/ Rassegna stampa » 2019 » Luglio » 22 » rassegna stampa dal 20 al 22 luglio 2019
 

rassegna stampa dal 20 al 22 luglio 2019

Sabato 20 luglio 2019

Giornale di Sicilia

Arrivano 29 milioni per i lavori nelle scuole

Dall'adeguamento antisismico al rifacimento degli impianti
Paolo Picone
Una pioggia di soldi in arrivo ad Agrigento e provincia per l'edilizia scolastica. Novità di rilievo sul delicato fronte di competenza del Libero consorzio comunale di Agrigento. Ammontano infatti ad oltre 29 milioni di euro, i finanziamenti ottenuti dall'ex Provincia per importanti interventi su alcuni istituti scolastici. Il decreto del ministero dell'Istruzione e della ricerca del primo febbraio 2019 ha individuato gli interventi finanziati per la programmazione 2018-2020 al cui bando il Libero consorzio aveva partecipato, ottenendo la posizione utile in graduatoria per ottenere le relative risorse, in particolare per gli edifici sui quali direttore e tecnici del settore Edilizia scolastica avevano posto l'attenzione per la risoluzione di alcune criticità. I finanziamenti approvati riguardano i lavori per l'adeguamento delle strutture di tutto il complesso dell'Ipia «Fermi» di Agrigento (finanziamento complessivo di 18.780.000 euro), gli interventi di adeguamento antisismico, impiantistico e funzionale del Liceo Scientifico del capoluogo (Plessi A e B per 4.770.000 euro); gli interventi per il recupero funzionale della palestra dell'itituto «Foderà» in città (1.122.550 euro) e gli interventi per l'adeguamento delle strutture del liceo classico «Fazello» di Sciacca (4.600.000 euro). Il Libero consorzio aveva inoltre presentato istanza di finanziamento per altri due istituti, cioè il liceo classico «Empedocle » di Agrigento e lìIpia «Archimede » di Casteltermini, per i quali non sono stati emessi i decreti di finanziamento ma che risultano comunque in posizione utile nella graduatoria per ottenere in una fase successiva gli oltre 6.400.000,00 euro complessivi richiesti per i relativi interventi strutturali. Le risorse finanziarie riguardano progettazione ed esecuzione dei lavori. Efficace ed articolato anche il lavoro dei tecnici del settore Edilizia scolastica, con progetti sul miglioramento della sicurezza negli istituti di competenza del Libero consorzio finanziati grazie all'utilizzo degli spazi finanziari per l'edilizia scolastica per oltre 2.500.000 euro di finanziamenti che hanno interessato quattro istituti scolastici (gare aggiudicate o in corso di aggiudicazione). Con lo stesso decreto sono stati finanziati altri due importanti interventi, rispettivamente di completamento del liceo «Fermi» di Sciacca e di costruzione dell'Itc di Campobello di Licata, per oltre 9.500.000 euro, i cui bandi di gara sono stati pubblicati. Sono stati richiesti inoltre 287.729 euro per l'esecuzione di indagini diagnostiche e le verifiche tecniche per la valutazione del rischio sismico in otto istituti (graduatoria del 19 giugno 2018, contributi a regia regionale). Sono state presentate, inoltre, le candidature per l'accesso ai finanziamenti per le verifiche di vulnerabilità sismica e progettazione di eventuali interventi di adeguamento, 29 progetti per un importo di 7.591.000 euro. Intanto l'Ufficio Gare del Libero consorzio ha aggiudicato per conto del Comune di Ribera l'appalto per i lavori di adeguamento alle norme di sicurezza antincendio dell'asilo nido comunale di Largo San Marino a Ribera. L'appalto, dell'importo complessivo di 44.000 euro, e gestito integralmente sulla piattaforma telematica del Libero Consorzio, è stato aggiudicato in via provvisoria all'impresa Giuseppe Grimaudo, con sede legale ad Alcamo, che ha offerto il maggior ribasso non anomalo del 25,7981% sull'importo soggetto a ribasso di 42.441,25 euro, per un importo netto di 31.492,21 euro a cui vanno aggiunti 1.558,77 euro per oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso (importo contrattuale complessivo di 33.050,98 euro più Iva). Seconda in graduatoria la Palumbo Costruzioni Srl (ribasso del 25,741%). Anche questo appalto, al quale hanno partecipato 21 imprese, è stato aggiudicato dall'Ufficio Gare in qualità di Stazione Unica Appaltante, ai sensi del Decreto Legislativo n. 50/2016 (Nuovo Codice degli Appalti), che obbliga i Comuni non capoluogo alla convenzione con l'Ufficio Gare del Libero Consorzio Comunale per l'affidamento di beni e servizi. In provincia di Agrigento sono molti i Comuni che hanno partecipato al bando della Regione ed attendono i relativi finanziamenti per poter dotare le scuole di propria competenza di impianti antincendio. (* PAPI*)

SICILIATV.ORG

Interventi in quattro plessi

Edilizia scolastica. L'ex Provincia ottiene finanziamenti per 29mln di euro
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha ottenuto oltre 29 milioni di euro per finanziare gli interventi su alcuni istituti scolastici.
Ecco i finanziamenti approvati, utili per la progettazione e l'esecuzione dei lavori: 18mln 759mila euro riguardano i lavori per l'adeguamento delle strutture di tutto il complesso dell'IPIA "Fermi" di Agrigento; 4 mln 770mila euro sono destinati agli interventi di adeguamenti antisismico, impiantistico e funzionale dei plessi A e B del Liceo Scientifico di Agrigento; 1 mln e poco più di 120mila euro serviranno per il recupero funzionale della palestra dell'istituto "Foderà", sempre di Agrigento. Infine 4mln e 600mila euro per gli interventi per l'adeguamento delle strutture del Liceo Classico "Fazello" di Sciacca.
I fondi arrivano dal Decreto del MIUR del primo febbraio del 2019 che ha individuato gli interventi finanziati per la programmazione 2018-2020, al cui bando aveva partecipato il Libero Consorzio.
L'ex Provincia aveva chiesto anche il finanziamento per altri due istituti scolastici, il Liceo Classico "Empedocle" di Agrigento e l'IPIA "Archimede" di Casteltermini. Per questi non sono stati emessi i decreti di finanziamento ma risultano comunque in posizione utile nella graduatoria per ottenere più in là oltre 6mln 400mila euro.

Domenica 21 luglio 2019

Qds

Nuovi revisori per il Libero Consorzio, il Collegio è già pienamente operativo - QdS

Organismo composto da Marcello Barbaro (presidente), Giuseppe Cambria e Pietro Gioviale. Insediamento alla presenza del commissario Di Pisa e al direttore generale Moricca
AGRIGENTO - Si è insediato la scorsa settimana il nuovo Collegio dei Revisori dei conti del Libero Consorzio comunale, alla presenza del commissario Alberto Girolamo Di Pisa e del segretario e direttore generale Caterina Moricca.
L'organismo è composto da Marcello Barbaro di Palermo, commercialista, laureato in Scienze statistiche e demografiche; Giuseppe Cambria di Milazzo, commercialista, laureato in Economia e Commercio; Pietro Gioviale, commercialista di Sant'Angelo di Brolo, con laurea in Economia e Commercio. L'incarico di presidente è stato assegnato a Barbaro in base alla normativa vigente, dal momento che ha avuto il maggior numero di incarichi di revisione presso altri Enti locali.
Il nuovo Collegio dei revisori è stato nominato con la determinazione n. 119 del 25/06/2019 dal commissario straordinario Girolamo Alberto Di Pisa, a seguito di sorteggio elettronico e resterà in carica per tre anni. Si occuperà, tra l'altro, del Bilancio di previsione e dei documenti di programmazione allegati; delle variazioni e assestamenti del bilancio; dei piani economico-finanziari e investimenti che comportano oneri di gestione indotti; dei programmi di opere pubbliche e loro modificazioni. Inoltre, dovrà esprimere il parere obbligatorio sui debiti fuori bilancio e transazioni; delle convenzioni tra Comuni e Liberi Consorzi o Province, della costituzione e modificazione di forme associative e su tutti quegli atti previsti dalle disposizioni normative vigenti.


Giornale di Sicilia

Metanizzazione a Favara
C'è il via libera al progetto
Il sindaco Alba: importante svolta per la città

Umberto Re
FAVARA
Un altro passo avanti verso la metanizzazione di Favara. Si è svolta, infatti, a Palermo presso il dipartimento tecnico dell'assessorato regionale alle Infrastrutture la conferenza dei servizi deputata a dare i pareri sul progetto esecutivo predisposto dalla società «Favaragas », del gruppo «Italgas», che aveva rilevato il ramo aziendale della Cpl Concordia, originaria aggiudicataria dell'appalto con il sistema del project financing. La commissione, presieduta dall'a rchitetto Salvatore Lizzio, dirigente generale del dipartimento tecnico, e composta da funzionari regionali, è stata integrata dal capo dell'Utc di Favara, Alberto Avenia, dal capo del Genio Civile di Agrigento, Rino La Mendola, dal responsabile della viabilità del Libero consorzio di Agrigento, Michelangelo Di Carlo, dal medico Enzo Palumbo in rappresentanza dell'Asp di Agrigento, da funzionari dell'Enel. Tutti hanno espresso parere favorevole così come la Sovrintendenza ai beni culturali e ambientali, i Vigili del Fuoco, il Comune di Agrigento, l'Anas, l'Ato Idrico, Girgenti Acque, Tim Telecom, Snam Rete Gas che non hanno partecipato all'incont ro ma hanno fatto pervenire alla commissione i loro pareri positivi. «Adesso aspettiamo il provvedimento finale - dice l'ingegnere Avenia dell'Utc di Favara - e subito dopo daremo via ai lavori che potrebbero iniziare entro l'anno» Il sindaco Anna Alba, che ha partecipato all'incontro di Palermo, non nasconde la sua soddisfazione: «Il metano - dice - rappresenta per tutta la comunità un'i mportante svolta economica. Oltre ai benefici che il servizio, atteso da oltre trent'anni, potrà dare alle famiglie del luogo sicuramente attiverà un importante e considerevole indotto». L'iter per la metanizzazione della città era stato avviato nella scorsa legislatura con sindaco Manganella che aveva partecipato a un bando riservato ai comuni del meridione d'Italia. E gli esiti sono stati positivi se si considera che il Comune ha ottenuto dal Ministero Economia e Finanze (Mef) un finanziamento in conto capitale di 6 milion  e 716 mila euro. Il resto della somma graverà sulla società «Favaragas» i cui utili le deriveranno dalla gestione ventennale degli impianti. Nel totale il costo dovrebbe aggirarsi  intorno ai 20 milioni di euro, iva compresa. (* UR*)

Lunedì 22 luglio


Giornale di Sicilia


Trasferimento in corso Umberto I
Ribera, il Toscanini ha cambiato sede
Intanto è stato avviato l'iter per la statalizzazione dell'istituto musicale

RIBERA
L'istituto musicale Toscanini opera già nella nuova sede di corso Umberto I. Un risultato importante perl'istituto che è l'unica istituzione di alta formazione musicale di tutto il territorio Agrigentino e che ha attivato una serie di progetti anche internazionale. Grande fermento in questi giorni per il Toscanini dopo che è stato anche avviato l'iter di statalizzazione con l'apertura da parte del Ministero dell'Istruzione della relativa piattaforma informatica, una procedura complessa che si concluderà entro l'inizio del 2021. Fino al 31 luglio continuano le normali attività didattiche e le procedure per le nuove ammissioni (pervenute già oltre 100 istanze di nuova ammissione) anche per i nuovi Bienni Accademici Jazz di Secondo Livello (lauree magistrali) appena autorizzati dal Ministero (Basso Elettrico, Batteria e percussioni Jazz, Canto Jazz, Chitarra Jazz, Pianoforte Jazz e Sassofono Jazz). Tra le imminenti ed importanti attività di produzione, prima della pausa estiva, annunciate dal direttore, Mariangela Longo, è prevista anche quest'anno la partecipazione del Toscanini al Festival Le Dionisiache con due concerti al Parco Archeologico di Segesta/Calatafimi: il 28 luglio «Toscanini in Jazz» al Tempio  Dorico alle ore 22. Protagonista l'ensemble costituito da Francesca Dongiovanni (jazz singer), Mauro Patti (batteria e percussioni jazz), Davide Lauricella (chitarra jazz), Rosario Montalbano (basso elettrico) e che ha recentemente ricevuto Premio speciale della giuria al Sicily Jazz Contest di Acireale; Musiche di: Ellington, Silver, Sharing, Jonhson, Santamaria, Harris, Desmond, Davis, Schittone, e Bongiovanni. Il 10 agosto - E Lucevanle stelle 3.0 «Nessun dorma» al Teatro Antico alle ore 20,30. Protagonisti I Solisti e l'Orchestra Sinfonica del Toscanini diretti da Alberto Maniaci nella terza edizione di «E Lucevan le stelle». Solisti: Stefania Maltese, Jole Pinto (soprani), Giuseppe Michelangelo Infantino (tenore), Giuseppe Garra (baritono), Francesca Bongiovanni, Pasquale Bono, Francesca Bonura, Maria Concetta Maggio, Marcella Nigro, Krizia Vinciguerra (jazz & rock singers), Sergio Calì (batteria rock e percussioni), Giacomo Tantillo  (tromba jazz). Musiche di Mascagni,Verdi, Puccini, Gershwin, Ray Charles, Björk, The Doors, Oasis,  Genesis, Led Zeppelin, Queen, The Beatles. (*GP*) 

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO