/ Rassegna stampa » 2018 » Ottobre » 3 » rassegna stampa del 3 ottobre 2018
 

rassegna stampa del 3 ottobre 2018

Giornale di Sicilia

LE CELEBRAZIONI
Una targa a Ribera e ad Agrigento
In scena Pattavina

AGRIGENTO
«La Sicilia è stata il leitmotiv dell'intera attività politica di Francesco Crispi». Lo afferma Marcello Saija, ordinario di Storia delle istituzioni politiche all'Università di Palermo e presidente del Comitato scientifico che ha lavorato alla revisione del giudizio sullo statista siciliano, in vista delle manifestazioni del bicentenario. Domani gli eventi conclusivi, la mattina a Ribera e il pomeriggio ad Agrigento. «Rileggiamo Crispi a 200 anni dalla nascita» è il titolo della giornata voluta dalla Regione. Dalle 10, nella sala consiliare del municipio di Ribera, dopo i saluti istituzionali dei sindaci (Carmelo Pace di Ribera e Calogero Firetto di Agrigento) e  degli esponenti della giunta regionale, gli assessori Gaetano Armao (Economia), Sebastiano Tusa (Beni culturali), Sandro Pappalardo (Turismo) e Roberto Lagalla (Istruzione), si traccerà il consuntivo delle giornate di studio, con gli interventi dello stesso professor Saija e del rettore della Lumsa Francesco Bonini, che proprio con una tesi su Crispi si laureò nel 1980 alla Normale di Pisa. Le conclusioni saranno affidate al presidente della Regione Nello Musumeci. Poi un concerto in piazza dell'Istituto Toscanini di Ribera e la deposizione di una targa commemorativa presso il monumento di Crispi. Di pomeriggio la macchina delle celebrazioni si sposterà ad Agrigento, presso il teatro Pirandello. Alle 17,30 il concerto del Brass and percussion ensemble dell'Istituto Toscanini. Poi il vicepresidente della Regione Armao presenterà lo spettacolo «Io sono Crispi», una pièce teatrale di critica storica, per la regia di Ezio Donato, che interpreterà anche la parte di  Crispi giovane, mentre a vestire i panni dell'uomo politico in età più avanzata sarà Pippo Pattavina. Completano il cast Lucia Sardo e Franz Cantalupo. Sono tutti attori del Teatro Stabile di Catania. Lo spettacolo, realizzato su testi del professor Saija, comprende anche un docufilm con momenti storici della vita di Crispi e la colonna sonora composta dal palermitano Fabio Greco. I canti siciliani dell'Ottocento saranno eseguiti dalla Compagnia liparense di canto popolare. Sempre ad Agrigento, alle 16, l'inaugurazione, alla galleria della Scala Reale, di una mostra con documenti ed effetti personali di Crispi.  

Penale per i Comuni ribelli
È scontro fra i sindaci dell'Ati

Il bilancio prevede un incasso di 100 mila euro per ogni municipio che non ha consegnato le reti a Girgenti Acque Alan David Scifo Tutti hanno votato per il sì ma i sindaci della provincia agrigentina sono tutt'altro che d'accordo sul prossimo bilancio dell'Ati che prevederà anche una somma di 100mila euro da parte dei comuni non consegnatari. All'ultima riunione, dove il punto più importante erano le comunicazioni riguardanti la rescissione del contratto con Girgenti Acque, non sono mancate le polemiche tra i paesi consegnatari delle reti e coloro che non hanno mai ceduto le condotte, i quali appoggiano sì la lotta per l'acqua pubblica, cautelandosi comunque dal far gravare questa sulle finanze dei comuni, dove le bollette per l'acqua oscillano  dai 200 ai 300 euro annuali, a differenzadi ciò che accade nei comuni gestiti da Girgenti Acque. I cosiddetti comuni «ribelli» che oggi hanno una causa con l'ente gestore, una causa milionaria, sembrano storcere il naso alla decisione  di aggiungere la somma per le spese dell'ambito territoriale, spese che prossimamente serviranno soprattutto per le sostenere in tribunale la battaglia della rescissione, il cui primo passo è stato segnato dalla documentazione fornita dall'Ati, nella quale vengono descritte le inadempienze di Girgenti Acque, un documento a cui l'ente gestore ha risposto con un più dettagliato reportage dove vengono denotate le inadempienze da parte dei comuni nei confronti dell'azienda, tra cui appunto la non cessione delle reti. Nonostante ciò la rescissione è stato il punto in cui ci sono state meno domande nell'ultima seduta che invece ha visto un acceso dibattito all'approvazione del bilancio del 2017, dove si è precisato che era quasi impossibile fare una contestazione a causa del troppo tempo trascorso, fino a quello  successivo, dove è stata inserita la proposta di far pagare una somma che si aggira sui centomila euro, o qualcosa in più, ai comuni non consegnatari, da spartire a seconda del numero degli abitanti. Le polemiche non sono state poche ma alla fine, dopo lavori con le calcolatrici in mano e con l'intervento degli addetti alla relazione del bilancio, si è deciso per il sì. Questo sì però non è stato del tutto convincente, tanto che alla fine alcuni sindaci dei paesi non consegnatari si sono detti pronti a ritornare sulla questione per chiarire bene il punto, consci del fatto che loro non hanno consegnato  le reti e che potrebbero in seguito non ricevere alcun aiuto per pagare la famosa causa milionaria partita appunto per il loro «no» alla cessione, confermando che avrebbero valutato bene la questione, magari ritornando sul punto nella prossima seduta. (*ADS*)  

Libero consorzio
Maltempo, in provincia diramata l'allerta meteo

Con avviso emesso ieri pomeriggio dal Dipartimento Regionale della Protezione Civile (Centro Funzionale Decentrato Multirischio Integrato -Settore Idro) e valido sino alle ore 24 di oggi il livello di allerta per il rischio meteo-idrogeologico  e idraulico in seguito alleintense precipitazioni previste varierà, per la nostra provincia, dal Giallo dei territori dei comuni compresi nella zona D (Alessandria della Rocca, Bivona, Burgio, Calamonaci, Caltabellotta, Lucca Sicula, Menfi, Montevago, Ribera, Sambuca di Sicilia, S. Margherita Belice, Santo Stefano Quisquina, Sciacca e Villafranca Sicula) all'Arancione per molti Comuni compresi nella zona E (Agrigento e tutti gli altri). Il Gruppo Protezione Civile e il Settore Infrastrutture Stradali del  Libero Consorzio raccomandano in particolare la massima attenzione sull'intera rete viaria, e in particolare nei pressi degli attraversamenti stradali ed in prossimità di tutti i corsi d'acqua (fiumi, torrenti e valloni tributari), segnalando in particolare il rischio di esondazione su alcune strade nei pressi di: diga Gammauta sul Sosio-Verdura (SP n. 47 S. Anna-Villafranca Sicula, SP n. 37 Caltabellota-San Carlo, SS 386, SS 115), diga Castello sul Magazzolo (SP n. 32 Ribera Cianciana, SP n. 61 Mointallegro-Ribera, SS n. 115) e diga Villarosa sul fiume Salso (SP n. 11, SP n. 6 Licata-Ravanusa, SS n. 115, SS 626 dir. Licata).

Mediazione linguistica e culturale Cua, si inaugura il nuovo corso

Prevede 110 ore di arabo, 60 ore di lingua inglese e altre 60 per la lingua francese
L'università agrigentina è ancora viva. Venerdì 5 ottobre con inizio alle 9, infatti, si terrà l'inaugurazione dell'anno accademico 2018/19 del corso di studi in mediazione linguistica e culturale attivato autonomamente al Consorzio universitario di via Quartararo. Il corso triennale prevede 110 ore di lingua araba, 60 ore di lingua inglese, altre 60 per la lingua francese ed altre 60 per il tirocinio. Il corso di laurea è attivato da Agorà Mundi e mira a fornire una compiuta formazione per operatori nell'ambito della mediazione culturale in relazione ai problemi correnti che la terra di Sicilia si trova ad affrontare a causa della grande sfida migratoria. Si intende creare una figura professionale con complesse competenze linguistiche strumentali capaci di praticare un corretto approccio alle culture del bacino mediterraneo e africano che giungono nella nostra terra con i correnti flussi migratori. Il corso intende, inoltre, fornire ai partecipanti un'adeguata preparazione sul piano socio-culturale, economico, storico e politico. Tale corredo è infatti necessario a comprendere i problemi dell'habitat delle terre di partenza e le difficoltà dei processi di integrazione socio-culturale degli immigrati. In questo quadro i contenuti delle singole discipline, i laboratori e i tirocini formativi contemplati tendono a fornire gli strumenti necessari per la comprensione  dei fenomeni che la Sicilia oggivive e le professionalità necessarie ad intervenire in modo proficuo  nel modello di accoglienza. Le competenze che tende a fornire il corso ai laureati si riflettono nello svolgimento di future attività professionali nel campo: dei rapporti internazionali, a livello interpersonale e di impresa; della ricerca documentale; della redazione, in lingua,  di testi quali rapporti, verbali,corrispondenza; di ogni altra attività  di assistenza linguistica alle imprese e negli ambiti istituzionali. (* PAPI*)

Libero Consorzio
Viabilità, partono i lavori in due strade provinciali

Prosegue il lavoro del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per migliorare le condizioni generali della viabilità interna. Sono stati infatti consegnati alle imprese aggiudicatarie  ei rispettivi appalti i lavori di manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali n. 26 SS 189-San Giovanni Gemini e n. 20 Stazione Acquaviva-Casteltermini- San Biagio Platani del comparto centro-nord, che si aggiungono a quelli già consegnati nei giorni scorsi  er la rimozione delle frane lungo la SP n. 2 Piano Gatta-Montaperto- Giardina Gallotti. È stato invece completato l'intervento di manutenzione  rdinaria sulla SP n. 17 Raffadali-Santa Elisabetta e sulla SP 19 tratto S.Elisabetta-Sant'Angelo Muxaro- San Biagio Platani, eseguito tramite contratto aperto con la sistemazione di alcune frane e cedimenti della sede stradale e ripristino della bitumatura con un deciso miglioramento della sicurezza per gli automobilisti. Un tracciato che nel recente passato ha risentito di una insufficiente manutenzione causata dalla forte carenza di risorse finanziarie. Sulla SP 19-B San Biagio-Alessandria  della Rocca si interverrà invece dopola consegna dei lavori relativi all'appalto recentemente aggiudicato dall'Urega che riguarda lamanutenzione straordinaria di alcune strade.

AGRIGENTOWEB
Consegnati i lavori di manutenzione su alcune strade interne

Prosegue l'impegno del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per migliorare le condizioni generali della viabilità interna. Sono stati infatti consegnati alle imprese aggiudicatarie dei rispettivi appalti i lavori di manutenzione straordinaria delle Strade Provinciali n. 26 SS 189-San Giovanni Gemini e n. 20 Stazione Acquaviva-Casteltermini-San Biagio Platani del comparto centro-nord, che si aggiungono a quelli già consegnati nei giorni scorsi per la rimozione delle frane lungo la SP n. 2 Piano Gatta-Montaperto-Giardina Gallotti. E' stato invece completato l'intervento di manutenzione ordinaria sulla SP n. 17 Raffadali-Santa Elisabetta e sulla SP 19 tratto S.Elisabetta-Sant'Angelo Muxaro-San Biagio Platani, eseguito tramite contratto aperto con la sistemazione di alcune frane e cedimenti della sede stradale e ripristino della bitumatura con un deciso miglioramento della sicurezza per gli automobilisti. Un tracciato che nel recente passato ha risentito di una insufficiente manutenzione causata dalla forte carenza di risorse finanziarie. Sulla SP 19-B San Biagio-Alessandria della Rocca si interverrà invece dopo la consegna dei lavori relativi all'appalto recentemente aggiudicato dall'UREGA che riguarda la manutenzione straordinaria di alcune strade, compresa la SP 19, del vasto comparto-centro nord. Un appalto dell'importo contrattuale complessivo di 2.382.498,00 euro, che oltre a migliorare le condizioni generali della viabilità di quel comparto mette in circolo risorse economiche non indifferenti, che raggiungono oltre 2.400.000 euro se si considerano anche i già citati lavori sulle SP 2, 20 e 26B .

SICILIA24H
Inaugurazione del corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale; il Cardinale Montenegro primo sostenitore dell'iniziativa Il rilancio del Consorzio Universitario di Agrigento continua Inaugurazione del corso di Laurea in Mediazione Linguistica e Culturale; il Cardinale Montenegro primo sostenitore dell'iniziativa presente all'evento Giorno 05 ottobre 2018 alle ore 9.00 nell'Aula Magna "Luca Crescente" si inaugurerà l'inizio del Corso di Laurea in Scienze della Mediazione Linguistica e Culturale. Dopo l'approvazione definitiva da parte del Miur per il nuovo corso di Laurea con il decreto ministeriale del 30/04/2018 è stato definitivamente approvato il corso di Laurea Classe L12 che partirà il giorno 08 ottobre 2018 presso le aule del Consorzio Universitario di Agrigento e per il quale sono già aperte le immatricolazioni per l'anno accademico 2018/2019. Primo sostenitore di questo Corso di laurea è Sua Eminenza Il Cardinale Francesco Montenegro, che sarà presente all'inaugurazione. Il Cardinale individua in questo Corso, uno spirito perfettamente in linea con una corretta filosofia dell'accoglienza. All'evento parteciperà anche il Magnifico Rettore della LUMSA prof Francesco Bonini, che annuncerà l'apertura della collaborazione con il Consorzio Universitario di Agrigento, per un prossimo avvio di un Corso di Laurea in Scienze della Formazione. All'evento parteciperanno i docenti del Corso e sarà tenuta una Lectio Magistralis dal prof. Delio Miotti della SVIMEZ. Le iscrizioni si chiuderanno il 04 ottobre 2018 .

AGRIGENTONOTIZIE
Assistenza degli studenti disabili, scadono le istanze per aggiornare gli enti accreditati Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
Fissato per il 20 agosto 2018 il termine di scadenza per la presentazione delle istanze per l'aggiornamento del Registro Provinciale degli enti accreditati per il servizio di assistenza in favore degli studenti con disabilità grave che frequentano le scuole medie superiori della provincia. L'aggiornamento del registro provinciale per l'anno scolastico 2018/2019 era stato disposto dal Commissario Straordinario Girolamo Alberto Di Pisa con l'adozione della determinazione n. 91 del 15/06/2018. L'aggiornamento del registro è finalizzato a determinare gli enti del privato sociale autorizzati allo svolgimento dei servizi in favore degli alunni con disabilità iscritti nelle scuole secondarie di II grado, secondo il sistema cosiddetto dell'accreditamento. L'aggiornamento inoltre riguarda esclusivamente le seguenti due sezioni: Sezione per il Servizio di assistenza all'autonomia ed alla comunicazione scolastica; Sezione per il Servizio igienico - personale. Le ditte interessate possono accreditarsi attraverso la presentazione di un'apposita istanza e se ritenute idonee, verranno iscritte nel "registro provinciale degli Enti autorizzati allo svolgimento dei servizi a favore dei disabili gravi". Le modalità di presentazione dell'istanza, le caratteristiche del servizio da svolgere, e tutta la modulistica necessaria sono pubblicate nel sito internet della Provincia www.provincia.agrigento.it, nella pagina " Gestione dei Servizi in favore dell'handicap" del settore Solidarietà Sociale e nella Sezione "Albo pretorio". Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, attraverso il settore Solidarietà Sociale ha assicurato negli ultimi anni ad oltre duecento famiglie della nostra provincia il servizio relativo all'assistenza cosiddetta specialistica, comunemente chiamata di autonomia e comunicazione e quella igienico sanitario nelle scuole di competenza del Libero Consorzio, inoltre ha assicurato il trasporto di oltre 85 alunni affetti da grave disabilità.

LA SICILIA
Musumeci alla festa in onore di Crispi RIBERA. e.m.) Domani dalle ore 9 alle 13 verrà celebrata la giornata conclusiva delle celebrazioni per il Bicentenario della nascita dello statista Francesco Crispi, nato nella città delle arance il 4 ottobre del 1818. Hanno dato l'adesione alla manifestazione, oltre alle autorità civili, militari e religiose locali e provinciali, il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e il vice presidente e assessore al Bilancio Gaetano Armao. Il programma della giornata prevede alle ore 10 un primo momento di commemorazione e ricordo all'interno della sala consiliare "Leonardo Frenna" per i saluti istituzionali degli intervenuti e la presentazione dei lavori didattici degli studenti degli istituti scolastici di Ribera. Alle ore 11,30 sulla piazza Giovanni XXIII, tra il palazzo comunale e la chiesa madre, si svolgerà il concerto degli allievi dell'I­stituto Superiore di Studi Musicali "A. Toscanini" di Ribera e alle ore 12 la deposizione di una targa commemorativa davanti al monumento bronzeo di Francesco Crispi che, opera dello scultore Salvatore Rizzuti, fu eretto negli anni scorsi in occasione del 150° anniversario dell'Unità d'Italia. Lo statista, presidente del consiglio dei ministri e più volte ministro nei decenni finali del 1800, ha avuto a Ribera la casa natale che è stata alienata a privati e tutt'oggi ha intitolati una via principale, tre istituzioni scolastiche, un circolo e all'interno della villa comunale un monumento con un busto bronzeo.

LIBERO CONSORZIO
   Consegnati lavori manutenzione Sp 2655, 189 e 20 Seppur lontani dalle altre province per carenze infrastrutturali, i comuni dell'agrigentino si avvicinano sempre più grazie agli interventi di miglioramento delle condizioni della viabilità interna, predisposti dal Libero Consorzio. In tal senso, sono stati consegnati alle imprese aggiudicatarie gli appalti per i lavori di manutenzione straordinaria delle strade provinciali 26 SS 189 San Giovanni Gemini e Sp 20 Stazione Acquaviva Casteltermini San Biagio Platani del comparto centro nord. Lavori che si aggiungono a quelli già consegnati per la rimozione delle frane Sp 2 Piano Gatta - Montaperto - Giardina Gallotti e al completamento degli interventi di manutenzione ordinaria (sistemazione frane, ripristino sede stradale e bitumatura) della Sp 17 Raffadali - Santa Elisabetta e della Sp 19 tratto Santa Elisabetta - Sant'Angelo Muxaro - San Biagio Platani. Un tracciato che, nel recente passato, ha risentito di una insufficiente manutenzione causata dalla forte carenza di risorse finanziarie. In attesa l'intervento sulla Sp 19-B San Biagio - Alessandria della Rocca per il quale si attende la consegna dei lavori relativi all'appalto recentemente aggiudicato dall'Urega che riguarda anche la manutenzione straordinaria di alcune strade, tra le quali al Sp 19, del vasto comparto centro Nord. Un appalto dall'importo contrattuale complessivo di 2.382.498 euro che, oltre a migliorare le condizioni generali della viabilità di quel comparto, mette in circolo risorse economiche non indifferenti che raggiungono oltre 2milioni400mila euro, se ,si considerano anche i lavori sulle Strade provinciali 2, 20 e 26B. Gli interventi posti in essere, puntano a migliorare anche la sicurezza degli automobilisti. RITA BAIO

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO