/ Rassegna stampa » 2018 » Ottobre » 18 » rassegna stampa del 18 ottobre 2018
 

rassegna stampa del 18 ottobre 2018

Giornale di Sicilia

VENTIDUE INTERVENTI IN SEI PROVINCE
Fiumi e torrenti da ripulire, pronti da spendere 5 milioni

Ventidue interventi urgenti per pulire gli alvei di fiumi e  torrenti. Li ha disposti il presidente della Regione siciliana, Nello Musumeci, dopo i primi quattro progetti già autorizzati nel Ragusano, in altre sei province dell'isola (Agrigento, Caltanissetta, Enna, Messina, Siracusa, e Trapani) per oltre cinque milioni di euro. Anche in questo caso, le priorità sono state individuate dagli uffici del Genio civile, che eseguirà i lavori entro metà dicembre. Le risorse stanziate sono dell'Autorità di bacino del distretto idrografico della Sicilia, appena istituita su proposta del governo regionale dopo decenni di ritardo rispetto al resto d'Italia. «La sicurezza del territorio - dice Musumeci - è uno degli impegni programmatici del mio governo. Per troppo tempo gli alvei dei corsi d'acqua sono stati abbandonati, senza manutenzione ordinaria, né straordinaria. Dopo anni di incuria e degrado, stiamo intervenendo per recuperare il tempo perduto, eliminando situazioni di pericolo che possono esser causa di sciagure». In provincia di Agrigento le opere finanziate sono due, per un totale di 767mila euro. Nel Nisseno unico intervento a Caltanissetta dove con 326 mila euro si provvederà alla pulitura e al ripristino della sezione  idraulica di tratti del torrente «Arenella». Unico lavoro anche ad Enna per la messa in sicurezza dei versanti del torrente Torcicoda, a valle dell'ex discarica di porta Pisciotto (264mila euro). Cinque i progetti finanziati dalla Regione in provincia di Messina. Nel Siracusano, con un milione di euro si provvederà al ripristino del regolare deflusso delle acque in sei luoghi. Con 1,6 milioni di euro, infine, in provincia di  Trapani verrà effettuata lapulitura e il miglioramento della funzionalità idraulica di sei fiumi.  

Libero Consorzio Scuola, assistenza agli studenti disabili

Il Settore Solidarietà Sociale e Politiche della Famiglia del Libero Consorzio ha attivato i servizi in favore di tutti gli alunni con  disabilità della provincia di Agrigento che frequentano le scuole medie superiori di competenza dell'Ente, per il corrente anno scolastico 2018/2019. Nella provincia di Agrigento sono  224 gli studenti che usufruiscono del servizio chiamato di «Autonomia e Comunicazione», che garantisce la presenza di un operatore qualificato, il quale fornisce assistenza specialistica e collabora con l'attività scolastica per raggiungere gli obiettivi educativi e didattici dello studente. Inoltre il Libero Consorzio comunale di Agrigento, per l'anno scolastico in corso, sta assicurando il servizio igienico personale a circa 70 alunni con grave disabilità che non può essere garantito dagli Istituti scolastici delle scuole medie superiori della nostra provincia. Il servizio di assistenza all'autonomia e comunicazione e quello igienico personale sono stati attivati subito dopo l'inizio del nuovo anno scolastico in seguito alla sottoscrizione dei "Patti di accreditamento" da parte dei legali rappresentanti degli enti autorizzati allo svolgimento dei servizi in favore degli studenti disabili.

Libero Consorzio
Cammarata-Ponte Giuri
Affidati i lavori della strada

CAMMARATA
Prosegue il lavoro del Libero Consorzio per il miglioramento dei collegamenti stradali nell'area montana. A conclusione del relativo iter amministrativo sono stati consegnati infatti i lavori per l'eliminazione delle condizioni di pericolo del tratto B della Strada Provinciale n. 24 Cammarata-Cammarata (Ponte Giuri), che era stato chiuso al traffico nel 2013 con ordinanza del Settore Infrastrutture Stradali a causa di alcune frane e dissesti che rendevano estremamente pericoloso il transito dei veicoli. L'impresa Ediltecnica Costruzioni  di San Cataldo, aggiudicaparazionitaria dell'appalto, dovrà eseguire i lavori progettati dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali entro un anno, con la sistemazione delle frane tramite paratie, drenaggi, gabbionate e realizzazione di cunette per lo smaltimento delle acque meteoriche. Saranno inoltre installate nuove barriere di protezione. Per riaprire questo importante collegamento tra i comuni montani e la stazione ferroviaria di Cammarata è prevista una spesa di 564 994,61 euro più Iva, pari all'importo contrattuale complessivo. Relativamente alle strade dell'area montana sono già consegnati i lavori per il ripristino del transito sulle SP n. 34, n. 26 B e n. 20.

Da Burgio a Calamonaci
Strade provinciali dissestate, appello dei sindaci
Letizia Bilella

È ormai divenuta al limite della transitabilità la Strada Provinciale 88 meglio nota come «Piano Monaco », ma anche la provinciale 35, 47 e la 34. Queste ultime collegano le quattro cittadine di Burgio, Villafranca Sicula, Lucca Sicula e Calamonaci, tra loro; la provinciale 88 è il tragitto percorso per immettersi sulla Strada Statale 115. È stata una richiesta urgente quella dell'incontro con l'assessore regionale ai Lavori Pubblici Marco Falcone, il Direttore Generale del Dipartimento alle Infrastrutture Bellomo, l'ing. Napoli e l'ing. Di Carlo del Libero  Consorzio Comunale di Agrigento.I sindaci Francesco Matinella (Burgio), Salvatore Dazzo (Lucca S.), Pellegrino Spinelli (Calamonaci) e Domenico Balsamo (Villafranca S.) condelibera del Consiglio direttivo dell'Unione dei Comuni AltoVerdura e Gebbia, hanno chiesto che si intervenga in maniera urgente e straordinaria sulla manutenzione. Le richieste dei primi cittadini sono state accolte favorevolmente dall'assessore Falcone. Si auspica che questa benevola accoglienza possa al più presto concretizzarsi in una fattiva quanto tempestiva manutenzione. (*LEBI*)

Agrigentooggi

Libero Consorzio Comunale: Convegno sulla giornata dei disturbi specifici dell'apprendimento

In occasione della giornata regionale per la sensibilizzazione ai disturbi specifici dell'apprendimento, domani mattina, giovedì 18 ottobre, l'ASP di Agrigento in collaborazione con l'Ufficio V Ambito Territoriale di Agrigento, ha promosso un convegno provinciale che si terrà nell'aula Pellegrino del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, di Via Acrone 42. In programma numerosi interventi per la definizione del disturbo e delle misure a sostegno. L'evento riveste particolare importanza  e si inscrive nell'ambito delle azioni previste dalla Legge regionale n.13 del 12 luglio 2018 a sostegno dei soggetti con disturbi specifici dell'apprendimento, persone che, in Italia, costituiscono il 2,9% della popolazione complessiva. Rivolto agli operatori della sanità e del mondo della scuola, il convegno rappresenta uno dei frutti della sinergica collaborazione tra Asp e Ufficio V ATP di Agrigento.


AGRIGENTONOTIZIE


LIBERO CONSORZIO, SI INAUGURA MOSTRA STORICA SULL'ARMA DEI CARABINIERI
Raccolta di uniformi e cimeli della Benemerita realizzata grazie a una collezione concessa da un generale Redazione Scuole protagoniste della mostra di uniformi e di cimeli storici dell'Arma che sarà inaugurata domani, alle 11, nella Galleria Espositiva della "Scala Reale" all'interno dell'Ottocentesco "Magnifico Palazzo" dell'ex Provincia. "Il momento formativo, presieduto dal comandante della Compagnia carabinieri di Agrigento, il capitano Luigi Garrì, - spiega l'ufficio stampa dell'ente - ha l'obiettivo di avvicinare, sempre di più, le giovani generazioni ai valori di giustizia e legalità. L'incontro verrà replicato anche i prossimi 24 e 30 ottobre e 6 novembre". La mostra è realizzata grazie ad una collezione, concessa dal generale di brigata Michele Di Martino che racconta la storia e le tradizioni della Benemerita, attraverso un percorso espositivo realizzato con pannelli illustrativi ricchi di immagini d'epoca e una suggestiva raccolta di uniformi storiche, cimeli e documenti originali. La mostra, rimarrà aperta al pubblico, gratuitamente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, sino al 9 novembre 2018, con apertura straordinaria, stesso orario, domenica 4 novembre 2018, in occasione della Giornata delle Forze Armate.

AGRIGENTOOGGI


Le scuole protagoniste della mostra sui Carabinieri
Inaugurazione mostra uniformi e cimeli storici Arma Carabinieri che si terrà domani 18 ottobre, alle 11, al Palazzo della Provincia Scala Reale. Saranno le scuole le protagoniste della mostra di uniformi e di cimeli storici dell'Arma che sarà inaugurata domani 18 ottobre, alle ore 11:00, nella Galleria Espositiva della "Scala Reale" all'interno dell'Ottocentesco "Magnifico Palazzo" dell'ex Provincia ( Piazzale Aldo Moro, 1 - Agrigento), alla presenza delle massime autorità civili e militari e delle scuole agrigentine. Considerata, infatti, l'importanza dell'evento nel processo di crescita civile e di educazione alla Legalità, è stato anche coinvolto l'Ufficio Scolastico Provinciale per una più ampia partecipazione delle scolaresche di ogni ordine e grado alla manifestazione. All'inaugurazione, infatti, seguirà un momento di incontro, nell'Aula Consiliare Luigi Giglia, con docenti e studenti sul tema "L'Arma dei Carabinieri e il suo rapporto con i giovani". Il momento formativo, presieduto dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Agrigento, Capitano Luigi Garrì, ha l'obiettivo di avvicinare, sempre di più, le giovani generazioni ai valori di Giustizia e Legalità. L'incontro verrà replicato anche i prossimi 24 e 30 ottobre e 6 novembre. La mostra, organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento, è realizzata grazie ad una collezione, gentilmente concessa dal Generale di Brigata nella Riserva Michele Di Martino, Ispettore Regionale dell'Associazione Nazionale Carabinieri, che racconta la storia e le tradizioni della Benemerita, attraverso un percorso espositivo realizzato con pannelli illustrativi ricchi di immagini d'epoca e una suggestiva raccolta di uniformi storiche, cimeli e documenti originali. La mostra, rimarrà aperta al pubblico, gratuitamente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, sino al 9 novembre 2018, con apertura straordinaria, stesso orario, domenica 4 novembre 2018, in occasione della Giornata delle Forze Armate.

SCRIVOLIBERO



Agrigento, al Libero Consorzio la mostra di uniformi e di cimeli storici dell'Arma dei Carabinieri
Saranno le scuole le protagoniste della mostra di uniformi e di cimeli storici dell'Arma che sarà inaugurata domani 18 ottobre, alle ore 11:00, nella Galleria Espositiva della "Scala Reale" all'interno dell'Ottocentesco "Magnifico Palazzo" dell'ex Provincia (Piazzale Aldo Moro, 1 - Agrigento), alla presenza delle massime autorità civili e militari e delle scuole agrigentine. Considerata, infatti, l'importanza dell'evento nel processo di crescita civile e di educazione alla Legalità, è stato anche coinvolto l'Ufficio Scolastico Provinciale per una più ampia partecipazione delle scolaresche di ogni ordine e grado alla manifestazione. All'inaugurazione, infatti, seguirà un momento di incontro, nell'Aula Consiliare Luigi Giglia, con docenti e studenti sul tema "L'Arma dei Carabinieri e il suo rapporto con i giovani". Il momento formativo, presieduto dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Agrigento, Capitano Luigi Garrì, ha l'obiettivo di avvicinare, sempre di più, le giovani generazioni ai valori di Giustizia e Legalità. L'incontro verrà replicato anche i prossimi 24 e 30 ottobre e 6 novembre. La mostra, organizzata dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento, è realizzata grazie ad una collezione, gentilmente concessa dal Generale di Brigata nella Riserva Michele Di Martino, Ispettore Regionale dell'Associazione Nazionale Carabinieri, che racconta la storia e le tradizioni della Benemerita, attraverso un percorso espositivo realizzato con pannelli illustrativi ricchi di immagini d'epoca e una suggestiva raccolta di uniformi storiche, cimeli e documenti originali. La mostra, rimarrà aperta al pubblico, gratuitamente, dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.00, sino al 9 novembre 2018, con apertura straordinaria, stesso orario, domenica 4 novembre 2018, in occasione della Giornata delle Forze Armate.

AGRIGENTONOTIZIE


Cronaca Alunni con disabilità, il Libero consorzio ha attivato i servizi
Il settore Solidarietà Sociale e Politiche della Famiglia del Libero Consorzio ha attivato i servizi in favore di tutti gli alunni con disabilità della provincia di Agrigento che frequentano le scuole medie superiori di competenza dell'Ente, per il corrente anno scolastico 2018/2019. Nella provincia di Agrigento sono 224 gli studenti che usufruiscono del servizio chiamato di "Autonomia e Comunicazione", che garantisce la presenza di un operatore qualificato, il quale fornisce assistenza specialistica e collabora con l'attività scolastica per raggiungere gli obiettivi educativi e didattici dello studente. Inoltre il Libero Consorzio comunale di Agrigento, per l'anno scolastico in corso, sta assicurando il servizio igienico personale a circa 70 alunni con grave disabilità che non può essere garantito dagli Istituti scolastici delle scuole medie superiori della nostra provincia. Il servizio di assistenza all'autonomia e comunicazione e quello igienico personale sono stati attivati subito dopo l'inizio del nuovo anno scolastico in seguito alla sottoscrizione dei "Patti di accreditamento" da parte dei legali rappresentanti degli enti autorizzati allo svolgimento dei servizi in favore degli studenti disabili.

LA SICILIA


"Nei secoli Fedele": al via mostra di cimeli sull'Arma dei Carabinieri
Le opere, ospitate all'ex Provincia, si potranno visitare dal lunedì al venerdì "Nei Secoli Fedele". Il motto araldico descrive e sintetizza la storia dell'Arma dei Carabinieri, un percorso fatto di fedeltà alle Istituzioni e di servizio alla collettività. Una storia lunga più di 200 anni che viene celebrata stamani alle 11 al Palazzo della Provincia di Agrigento con una mostra di uniformi e cimeli storici. L'evento, organizzato dal Libero Consorzio, in collaborazione con il Comando Provinciale Carabinieri di Agrigento, racconta le tradizioni dei Carabinieri attraverso un percorso espositivo realizzato con pannelli illustrativi ricchi di immagini d'epoca e una suggestiva raccolta di uniformi storiche, cimeli e documenti originali. La collezione è stata concessa dal Generale di Brigata nella Riserva Michele Di Martino, Ispettore Regionale dell'Associazione Nazionale Carabinieri. In considerazione dell'importanza dell'evento nel processo di crescita civile e di educazione alla Legalità è stato anche coinvolto l'Ufficio Scolastico per una più ampia partecipazione delle scolaresche di ogni ordine e grado alla manifestazione. All'inaugurazione seguirà, anche, un momento di incontro, nell'Aula Consiliare Luigi Giglia, con docenti e studenti sul tema "L'Arma dei Carabinieri e il suo rapporto con i giovani". 11 momento formativo, presieduto dal Comandante della Compagnia Carabinieri di Agrigento, capitano Luigi Garrì, ha l'obiettivo di avvicinare, sempre di più, le giovani generazioni ai valori di Giustizia e Legalità. L'incontro verrà replicato anche i prossimi 24 e 30 ottobre e 6 novembre. Per l'occasione, inoltre, saranno esposti anche dei documenti firmati dal Comandante della Divisione di Agrigento dei Carabinieri Reali, Maggiore Romano dalla Chiesa padre del Generale Carlo Alberto. Infine, verrà, anche, esposto il medagliere dell'appuntato Benedetto Allotta, gentilmente concesso dal figlio Gaetano. La mostra, rimarrà aperta al pubblico, gratuitamente, dal lunedì a venerdì, dalle ore 9.30 alle ore 13.00

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO