opportunità di dare la propria disponibilità a una nuova candidatura». Si è attesa l'elezio - ne dei nuovi sindaci, 8 dei 17, avvenuta alle amministrative di domenica scorsa, che saranno presenti alla riunione di domani. Greco Lucchina auspica che, in ogni caso, si proceda alla presa d'atto delle dimissioni dei due componenti e all'elezione del nuovo Cda. «Sono amareggiato per quello che è successo- dice Greco Lucchina - e se mi chiedono di dare la mia idisponibilità dovrò pensarci. Io ho già chiesto ai sindaci, in ogni caso, di andare avanti se vogliano puntare alla riapertura degli impianti e ad aumentare la differenziata. I sindaci sono stati tutti favorevoli nell'an - dare avanti per fare funzionare gli impianti, potenziarli e  ncrementare la differenziata nell'Ato». Ed a proposito della differenziata Greco Lucchina sottolinea che bisogna prestare «grande attenzione alla situazione di Sciacca. Io ho accolto la richiesta del sindaco di Sciacca di utilizzare tre dipendenti proprio per incrementare la differenziata. «È inutile che un comune di poche migliaia di abitanti ottiene il 100 per cento di differenziata se Sciacca, che ne fa più di 40 mila, rimane indietro. Adesso anche Sciacca ha aumentato notevolmente la percentuale di differenziata e dobbiamo aiutarlo a fare ancora meglio». Per Greco Lucchina nei 17 Comuni «i problemi da risolvere riguardano gli impianti che non funzionano e la differenziata di Sciacca da migliorare  ». Ed a proposito di impianti,per la discarica Salinella Saraceno e il centro di compostaggio di Sciacca, il Movimento Cinque Stelle ricorda che «il Comune detiene il 31,47 % di Srr e il 28,17 della Sogeir Ato Ag1e della sua controllata Sogeir Impianti. Sciacca non è socio di maggioranza, ma detiene la quota maggiore di entrambe le società. In virtù di ciò il sindaco deve imporsi - aggiungono i grillini - affinché le due strutture rimangano in mano pubblica. È ora difar sentire il peso del Comune di Sciacca anche rispetto alle decisioni prese dai piccoli comuni, alcuni pure morosi». (*GP*)


GDS.it


La nomina
Agrigento, Caterina Moricca nuovo segretario generale del Libero consorzio

Il commissario straordinario del Libero consorzio, Girolamo Alberto Di Pisa, ha nominato l'avvocato Caterina Maria Moricca nuovo segretario e direttore generale del Libero consorzio comunale di Agrigento. L'avvocato Moricca prenderà servizio nell'Ente a partire dal 15 giugno 2018. La dottoressa Moricca, laureata in Giurisprudenza nel 1989 presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza", avvocato, ha vinto il concorso di segretario comunale nel 1993. Il nuovo segretario generale proviene dal Libero consorzio comunale di Caltanissetta. Ha svolto nella sua carriera le funzioni di segretario e direttore generale nei comuni di Sutera, di Butera, nel Comune di Riesi, nei comuni Serradifalco e Delia. È stata, in seguito, segretario generale nel Comune di Favara e poi nel Comune di Licata. Successivamente ha avuto l'incarico nel Comune di Ravanusa e nel Comune di Licata nel 2013 per approdare, nello stesso anno, al Liberio consorzio comunale di Caltanissetta. Moricca prende il posto di Giuseppe Vella, nominato segretario generale dal sindaco Leoluca Orlando presso la città di Palermo.

agrigentonotizie.it
Via al processo sul malfunzionamento dei pennelli a mare di San Leone

„Pennelli a mare", in cinque alla sbarra. Avrà inizio oggi al tribunale di Agrigento il processo sugli impianti di allontanamento dei reflui attivi fino ad alcuni anni fa nel mare di San Leone. Gli imputati sono Marco Campione, 55 anni, presidente e azionista di maggioranza di Girgenti Acque Spa, Giuseppe Giuffrida, ex amministratore delegato del gestore del servizio idrico integrato, Bernardo Barone, ex direttore generale dell'Ato idrico di Agrigento, Pietro Hamel, ex dirigente tecnico dell'Ato idrico e Maurizio Carlino, progettista e direttore dei lavori per conto del gestore privato.Tutti sono chiamati a rispondere a vario titolo della vicenda connessa ad un presunto occultamento del ripetuto malfunzionamento dei "pennelli", che per anni hanno scaricato nel mare agrigentino. Due degli originari 7 imputati avevano chiesto il rito abbreviato che si era concluso con una condanna a dieci mesi nei confronti del direttore tecnico di Girgenti Acque, Calogero Sala, al quale sono stati contestati i reati di danneggiamento, violazione del codice dei beni culturali e getto pericoloso di cose, e un'assoluzione "perché il fatto non sussiste" per Rita Vetro, titolare di un laboratorio di analisi che era stata accusata di avere falsificato gli esami per occultare le irregolarità nella gestione dei "pennelli a mare". Nella giornata di ieri, il sindaco Lillo Firetto ha dato indirizzo all'ufficio legale dell'ente di richiedere la costituzione di parte civile del Comune di Agrigento, ritenendo che la vicenda abbia comportato un danno all'immagine della città. A chiedere all'amministrazione di costituirsi in giudizio in processi connessi all'inquinamento era stato, nel novembre del 2017 il Consiglio comunale, il quale aveva votato un atto proposto come primo firmataria dalla consigliera comunale Marcella Carlisi."

AGRIGENTONOTIZIE

SICULIANA MARINA, AL VIA CICLO DI INCONTRI ESTIVI DEL PROGRAMMA TARTAWORLD
Sabato prossimo 16 giugno si celebra, a livello mondiale, il World Sea Turtle Day, giornata dedicata all'importanza delle specie di tartaruga marina per la biodiversità Redazione Al via a Siculiana Marina il Tartaworld. Sabato prossimo 16 giugno si celebra, a livello mondiale, il World Sea Turtle Day, giornata dedicata all'importanza delle specie di tartaruga marina per la biodiversità, in omaggio al professor Archie Carr, nato, appunto, il 16 giugno 1909 e grande studioso di tartarughe. In provincia di Agrigento l'evento si svolgerà a Siculiana Marina, scelta non casuale, in quanto nei giorni scorsi proprio su questa spiaggia è stata accertata la prima nidificazione del 2018 di una Caretta caretta in Sicilia. In concomitanza con l'evento si svolgeranno a Siculiana Marina diverse attività organizzate da Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Comune di Siculiana e Wwf-Riserva Nturale di Torre Salsa. Dalle 8.30 alle 10 sarà effettuata una pulizia straordinaria della spiaggia di Siculiana Marina, quindi dalle 10 alle 11, nei locali del Centro di Educazione Ambientale si svolgerà un incontro divulgativo-formativo per facilitare l'individuazione di tracce di tartaruga marina sulle spiagge, al quale saranno invitati anche la Capitaneria di Porto Empedocle, la Ripartizione Faunistico-Venatoria di Agrigento e vari gestori di stabilimenti balneari. Dalle 11 in poi, invece, primo appuntamento con il ciclo di incontri estivi del programma Tartaworld, che sino a tutto il mese di settembre coinvolgerà tutti i frequentatori delle spiagge agrigentine da Licata a Menfi, residenti locali ma anche turisti e amministratori, secondo un calendario che sarà definito nei prossimi giorni dal Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento.

AGRIGENTOWEB
Progetto Tartalife: il 16 giugno il World Sea Turtle Day, a Siculiana Marina inizia il Tartaworld.
Sabato prossimo 16 giugno si celebra, a livello mondiale, il World Sea Turtle Day, giornata dedicata all'importanza delle specie di Tartaruga marina per la biodiversità, in omaggio al professor Archie Carr, nato, appunto, il 16 giugno 1909 e grande studioso di tartarughe. In provincia di Agrigento l'evento si svolgerà a Siculiana Marina, scelta non casuale, in quanto nei giorni scorsi proprio su questa spiaggia è stata accertata la prima nidificazione del 2018 di una Caretta caretta in Sicilia. In concomitanza con questo importante evento si svolgeranno a Siculiana Marina diverse attività organizzate da Libero Consorzio Comunale di Agrigento, Comune di Siculiana e WWF-Riserva Nturale di Torre Salsa. Dalle ore 8.30 alle ore 10.00 sarà effettuata una pulizia straordinaria della spiaggia di Siculiana Marina, quindi dalle ore 10.00 alle ore 11.00 nei locali del Centro di Educazione Ambientale si svolgerà un incontro divulgativo-formativo per facilitare l'individuazione di tracce di tartaruga marina sulle spiagge, al quale saranno invitati anche la Capitaneria di Porto Empedocle, la Ripartizione Faunistico-Venatoria di Agrigento e vari gestori di stabilimenti balneari. Dalle ore 11.00 in poi, invece, primo appuntamento con il ciclo di incontri estivi del programma Tartaworld, che sino a tutto il mese di settembre coinvolgerà tutti i frequentatori delle spiagge agrigentine da Licata a Menfi, residenti locali ma anche turisti e amministratori, secondo un calendario che sarà definito nei prossimi giorni dal Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento. Il Tartaworld è una delle attività previste dal progetto UE "Tartalife - Riduzione della mortalità della tartaruga marina nelle attività di pesca professionale"- LIFE12 NAT/IT/000937, finanziato dalla Commissione Europea attraverso il fondo LIFE+ NATURA 2012, che vede tra i partner l'ex Provincia Regionale, finalizzato alla conservazione delle tartarughe nel Mediterraneo, e che sta già ottenendo buoni risultati nella sperimentazione di nuovi sistemi di pesca per ridurre le catture accidentali con palangari, reti a strascico e reti da posta.

LA SICILIA

TARTARUGA MARINA: CONVEGNO A SICULIANA. SICULIANA.

 Si svolgerà sabato 16 giugno prossimo a Siculiana un convegno dal titolo "Sulle tracce della Caretta caretta". Si tratta di un monitoraggio e della tutela della tartaruga marina sulla spiaggia di Siculiana Marina. La manifestazione è organizzata dai dirigenti della riserva naturale orientata "Torre Salsa"di Siculiana, in collaborazione con il comune di Siculiana. In programma prevede alle ore 8 il raduno a Siculiana Marina presso il centro legalità "F. Alaimo, alle 8,30 la pulizia del litorale dai rifiuti, alle 10, 15l'incontro divulgativo sul riconoscimento delle tracce della tartaruga Caretta caretta. Al raduno i saluti saranno portati dal sindaco Leonardo Lauricella e dall'assessore all'Ambiente Enzo Zambito. E' previsto l'intervento del dotto Francesco Paolo Palazzo, biologo marino palermitano incaricato per il progetto europeo sulle tartarughe. Giuseppe Mazzotta, presidente del WWF Area Mediterranea, architetto riberese, a proposito dei tanti nidi istituiti sul litorale, ci dice: "Un nido di tartaruga marina è come uno scrigno di sentimenti arcani. La scoperta, il presidio, l'attesa, la schiusa delle uova con le piccole tartarughine che guadagnano terreno verso il mare grazie all'aiuto dei volontari i quali agevolano il loro cammino fino all'ingresso nella schiuma notturna verso la vita e la libertà" .

UNIVERSITÀ
Salviamo il Cupa: una petizione sul web.
Contro la chiusura del Polo universitario della provincia di Agrigento, si mobilitano gli internauti con la petizione "Salviamo il Cupa, SI alla cultura" della quale Sabrina Turano è promotrice. Un link che in questi giorni sta facendo il giro dei social conduce alla pagina del sito web petizioni24.com dove è scritto un breve ma chiaro, messaggio di testo: "No dimentichiamo la nostra città, le battaglie che ci appartengono, l'impegno profuso contro la chiusura del Cupa. Questa è una lotta sociale che appartiene a tutti i cittadini! Agrigento, con la sua provincia, miri a preservare la cultura: essa è fonte di amplificazione a sfondo turistico. Non dobbiamo chiudere i Poli ma ripopolarli! I corsi di Archeologica diventino fulcro d'interesse ed epicentro a livello mondiale. La Valle dei Templi ci appartiene, valorizziamone il contenuto e il potenziale storico. Salviamo il Cupa!". La petizione, nata appena martedì, ha già raccolto l'adesione di diversi cittadini che, oltre alla firma, hanno lasciato chiari messaggi scrivendo "no" alla soppressione del Polo universitario. E intanto, continua la campagna di promozione della petizione attraverso WhatsApp e Facebook.





Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO