/ Rassegna stampa » 2020 » Gennaio » 16 » rassegna stampa del 16 gennaio 2020
 

rassegna stampa del 16 gennaio 2020

Risoluto.it

Potenziata l'attività del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento che rilascia l'A.U.A.


E' stata ulteriormente potenziata l'attività del Gruppo 3 del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento che definisce i provvedimenti di Autorizzazione Unica Ambientale. Lo comunica con una nota stampa lo stesso Libero Consorzio.
"Sulla home page istituzionale - si legge nella nota - è stato infatti aggiornato il menu del Gruppo AUA con l'inserimento di riferimenti normativi, modulistica e contatti del personale addetto al gruppo che emette provvedimenti A.U.A. Si tratta di un'attività svolta ai sensi del DPR n. 59 del 3 marzo 2013 per la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale, e che nel 2019 ha portato all'adozione di ben 174 provvedimenti amministrativi per le imprese che ne hanno fatto richiesta, un ulteriore incremento rispetto al 2018. 
L'A.U.A., la cui competenza è attribuita dallo stesso DPR 59/2013 ai Liberi Consorzi (ex Province) semplifica l'iter per il rilascio di sette autorizzazioni per le piccole e medie imprese e titolari di impianti non soggetti alla disciplina dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), che in una fase precedente dovevano essere richieste separatamente. Le AUA sono state rilasciate a imprese di svariati settori produttivi (trasformazione dei prodotti agricoli, caseari e ittici, frantoi e oleifici, stabilimenti enologici, frantumazione di inerti, strutture turistiche e alberghi, varie attività artigianali, depositi di carburanti, e altre ancora), e hanno lo scopo di accertare la regolarità degli impianti che hanno presentato istanza per ottenere il titolo fondamentale per l'avvio di attività produttive.
I provvedimenti hanno riguardato tutti i titoli abilitativi individuati dal DPR 59/2013 (Art.3, comma 1), in particolare l'autorizzazione agli scarichi, l'utilizzazione di acque di vegetazione dei frantoi e di reflui provenienti da aziende zootecniche per usi irrigui, l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera, all'utilizzo di fanghi derivanti dai processi di depurazione in agricoltura e le comunicazioni in materia di rifiuti".
La nota infine comunica che e' stato dato un riassetto all'organizzazione interna del Gruppo 3, potenziato per valorizzare le figure professionali interne in modo da supportare il coordinamento tra i soggetti competenti in materia ambientale (Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, ARPA, U.T.A. Agrigento, Comandi delle Polizie Municipali) e gli Sportelli Unici per le Attività Produttive dei Comuni per il rilascio del provvedimento finale. 

Agrigentooggi

Approvato il progetto esecutivo dei lavori di manutenzione della SP Raffadali-Siculiana

Approvato il progetto esecutivo strutturale dei lavori di manutenzione straordinaria della strada provinciale 17-B Raffadali-Siculiana, già appaltati lo scorso autunno, per un importo complessivo di circa cinque milioni di euro. Dunque, per effetto dell'autorizzazione n°69278, rilasciata dal Genio Civile di Agrigento, in data odierna, i lavori strutturali potranno essere immediatamente avviati.
La realizzazione dei lavori approvati consentirà al Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento di riaprire l'importante arteria di collegamento , anche ai mezzi pesanti.
"Siamo lieti - afferma il Capo del Genio Civile, Rino La Mendola - di avere impresso una notevole accelerazione all'istruttoria di progetti importanti per lo sviluppo socio-economico della provincia, grazie ai quali, durante l'ultimo anno, sono stati aperti, sul territorio provinciale, una serie di cantieri come quello che ha consentito la riapertura della Cattedrale di San Gerlando, o come quelli per la ricostruzione del Ponte Petrusa o per il consolidamento dei piloni del primo tratto del Ponte Morandi. Il nostro auspicio è che, alla nostra velocità di istruttoria dei progetti possa fare eco una velocità di esecuzione dei lavori, al fine di restituire al territorio infrastrutture importanti, come quelle prima richiamate. Sempre, nell'ambito delle infrastrutture, è in cantiere anche il consolidamento del Ponte Cansalamone di Sciacca, per il quale è in fase di affidamento, da parte del Commissario per l'emergenza idrogeologica, la progettazione esecutiva, che sarà redatta sulla base del progetto del servizio redatto dal Genio Civile. A questi cantieri, presto si aggiungerà anche la metanizzazione del Comune di Favara, per un importo di circa 22 milioni di euro. Contestualmente, di concerto con il Libero Consorzio, avvieremo una serie di lavori di manutenzione delle strade provinciali, in applicazione ad un accordo quadro sottoscritto a livello centrale, che ci consentirà di operare speditamente in regime di "pronto intervento".

Agrigentonotizie

Autorizzazione unica ambientale più facile, aggiornato il sito on line dell'ex Provincia

E' stata ulteriormente potenziata l'attività del Gruppo 3 del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento che definisce i provvedimenti di Autorizzazione Unica Ambientale. Sulla home page istituzionale è stato infatti aggiornato il menu del Gruppo Aua con l'inserimento di riferimenti normativi, modulistica e contatti del personale addetto al gruppo che emette provvedimenti Aua Si tratta di un'attività svolta ai sensi del DPR n. 59 del 3 marzo 2013 per la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale, e che nel 2019 ha portato all'adozione di ben 174 provvedimenti amministrativi per le imprese che ne hanno fatto richiesta, un ulteriore incremento rispetto al 2018.
L'Aua, la cui competenza è attribuita dallo stesso DPR 59/2013 ai Liberi Consorzi (ex Province) semplifica l'iter per il rilascio di sette autorizzazioni per le piccole e medie imprese e titolari di impianti non soggetti alla disciplina dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), che in una fase precedente dovevano essere richieste separatamente. Le Aua sono state rilasciate a imprese di svariati settori produttivi (trasformazione dei prodotti agricoli, caseari e ittici, frantoi e oleifici, stabilimenti enologici, frantumazione di inerti, strutture turistiche e alberghi, varie attività artigianali, depositi di carburanti, e altre ancora), e hanno lo scopo di accertare la regolarità degli impianti che hanno presentato istanza per ottenere il titolo fondamentale per l'avvio di attività produttive.
I provvedimenti hanno riguardato tutti i titoli abilitativi individuati dal DPR 59/2013 (Art.3, comma 1), in particolare l'autorizzazione agli scarichi, l'utilizzazione di acque di vegetazione dei frantoi e di reflui provenienti da aziende zootecniche per usi irrigui, l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera, all'utilizzo di fanghi derivanti dai processi di depurazione in agricoltura e le comunicazioni in materia di rifiuti.
E' stato dato inoltre un riassetto all'organizzazione interna del Gruppo 3, potenziato per valorizzare le figure professionali interne in modo da supportare il coordinamento tra i soggetti competenti in materia ambientale (Assessorato regionale territorio e ambiente, Arpa, Uta Agrigento, Comandi delle Polizie Municipali) e gli Sportelli Unici per le Attività produttive dei Comuni per il rilascio del provvedimento finale.
Ricordiamo che la Aua ha la durata di 15 anni, e la relativa richiesta deve essere presentata per via telematica al Libero consorzio comunale di Agrigento tramite lo sportello unico per le Attività produttive dei Comuni nei quali insiste o insisterà l'impresa che ha fatto richiesta per il rilascio del titolo o dei titoli abilitativi di cui al Dpr 59/2013.

Giornale di Sicilia

Finanziamenti, la fetta più grossa spetterà al capoluogo
Sicurezza negli istituiti, fondi del Miur per venti scuole della provincia

«Pioggia» di denaro per la sicurezza degli edifici scolastici. Venti le scuole comunali di Agrigento che beneficeranno di un finanziamento del Miur che consentirà di avviare le indagini sui solai. Quattro quelle di Palma di Montechiaro e una decina gli istituti scolastici di Porto Empedocle che hanno ottenuto lo stesso finanziamento. I Comune si erano candidati, lo scorso anno, all'avviso di selezione con cui il Miur metteva a bando le risorse stanziate con decreto dell'otto agosto, per verifiche ed interventi su solai e controsoffitti degli edifici scolastici. Nella graduatoria, Agrigento è risultata beneficiaria del finanziamento per l'espletamento di verifiche  di solai e controsoffitti per 20 istituti: Cpia-Sm, Tortorelle, Castagnolo, Nuova Manhattan, Sorelle Agazzi, Verga-Reale, Esseneto, Fava, Trupia, Anna Frank, Margherita Hak, Giardino Fiorito, Laboratorio Scolastico Anna Frank, Lauricella, palestra Federico II, palestra Garibaldi, palestra Tortorelle, palestra Anna Frank, San Giovanni Bosco e Federico II. «Le indagini ai solai delle  nostre scuole e palestre - ha dichiarato, ieri, il sindaco Lillo Firetto - dimostra l'impegno e l'attenzione dell'amministrazione sul tema della sicurezza degli edifici scolastici. Le verifiche sono la prima strada per tutelare la comunità scolastica e per rassicurare i genitori degli alunni». A Porto Empedocle, il Comune ha ottenuto il finanziamento di una decina di progetti per altrettante scuole. «È stato un ottimo lavoro svolto dal capo dell'ufficio tecnico Sferrazza e della sua collaboratrice Lionti - ha commentato l'assessore comunale alla Pubblica istruzione Calogero Conigliaro - . Con questo progetto potremo conoscere lo stato di salute di tutte le scuole potendo così programmare degli interventi manutentivi ove necessari garantendo la piena sicurezza per gli allievi. E' un lavoro, che è stato seguito anche dal sindaco Ida Carmina, che oggi ci consente di accedere sette mila euro circa di finanziamento per ogni istituto e che è stato programmato molto prima che si registrasse all'interno dell'istituto 'Pirandello' la caduta di calcinacci delle scorse settimane». Quattro le scuole del Comune di Palma di Montechiaro che sono rientrate nel lotto degli istituti che hanno ricevuto il finanziamento per le verifiche dei solai e controsoffitti. In particolare, le verifiche verranno effettuate nelle scuole Canciamila, Pirandello, Provenzani e Diaz. «Siamo soddisfatti di avere ricevuto questo finanziamento - ha detto, ieri, il sindaco di Palma di Montechiaro Stefano Castellino - a seguito della partecipazione del Comune al bando del Miur. Noi partecipiamo sempre a tutti i bandi, questaè la peculiarità di questa amministrazione ». (*CR*)

Servizi più veloci per imprese e cittadini
Ex Provincia, potenziato il settore ambiente

È stata ulteriormente potenziata l'attività del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento (gruppo 3) che definisce i provvedimenti di Autorizzazione Unica Ambientale. Sul sito dell'ex Provincia è stata aggiornata la composizione del Gruppo con l'inserimento di riferimenti normativi,  modulistica e contatti del personale addetto al gruppo che emette i relativi provvedimenti. Si tratta di un'attività svolta per la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale, e che nel 2019 ha portato all'adozione di ben 174 provvedimenti amministrativi per le imprese che ne hanno fatto richiesta, un ulteriore incrementorispetto al 2018. Il Libero consorzio, in questo modo intende proseguire nell'ottica dell'ef - ficienza dei servizi offerti alla cittadinanza. E la continua richiesta di questo tipo di autorizzazione ha spinto il commissario Girolamo Di Pisa a potenziare il servizio. L'Autorizzazione ambientale, la cui competenza è attribuita ai Liberi Consorzi (ex Province) semplifica l'iter per il rilascio di sette autorizzazioni per le piccole e medie imprese e titolari di impianti non soggetti alla disciplina dell'Autorizzazio - ne Integrata Ambientale, che in una fase precedente dovevano essere richieste separatamente. Le Autorizzazioni uniche sono state rilasciate a imprese di svariati settori produttivi (trasformazione dei prodotti agricoli, caseari e ittici, frantoi e oleifici, stabilimenti enologici, frantumazione di inerti, strutture turistiche e alberghi, varie attività artigianali, depositi di carburanti, e altre ancora), e hanno lo scopo di accertare la regolarità degli impianti che hanno presentato istanza per ottenere il titolo fondamentale per l'avvio di attività produttive. I provvedimenti hanno riguardato tutti i titoli abilitativi, in particolare l'autorizzazione agli scarichi, l'utilizzazione di acque di vegetazione dei frantoi e di reflui provenienti da aziende zootecniche per usi irrigui, l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera, all'utilizzo di fanghi derivanti dai processi di depurazione in agricoltura e le comunicazioni inmateria di rifiuti. È stato dato inoltre un riassetto all'organizzazione interna del Gruppo 3, potenziato per valorizzare le figure professionali interne in modo da supportare il coordinamento tra i soggetti competenti in materia  ambientale e gli Sportelli Unici per le Attività Produttive dei Comuni per il rilascio del provvedimento finale.

A rilasciarlo il genio civile
Raffadali, nulla-osta per i lavori sulla Provinciale

RAFFADALI
C'è il via libera. I lavori per la manutenzione straordinaria della strada provinciale 17-B potranno essere immediatamente avviati. A rilasciare l'autorizzazione, ieri, è stato il Genio civile di Agrigento che ha approvato il progetto esecutivo strutturale dei lavori di manutenzione straordinaria della strada provinciale, già appaltati lo scorso autunno per un importo complessivo di circa cinque milioni di euro. La realizzazione dei lavori approvati consentirà al Libero consorzio dei Comuni di Agrigento di riaprire l'importante arteria di collegamento , anche ai mezzi pesanti. «Siamo lieti - ha affermato, ieri, il capo del Genio civile, Rino La Mendola - di avere impresso una notevole accelerazione all'istruttoria di progetti importanti per lo sviluppo socio-economico della provincia, grazie ai quali, durante l'ultimo anno, sono stati aperti, sul territorio provinciale, una serie di cantieri come quello che ha consentito la riapertura della Cattedrale di San Gerlando o come quelli per la ricostruzione del ponte Petrusa o per il consolidamento dei piloni del primo tratto del viadotto Morandi. Il nostro auspicio è che, alla nostra velocità di istruttoria dei progetti possa fare eco una velocità di esecuzione dei lavori, per restituire al territorio infrastrutture importanti, come quelle prima citate». Ma non è finita. Il Genio civile sta già pensando ad imprimere la svolta anche ad altre infrastrutture. "Sempre, nell'ambito delle infrastrutture, è in cantiere -ha spiegato il capo del Genio civile, Rino La Mendola, - anche il consolidamento del ponte Cansalamone di Sciacca per il quale è in fase di affidamento, da parte del commissario per l'emergenza idrogeologica, la progettazione esecutiva che sarà redatta sulla base del progetto del servizio redatto dal Genio civile. A questi cantieri, presto si aggiungerà anche la metanizzazione del Comune di Favara, per un importo di circa 22 milioni di euro. Contestualmente, di concerto con il Libero consorzio, avvieremo una serie di lavori di manutenzione delle strade provinciali, in applicazione ad un accordo quadro sottoscritto a livello centrale che ci consentirà di operare speditamente in regime di 'pronto intervento'". Ed proposito di infrastrutture e svolta, il 2019 è stato anche l'anno il cui il Genio civile ha avviato un monitoraggio senza precedenti sullo stato di conservazione ed efficienza strutturale dei ponti delle strade provinciali. Monitoraggio finalizzato alla messa in sicurezza delle stesse infrastrutture. «Saranno presto ben 150 i ponti ispezionati da 19 liberi professionisti, grazie alle procedure già avviate dal Genio civile -aveva ricordato, nei giorni scorsi, La Mendola - . In merito all'emergenza idrogeologica abbiamo redatto ben 18 progetti di lavori per la pulizia dei torrenti, parte dei quali sono stati già eseguiti». (*CR*)

AGRIGENTONOTIZIE
Raffadali / Raffadali MANUTENZIONE STRAORDINARIA DELLA RAFFADALI-SICULIANA: VIA LIBERA AI LAVORI Gli interventi sono stati gli appaltati lo scorso autunno, per un importo complessivo di circa cinque milioni di euro

Via libera ai lavori. Approvato il progetto esecutivo strutturale dei lavori di manutenzione straordinaria della strada provinciale 17-B Raffadali-Siculiana, già appaltati lo scorso autunno, per un importo complessivo di circa cinque milioni di euro. Per effetto dell'autorizzazione numero 69278, rilasciata dal Genio civile di Agrigento, i lavori strutturali potranno essere immediatamente avviati. La realizzazione dei lavori approvati consentirà al Libero Consorzio dei Comuni di Agrigento di riaprire l'importante arteria di collegamento anche ai mezzi pesanti. "Siamo lieti - afferma il capo del Genio civile, Rino La Mendola - di avere impresso una notevole accelerazione all'istruttoria di progetti importanti per lo sviluppo socio-economico della provincia, grazie ai quali, durante l'ultimo anno, sono stati aperti, sul territorio provinciale, una serie di cantieri come quello che ha consentito la riapertura della Cattedrale di San Gerlando, o come quelli per la ricostruzione del ponte Petrusa o per il consolidamento dei piloni del primo tratto del ponte Morandi. Il nostro auspicio è che, alla nostra velocità di istruttoria dei progetti possa fare eco una velocità di esecuzione dei lavori, al fine di restituire al territorio infrastrutture importanti, come quelle prima richiamate. Sempre, nell'ambito delle infrastrutture, è in cantiere anche il consolidamento del Ponte Cansalamone di Sciacca, per il quale è in fase di affidamento, da parte del commissario per l'emergenza idrogeologica, la progettazione esecutiva, che sarà redatta sulla base del progetto del servizio redatto dal Genio civile. A questi cantieri, presto si aggiungerà anche la metanizzazione del Comune di Favara, per un importo di circa 22 milioni di euro. Contestualmente, di concerto con il Libero consorzio, avvieremo una serie di lavori di manutenzione delle strade provinciali, in applicazione ad un accordo quadro sottoscritto a livello centrale, che ci consentirà di operare speditamente in regime di pronto intervento".
GRANDANGOLO
GRUPPO AUA DELL'EX PROVINCIA AGRIGENTO: OLTRE 170 PROVVEDIMENTI NEL 2019 di Redazione E' stata ulteriormente potenziata l'attività del Gruppo 3 del Settore Ambiente del Libero Consorzio di Agrigento che definisce i provvedimenti di Autorizzazione Unica Ambientale. Sulla home page istituzionale è stato infatti aggiornato il menu del Gruppo AUA con l'inserimento di riferimenti normativi, modulistica e contatti del personale addetto al gruppo che emette provvedimenti A.U.A. Si tratta di un'attività svolta ai sensi del DPR n. 59 del 3 marzo 2013 per la semplificazione degli adempimenti amministrativi in materia ambientale, e che nel 2019 ha portato all'adozione di ben 174 provvedimenti amministrativi per le imprese che ne hanno fatto richiesta, un ulteriore incremento rispetto al 2018. L'A.U.A., la cui competenza è attribuita dallo stesso DPR 59/2013 ai Liberi Consorzi (ex Province) semplifica l'iter per il rilascio di sette autorizzazioni per le piccole e medie imprese e titolari di impianti non soggetti alla disciplina dell'Autorizzazione Integrata Ambientale (A.I.A.), che in una fase precedente dovevano essere richieste separatamente. Le AUA sono state rilasciate a imprese di svariati settori produttivi (trasformazione dei prodotti agricoli, caseari e ittici, frantoi e oleifici, stabilimenti enologici, frantumazione di inerti, strutture turistiche e alberghi, varie attività artigianali, depositi di carburanti, e altre ancora), e hanno lo scopo di accertare la regolarità degli impianti che hanno presentato istanza per ottenere il titolo fondamentale per l'avvio di attività produttive. I provvedimenti hanno riguardato tutti i titoli abilitativi individuati dal DPR 59/2013 (Art.3, comma 1), in particolare l'autorizzazione agli scarichi, l'utilizzazione di acque di vegetazione dei frantoi e di reflui provenienti da aziende zootecniche per usi irrigui, l'autorizzazione alle emissioni in atmosfera, all'utilizzo di fanghi derivanti dai processi di depurazione in agricoltura e le comunicazioni in materia di rifiuti. E' stato dato inoltre un riassetto all'organizzazione interna del Gruppo 3, potenziato per valorizzare le figure professionali interne in modo da supportare il coordinamento tra i soggetti competenti in materia ambientale (Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, ARPA, U.T.A. Agrigento, Comandi delle Polizie Municipali) e gli Sportelli Unici per le Attività Produttive dei Comuni per il rilascio del provvedimento finale. Ricordiamo che la A.U.A. ha la durata di 15 anni, e la relativa richiesta deve essere presentata per via telematica al Libero Consorzio Comunale di Agrigento tramite lo Sportello Unico per le Attività Produttive dei Comuni nei quali insiste o insisterà l'impresa che ha fatto richiesta per il rilascio del titolo o dei titoli abilitativi di cui al DPR 59/2013.

LA SICILIA
SCUOLA FINO AL 31 GENNAIO SI POTRÀ PERCEPIRE BORSA DI STUDIO 2018-2019

Fino al prossimo 31 gennaio si potrà percepire la borsa di studio per l'anno 2018-2019, per un importo pari a 210,60 euro, in qualsiasi ufficio postale. L'elenco degli studenti aventi diritto va richiesto all'istituto scolastico di appartenenza. Per ritirare la borsa di studio, gli studenti maggiorenni potranno recarsi negli uffici postali muniti di carta di identità e codice fiscale, per i minorenni è prevista la presenza di un genitore. Chi non può riscuotere la borsa di studio entro il 31 gennaio, è prevista una seconda finestra di erogazione in tempi ancora da definire.


GENIO CIVILE APPROVATO PROGETTO MANUTENZIONE SP RAFFADALI-SICULIANA r.b.)

 Il Genio Civile, diretto da Rino La Mendola, approva il progetto di manutenzione alla SP Raffadali-Siculiana. "Siamo lieti - afferma La Mendola - di avere impresso una notevole accelerazione all'istruttoria di progetti importanti grazie ai quali è stata aperta una serie di cantieri, come quello che ha consentito la riapertura della Cattedrale, la ricostruzione del ponte Petrusa o il consolidamento del piloni del ponte Morandi".


SEI COMUNI INCONTRANO ASSESSORE FALCONE CIANCIANA. 
Il responsabile regionale alle Infrastrutture e della Mobilità affronterà domani nella sede del "Platani Quisquina Magazzolo" i problemi della viabilità interna del comprensorio montano isolato rispetto alla fascia costiera. CIANCIANA. Consigli comunali straordinari ed urgenti, pressanti lettere di denuncia inviate a tutte le istituzioni governative, da Roma a Palermo, lamentele reiterate di diverse migliaia di cittadini di sei comuni dell'area dei Monti Sicani che non possono raggiungere nemmeno gli ospedali hanno spinto il governo regionale a scendere in campo. Oggi l'assessore regionale alle Infrastrutture e della Mobilità Marco Falcone sarà a Cianciana per affrontare i problemi della viabilità interna del comprensorio montano, isolato rispetto alla fascia costiera. Ne hanno dato notizia i sindaci di Santo Stefano Quisquina Francesco Cacciatore e di Alessandria della Rocca Giovanna Bubello. L'assessore Falcone nella sede dell'Unione dei Comuni "Platani Quisquina Magazzolo" incontrerà alle ore 14 i sindaci della zona montana per un tavolo tecnico al quale è stato invitato il commissario del Libero Consorzio dell' ex Provincia di Agrigento Di Pisa con l'ing. Napoli e con i tecnici provinciali. Sarà presente il capo di gabinetto dell'assessore dotto Marchigiglio. Il sindaco Giovanna Bubello, dopo il consiglio comunale urgente di lunedì scorso ad Alessandria della Rocca sulla viabilità precaria, precisa: "L'arrivo dell'assessore è una notizia molto importante con la quale per la prima volta si dà valore all'impegno istituzionale dei sindaci dell'area dei Monti Sicani. All'incontro parteciperà anche il dotto Fulvio Bellomo direttore del Dipartimento Infrastrutture della Regione". Il sindaco di Santo Stefano Quisquina Francesco Cacciatore, presidente dell'Unione dei Comuni "Platani Quisquina Magazzolo", nel convocare i civici consessi di Cianciana, Alessandria della Rocca, Bivona, Santo Stefano di Quisquina e San Biagio Platani, ha sottolineato: " Dopo i consigli comunali e il vertice tecnico con l'assessore regionale, dovrà essere individuata un'immediata soluzione all'ammodernamento della Sp 32 che collega i comuni montani con Ribera e Sciacca, arteria che oggi versa in condizioni precarie di dissesto viario, rendendo pericolosa la percorrenza dei viaggiatori e a rischio la salute dei cittadini che hanno difficoltà a raggiungere gli ospedali delle due cittadine. Chiediamo la trasformazione della strada in statale". ENZO MINIO


Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO