Giornale di sicilia
Ferragosto, scatta il piano
straordinario Controlli interforze su tutto il litorale
Le spiagge di San Leone
dovranno essere pulite e perfettamente utilizzabili fin dalle ore 9
di giovedì 15 agosto. La task-force di palazzo dei Giganti - con
in testa il sindaco di Agrigento Lillo Firetto - oltre a
preoccuparsi delle ordinanze di viabilità e dei vari divieti per
fare in modo che il Ferragosto agrigentino sia sicuro, s'è
concentrata su quella che dovrà essere, spontaneamente o in maniera
forzata, una sorta di presa di coscienza. Perché le spiagge non
dovranno svegliarsi come un immondezzaio a cielo aperto. «Replichiamo
quanto già dal 2016 viene svolto. Presa coscienza di come veniva
lasciato il litorale, all'indomani di Ferragosto: una coltre di
immondizia che non faceva intravedere un granello di sabbia, rendendo
l'arenile impraticabile anche per i giorni successivi, con una
emergenza sanitaria immediata, tutto questo non dovrà più
succedere. Dal 2016 - ha spiegato il sindaco Firetto - è stata
fatta un'operazione coraggiosa e impopolare che però è servita. È
stata un'operazione, in un primo momento, non apprezzata dai
commercianti e invece poi apprezzata perché vedevano la possibilità
di continuare a lavorare anche nei giorni successivi al 15».
L'assessore comunale Gabriella Battaglia si è concentrata sulla
questione viabilità, ma non soltanto. Sul viale Delle Dune verrà
istituito un senso unico di marcia. «Grazie alla Forestale verranno
predisposti dei mezzi lungo viale Delle Dune - ha spiegato -
proprio per contrastare delle anomalie che si potrebbero verificare
(incendi ndr.), il 118 ha predisposto delle ulteriori ambulanze su
San Leone. Ricordo a tutti che il Ferragosto è un momento divertente
- ha concluso l'a s s e s s o re Battaglia - . Basta rispettare
poche regole sulle spiagge e tutto si può svolgere con tranquillità.
Non c'è un blocco di chi vuole andare al mare, verranno fermate le
persone che cercheranno di portare in spiaggia materiale non conforme
alle regole della civile convivenza: legna, carbone». Al Municipio
di Agrigento, da sempre location privilegiata da tutti i residenti
dell'hinterland per trascorrere il Ferragosto, s'è pensato - e
non poteva essere altrimenti - anche all'emergenza rifiuti. «La
raccolta differenziata non si ferma mai, non si ferma a Natale, non
si ferma a Capodanno e non si fermerà a Ferragosto. Il 15 - ha
spiegato, ieri, l'assessore comunale all'Ecologia Nello Hamel -
ci sarà regolarmente la raccolta dell'indifferenziato, quindi il
conferimento avverrà come normalmente avviene tutte le settimane.
Per le spiagge abbiamo organizzato un sistema che sia ancora più
incisivo, ma siamo sicuro che non avremo problemi così come non
abbiamo avuto problemi lo scorso anno e siamo riusciti a pulire le
spiagge entro le 9 che è l'orario ultimo entro cui possono
entrare, su disposizione della Capitaneria di porto, i mezzi
indispensabili a ripulire». Il senso unico, su viale Delle Dune,
entrerà in vigore a partire dalle 9 di oggi, con direzione di marcia
via degli Imperatori. La chiusura di viale Delle Dune avverrà a
partire dalle ore 16. Fin da stamani, il servizio interforze eviterà
il trasporto di legno, tende, barbecue e quant'altro interdetto
dall'ordinanza del sindaco Firetto. «Per ogni evenienza o
segnalazione - ricordano da palazzo dei Giganti - si può
contattare il numero unico 112». Sulle strade, per garantire
legalità e sicurezza, saranno presenti oltre alla polizia municipale
anche i carabinieri e la polizia di Stato. Tutte le forze dell'ordine
- secondo quanto pianificato in Questura, dopo il comitato per l'o
rd i n e e la sicurezza pubblica convocato dal prefetto Dario Caputo,
- saranno dislocate lungo il litorale e lungo le principali strade
d'accesso alle aree balneari. Non mancheranno inoltre i controlli
in quelle aree che, a causa dell'esodo, dovrebbero restare deserte.
( *C R* )
Sciacca, ponte
Cansalamone Bando per il consolidamento
L'intervento sul
viadotto ammonta a 277 mila euro
È stato pubblicato il
bando per la progettazione e direzione dei lavori per il
consolidamento del viadotto Cansalamone di Sciacca. Con avviso di
gara sul sito del commissario di governo contro il dissesto
idrogeologico nella Regione Siciliana è stato pubblicato il bando
per l'affidamento dei servizi relativi alla progettazione
definitiva ed esecutiva, direzione dei lavori, coordinamento della
sicurezza e direzione dei lavori dell'intervento di consolidamento
strutturale del viadotto «Cansalamone», che ammontano a 277.573,81
euro comprensive di ulteriori indagini strutturali e geologiche. A
darne notizia il parlamentare regionale Matteo Mangiacavallo e il
consigliere comunale del Movimento Cinque Stelle, Teresa Bilello.
L'intervento ipotizzato dal Genio Civile di Agrigento, che modifica
il precedente progetto preliminare del 2015, prevede i lavori di
consolidamento delle fondazioni e dei fusti delle pile 6, 7 e 8;
interventi sui cordoli di coronamento degli impalcati e ripristino
freni sismici sulla spalla numero 1; il rifacimento della piastra di
appoggio in neoprene; la sostituzione della trave in c.a.p. nella
campata 7; la realizzazione delle selle di appoggio in acciaio; le
sistemazioni idrauliche, rifacimento dei giunti e opere di finitura.
L'appalto, i cui lavori ammontano a 1.853.666,68 euro, prevede
l'aggiudicazione in base al criterio dell'offerta economicamente
più vantaggiosa individuata sulla base del miglior rapporto
qualità/prezzo. In particolare, si attribuiranno 30 punti
all'offerta economica e 70 punti a quella tecnica valorizzando in
tal modo, come richiesto durante la nostra interlocuzione con il
commissario, le soluzioni tecniche che nell'ambito dell'importo
finanziato massimizzano la sicurezza strutturale e infrastrutturale
del viadotto, nonché la durabilità e la manutenibilità delle
opere. Il bando di gara scadrà il 18 settembre e i tempi per la
realizzazione del servizio prevedono in totale 140 giorni, di cui 70
per la redazione del piano di indagine e le relative prove e 70 per
la redazione del progetto definitivo ed esecutivo. "Ipotizzando che
la procedura di gara si svolga in 4 mesi e che 60 giorni siano
necessari per la definitiva stipula del contratto, è ipotizzabile
-scrivono in una nota Mangiacavallo e Bilello - che a distanza di
un anno da oggi sia disponibile il progetto esecutivo di
consolidamento del viadotto". Il viadotto è chiuso da circa 7 anni
con gravi disagi per la città. Poche settimane fa un sopralluogo è
stato effettuato dall'assessore comunale alle Infrastrutture, Marco
Falcone. (*GP *)
agrigentonotizie.it
"Un
sistema clientelare a Girgenti Acque? Ne ho avuto la sensazione, ma
non direttamente"
"Un
sistema clientelare intorno a Girgenti Acque? Ne avevamo avuto una
sensazione, ma non una contezza diretta".A parlare davanti ai
deputati regionali della commissione d'inchiesta sul fenomeno della
Mafia in Sicilia è il presidente dell'Ati, il sindaco di Sciacca
Francesca Valenti. Il primo cittadino è stato chiamato a Palermo nei
mesi scorsi nel contesto di un'ondata di audizioni dedicate alla
società di gestione del servizio idrico. Verbali che solo da poco
sono pubblici, in forma riassuntiva.E' il presidente della
commissione, Claudio Fava, a rivolgere una domanda specifica a
Valenti, cioè "se avesse contezza del sistema clientelare creato
attorno a sé da 'Girgenti Acque'"."Il
sindaco Valenti - dice il verbale - dichiara di avere avuto una
sensazione rispetto a ciò, ma non una contezza diretta".Più
diretta è invece il sindaco di Montevago, Margherita La Rocca
Ruvolo, che è anche deputato regionale e componente della stessa
commissione. "Circa il sistema clientelare - si legge - la
stessa ritiene che tutti per sentito dire ne sapessero".
SCRIVOLIBERO
Regioni ed Enti Locali
GRUPPO PROTEZIONE CIVILE DEL LIBERO
CONSORZIO IMPEGNATO TRA REALMONTE E PORTO EMPEDOCLE PER IL FERRAGOSTO
Redazione Scrivo Libero
Il Libero Consorzio Comunale di
Agrigento sarà impegnato anche quest'anno nelle attività a
sostegno della sicurezza delle persone che numerose accorreranno per
la sera di Ferragosto sul tratto di litorale tra Porto Empedocle e
Realmonte, in particolare lungo la Strada Provinciale n. 68 che
costeggia le spiagge di Punta Grande e Capo Rossello.
Stamani infatti si è svolta nei locali
del Commissariato di P.S. Di Porto Empedocle diretto dalla dott.ssa
Sciarrabba una riunione alla quale hanno preso parte i rappresentanti
dei Comuni di Porto Empedocle e Realmonte, degli Uffici di Protezione
Civile degli stessi Comuni e delle varie istituzioni per stabilire il
relativo piano di sicurezza.
Il Libero Consorzio farà parte del
servizio interforze composto da Guardia di Finanza, Polizia di Stato,
Carabinieri, Polizia Provinciale, Capitaneria di Porto che,
unitamente al 118, vigileranno per garantire lo svolgimento dei
festeggiamenti sulle spiagge nella massima sicurezza. In particolare
il Gruppo Protezione Civile ha attivato un presidio sanitario lungo
la SP n. 68, precisamente all'altezza del locale Kaeso, con il
supporto della Croce Rossa Italiana, che ha messo a disposizione
un'ambulanza.
Saranno assicurati inoltre due turni di
assistenza con complessivi sei operatori, e messe a disposizione
transenne e la torre faro, mentre il personale del Settore
Infrastrutture Stradali e la Polizia Provinciale assicureranno il
regolare deflusso del traffico e i controlli lungo la SP n. 68, sulla
quale, dalle ore 10.00 del 14 agosto e sino alle ore 04.00 del 15
agosto, e comunque fino a cessata esigenza, sarà istituito il senso
unico in direzione Realmonte-Lido Rossello.
AGRIGENTONOTIZIE
Cronaca / Realmonte
GIORNI DA "BOLLINO ROSSO"
PER LA VIABILITÀ, IN CAMPO LA POLIZIA PROVINCIALE
Stanno intervenendo nell'area di
Realmonte per evitare la sosta selvaggia nei pressi della Scala dei
Turchi
Traffico da "bollino rosso"
su molte strada agrigentine, anche la polizia provinciale del Libero
consorzio comunale di Agrigento scende in campo con una serie di
servizi straordinari di controllo del territorio.
In concomitanza del Ferragosto,
infatti, gli uomini diretti da Vincenzo Giglio hanno effettuato
numerosi pattugliamenti sulle arterie stradali di maggior afflusso
turistico per rendere più fluida la circolazione stradale. In
particolare, sulla Sp 68 Porto Empedocle - Capo Rossello e sulla Sp
27 Realmonte - Capo Rossello, nella zona della Scala dei Turchi, la
Polizia Provinciale è scesa in campo a supporto alla Polizia
Municipale di Realmonte con un servizio di pattugliamento che ha
consentito di elevare numerosi verbali contro chi parcheggiava in
modo incontrollato.
"Il nostro obiettivo - ha
dichiarato il comandante Giglio - è quello di scongiurare
l'ingorgo della circolazione, snellire il più possibile il
traffico ed evitare, così, la sosta selvaggia che potrebbe
ostacolare il passaggio di eventuali mezzi di soccorso. In pochi
giorni - prosegue- gli agenti hanno sanzionato una cinquantina di
auto parcheggiate in sosta vietata sulla strada provinciale che porta
a Capo Rossello. Il servizio - aggiunge Giglio - è potenziato dal
settore protezione civile che ha elaborato un piano straordinario per
i soccorsi. Un piano operativo per la viabilità, dunque, per una
migliore gestione della circolazione stradale". Gli agenti hanno
messo in campo inoltre misure apposite per prevenire l'abbandono dei
rifiuti, che possono essere puniti con sanzioni da 600 euro.
LA SICILIA
SERVIZI DI CONTROLLO DEL TERRITORIO
DELLA POLIZIA PROVINCIALE
In particolare, sulla S.P. 68
Porto Empedocle - Capo Rossello e sulla S.P. 27 Realmonte - Capo
Rossello, nella zona della Scala dei Turchi
In questi giorni da "bollino rosso"
sono stati avviati, dalla Polizia Provinciale del Libero Consorzio
Comunale di Agrigento, una serie di servizi straordinari di controllo
del territorio.
In concomitanza del ferragosto,
infatti, il Corpo della Polizia Provinciale, ha effettuato numerosi
pattugliamenti sulle arterie stradali di maggior afflusso turistico
per rendere più fluida la circolazione stradale.
In particolare, sulla S.P. 68 Porto
Empedocle - Capo Rossello e sulla S.P. 27 Realmonte - Capo
Rossello, nella zona della Scala dei Turchi, la Polizia Provinciale è
scesa in campo a supporto alla Polizia Municipale di Realmonte.
Un servizio di pattugliamento e
controllo H 24, volto a prevenire la sosta selvaggia nella zona del
litorale realmontino in questi giorni preso d'assalto da turisti e
vacanzieri: "Il nostro obiettivo - ha dichiarato il comandante
del Corpo Vincenzo Giglio - è quello di scongiurare l'ingorgo
della circolazione, snellire il più possibile il traffico ed
evitare, così, la sosta selvaggia che potrebbe ostacolare il
passaggio di eventuali mezzi di soccorso. In pochi giorni -
prosegue- gli agenti hanno sanzionato una cinquantina di auto
parcheggiate in sosta vietata sulla strada provinciale che porta a
Capo Rossello. Il servizio - aggiunge Giglio - è potenziato dal
Settore Protezione Civile che ha elaborato un piano straordinario per
i soccorsi. Un piano operativo per la viabilità, dunque, per una
migliore gestione della circolazione stradale" ha concluso Vincenzo
Giglio.
Lotta senza quartiere, infine, contro
l'abbandono indiscriminato di rifiuti di ogni genere sulle strade;
per quest'ultima infrazione, ricordiamo, è prevista una sanzione
di 600 euro.
Determinazione e fermezza, pertanto, da
parte della Polizia Provinciale dell'ex Provincia Regionale di
Agrigento, contro gli irriducibili della sosta selvaggia al fine di
assicurare una più scorrevole viabilità e, garantire, inoltre, un
maggior rispetto dell'ambiente, decoro delle strade provinciali e
sicurezza per i viaggiatori.