Giornale di Sicilia
Interventi. Riguardano la «2» tra Montaperto e Giardina Gallotti; la «20» tra la stazione Acquaviva-Casteltermini-San Biagio Platani e la «26 B» a San Giovanni Gemini
Manutenzione delle strade provinciali, aggiudicati i lavori
Sono tre i contratti d'appalto sottoscritti negli ultimi giorni, dopo l'aggiudicazione di altrettante gare, per la manutenzione straordinaria della viabilità interna Agrigentina. Riguardano la Provinciale 2 che collega Piano Gatta con Montaperto e Giardina Gallotti; la provinciale 20 che collega la stazione di Acquaviva - Casteltermini - San Biagio Platani e la provinciale 26 B: San Giovanni Gemini nei tratti dissestati. A irmare i tre contratti d'appalto è stato il direttore del settore Infrastrutture stradali del Libero consorzio comunale di Agrigento: Achille Contino. Sulla provinciale 2: Piano Gatta- Montaperto-Giardina Gallotti verranno eseguiti lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo. La gara è stata aggiudicata all'impresa Bcs Costruzioni di Mistretta, nel Messinese, per un importo contrattuale di 128.053,657 più Iva. Sulla provinciale 0: stazione Acquaviva-Casteltermini- San Biagio Platani verranno effettuati lavori per il ripristino della transitabilità. La gara è stata aggiudicata, in questo caso, all'impresa Co.Ge.Ma.La. srl di Agrigento per un importo di 526.515,84 più Iva. Contratto firmato anche per i lavori urgenti indifferibili necessari per la transitabilità sulla provinciale numero 26-B: fra la Statale 189 e San Giovanni Gemini nei tratti dissestati. La gara è stata aggiudicata all'impresa «Hoper» di Rizzo Gaetana (avvalente) di Favara-Consorzio stabile Appaltitalia (ausiliaria) di Caltagirone per un importo contrattuale di 165.585,76 più Iva. «Nelle prossime settimane sarà effettuata dai tecnici del settore la consegna dei lavori che - hanno annunciato, ieri, dal Libero consorzio comunale, guidato dal commissario Alberto Di Pisa - consentiranno un netto miglioramento delle condizioni generali di queste tre importanti vie di comunicazione caratterizzate da dissesti, interruzioni e in genere cattive condizioni di tracciato». Ma non è finita perché «nei prossimi giorni è atteso - annunciano sempre dal Libero consorzio comunale - anche l'esito di una importante gara d'appalto dell'importo di 3.000.000 di euro, gestita dall'Urega, che riguarda la manutenzione straordinaria di alcune strade del comparto centro-nord, come le strade provinciali n. 24, 25, 26, 29, 58 e 19, le strade ex consortili Spc numero 32, 34, 35, 39 e altre ancora della cosiddetta viabilità secondaria del comprensorio dei Comuni di Cammarata, Santo Stefano Quisquina, Bivona, Alessandria della Rocca e Cianciana». Anche in questo caso il progetto è stato elaborato dai tecnici del settore Infrastrutture stradali e finanziato dalla Regione. (*CR*)
«Le vie dei tesori», primo fine settimana per poter visitare 17 luoghi simbolo
Paolo Picone
Dagli ipogei alle chiese, passando per il teatro Ellenistico e le terme romane: Agrigento farà la parte del leone nell'iniziativa «Le vie dei tesori», il festival che da dodici anni apre e racconta decine e decine di siti inediti visitabili con un unico coupon al prezzo simbolico di un euro. «Da visitare ci sono 17 luoghi molto interessanti - ha spiegato Marcello Barbaro -. Avremo la possibilità far vedere ai nostri visitatori la scala elicoidale che c'è all'interno della concattedrale di San Domenico e che porta alla torre campanaria. Già solo questa credo che basterebbe come scoperta per gli agrigentini». Ecco cosa sarà possibile visitare e quali saranno i giorni e gli orari di apertura: la Basilica dell'Immaco - lata e Conventino dei Frati Minori Conventuali. Il gioiello francescano della famiglia Chiaramonte in piazza San Francesco resterà aperto dal venerdì al sabato (esclusi i giorni 22 e 29 settembre). Orari: 10 - 13 e 15,30 - 18. Durata: 30 minuti. Accessibile ai disabili (non accessibile il Conventino); la Biblioteca Lucchesiana di via Duomo 96 (l'in - gresso è dal Museo diocesano) nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. La Cattedrale di San Gerlando e Sagrestia monumentale in piazza don Manzoni nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Ed ancora la chiesa di San Domenico - la Concattedrale dove trionfa il barocco in piazza Luigi Pirandello nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15.30 alle 18. La Chiesa di San Lorenzo in piazza Purgatorio nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. La Chiesa di San Pietro di via Pirandello, nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 20. La Chiesa di Santa Caterina in via Garibaldi 148-156 nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. La Chiesa di Santa Maria dei Greci, tempio pagano trasformato in simbolo di Cristianità che si trova sulla Salita Santa Maria dei Greci nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. L'ex collegio dei padri Filippini di via Atenea, 270 nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Il Giardino botanico, un paradiso terrestre con ventimila piante e settantamila metri quadrati di verde incastonati nel cuore della Valle dei Templi in via Demetra, nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. C'è anche il Monastero e chiostro di San Pietro (Badia Grande) nel cortile Santo Spirito, nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Il Museo diocesano - Mudia in via Duomo, 96 nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Palazzo della Provincia in piazza Aldo Moro,1 nei giorni di venerdì e sabato dalle 10 alle 18. Il Teatro Pirandello e l'ipogeo dell'Acqua Amara in piazza Luigi Pirandello nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 18. Infine la Valle dei Templi - Teatro Ellenistico Lo scavo al Teatro che svela nuove sorprese nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. Le terme romane che si apprestano a diventare una delle più ensazionali scoperte nel parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi. I recenti scavi hanno dimostrato una serie più ampia di locali simili, impianti per la gestione dell'acqua e fornaci; l'ipotesi è quindi quella di un unico grande edificio termale. Le terme sono la testimonianza della vita ormai «alla romana» di Agrigento quando la città greca aveva cessato di esistere. Siamo tra il II e III secolo dopo Cristo. Ingresso dalla biglietteria del Teatro ellenistico nei giorni di venerdì, sabato e domenica dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 18. (*PAPI*)
Scrivolibero
Minacce al procuratore capo di Agrigento Luigi Patronaggio: attestati di solidarietà
Forte preoccupazione per il vile atto intimidatorio subito dal Procuratore della Repubblica di Agrigento dott. Luigi Patronaggio è stata espressa dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio comunale di Agrigento, Dott. Girolamo Alberto Di Pisa. Al Dott. Patronaggio, il Commissario Girolamo Alberto Di Pisa esprime la sua personale vicinanza e stima professionale e la solidarietà istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento
Il Dott. Di Pisa si dice certo che questo episodio non influenzerà l'azione del Dott. Patronaggio che continuerà con maggiore vigore la sua opera di magistrato scrupoloso per la difesa della legalità e nel rispetto dei principi costituzionali.
Corriereagrigentino.itViabilità interna: firmati 3 contratti d'appalto per lavori di manutenzione straordinaria
Importante passo in avanti per il miglioramento della viabilità interna. Il Direttore del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio Comunale di Agrigento,Achille Contino, hasottoscritto tre contratti d'appalto relativi ad altrettante gare effettuate nei mesi scorsi che riguardavano interventi di manutenzione straordinaria sulla viabilità. Si tratta delle gare relative a: lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo per la riapertura al transito della SP n.2 Piano Gatta-Montaperto-Giardina Gallotti, aggiudicata all'impresa BCS COSTRUZIONI SRL di Mistretta (ME), per un importo contrattuale di 128.053,657 più Iva; lavori per il ripristino della transitabilità sulla SP n. 20 Stazione Acquaviva-Casteltermini-San Biagio Platani, aggiudicata all'impresa CO.GE.MA.LA. Srl di Agrigento per un importo contrattuale di 526.515,84 più Iva; lavori urgenti indifferibili necessari per la transitabilità sulla SP n.26-B SS 189-San Giovanni Gemini nei tratti dissestati, aggiudicata all'Impresa HOPER DI RIZZO GAETANA (Avvalente) di Favara-Consorzio Stabile APPALTITALIA (ausiliaria) di Caltagirone per un importo contrattuale di 165.585,76 più Iva.
Nelle prossime settimane sarà effettuata dai tecnici del Settore la consegna dei lavori, che consentiranno un netto miglioramento delle condizioni generali di queste tre importanti vie di comunicazione, caratterizzate da dissesti, interruzioni e in genere cattive condizioni di tracciato.
Nei prossimi giorni è atteso anche l'esito di una importante gara d'appalto dell'importo di 3.000.000,00 di euro gestita dall'UREGA che riguarda la manutenzione straordinaria di alcune strade del comparto centro-nord, come le Strade Provinciali n. 24, 25, 26, 29, 58 e 19, le Strade ex consortili SPC n. 32, 34, 35, 39 e altre ancora della cosiddetta viabilità secondaria del comprensorio dei Comuni di Cammarata, S. Stefano Quisquina, Bivona, Alessandria della Rocca e Cianciana. Anche in questo caso il progetto è stato elaborato dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali, e finanziato dal Dipartimento Regionale Infrastrutture, Mobilità e Trasporti (Servizio 9° Infrastrutture Viarie Sicurezza Stradale). Notizie importanti, dunque, che confermano l'impegno continuo del Libero Consorzio verso il miglioramento generale delle condizioni della viabilità interna.
Agrigentonotizie
Minacce a Patronaggio, la solidarietà del Libero Consorzio
Forte preoccupazione per il vile atto intimidatorio subito dal Procuratore della Repubblica di Agrigento dott. Luigi Patronaggio è stata espressa dal Commissario Straordinario del Libero Consorzio comunale di Agrigento, Dott. Girolamo Alberto Di Pisa. Al Dott. Patronaggio, il Commissario Girolamo Alberto Di Pisa esprime la sua personale vicinanza e stima professionale e la solidarietà istituzionale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il Dott. Di Pisa si dice certo che questo episodio non influenzerà l'azione del Dott. Patronaggio che continuerà con maggiore vigore la sua opera di magistrato scrupoloso per la difesa della legalità e nel rispetto dei principi costituzionali.