/ Rassegna stampa » 2018 » Agosto » 3 » Rassegna stampa del 3 agosto 2018
 

Rassegna stampa del 3 agosto 2018

agrigentoweb.it
Polizia provinciale sui lanciatori seriali di rifiuti

Si è svolta una riunione operativa tra i Settori Infrastrutture Stradali, Ambiente e Polizia Provinciale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per affrontare il problema del continuo abbandono di rifiuti lungo le strade provinciali, in particolare lungo la SP n. 1 Spinasanta-Villaseta e la diramazione Borsellino, più volte bonificate ma continuamente prese di mira dai cosiddetti "lanciatori seriali" di rifiuti nonostante le numerose sanzioni amministrative emesse dalla Polizia Provinciale. Nel corso della riunione è stata presa in esame l'ipotesi di segnalazione alla Procura della Repubblica per quanti fossero sorpresi ad abbandonare rifiuti. Il reiterarsi continuo di questi episodi sulla SP n.1, oltre a costituire un notevole aggravio di spese per il Libero Consorzio per la bonifica delle aree trasformate in vere e proprie discariche, costituisce un pessimo biglietto da visita per il nostro territorio e in particolare per la città di Agrigento, fortemente penalizzata nell'immagine anche a causa della facilità con cui notizie, foto e video vengono diffusi in tal senso sui social network.
All'azione di prevenzione e controllo si potrebbe aggiungere, dunque, l'azione penale.Nei prossimi giorni saranno effettuate alcune azioni per il ripristino della salute ambientale e della legalità lungo il tracciato e, in genere, sulle strade maggiormente interessate dal questo problema.

Giornale di sicilia


«Nuoce alla salute» anche sui Gratta e vinci
Stretta su slot machine e sulle scommesse. Prorogati i contratti fino al 2019 per le maestre diplomate prima del 2002
Giulia Bongiorno sblocca quasi 8.000 assunzioni nella pubblica amministrazione, riguarderanno carabinieri, polizia di Stato e penitenziaria, Guardia di finanza e vigili del fuoco.

Primo via libera al decreto dignità. Dopo il voto, di Montecitorio il testo  andrà al Senato per un esame lampo, con l'obiettivo di chiudere a PalazzoMadama martedì. Difficile, visti i tempi strettissimi, che al Senato si possa ancora intervenire, tanto che il governo già starebbe valutando la fiducia. Le misure del decreto Ecco le principali misure del nuovo  testo del decreto. La proroga nel biennio 2019-20 del bonus assunzioni al 50% dei contributi fino gli under 35. Lo sconto vale per tre anni, tetto massimo 3.000 euro. Dovrebbe favorire 62mila nuove assunzioni nel biennio; sui contratti a termine «tetto» massimo di 24 mesi per il tempo determinato, dopo i primi 12 vanno indicate le causali. Ogni rinnovo a partire dal secondo ha un costo contributivo aggiuntivo dello 0,5%, escluso il lavoro domestico. Ridotte da 5 a 4 le proroghe. La stretta scatterà da novembre. Fino ad allora valgono le vecchie regole. Esteso a piccoli alberghi e strutture  ricettive del turismo fino a 8 dipendenti (non più 5) l'utilizzo dei nuovi  voucher, di durata massima 10 giorni, anziché 3; sanzioni da 2 a 4 volte i benefici per le aziende che hanno ricevuto  aiuti di Stato che delocalizzano le attività prima che siano trascorsi 5 anni dalla fine degli investimenti agevolati. Logo «no slot» per chi elimina le macchinette, tessera sanitaria obbligatoria per giocare, come per le sigarette, e scritta, anche sui gratta e vinci, «il gioco nuoce alla salute». Inasprite le sanzioni per chi viola il divieto di pubblicità sul gioco d'azzardo, che dal 2019 anche per le sponsorizzazioni: previste multe del 10% del valore della sponsorizzazione o della pubblicità, da un minimo di 50.000 euro». Salvi i contratti in essere per non più di un anno. Le maestre con diploma magistrale ante 2001-2002 potranno comunque insegnare, a dispetto dello stop arrivato dal Consiglio di Stato. La norma originaria viene modificata prevedendo la proroga dei contratti fino al 30 giugno 2019 (con la trasformazione però a tempo determinato anche dei contratti stabili) e un concorso straordinario. Eliminato il limite di 36 mesi per i precari. È stata concessa a imprese e professionisti la possibilità anche nel 2018 di compensare le cartelle esattoriali con i crediti fiscali con la p.a.
Bonafede e il «circolo ricreativo» La polemica del giorno ieri è stata scatenata dal ministro Bonafede. «Da parlamentare ricordavo che il question time fosse uno strumento serio con cui il Parlamento pungola il governo.  Non ricordavo che fosse uno strumento per trasformare il Senato in un circolo ricreativo per i partiti che non hanno niente da fare». È questa la  frase pronunciata dal ministro della Giustizia, Alfonso Bonafede, nel corso del question time al Senato che fa esplodere la bagarre in Aula, con annesso un duro confronto in particolare tra i senatori Roberto Rampi (Pd) e Stefano Lucidi (M5s), poi allontanati. Per placare le urla, è costretta a intervenire la Presidente Elisabetta Casellati  che immediatamente sospende la seduta. Cinque minuti dopo, alla ripresadei lavori, la stessa Casellati protesta vigorosamente contro il ministro: «Con tutto il rispetto che posso avere nei suoi confronti - sostiene la seconda carica dello Stato - a nessuno è permesso di usare espressioni che possano offendere la dignità di quest'aula. Lo dico a lei lo dico a tutti. Neppure lei lo può fare». Parole gravi che però solo parzialmente riescono a riportare la calma: Forza Italia decide infatti di abbandonare i lavori. Durissima  la reazione contro il Guardasigilli anche da parte del Pd. Bongiorno sblocca assunzioni Sbloccate quasi 8 mila assunzioni per rimpolpare i ranghi della polizia e dei vigili del fuoco. C'è il primo sì, quello della ministra della pubbliche amministrazioni Giulia Bongiorno, al decreto che autorizza il reclutamento.  Una mossa, questa, in linea con il richiamo alla sicurezza, messo tra le priorità del Governo. Ma il via libera va anche incontro alle esigenze di ricambio generazionale del pubblico impiego. Insomma sul fronte pubbliche amministrazioni  nonostante sia ormai agosto, le novità non mancano. E il ministero avrebbe pronto anche il decreto per cambiare le pagelle dei dirigenti. Intanto per l'ordine pubblico, tema centrale per la Lega, da palazzo Vidoni arriva un sì che vale precisamente 7.979 assunzioni, così spacchettate: 2.816 nei carabinieri, 2.091 nella polizia di Stato, 1.340 nella penitenziaria, 1.116 nella Guardia di finanza, 612 per i vigili del fuoco. Ed è sempre la ministra Giulia Bongiorno ad annunciare  l'arrivo già da lunedì prossimo di nuovi buoni pasto per i travet rimasti con ticket «carta straccia. Trovato il fornitore che rimpiazzerà Qui! dopo lo stop della Consip: la società che si è aggiudicata la partita dei ticket restaurant in 5 regioni è la Sodexo, multinazionale quotata a Parigi e leader nel settore.

Corsa contro il tempo. Occorre certificare la spesa per non perdere 758 milioni. Compagnone presenterà un ddl di riordino radicale per una cabina di regia unica
Fondi europei, faccia a faccia tra Musumeci e il ministro Lezzi
Palermo
Rendiconto, prima della resa dei conti - si spera soltanto in senso contabile - dell'intesa di un mese fa fra il presidente della Regione Nello Musumeci e il ministro per il Sud Barbara Lezzi: oggi l'incontro a Palazzo d'Orléans. Attorno al tavolo pure il sindaco di Palermo Leoluca Orlando e i vertici di Rfi; al centro, il Protocollo di cooperazione rafforzata sui fondi europei siglato il 28 giugno, che reca pure la firma della commissaria europea Corina Cretu: la task force trasversale fra Roma e Palermo per la certificazione della spesa che, qualora non venga effettuata, determinerebbe il risucchio a Bruxelles di qualcosa come 758 milioni di euro. Da quanto trapela, la risibile cifra di 6 milioni certificati finora nella programmazione Po Fesr 2014/2020 non si è smossa granché ma - dicono dagli uffici - «sono stati fissati obiettivi e priorità sulle principali azioni: aiuti alle imprese, grandi progetti, pubblica istruzione, energia». Una corsa contro il tempo che i funzionari si dicono certi di poter vincere, anche grazie al lavoro di tramite degli uffici romani e del ministro in persona a seconda delle macroaree a rischio inceppamento. Parallelamente, il presidente della commissione Esame delle attività Ue Giuseppe Compagnone presenterà martedì un ddl di riordino radicale «che elimini - spiega il deputato - la dispersiva corsa al singolo finanziamento rimpiazzandolo con una regia unitaria ». In discussione pure la costituzione di un autonomo assessorato e il rafforzamento amministrativo con l'impiego di personale interno con formule contrattuali flessibili. E sulle infrastrutture Alessandro Albanese, vicepresidente vicario di Sicindustria, chiede «un masterplan della logistica, frutto di programmazione condivisa. La Sicilia deve certificare e rendicontare una spesa di oltre 700 milioni di fondi entro il 31 dicembre e la fetta più rilevante è rappresentata da infrastrutture ferroviarie e autostradali. Non è un caso che, proprio in occasione del nostro ultimo consiglio generale, abbiamo affrontato il tema degli investimenti con Rfi, una grande impresa che può dare un contributo fondamentale allo sviluppo». sa. fe.

Libero consorzio. Sono state approvate le linee guida
Trasporto studenti disabili
Attivato il nuovo servizio

Anche per l'anno scolastico che inizierà a settembre, il Libero Consorzio Comunale di Agrigento si sta attivando per garantire il servizio di trasporto in favore di soggetti con handicap grave, che frequenteranno gli istituti  superiori di competenza dell'Ente, la cui patologia sia tale da non consentire, autonomamente, il trasporto con mezzi pubblici di linea. Conseguentemente, sono state approvate dal settore «Politiche attive del Lavoro e dell'Istruzione» le linee guida per la presentazione delle istanze relative  al servizio di trasporto perl'anno scolastico 2018/2019, riservate agli alunni con handicap grave. Le linee guida, la domanda per richiedere il servizio e le informazioni per gli aventi diritto nonché la documentazione da produrre da parte dei soggetti interessati  si trovano pubblicate nella home page del sito dell'ente. L'ente ha richiesto agli istituti superiori di competenza provinciale di trasmettere i dati relativi al numero degli studenti che  necessitano del servizio del trasporto scolastico, unitamente ai nominativi degli stessi studenti. Per qualsiasi chiarimento gli interessati potranno telefonare ai numeri: 0922/593821 - 822 - 823 del Settore «Politiche del Lavoro e dell'Istruzione», oppure rivolgersi alle sedi Urp. (*PAPI*)

Agrigentonotizie

"Lanciatori seriali" e rifiuti lungo la provinciale, il Libero Consorzio ipotizza denuncia in Procura

All'azione di prevenzione e controllo si potrebbe aggiungere, dunque, l'azione penale
Si è svolta una riunione operativa tra i settori Infrastrutture Stradali, Ambiente e Polizia provinciale del Libero consorzio comunale di Agrigento per affrontare il problema del continuo abbandono di rifiuti lungo le strade provinciali, in particolare lungo la strada provinciale numero 1 Spinasanta-Villaseta e la diramazione Borsellino, più volte bonificate ma continuamente prese di mira dai cosiddetti "lanciatori seriali" di rifiuti nonostante le numerose sanzioni amministrative emesse dalla polizia provinciale. Nel corso della riunione è stata presa in esame l'ipotesi di segnalazione alla Procura della Repubblica per quanti fossero sorpresi ad abbandonare rifiuti. Il reiterarsi continuo di questi episodi sulla Sp 1, oltre a costituire un notevole aggravio di spese per il Libero consorzio per la bonifica delle aree trasformate in vere e proprie discariche, costituisce un pessimo biglietto da visita per il nostro territorio e in particolare per la città di Agrigento, fortemente penalizzata nell'immagine anche a causa della facilità con cui notizie, foto e video vengono diffusi in tal senso sui social network. All'azione di prevenzione e controllo si potrebbe aggiungere, dunque, l'azione penale. Nei prossimi giorni saranno effettuate alcune azioni per il ripristino della salute ambientale e della legalità lungo il tracciato e, in genere, sulle strade maggiormente interessate dal questo problema.

Sicilia24h

Pubblicata la documentazione per richiedere il trasporto scolastico degli studenti con grave disabilità per l'anno scolastico 2018/2019

Anche per l'anno scolastico 2018/19 il Libero Consorzio Comunale di Agrigento si sta attivando per garantire il servizio di trasporto in favore di soggetti con handicap grave, che frequenteranno gli Istituti Superiori di competenza dell'Ente, la cui patologia sia tale da non consentire, autonomamente, il trasporto con mezzi pubblici di linea. Conseguentemente, sono state approvate dal settore "Politiche attive del Lavoro e dell'Istruzione" le linee guida per la presentazione delle istanze relative al servizio di trasporto per l'anno scolastico 2018/2019, riservate agli alunni con handicap grave. Le linee guida, la domanda per richiedere il servizio e le informazioni per gli aventi diritto nonché la documentazione da produrre da parte dei soggetti interessati si trovano pubblicate nella home page del sito dell'ente www.provincia.agrigento.it, nella sezione primo piano. Il servizio di trasporto potrà essere effettuato attraverso le seguenti modalità: a) svolgimento da parte del Comune di residenza dell'alunno, con utilizzazione di mezzi e personale messi a disposizione dallo stesso Comune, previa sottoscrizione di apposito accordo con il Libero Consorzio Comunale di Agrigento; b) rimborso delle spese sostenute dalla famiglia dei soggetti interessati al trasporto, che si avvalgono di Enti ed Associazioni regolarmente costituite, in possesso, quale caratteristica obbligatoria, sia di mezzi idonei al trasporto di soggetti con handicap che di personale qualificato di assistenza a bordo; c) in casi specifici e documentati potrà essere riconosciuta alla famiglia dell'alunno/a disabile la possibilità di provvedere al trasporto con mezzi propri, allorquando risulti l'impossibilita di svolgimento del servizio da parte di terzi sia per le caratteristiche psicofisiche e/o comportamentali dell'utente disabile che per la irreperibilità di Associazioni ed Enti disponibili al servizio di che trattasi. Inoltre l'Ente ha richiesto agli Istituti Superiori di competenza provinciale di trasmettere i dati relativi al numero degli studenti che necessitano del servizio del trasporto scolastico, unitamente ai nominativi degli stessi studenti. Per qualsiasi chiarimento gli interessati potranno telefonare ai numeri: 0922/593821 - 822 - 823 del Settore "Politiche del Lavoro e dell'Istruzione", oppure rivolgersi alle sedi Urp dell'Ente.

agrigentooggi.it

ProtezioneCivile del Libero Consorzio domani a S.Stefano Quisquina perl'edizione 2018 di "Giovaninfesta" Agrigento, 3 agosto 2018
.

Il Gruppo diProtezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigentoparteciperà domani, sabato 4 agosto, a Santo Stefano di Quisquinaall'edizione 2018 di "Giovaninfesta", l'annuale radunogiovanile organizzato dall'Arcidiocesi di Agrigento che per laprima volta si svolge nel Comune montano, affiancando, insiemeall'Amministrazione comunale e ai Carabinieri, gli organizzatorinella redazione del piano socio-sanitario realizzato per l'evento.Il Piano prevede l'impiego del personale della Polizia Municipaledei Comuni dell'area montana (S.Stefano Q., Alessandria dellaRocca, Cianciana, Bivona, Cammarata) e dei Carabinieri per l'ordinepubblico, e della Protezione Civile Provinciale e Comunale per ilcoordinamento del volontariato.     Numeriimportanti, quelli previsti dagli organizzatori, in particolare oltre3.000 partecipanti. Il Libero Consorzio ha attivato trenta volontaridi protezione civile appartenenti a cinque associazioni iscritte nelregistro regionale e che hanno sottoscritto il contratto con ilLibero Consorzio di Agrigento, ovvero Croce Rossa Italiana comitatodi Agrigento, AEOP Porto Empedocle, Giubbe d'Italia di SantaElisabetta, Associazione Nazionale Finanzieri d'Italia sez. diAgrigento ed Emergency Life Porto Empedocle. Si tratta diassociazioni di volontariato con le quali il Libero Consorzio haormai consolidato un rapporto di piena collaborazione, grazie ancheai numerosi corsi di formazione organizzati dall'Ente perarricchire la professionalità e l'esperienza degli stessioperatori.  Il referente per l'assistenza sanitaria è ildott. Angelo Vita., che agirà in stretto contatto con il 118. Ilpiano sanitario prevede anche l'utilizzo di 3 ambulanze messe adisposizione da Croce Rossa e Giubbe d'Italia, e due squadre "apiedi" di primo soccorso sanitario e BLS della stessa Croce Rossa,presenti dalle ore 8.00 di sabato sino ad un'ora dopo laconclusione della manifestazione. La partecipazione del Gruppo diProtezione Civile (dirigente Achille Contino, funzionarioresponsabile Marzio Tuttolomondo) è stata autorizzata dalCommissario Straordinario del Libero Consorzio Girolamo Alberto DiPisa.


POLIZIA PROVINCIALE  
Abbandono dei rifiuti
si valuta azione penale

(g.s.) Lotta agli abbandoni di rifiuti e ai reati ambientali, pugno duro dell'ex Provincia regionale di Agrigento. In tal senso si è svolta nei giorni scorsi una riunione operativa tra i Settori Infrastrutture Stradali, Ambiente e Polizia Provinciale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, con un focus specificatamente dedicato alla situazione della Sp n.l Spinasanta-Villaseta e la diramazione per contrada Borsellino, più volte bonificate ma continuamente prese di mira dai cosiddetti "lanciatori seriali" di rifiuti nonostante le numerose sanzioni amministrative emesse dalla Polizia Provinciale. Nel corso della riunione è stata presa in esame l'ipotesi di segnalazione alla Procura della Repubblica per quanti fossero sorpresi ad abbandonare rifiuti, ipotesi finora riservata a chi venisse sorpreso a commettere la violazione come azienda e non come singolo cittadino. Una freccia aggiuntiva all'arco delle attività di repressione che potrebbe consentire frenare il reiterarsi continuo degli episodi in questione, che oltre a costituire un notevole aggravio di spese per l'Ente, che deve farsi carico dei costi di bonifica delle aree trasformate in vere e proprie discariche, costituisce un pessimo biglietto da visita per il nostro territorio e in particolare per la città di Agrigento, fortemente penalizzata nell'immagine anche a causa della facilità con cui notizie, foto e video vengono diffusi in tal senso sui social network.  Nei prossimi giorni saranno effettuate alcune azioni per il ripristino della salute ambientale e della legalità lungo il tracciato e, in genere, sulle strade maggiormente interessate dal questo problema, per quanto continui ad essere una vera e guerra da combattere con armi spuntate: troppo esteso il territorio da controllare, troppo diffusa l'abitudine all'abbandono dei rifiuti per strada, troppo ampia la fascia di coloro che non pagano.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO