11 gennaio 2020
Giornale di Sicilia
Esercizio provvisorio
Commissione Bilancio All'Ars slitta la riunione
Mancano ancora i pareri delle commissioni legislative (dopo avere incassato la bocciatura della Quinta) dell'Assemblea regionale siciliana e slitta l'esame del ddl sull'esercizio provvisorio in seconda commissione Bilancio. La prossima seduta è in calendario per martedì alle 10. All'ordine del giorno l'audizione dell'assessore regionale all'economia, Gaetano Armao e dei sindacati sulla Sas e poi l'esame del ddl come secondo punto. Uno slittamento che fa crescere una certa preoccupazione perché il testo deve essere comunque approvato dall'Aula entro due settimane per potere finire in Gazzetta ufficiale in tempo utile per garantire il pagamento degli stipendi. «Dobbiamo correre», ammette Alessandro Aricò, esponente di Diventerà Bellissima il movimento del presidente Musumeci. Il testo infatti dovrebbe andare in Gazzetta entro il 24 per permettere il pagamento degli stipendi «altrimenti non avremmo lo strumento contabile per garantire le spese», continua Aricò. «Considerato inoltre che entro il 29 febbraio devono essere approvati legge di stabilità e bilancio - aggiunge il vicepresidente della commissione Baldo Gucciardi (Pd) - vorrei capire questo esercizio provvisorio a che cosa serve. La preoccupazione aumenta. Vedremo martedì». (*AGIO*)
Borse di studio, via alle domande
Fissato dalla Regione entro 17 gennaio il termine per presentare le istanze per le famiglie degli studenti e le studentesse delle scuole secondarie di secondo grado, statali e paritarie per le borse di studio 2019/2020. Le domande dovranno essere presentate, esclusivamente, nell'Istituzione scolastica frequentata dagli studenti che ne hanno diritto. Sul sito dell'ex Provincia è disponibile il bando dell'assessorato regionale dell'Istruzione per l'assegnazione delle borse di studio con la relativa documentazione, incluso il modello da presentare. Le famiglie devono essere in possesso di un Indicatore della Situazione Economica Equivalente, cioè l'Isee, non superiore ad 10.632,94 euro. (* PAPI*)
ISTITUTI COMPRENSIVI
I ragazzi del Quasimodo all'ex Provincia
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento apre le porte agli studenti: ancora una volta al centro di esperienze di partecipazione e di scambio tra la scuola, il territorio e le istituzioni, per raggiungere obiettivi comuni e accrescere il benessere del territorio. L'istituto comprensivo «Quasimodo» di Agrigento, infatti, è stato ospite ieri dell'ex Provincia per una giornata di orientamento e di confronto con il territorio. Docenti e studenti hanno presidiato il punto informativo di Porta di Ponte, gestito dal Libero Consorzio, per incontrare i cittadini ed i rappresentanti delle Istituzioni locali. La manifestazione, inoltre, è stata anche l'occasione per promuovere l'Open Day che si svolgerà lunedì al plesso Tortorelle di Piazza Metello. (* PAPI*)
RIBERA
Strada di Seccagrande, fondi per l'illuminazione
Il sindaco di Ribera, Carmelo Pace, ha annunciato il finanziamento con fondi comunali dell'impianto di illuminazione della strada provinciale che collega il centro crispino alla località balneare di Seccagrande. Il Comune interverrà con 600 mila euro. Si tratta di una strada di circa 7 chilometri che è ad altissima densità di traffico soprattutto durante la stagione estiva quando sono in tanti a fare la spola tra Ribera e Seccagrande. L'obiettivo è completare i lavori entro la prossima stagione estiva. (*GP *)
Edilizia scolastica, 780 mila euro per gli istituti superiori nell'Agrigentino
Paolo Picone
Le scuole di competenza dell'ex Provincia si rifanno il look. È stato, infatti pubblicato sulla home page del sito internet del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il bando di gara della procedura aperta per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici di proprietà del Libero Consorzio.
Per questi lavori sono stati impegnati complessivamente oltre 780 mila euro con fondi dell'ente, divisi in tre diverse gare, del rispettivo importo di 295.557,03, di 199.410, 81 e di 286.500,00 euro, comprensivi di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso.
La tornata di tre gare sarà gestita integralmente sulla piattaforma telematica del Libero Consorzio, e pertanto saranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il portale Appalti entro le 12 del prossimo 26 febbraio, mentre l'apertura delle stesse offerte telematiche avrà luogo nella Sala Gare del Gruppo Contratti del Libero Consorzio, in via Acrone, 27, alle 9 del 27 febbraio.
12 gennio 2020
Giornale di Sicilia
Monta la protesta
Isolamento stradale, una marcia il 25 gennaio
Dopo la riunione con il Prefetto di Agrigento Dario Caputo, ieri mattina, nella parrocchia del Sacro Cuore in presenza di don Mario Sorce, direttore del Servizio di pastorale sociale e del lavoro, i rappresentanti del cartello sociale Cgil, Cisl e Uil, il segretario della Cna Claudio Spoto e i sindaci di Agrigento, Porto Empedocle e Santo Stefano Quisquina, Lillo Firetto, Ida Carmina e Francesco Cacciatore in rappresentanza degli amministratori della provincia hanno presentato la manifestazione del 25 gennaio contro l'isolamento viario che si svolgerà a partire dalle 11 dalla Rotonda Giunone fino ad arrivare alla Rotonda degli scrittori. Tutti insieme per gridare: «Attenzione, gente indignata per strada ». «Vogliamo il rilancio del nostro territorio - ha dichiarato Don Mario Sorce. Non possiamo più aspettare dobbiamo riparare al torto che questa terra ha subito per anni». «Soddisfatti di aver raccolto attorno alla nostra proposta di scendere in piazza contro l'isolamento infrastrutturale della provincia di A rigento - hanno detto i sindacalisti di Cgil, Cisl e Uil, rispettivamente Alfonso Buscemi, Emanuele Gallo e Gero Acquisto - per la totale adesione dei sindaci, delle associazioni datoriali e delle associazioni che a vario titolo rappresentano interessi di categorie nel nostro territorio. Si è detto spesso che ad Agrigento nessuno fa nulla perché non si registra la partecipazione dei cittadini scaricando sempre sugli altri la responsabilità di non difendere i propri diritti. Ancora una volta,Cgil Cisl, Uil e l'ufficio di pastorale sociale e del lavoro della Curia arcivescovile di Agrigento, ritenendo un dovere morale richiamare alla responsabilità quegli Enti (Anas e Ferrovie Dello Stato) e le Istituzioni che a vario titolo, facendo il loro dovere, devono intervenire. Adesso che anche altri protagonisti della vita sociale della provincia si sono convinti di intervenire - concludono - crediamo che la strada per affrontare seriamente tutte le serie problematiche del territorio sarà meno accidentata e comunque non ci si fermerà sino a quando ognuno non farà la propria parte consegnando ai cittadini quelle opere necessarie per garantire una viabilità sicura per la collettività e idonea per consentire alle aziende un trasporto meno costoso, incidendo positivamente sulla competitività». (* PAPI*)
13 gennaio 2020
Agrigentonotizie
Viabilità negata nella zona montana: cinque Comuni pronti alla battaglia
Cinque comuni, insieme, per chiedere l'ammodernamento e la messa in sicurezza della strada Ribera-Cianciana. La notizia è riportata dal quotidiano La Sicilia. A convocare una seduta aperta alla partecipazione delle amministrazioni comunali di Cianciana, Alessandria della Rocca, Bivona, Santo Stefano Quisquina e San Biagio Platani è stato il sindaco Francesco Cacciatore.
Gli abitanti dell'area montana da anni chiedono collegamenti viari sicuri e più veloci anche per raggiungere i poli ospedalieri. Alla riunione è stata invitata l'intera deputazione agrigentina e i sindaci della provincia, oltre al Libero consorzio e ad altri enti.
Canicattìweb
Manutenzione edifici scolastici: entro il 26 febbraio le offerte
E' pubblicato sulla home page del sito internet del Libero Consorzio Comunale di Agrigento il bando di gara della procedura aperta per la manutenzione straordinaria degli edifici scolastici di proprietà del Libero Consorzio. Per questi lavori sono stati impegnati complessivamente oltre 780 mila euro con fondi dell'Ente, divisi in tre diverse gare, del rispettivo importo di 295.557,03, 199.410, 81 e 286.500,00 euro, comprensivi di oneri per la sicurezza non soggetti a ribasso. La tornata di tre gare sarà gestita integralmente sulla piattaforma telematica del Libero Consorzio, e pertanto saranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il portale Appalti entro le ore 12:00 del prossimo 26 febbraio, mentre l'apertura delle stesse offerte telematiche avrà luogo nella Sala Gare del Gruppo Contratti del Libero Consorzio (Via Acrone, 27 Agrigento) alle ore 9.00 del 27 febbraio. I lavori dovranno essere effettuati in 365 giorni consecutivi e continui, a far data dal verbale di consegna dei lavori. Tutti gli interessati possono prendere visione del bando e dei relativi allegati collegandosi al sito www.provincia.agrigento.it, sezione Gare e Appalti.