/ Rassegna stampa » 2019 » Marzo » 19 » rassegna stampa del 19 marzo 2019
 

rassegna stampa del 19 marzo 2019

Gds.it

Multe della municipale di Agrigento, interviene l'Agenzia delle Entrate

Multe, collocate al tergicristallo o comunque notificate e contestate ai trasgressori, che non sono state pagate. Non sono soltanto le sanzioni della polizia municipale di Agrigento a finire, molto spesso, nel dimenticatoio, ma anche quelle elevate dalla polizia provinciale.
E, adesso, il Libero consorzio comunale - dopo che, appunto, il comando di polizia provinciale ha accertato che alcuni dei sommari processi verbali, per l'anno 2014, per infrazioni al codice della strada non sono stati onorati - ha affidato tutto nelle «mani» dell'agenzia delle Entrate.
Questo perché i titoli, adesso, sono esecutivi per la riscossione coatta. Si cerca, insomma, di recuperare oltre 6 mila euro di sanzioni amministrative, per infrazioni al codice della strada, per l'anno 2014. La riscossione coattiva, stando ai ruoli emessi, avrà come destinatari automobilisti residenti ad Agrigento, ma anche a Bergamo, Massa Carrara, Perugia, Enna e Palermo.

Scrivolibero

Agrigento, "L'equilibrio dell'innocenza": si inaugura opera del maestro Domenico Boscia - ScrivoLibero.it

"L'equilibrio dell'innocenza" è il titolo dell'opera del Maestro Domenico Boscia, dedicata alle vittime innocenti delle mafie, che verrà scoperta nel corso di una solenne cerimonia che si terrà giorno 21 marzo prossimo, alle ore 12:00, al Giardino Botanico del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Si tratta di una lastra in pietra lavica ceramizzata di dimensioni: cm 80 x 40 x 25, che rappresenta, secondo la visione del noto artista messinese, il tema delle vittime innocenti delle mafie.
"Le tre figure geometriche - spiega, infatti, Boscia- quali il triangolo, il cerchio e il quadrato, tutti con fondo bianco e delineati da un contorno inciso, simboleggiano l'equilibrio perfetto dell'innocenza di ogni genere umano, l'attaccamento alla vita e alla speranza. Il gioco emozionante dei colori primari, quali il blu, rosso e giallo - continua l'autore- si trasformano in sentimenti, che orbitano attorno all'essere umano richiamando ogni forma generatrice gioiosa della vita. Mentre la spaccatura, che tende quasi a penetrare dentro il triangolo -conclude Domenico Boscia- ci porta a considerare il fatto che, anche attorno alle cose belle della vita esiste il "male nero" che ogni giorno tenta di distruggerci".
L'opera verrà collocata su un cippo in pietra, posto nel cuore del Giardino Botanico di Agrigento, con su apposta una targa con la frase di Paolo Borsellino "E' bello morire per ciò in cui si crede; chi ha paura muore ogni giorno, chi non ha paura muore una sola volta" .
Il prossimo 21 marzo, ricordiamo, si celebra in tutta Italia la "Giornata nazionale della memoria e dell'impegno in ricordo delle vittime delle mafie".
Per l'occasione, il Libero Consorzio Comunale di Agrigento celebra la ricorrenza organizzando alcuni momenti di incontro e di riflessione sui temi della legalità e sul valore del ricordo.
La "Giornata", promossa dal MIUR in collaborazione con l'associazione 'Libera', prevede che gli Istituti scolastici di ogni ordine e grado promuovano, nell'ambito della propria autonomia e competenza, iniziative volte alla sensibilizzazione sui temi della legalità e sulla rilevanza istituzionale e sociale del valore della memoria nel ricordo delle vittime delle mafie.
Per questo motivo, alle ore 9.00, un corteo di studenti della scuola primaria di secondo grado dell'Istituto "Agrigento Centro", diretto dalla Professoressa Anna Gangarossa, partirà da Piazza Aldo Moro per raggiungere il Giardino Botanico di Via Demetra.
Alle ore 10:00, nell'Aula Consiliare dell'ex Provincia, il Commissario Straordinario del Libero Consorzio Comunale, Girolamo Alberto Di Pisa, Magistrato in quiescenza e già componente del Pool antimafia istituito da Rocco Chinnici, incontrerà alcuni studenti degli Istituti secondari superiori del territorio.
Alle ore 11.00, infine, un corteo di studenti dell'Istituto Comprensivo "Esseneto" partirà da Piazzale Ugo La Malfa in direzione del Giardino Botanico, nel quale, alle ore 12.00, alla presenza delle massime autorità cittadine, si svolgerà la cerimonia di scopertura dell'opera del Maestro Domenico Boscia realizzata su incarico del prof. Alfredo Prado, Direttore dell'Accademia di Belle Arti "Michelangelo" di Agrigento.
Gli studenti, infine, sempre al Giardino Botanico, piantumeranno un albero di ulivo ed isseranno la bandiera di "Libera".
Dal 1996, ricordiamo, si celebra "La Giornata della Memoria e dell'Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie", istituita con la Legge 8 marzo 2017 n. 20.

Agrigentonotizie

Sp 32 Ribera-Cianciana, lavori in corso per ripristinarne il transito

Sarà sistemata entro pochi mesi la Strada Provinciale n. 32 Ribera-Cianciana, che ormai da diverso tempo presenta diversi problemi legati alle difficoltà di manutenzione per carenza di risorse finanziarie. E' stato pubblicato infatti sul sito istituzionale il bando di gara relativo alla procedura aperta per il ripristino della regolare transitabilità su questa strada secondaria, ma di rilevante importanza perchè collega la zona costiera con quella altocollinare dei Sicani e in particolare territori interessati da rilevanti attività imprenditoriali agrozootecniche. Il progetto, elaborato dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali, è stato finanziato alla Giunta Regionale (delibera n.87 del 2017, Decreto D.G. n. 3898 del 18/12/2018) grazie alla nuova programmazione delle risorse ex FAS 2000/2006 destinate alle strade secondarie ma di rilevante importanza sul territorio regionale.
Le domande di partecipazione alla gara d'appalto, che sarà gestita integralmente in modalità telematica attraverso il portale degli appalti sul sito istituzionale del Libero Consorzio, dovranno essere presentate entro le ore 12.00 del prossimo 9 luglio. Saranno accettate solo le offerte presentate con questa modalità, secondo quanto previsto dall'art. 40 del Decreto Legislativo 50/2016 (codice degli appalti) che obbligava tutte le amministrazioni a gestire gli appalti con questa modalità a partire dal 1° gennaio 2019.
L'importo a base d'asta della gara è di 779.999,27 euro, compresi gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso (pari a 19.479,78 euro).

LaSicilia.it

Legambiente favorevole al progetto di distilleria-biodigestore a Sciacca

Legambiente favorevole al progetto di distilleria-biodigestore che la società My Ethanol intende realizzare a Sciacca, nell'ex stabilimento enologico Kronion. Per Claudia Casa, direttore di Legambiente Sicilia, e Massimo Trapani, delegato dell'associazione sul territorio di Sciacca «l'iniziativa intrapresa va incoraggiata e non osteggiata, come sta facendo pregiudizialmente l'Amministrazione Comunale, perché volta a produrre energia pulita valorizzando risorse già presenti sul territorio ed incrociando le esigenze di imprese agricole, famiglie, attività commerciali e produttive».
«Sulla base delle conoscenze scientifiche e degli approfondimenti specifici operati - affermano i due rappresentanti di Legambiente - sentiamo di poter sostenere che la querelle imbastita dal Comune di Sciacca poggia su assunti deboli e si rivela pretestuosa rispetto al progetto autorizzato dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento: l'impianto oggi in esercizio non è una centrale a biomasse e tanto meno l'autorizzazione rilasciata alla My Ethanol srl prevede la messa in esercizio di una centrale a biomasse. L'impianto autorizzato è una distilleria che, a seguito dei processi produttivi autorizzati, sarà in grado di ricavare concime agricolo e biogas che, anziché essere bruciato sul posto, sarà reimmesso in rete per la distribuzione venendo cosi a chiudere un ciclo produttivo virtuoso quale quello della produzione di energia pulita proveniente dalla lavorazione di prodotti agricoli. L'impianto sembra pertanto assolutamente in grado di soddisfare le condizioni per essere ambientalmente conveniente, senza costituire una minaccia per la salute dei residenti nel territorio circostante. Peraltro, lo stesso processo di biodigestione avverrà in fase anaerobica, senza problemi di esalazioni maleodoranti nell'ambiente circostante.
Alla luce di tutto ciò, piuttosto che instillare nei cittadini la cosiddetta "sindrome Nimby" gli amministratori di Sciacca dovrebbero adoperarsi nel trasferire agli stessi, dopo i doverosi approfondimenti, le giuste informazioni sul caso specifico, ricollegandosi a ciò che sta già avvenendo in gran parte dell'Italia, come pure in tantissime realtà dell'Europa e del mondo, in tema di sviluppo sostenibile e di innovazione nel campo della produzione di energia rinnovabile. E per conseguenza, anziché osteggiare la realizzazione di impianti capaci di trarre gas dalla fisiologica biodegradazione delle sostanze organiche, giunta e consiglio comunale dovrebbero unirsi al coro di chi, come noi, auspica la realizzazione in Sicilia di un numero ben più consistente di quelli che attualmente sono in esercizio.
Negli anni scorsi Legambiente ha fermato la folle corsa agli inceneritori proposta dal governo Cuffaro tra il 2003 e il 2009, si sta battendo contro la realizzazione dell'inceneritore nella Valle del Mela, ha denunciato la pessima gestione dell'impianto di compostaggio di Joppolo che ha portato alla chiusura dello stesso, ma sostiene con tutta la forza possibile la conversione della nostra industria nel senso dell'economia circolare, come auspicato, da ultimo, dal Presidente della Repubblica Mattarella.


Giornale di Sicilia

Appalto dell'ex Provincia
Strada Ribera-Cianciana
Fondi per 800 mila euro

Il progetto è stato finanziato alla giunta regionale Sarà sistemata entro pochi mesi la strada provinciale 32 Ribera- Cianciana, che ormai da diverso tempo presenta diversi problemi legati alle difficoltà di manutenzione per carenza di risorse finanziarie. Sono a disposizione poco meno  di 800 mila euro. Lo ha comunicato ieri il Libero Consorzio di Agrigento guidato da Alberto Girolamo Di Pisa. È stato pubblicato, infatti, sul sito istituzionale il bando di gara relativo alla procedura aperta per il ripristino della regolare transitabilità  su questa strada secondaria, ma di rilevante importanza perché collega la zona costiera con quella altocollinare dei Sicani e in particolare territori interessati da rilevanti attività imprenditoriali agrozootecniche. Il progetto, elaborato dai tecnici del settore Infrastrutture Stradali, è stato finanziato alla giunta regionale grazie alla nuova programmazione delle risorse ex Fas 2000/2006 destinate alle strade secondarie ma di rilevante importanza sul territorio regionale. Le domande di partecipazione alla gara d'appalto, che sarà gestita integralmente in modalità telematica attraverso il portale degli appalti sul sito istituzionale del Libero Consorzio, dovranno essere presentate entro le ore 12 del prossimo 9 luglio. L'importo a base d'asta della gara è di 779.999,27 euro, compresi gli oneri di sicurezza non soggetti a ribasso (pari a 19.479,78 euro). Saranno completati con due mesi di anticipo e dunque a luglio e non a settembre di quest'anno i lavori di sistemazione e messa in sicurezza della strada provinciale Sciacca - Caltabellotta. Si tratta di un'opera con gara espletata dalla Protezione Civile attraverso il «Servizio rischi sismico e vulcanologico » di Catania. Un'opera da quasi 2 milioni di euro a base d'asta con durata dei lavori un anno. Quest'opera viene considerata dal Comune di Caltabellotta strategica nell'ambito del progetto di paese-albergo che mira, favorendo l'utilizzo di strutture esistenti in chiave turistica, ad inserire quest'intervento in un più va sto pacchetto di opere pubbliche che saranno realizzate.
(*GP *)

Villa Genuardi
Mostra dedicata ai giardini storici

Villa Genuardi, ad Agrigento in via Ugo La Malfa, ospita la mostra intitolata «Villa Genuardi e i giardini storici di Agrigento: dal Giardino degli Dei al Giardino del Vescovo». Il progetto culturale è coordinato e curato dal Soprintendente  Gabriella Costantino. Si avvale della consulenza botanica dei professori Rosario Schicchi (nella foto) e Manlio Speciale, rispettivamente direttore e curatore dell'Orto Botanico - Sistema museale di Ateneo dell'Università degli Studi di Palermo. L'evento è stato realizzato anche in collaborazione con il Comune di Agrigento, il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, la Curia Vescovile, il Parco Archeologico e Paesaggistico della Valle dei Templi, il museo archeologico "Griffo" ed il FAI - Giardino della Kolymbethra. 

Presente anche il questore
Genitori e figli meno distanti
Nasce GenerAzioni Consapevoli

Ad Agrigento nasce l'associazione «GenerAzioni Consapevoli». È stata presentata nell'Aula Consiliare «Giglia  » del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Dopo i saluti istituzionalidel questore di Agrigento,  Maurizio Auriemma, e dell'Assessore del Comune di Agrigento, ingegnere Gabriella Battaglia, sono intervenuti il presidente Achille Furioso, il vice- Presidente vicario, dottor Alfio Russo, il vice Presidente Francesco Pira, e i componenti del Consiglio Direttivo, costituito dal segretario dottor Giuseppe Caramazza, dalla tesoriera professoressa Teresa Lazzano, e dai componenti  Alessanod r Feliciangeli (coordinatore attività di formazione),Sandra Scicolone e gli «incarichi speciali» Gerlando Picone (Social media manager) e l'architetto Luca Cosentino (Referente Rapporti Istituzionali). Ad illustrare gli scopi dell'associazione e annunciare il primo evento pubblico, sono stati nell'Ordine il Presidente Furioso, i vice Presidenti Russo e Pira e i consiglieri Feliciangeli e Scicolone. È intervenuta anche  a Dirigente Scolastica del Liceo Empedocle, Anna Maria Sermenghi. Tutti i relatori hanno ribadito la necessità di un impegno forte per lavorare su nuovi codici e linguaggi, ma anche modelli educativi, capaci di avvicinare le generazioni utilizzando le nuove tecnologie per costruire condivisioni e conoscenza. L'iniziat iva è patrocinata dall'ex Provincia. Lo scopo dell'associazione è quello di  sensibilizzare e orientare persone, istituzioni, associazioni e soggettisociali su temi educativi e formativi legati ai rapporti intergenerazionali riguardanti le relazioni tra gli adulti e i giovani, i ragazzi e i bambini. Per questo «GenerAzioni Consapevoli» organizza ricerche, studi, indagini, corsi di formazione, convegni, seminari, conferenze, attività editoriali e di comunicazione sociale utili a conoscere meglio i temi che riguardano proprio i rapporti intergenerazionali. Dunque promuove tutta una serie di attività ed iniziative di natura interculturale ed internazionale,  con lo scopo di diffondere la conoscenza di strategie e metodi educativi e formativi da applicare nei vari contesti culturali e sociali che riguardano le relazioni tra gli adulti e le nuove generazioni. La prima iniziativa dell'associazione si terrà sabato 23 marzo alle 9  presso lo Spazio Temenos, sito in Via Pirandello ad Agrigento, in collaborazione con il Liceo Classico «Empedocle». Si tratta dell'evento intitolato «Condivido.... tutta un'altra storia» e che farà confrontarsi tra loro figli e genitori su alcuni temi riguardanti i conflitti generazionali. (* PAPI*)

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO