Giornale di Sicilia
Arrivano i finanziamenti della Regione
S. Angelo Muxaro, il costone sarà consolidato
SANT'ANGELO MUXARO
Il versante Nord-Est verrà messo in sicurezza. Dopo 25 anni d'attesa, si è arrivati al percorso che porta al consolidamento del costone sul quale si erge il Comune di Sant'Angelo Muxaro. L'ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e diretto da Maurizio Croce, ha infatti pubblicato la gara per un importo di due milioni e duecentomila euro. A pochi giorni di distanza dal finanziamento della progettazione esecutiva del versante Sud che comprende il sito archeologico e parte dell'abitato, la struttura commissariale ha raggiunto un altro importante traguardo, in una zona di rischio molto elevato e che per questo ha una classificazione «R4». È dei primi anni Novanta il progetto iniziale che ha subito, nel tempo, varie modifiche, facendo registrare un ritardo record a causa di ostacoli burocratici e difficoltà di ordine finanziario. Adesso si chiude il cerchio con un intervento che riporta la serenità nell'area compresa tra il cimitero comunale e via Porta di Spagna. Per i proprietari delle case e dei terreni su quel lato della collina oltre che per la strada provinciale 19 che collega con San Biagio Platani, l'anno si è chiuso nel migliore dei modi. Le soluzioni tecniche previste consistono nella stabilizzazione del pendio e in interventi di disgaggio dei massi instabili, con opere di rinforzo e realizzazione di sistemi di chiodatura. A fine novembre scorso, sempre l'ufficio contro il dissesto idrogeologico, diretto da Maurizio Croce, aveva approvato il progetto che consentirà di consolidare parte del centroabitato tra via Trento e via Guarino Amella, ma soprattutto un'area di grande interesse storico e archeologico. La trazzera De Angelis, via di accesso alla riserva naturale grotta Ciavuli, da 10 anni è chiusa a causa del rischio frane ed è quindi oggi visitabile solo la cosiddetta «Tomba del Principe», mentre non si può arrivare alle grotte e alle tombe a grotticella scavate ai fianchi del colle. (*CR*)
Tecnicadellascuola
Sicilia, 19 milioni di euro per l'assistenza agli studenti disabili nelle scuole - Tecnica della Scuola
Novità per l'assistenza ai disabili nelle scuole della Sicilia. Infatti la Regione siciliana ha stanziato 19 milioni di euro per garantire le attività di assistenza agli alunni con disabilità fisiche o sensoriali nelle scuole medie superiori dell'Isola fino alla fine dell'anno scolastico.
Si tratta delle somme necessarie per garantire i servizi di trasporto, di convitto e semiconvitto e dei servizi negli ambiti igienico personale, comunicazione extrascolastica e autonomia e comunicazione.
In particolare, 5,8 milioni di euro saranno destinati alla città metropolitana di Palermo, 3,8 milioni a quella di Catania e 2,2 milioni a quella di Messina.
Ancora andranno 1,6 milioni al libero consorzio di Agrigento, 1,1 milioni a Caltanissetta, 425 mila euro a Enna, 1 milione a Ragusa, 1,3 milioni a Siracusa e 1,6 milioni a Trapani.
Corriereagrigentino
L'ultimo numero di Agrigento Nuove ipotesi celebra i 150 anni del "Magnifico Palazzo" - Corriere Agrigentino
L'ultimo numero della rivista "Agrigento: Nuove Ipotesi" celebra i 150 anni dell'apertura dello storico palazzo. Fu costruito, per volere del Re Ferdinando II di Borbone, dal "Mastro Appaltatore" Giuseppe Bonsignore tra il 1858 e il 1869, anno della sua inaugurazione. La prima riunione del Consiglio provinciale avvenne il 6 settembre del 1869.
Corredato da foto dell'epoca e da documenti ufficiali, il numero speciale ripercorre la storia delle vicende legate alla costruzione del "Magnifico Palazzo", così come venne definito da Giuseppe Picone nelle sue "Memorie Storiche Agrigentine". Il palazzo in origine fu destinato ad essere ospizio di beneficenza divenendo sede della Provincia e della Prefettura di Agrigento. Fu per molti anni anche sede dell'Archivio provinciale e sede dell'Osservatorio Meteorologico.
La rivista "Agrigento: Nuove Ipotesi", visionabile in formato pdf nella home page del sito dell'ente www.provincia.agrigento.it, viene realizzata interamente dallo staff giornalistico dell'Ufficio Stampa del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, la struttura all'interno dell'Ente che si occupa delle attività di informazione come previsto dalla Legge 150/2000.
La rivista viene pubblicata esclusivamente nella versione digitale nel sito dell'Ente, utilizzando il formato pdf. Garantisce al lettore la possibilità di sfogliare la rivista tranquillamente dal proprio p.c., tablet o smartphone, inoltre garantisce un risparmio di spesa rispetto all'edizione cartacea.