/ Rassegna stampa » 2019 » Settembre » 5 » rassegna stampa del 5 settembre 2019
 

rassegna stampa del 5 settembre 2019

Giornale di Sicilia

SCUOLA
Via al trasferimento delle classi degli istituti

Il Libero Consorzio ha provveduto ad effettuare un'anticipazione straordinaria in favore del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, del Liceo Empedocle di Agrigento e dell'I.I.S.S. «Michele Foderà» per garantire il regolare inizio dell'anno scolastico 2019-2020. L'impegno delle somme copre le spese di trasloco. Il trasferimento delle aule riguarda anche l'edificio «A» del Liceo Leonardo che sarà oggetto di alcuni interventi di adeguamento alla normativa vigente. Nello specifico le classi in atto collocate nel plesso denominato edificio «A» del Liceo del Viale della  Vittoria sono trasferite nelle auledel plesso di Via Platone. Le classi dell'intero plesso di Via Platone del Liceo Majorana, con esclusione delle classi del liceo musicale, verranno trasferite nelle aule di Via Cimarra. Il Liceo Musicale del plesso di Via Platone che è stato accorpato al LiceoEmpedocle verrà trasferito nell'ala posta al piano terra dell'ITG Brunelleschi.  Libero Consorzio

Campobello, consegnati i lavori dell'itc «Zappa»
CAMPOBELLO

L'istituto tecnico commerciale «Gino Zappa» di Campobello di Licata avrà una nuova sede. Sono stati infatti consegnati dal Settore Edilizia Scolastica del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, guidato da Girolamo DiPisa, i lavori relativi alla costruzione del lotto funzionale dei corpi A e B del nuovo plesso scolastico, grazie al progetto redatto dai tecnici del Settore Edilizia Scolastica e finanziato dal Ministero  dell'Istruzione nel 2017. La gara d'appalto, dell'importo complessivodi 4.151.641 euro, compresi oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di 140.379 euro, era stata aggiudicata al Consorzio Stabile Agorà con sede ad Acireale, che ha offerto il ribasso del 25,2310% (importo contrattuale netto 3.139.559,81 euro più Iva). L'impresa consorziata esecutrice dei lavori è la Edilap cooperativa di Catania. Ha una lunga e travagliata storia la realizzazione di un nuovo istituto scolastico che avrebbe dovuto ospitare gli alunni dell'istituto superiore «Gino Zappa». L'istituto era stato progettato  per le esigenze di «nuovi spazi» dovuti all'incremento della popolazione scolastica. Ma dopo aver eretto le fondamenta il cantiere si è arenato. I lavori erano stati appaltati all'Ati Umbria Cantieri. La costruzione, che era iniziata con i primi pilastri, doveva essere completata entro il mese di aprile del 2006, era rimasta ferma per diversi anni a causa di un problema con l'impresa che si era aggiudicata l'appalto. Dopo 12 anni l'iter si è sbloccato. Ma dopo aver redatto il progetto, ammesso a finanziamento, è stato necessario adeguarlo, per via del lungo lasso di tempo trascorso, sia alla vigente normativa di settore che al prezziario unico regionale approvato nel gennaio 2018. L'ingegnere Nicolò Manlio Todaro, professionista esterno all'Ente, incaricato della redazione della progettazione esecutiva, comprese le progettazioni specialistiche strutturali ed impiantistiche, aveva comunicato che, per motivi di carattere personale, non era nelle condizioni di poter espletare l'aggiornamento del progetto richiesto. Quindi per procedere all'aggiornamento del progetto esecutivo l'ex Provincia ha deciso di avvalersi anche di esterni per le progettazioni specialistiche e sono stati così affidati: la progettazione esecutiva degli interventi strutturali alla società ABGroup, la progettazione esecutiva degli interventi impiantistici all'ingegnere Salvatore Tucci. (* PAPI*)

Agrigentonotizie

Edilizia scolastica: consegnati i lavori per la costruzione del nuovo Itc di Campobello di Licata

L'Itc "Zappa" di Campobello di Licata avrà una nuova struttura. Sono stati infatti consegnati dal Settore Edilizia Scolastica del Libero Consorzio Comunale di Agrigento i lavori relativi alla costruzione del lotto funzionale dei corpi A e B della nuova sede, grazie al progetto redatto dai tecnici del Settore Edilizia Scolastica e finanziato dal Ministero dell'Istruzione con decreto di ammissione n. 607 dell'8/8/2017.
La gara d'appalto, dell'importo complessivo di 4.151.641,37 euro, compresi oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso di 140.379, 21 euro, era stata aggiudicata al Consorzio Stabile Agorà SCARL con sede ad Acireale (CT), che aveva offerto il ribasso del 25,2310% (importo contrattuale netto 3.139.559,81 euro più Iva). L'impresa consorziata esecutrice dei lavori è la EDILAP Soc. Coop. a r.. di Catania.
La consegna di questi lavori fa seguito a quella dello scorso fine luglio che riguardava il completamento del nuovo Liceo Fermi di Sciacca, e cioè lo stralcio della costruzione di corpo uffici, presidenza e auditorium, grazie alla stessa linea di finanziamento del MIUR.

GrandangoloAgrigento

Agrigento, ex provincia stanzia fondi per trasferimento classi di tre istituti

Il Settore "Politiche Attive del Lavoro e dell'Istruzione ed Edilizia Scolastica" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha provveduto ad effettuare un'anticipazione straordinaria in favore del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, del Liceo Empedocle di Agrigento e dell'I.I.S.S. "Michele Foderà" per garantire il regolare inizio dell'anno scolastico 2019-2020.
L'impegno delle somme copre le spese di trasloco derivanti dal piano di razionalizzazione dell'utilizzo degli edifici scolastici di competenza dell'Ente in seguito all'approvazione del "Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia" per l'anno scolastico 2019/2020 dell'Assessorato Regionale dell'Istruzione.
Il trasferimento delle aule riguarda anche l'edificio "A" del Liceo Scientifico Leonardo che sarà oggetto di alcuni interventi di adeguamento alla normativa vigente.
Nello specifico le classi in atto collocate nel plesso denominato edificio "A" del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento del Viale della Vittoria sono trasferite nelle aule del plesso di Via Platone, utilizzato dal Liceo Scientifico Majorana che dal 1° settembre 2019 è stato accorpato al Liceo "R. Politi" di Agrigento.  Le classi dell'intero plesso di Via Platone del Liceo Majorana, con esclusione delle classi del liceo musicale, verranno trasferite nelle aule di Via Cimarra.
Il Liceo Musicale del plesso di Via Platone che è stato accorpato al Liceo Classico Empedocle verrà trasferito nell'ala posta al piano terra dell'ITG Brunelleschi che dovrà rimodulare e ottimizzare le restanti aule ai fini della didattica e dei laboratori del proprio istituto.

La Sicilia

Il Libero Consorzio stanzia le somme per il trasferimento delle classi di alcuni Istituti Scolastici di Agrigento

di Gaetano Ravanà
Effettuata un'anticipazione straordinaria in favore del Liceo Scientifico Leonardo, del Liceo Empedocle e dell'I.I.S.S. "Michele Foderà", tutte del capoluogo, per garantire il regolare inizio dell'anno scolastico
Il Settore "Politiche Attive del Lavoro e dell'Istruzione ed Edilizia Scolastica" del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha provveduto ad effettuare un'anticipazione straordinaria in favore del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento, del Liceo Empedocle di Agrigento e dell'I.I.S.S. "Michele Foderà" per garantire il regolare inizio dell'anno scolastico 2019-2020.
L'impegno delle somme copre le spese di trasloco derivanti dal piano di razionalizzazione dell'utilizzo degli edifici scolastici di competenza dell'Ente in seguito all'approvazione del "Piano di dimensionamento e razionalizzazione della rete scolastica della Sicilia" per l'anno scolastico 2019/2020 dell'Assessorato Regionale dell'Istruzione.
Il trasferimento delle aule riguarda anche l'edificio "A" del Liceo Scientifico Leonardo che sarà oggetto di alcuni interventi di adeguamento alla normativa vigente.
Nello specifico le classi in atto collocate nel plesso denominato edificio "A" del Liceo Scientifico Leonardo di Agrigento del Viale della Vittoria sono trasferite nelle aule del plesso di Via Platone, utilizzato dal Liceo Scientifico Majorana che dal 1° settembre 2019 è stato accorpato al Liceo "R. Politi" di Agrigento.
Le classi dell'intero plesso di Via Platone del Liceo Majorana, con esclusione delle classi del liceo musicale, verranno trasferite nelle aule di Via Cimarra. Il Liceo Musicale del plesso di Via Platone che è stato accorpato al Liceo Classico Empedocle verrà trasferito nell'ala posta al piano terra dell'ITG Brunelleschi che dovrà rimodulare e ottimizzare le restanti aule ai fini della didattica e dei laboratori del proprio istituto.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO