Giornale di Sicilia
In commissione all'Ars
Pioggia di emendamenti, altro stop alla Finanziaria
PALERMO
Ancora una volta la commissione Bilancio dell'Ars si è fermata a un passo dal voto finale della Finanziaria bis. E fra governo e opposizioni è di nuovo muro contro muro. La commissione ieri doveva esaminare le ultime norme del testoma èstata rinviataper unimpegno istituzionale all'estero dell'assessore all'Economia, Gaetano Armao. Per il Pd «l'Ars è paralizzata in un'interminabile esame del disegno di legge collegato allaFinanziaria, scanditodal consueto balletto dei rinvii dovuti agli scontri interni alla maggioranza ed all'assenza del governo. Restano intanto ferme al palo riforme importanti come quella del Turismo» ha detto il capogruppo Giuseppe Lupo che ha anche chiesto a Miccichè di convocare una conferenza dei capigruppo per deciderecome andare avanti. La sensazione è che la massa di emendamenti piovuta sul testo e la carenza di risorse per finanziarli abbia tirato la Finanziaria bis in un vicolo cieco. E non a caso Claudio Fava annuncia battaglia contro l'emendamento che obbligherebbe le Province a edere le quote azionarienegli aeroporti.I grillini invece protestano per l'assenza diArmao: «Sapeva dell'impegno all'estero da tempo ma non ha avvertito costringendo la commissione a rallentare i lavori».Ma Armao in serata replica: «Nessuna assenza ingiustificata. Martedì ho atteso fino a quando la seduta è saltata, perché i deputati del M5S avrebbero chiesto di rinviarla per partecipare alla visita del presidente del Consiglio a Caltanissetta. Ho dato la mia disponibilità anche per mercoledì (ma non si è tenuta la riunione), preannunciando che giovedì sarei stato impegnato a Bucarest in una riunione del Comitato delle Regioni di cui sono membro. Il resto sono inutili polemiche». Gia. Pi.
Libero Consorzio
Disabili gravi, stanziati quattrocento mila euro
Una parte delle somme prese dall'avanzo di amministrazione 2018
Ammonta a 400 mila euro la somma stanziata dal commissario straordinario del Libero consorzio comunale di Agrigento per i servizi socio assistenziali in favore dei disabili. Nonostante la crisi finanziaria delle ex Province, dunque ad Agrigento l'ente di vasta area riesce ad accantonare le somme per garantire questo tipo di servizi. La legge ribadisce l'obbligo per gli enti locali di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisico o sensoriale, ma anche l'obbligo dell'assistenza igienico personale e gli altri servizi specialistici volti a favorire l'integrazione nella scuola dei soggetti con handicap grave. Ed è per questo che il commissario straordinario Girolamo Alberto Di Pisa ha dato esecuzione al Piano di Gestione ed al Piano della Performance 2018-2020. Una parte delle somme impegnate sono state prese dalle quote vincolate ed accantonate dell'avanzo di amministrazione presunto del 2018. «Per il regolare funzionamento dei servizi essenziali ai disabili -si legge nella delibera - si rende indispensabile mettere nella disponibilità del settore servizi sociali fondi necessari per far fronte al funzionamento delle attività già in itinere in favore degli utenti che ne hanno diritto durante l'inizio dell'anno 2019. Pertanto, per assicurare i servizi essenziali in favore degli studenti disabili saranno state impegnate le somme per 400 mila euro». Il Libero Consorzio si è dotato di un nuovo regolamento da utilizzare per la gestione dei servizi specialistici volti all'inclusione scolastica degli studenti con disabilità che frequentano le scuole di secondo grado. Il regolamento disciplina l'erogazione del servizio di assistenza scolastica specialisticaper l'autonomia e la comunicazione in favore degli studenti disabili, residenti nei Comuni del Libero Consorzio comunale di Agrigento che frequentano le scuole secondarie. Il regolamento approvato dal commissario straordinario regola inoltre, l'erogazione del servizio igienico-personale, che potrà essere assicurato, eccezionalmente, sempre in favore degli stessi studenti disabili. I destinatari del servizio sono gli studenti, di età non superiore ai 24 anni con disabilità fisica, o psichica e sensoriale, in possesso della certificazione dello stato di disabilitàla cui gravità compo ti una significativa limitazione di autonomia in ambito socio-relazionale e di comunicazione tale da richiedere assistenza specifica nella sfera individuale o in quella di relazione. I servizi previsti sono gestiti in maniera indiretta, tramite soggetti Terzi iscritti all'Albo regionale nella Sezione inabili. Il servizio offerto si sviluppa attraverso l'utilizzo di operatori aventi specifiche competenze nel campo dell'handicap, la cui tipologia sarà individuata dalla scuola che richiede l'intervento. (* PAPI*)
Consorzio Empedocle
Toscanini Electric Ensemble in concerto
Il consorzio Empedocle di Agrigento ospita oggi il concerto del «Toscanini Electric Ensemble» organizzato dalll'Istituto superiore di Studi Musicali Arturo Toscanini di Ribera in collaborazione con il consorzio e con il liceo musicale Majorana di Agrigento. Il gruppo di giovani musicisti è diretto dal maestro Marco Salvaggio con la partecipazione dei Dipartimenti di Nuove tecnologie e nuovi linguaggi musicali e del Dipartimento di Percussioni, con un evento dedicato al «Linguaggio del Rock nella Musica minimalista» curato dai docenti e solisti Luca Nostro (chitarra elettrica) e Sergio Calì (strumenti a percussione). Saranno eseguite musiche di: Wolfgang Reifeneder , Kevin Tuck , Jacob T. V., Philip Glass, Steve Reich, Led Zeppelin. (*ACAS*)
Agrigentooggi
Libero consorzio: stanziati 400 mila euro per i servizi ai disabili - AgrigentoOggi
Paolo Picone
AGRIGENTO. Ammonta a 400 mila euro la somma stanziata dal commissario straordinario del Libero consorzio comunale di Agrigento per i servizi socio assistenziali in favore dei disabili. Nonostante la crisi finanziaria delle ex Province, dunque ad Agrigento l'ente di vasta area riesce ad accantonare le somme per garantire questo tipo di servizi.
La legge ribadisce l'obbligo per gli enti locali di fornire l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale degli alunni con handicap fisico o sensoriale, ma anche l'obbligo dell'assistenza igienico personale e gli altri servizi specialistici volti a favorire l'integrazione nella scuola dei soggetti con handicap grave. Ed è per questo che il commissario straordinario Girolamo Alberto Di Pisa ha dato esecuzione al Piano di Gestione ed al Piano della Performance 2018-2020.
Una parte delle somme impegnate sono state prese dalle quote vincolate ed accantonate dell'avanzo di amministrazione presunto del 2018. "Per il regolare funzionamento dei servizi essenziali ai disabili - si legge nella delibera - si rende indispensabile mettere nella disponibilità del settore servizi sociali fondi necessari per far fronte al funzionamento delle attività già in itinere in favore degli utenti che ne hanno diritto durante l'inizio dell'anno 2019.
Pertanto, per assicurare i servizi essenziali in favore degli studenti disabili saranno state impegnate le somme per 400 mila euro". Il Libero Consorzio si è dotato di un nuovo regolamento da utilizzare per la gestione dei servizi specialistici volti all'inclusione scolastica degli studenti con disabilità che frequentano le scuole di secondo grado.
GrandangoloAgrigento
Nuovi corsi di formazione del personale del Libero Consorzio di Agrigento
Inizierà il 14 marzo il corso integrale per coordinatori della sicurezza per la progettazione e l'esecuzione dei lavori nei cantieri temporanei e mobili, organizzato dall'Ufficio Formazione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il corso regolato dal decreto legislativo n. 81/2008 e sue modifiche ed integrazioni, avrà una durata complessiva di 120 ore.
Le lezioni della prima fase sono state suddivise in cinque giornate di formazione che si terranno nell'Aula "Silvia Pellegrino" di Via Acrone n. 25 ad Agrigento, con inizio alle ore 9.00 e fino alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17,30. Il corso proseguirà il 21 e il 28 marzo, il 4 aprile, per concludersi, in questa prima fase, l'11 aprile 2019. Le ulteriori giornate formative, a completamento del percorso formativo di 120 ore, verranno successivamente comunicate ai dipendenti. Il corso riguarderà 17 dipendenti dell'area tecnica, i quali faranno il percorso di 120 ore per la formazione completa come previsto dalla legge. Il 19 marzo, sempre dalle ore 9.00 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 17,30, altri 13 dipendenti inizieranno un aggiornamento obbligatorio sulla stessa materia per un numero di 40 ore complessive. Questo percorso formativo riveste particolare importanza per la necessità di aggiornare parte del personale tecnico abilitato alla gestione del consistente numero di lavori pubblici in corso di esecuzione o da appaltare nel corso dell'anno.