/ Rassegna stampa » 2019 » Luglio » 9 » rassegna stampa del 9 luglio 2019
 

rassegna stampa del 9 luglio 2019

Meridionenews.it

ExProvince, il rischio spopolamento conquota100
Stradesenza cantonieri e dubbi su edilizia scolastica

Ilconto alla rovescia è iniziato. A partire dal 1 agosto, per effettodi quota100,le exProvince sicilianesi spopolerannoulteriormente.Nel solo ente intermedio di Palermo,nel secondo semestre del 2019 andrannoin pensione cento funzionari,mentre entro il triennio di attuazione della riforma pensionistica siarriverà, secondo le stime dei sindacati, a circa 350 funzionari inmeno. A livelloregionale,nel 2022 potrebbero essere appena duemila i dipendenti nelle nove exProvince. Unterzo, cioè, dei seimila funzionari che lavoravano negli entiintermedi fino a dieci anni fa.Alanciare l'allarme è SaverioCipriano,rsu a Palermo, che si chiede «quale sia la prospettiva che lapolitica intende dare alle ex Province. In questo modo - spiega - ipochi servizi già erogati a fatica saranno compromessi dall'assenzadi personale,con disagi non di poco conto». La situazione in cui versano i Libericonsorzi e le Città metropolitane è nota: dall'entrata in vigoredella riformaDelrio,è iniziato lo stillicidio del recepimento della norma da parte dellaSicilia. Nel quinquennioCrocetta,l'abolizione delle Province annunciata dal salotto televisivo diMassimo Giletti si è trasformata in uno scontro costante con Roma,che perquattro volte ha impugnato la normaapprovatadall'Assemblea regionale, fino ad arrivare alla ratifica della normacosì come redatta dall'ex ministro di centrosinistra. Maanche con la nuova legislatura guidata da NelloMusumecinonè andata meglio. Il leitmotivdellacampagna elettorale dell'attuale governatore è stato proprio quellodi rilanciaregli enti intermedi.A oggi però ogni tentativo è stato vano. Intanto il pastrocchiolegislativo attorno alle ex Province ha fatto sì che inove enti siciliani non siano rientrati nella ripartizione nazionaledel fondo destinato al funzionamento delle strutture,fino all'accordo siglato dall'assessore all'Economia GaetanoArmao,che ha ridato una boccata d'ossigeno alle amministrazioni, rimaste inuno stato finanziario talmente grave da non riuscire a chiudere ibilanci.Adessoperò arriva la nuova batosta, legata questa volta al rischiodesertificazione degli uffici. A Siracusa,ad esempio, al momento nei 1500 chilometri di strade di competenzaprovinciale non ci sono cantonieri in servizio a controllarne lostato. Va poco meglio nel Palermitano: della dotazione organicainiziale di 500 cantonieri, attualmente ne restano in servizio appena40, che scenderanno a 30 per effetto di quota 100. E ancora,la manutenzionedell'edilizia scolastica:la riforma pensionistica favorirà la fuoriuscita dal mondo dellavoro soprattutto dellecategorieC e D,tra le quali sono spesso inquadrati ingegnerigeometri,che si occupano dei sopralluoghi negli istituti scolastici perverificarne le eventuali carenze strutturali. In che modo sicontinuerà a garantire il servizio? Interrogativi che circolano coninsistenza tra i corridoi delle ex Province, mentre GianniRizzotto,rsu dell'ente di Siracusa, avverte: «Il rischio e la paura di moltiè ritrovarci un esercito non soltanto ridimensionato, ma formatosostanzialmente da soldati. E soprattutto senza generali».


Canicattiweb

Libero Consorzio Agrigento: in distribuzione gratuita un nuovo vademecum per i turisti

C'è  un nuovo vademecum a disposizione dei turisti che vorranno visitare Agrigento, la Valle dei Templi e i dintorni della città, comprese riserve naturali e spiagge di particolare suggestione e bellezza.
Negli Uffici Relazioni con il Pubblico del Libero Consorzio di Agrigento, sono infatti in distribuzione gratuita i nuovi vademecum in formato A4 dove vengono elencati indirizzi utili, numeri telefonici ed eventuali costi di ingresso della maggior parte dei siti di interesse storico - culturale che la città offre insieme ad attrazioni naturali e paesaggistiche.
La pubblicazione è in distribuzione negli uffici Urp del Libero Consorzio di Agrigento di piazza Aldo Moro e il  piazza Vittorio Emanuele e sarà anche pubblicato sulla pagina Facebook dell'Ente, sul sito istituzionale e sul profilo Whatsapp. Nel vademecum sono elencate le chiese cittadine con gli orari di visita e gli indirizzi, gli edifici di architettura urbana visitabili dall'esterno o su appuntamento, i musei, le biblioteche, il teatro Pirandello, l'Ecomuseo del Libero consorzio e ovviamente il Parco Archeologico con i suoi Templi.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO