/ Rassegna stampa » 2020 » Febbraio » 17 » rassegna stampa dal 15 al 17 febbraio 2020
 

rassegna stampa dal 15 al 17 febbraio 2020

Il Cittadino di Messina

Approvato , in commissione, l'emendamento al decreto Milleproroghe
Villarosa: "Ultimi ritocchi per far ripartire le province siciliane!"

Roma - 14 febbraio - E' stato approvato ieri sera, in commissione, l'emendamento al decreto Milleproroghe nato dopo gli incontri avuti e fortemente voluti per il rilancio delle ex province siciliane con tutti i commissari straordinari. "La norma approvata e presentata dal mio collega Adriano Varrica proroga anche per il 2020 la possibilità per gli enti intermedi di approvare un bilancio solo annuale e ripartisce chiaramente gli 80 milioni di euro annui che dal 2020 in poi alleggeriranno il contributo alla finanza pubblica, il c.d. "prelievo forzoso" previsto per le Città Metropolitane e i Liberi Consorzi Siciliani. La norma, introdotta grazie ad un nostro emendamento alla scorsa legge di bilancio, permetterà alla città metropolitana di Palermo di ridurre di 17,7 milioni il contributo, a quella di Catania di 16,26 milioni, Messina 10,40 milioni, Siracusa 7,15 milioni, Agrigento 7,14 milioni, Trapani 6,75 milioni, Ragusa 5,55 milioni, Caltanissetta 4,9 milioni e a Enna 4 milioni. Questo sarà un'ulteriore passo verso il risanamento di questi enti che devono e soprattutto dovranno garantire servizi essenziali come la manutenzione delle strade provinciali e delle scuole." Conclude il Sottosegretario del Movimento 5 Stelle. 15/02/2020

Scrivolibero

Libero Consorzio Agrigento, nominata la nuova commissione d'esame per l'accesso alla professione di Autotrasportatore - ScrivoLibero.it

Rinnovata la commissione d'esame per l'accesso alla professione di autotrasportatore merci su strada in scadenza di mandato.
Il Commissario straordinario Alberto Girolamo Di Pisa, con propria determinazione, ha nominato la nuova commissione che risulta composta da Amelia Scibetta, direttore del Settore Trasporti del Libero Consorzio, in qualità di presidente, dall'Arch. Carmelo Vella, Direttore della Motorizzazione Civile di Agrigento e da Mauro Montaperto, funzionario M.C. di Agrigento.
Nominati anche i componenti supplenti: Arch. Maria Teresa Russotto della Motorizzazione Civile di Agrigento e Giovanni Librici, funzionario della M.C. di Agrigento. Angelo Di Mauro, responsabile del servizio dell'Ente, competente in materia di trasporti svolgerà le funzioni di Segretario della Commissione d'esami, mentre Cinzia Provenzali dipendente dell'Ente, con competenza in materia di trasporti, è stata nominata Segretario supplente. Presidente supplente della Commissione il Dr. Achille Contino, dirigente del Libero Consorzio. La nuova commissione resterà in carica per tre anni.
Ai sensi della normativa vigente nella commissione è prevista la presenza del Dirigente del Settore Trasporti del Libero Consorzio che la presiede; di un Dirigente del dipartimento trasporti designato dal Dirigente generale della Regione e un funzionario del dipartimento trasporti designato dal Dirigente Generale della Regione oltre ad un segretario scelto fra i dipendenti della Provincia, nonché dai componenti supplenti. Nei prossimi giorni sarà approvato il nuovo bando per stabilire la data degli esami della prima sessione per l'accesso alla professione di autotrasportatore merci su strada per il 2020.

Canicattiweb

Riunione per il Piano di Protezione Civile al Libero Consorzio

Si è svolto nella sala operativa della Protezione Civile del Libero Consorzio Comunale di Agrigento un incontro al quale hanno partecipato dirigenti e funzionari dell'Ufficio Provinciale di Protezione Civile e della Prefettura di Agrigento. Si è trattato di una riunione interlocutoria, nella quale sono state illustrate le linee di sviluppo del Piano di protezione civile che sarà approvato nei prossimi mesi.
Un approccio nuovo e più moderno, per l'elaborazione del Piano, con largo spazio alle funzioni multimediali e alle analisi di tutte le informazioni sul territorio, in particolare sul rischio sismico e idrogeologico, attraverso il Sistema Informativo Territoriale del Libero Consorzio. L'Ente sta investendo sull'innovazione tecnologica tramite l'utilizzo di fondi comunitari con l'inserimento nel territorio di sensori automatizzati per il monitoraggio idrogeologico, stazioni meteo per i riscontri sulle allerte meteo, la geolocalizzazione dei numerosi mezzi aziendali per la manutenzione e il controllo del sistema viario provinciale. Tutto ciò al fine di migliorare le azioni di prevenzione in materia di protezione civile e migliorando la sicurezza.
 
Giornale di Sicilia

Incontro mercoledì
Contratti, si apre la partita degli statali

Marianna Berti - ROMA
I sindacati del pubblico impiego alzano la posta in vista dell'incontro con la ministra della P.a, Fabiana Dadone, in programma per mercoledì. Per i nuovi contratti Cgil, Cisl e Uil chiedono 1,5 miliardi di euro in più rispetto ai 3,4 miliardi già stanziati. L'att uale budget consentirebbe rialzi di 100 euro, l'aggiunta li farebbe lievitare a 120-130 euro permettendo anche il finanziamento a parte di alcune poste, dalla stabilizzazione del bonus per i redditi bassi al salario accessorio delle forze dell'ordine. C'è poi da mettere mano al cosiddetto sistema della classificazione, che regola le carriere. Le sigle puntano a rinnovare i meccanismi, sbloccando gli avanzamenti e creando nuove figure al passo con i tempi. Rivendicazioni che pesano, solo una legge di Bilancio può farsene carico. Anche i dirigenti dell'Unadis sostengono che quel che c'è non basta, mentre per il sindacato autonomo della Confsal Unsa serve chiarezza sulle cifre prima di intavolare una trattativa. L'obiettivo è strappare da subito l'impegno da parte del Governo a incrementare le risorse per gli statali. Si guarda al Documento di economia e finanza di aprile. Seppure non sarà quella la sede per indicare un numero si potrebbe esplicitare, con un passaggio nero su bianco, che con la prossima manovra spunterà un ulteriore tesoretto per il pubblico impiego. Le tensioni nell'esecutivo e il fantasma della recessione non aiutano. La ministra ha definito già «generoso» lo sforzo fatto con la precedente finanziaria, calcolando che poi Regioni e Comuni dovranno alimentare di tasca propria, mettendoci altri 2,6 miliardi, i rinnovi per i dipendenti della sanità e degli enti locali.

Piano d'ambito
Ati idrico, la Regione nomina commissario

Dopo «l'addio» a Girgenti Acque - era il 17 dicembre del 2018 quando l'Ati comunicava la risoluzione della convenzione di gestione - serviva, e serve ancora, procedere ad un nuovo affidamento ad un gestore unico. Ma prima di questo passaggio serviva, e serve ancora, procedere alla redazione e aggiornamento del piano d'ambito. Cosa che l'assemblea territoriale idrica non è riuscita a fare e per il quale è stato nominato - con un provvedimento del presidente della Regione: Nello Musumeci - un commissario ad acta. Si tratta di Girolamo Galizzi, dipendente del dipartimento regionale Acqua e Rifiuti. Spetterà a lui, a questo punto, provvedere in via sostituiva alla redazione e aggiornamento del piano d'ambito e all'avvio della procedura di affidamento del servizio idrico integrato ad un gestore unico, secondo le modalità deliberate dall'Assemblea territoriale idrica. Il piano d'ambito e il successivo avvio della procedura di affidamento ad un gestore unico è di «primaria importanza, alla luce della data del primo gennaio 2021, fissata dal ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare come condizione imprescindibile per potere accedere ai finanziamenti 2021-2027» - ha scritto Musumeci - . Ed ecco perché il presidente della Regione ha deciso di «contingentare i tempi del nominando commissario ad acta, fissando per il compito affidatogli la data del 31 luglio 2020». Il commissario ad acta - sostituendosi all'Ati, già accusato da più associazioni di immobilismo, - dovrà provvedere alla redazione e all'aggiornamento del piano d'ambito, adottando, al posto e per conto dell'assemblea territoriale idrica inadempiente, entro la data del 31 luglio 2020, ogni provvedimento necessario per redigere e aggiornare il piano d'ambito secondo le modalità ritenute più idonee. Il commissario trasmetterà il piano all'assemblea dei sindaci per l'approvazione, nel termine di trenta giorni. In caso di mancata approvazione da parte dell'Ati, il piano d'ambito verrò approvato dal commissario ad acta. Ed entro il 31 dicembre, il commissario adotterà tutti gli atti propedeutici all'affidamento del servizio idrico integrato ad un gestore unico d'ambito. (*CR*)

LIBERO
Borse di studio, scadenza prorogata

Prorogata al 31 marzo la scadenza per poter riscuotere le borse di studio relative all'anno scolastico 2018/2019. Lo rende noto l'ex Provincia di Agrigento che ha specificato che le somme disponibili presso qualsiasi ufficio postale verranno liquidate dalle Poste Italiane. La decisione è stata comunicata dal Servizio «Diritto  allo Studio» dell'Assessorato Regionale dell'Istruzione e della formazione professionale. Per conoscere l'elenco degli studenti beneficiari e le modalità di riscossione delle borse di studio bisogna rivolgersi,  esclusivamente, agli istituti scolastici di appartenenza dei singoli alunni. (* PAPI*)

Ribera, Messina e Trapani
Nasce la federazione tra 3 istituti musicali

Giuseppe Pantano
RIBERA
Siglato a Palazzo Trabia di Santo Stefano di Camastra l'atto di federazione tra gli istituti superiori di studi musicali Toscanini di Ribera, Corelli di Messina e Scontrino di Trapani. Hanno firmato i rispettivi direttori e presidenti che ne costituiscono l'organo di governance: Mariangela Longo, Giuseppe Tortorici, Antonino Averna, Giuseppe Ministeri, Walter Roccaro e Vincenzo Fugaldi. Un progetto pilota importante che, con l'avallo del ministero dell'Università e Ricerca e il plauso dell'assessorato regionale dell'Istruzione e della Formazione Professionale si prefigge di unire le forze e le risorse di tre importanti provincie siciliane, senza escludere la futura adesione di altre istituzioni anche universitarie, per realizzare importanti attività congiunte e di reciproco scambio relativamente alla didattica, alla ricerca, alla produzione e all'internazionalizzazione. Il consiglio di federazione è già al lavoro per programmare i primi importanti progetti che coinvolgeranno studenti e docenti dei tre conservatori, offrendo così ampliate occasioni di collaborazione, di crescita e di confronto al fine di promuovere i talenti e le eccellenze siciliane ai massimi livelli. A dicembre del 2015 l'istituto era, di fatto, chiuso. Il Libero Consorzio dei Comuni della Provincia di Agrigento, in quei giorni, ha comunicato che per il 2016 sarebbe stato azzerato il finanziamento previsto nella convenzione del 2010 stipulata tra la ex Provincia e l'istituto e che sarebbe stato mantenuto solo il pagamento della sede e del personale Ata ancora dipendente della Provincia e comandato al Toscanini. Dunque, niente più stanziamento di 200 mila euro per il parziale pagamento degli stipendi dei docenti di ruolo. Da allora è stato un crescendo di miglioramenti con l'arrivo degli stanziamenti statale e regionale. E la popolazione studentesca complessiva da 180 unità dei precedenti due anni è passata a oltre 250. La scuola ha sfornato, negli anni, elementi come Silvia Mancini, concertista e primo violoncello dell'orchestra da camera di Losanna, Raffaele Caltagirone, giudicato idoneo alle selezioni per l'Accademia Teatro alla Scala di Milano e al festival di Spoleto. Ha studiato al Toscanini anche Ramashanty Cappello che è stato primo violoncello di orchestre giovanili italiane. (*GP *) 

Ex Provincia
Adeguamento sismico per Foderà e Leonardo

Nuovi interventi di adeguamento antisismico sono stati programmati dal Libero Consorzio comunale di Agrigento per gli istituti superiori della provincia. Gli interventi riguardano il liceo scientifico «Leonardo» e l'istituto «Foderà» di Agrigento. L'Ufficio «Attività negoziali e Contratti» dell'ente ha approvato il bando e il disciplinare della tornata di due gare telematiche, ai sensi del codice degli appalti, per la progettazione degli interventi di adeguamento antisismico e impiantistico di alcuni edifici del liceo «Leonardo» e gli interventi di adeguamento antisismico impiantistico e funzionale della palestra del «Foderà». L'amministrazione si è riservata di affidare direttamente al progettista dei lavori del liceo scientifico «Leonardo» l'incarico di direzione dei lavori e di coordinamento della sicurezza in fase di esecuzione. Per i servizi di progettazione del liceo «Leonardo» è previsto un importo a base di affidamento di 608.947 euro, mentre per la progettazione degli interventi di adeguamento antisismico e impiantistico dell'istituto «Foderà » l'importo a base di affidamento previsto e di 115.411 euro. Le offerte per la progettazione o le domande di partecipazione dovranno pervenire il 24 marzo entro le 12, in modalità telematica e pertanto verranno ammesse solo le offerte presentate attraverso il «Portale Appalti» del Libero  Consorzio comunale. Non sarannoritenute valide offerte presentate in forma cartacea o a mezzo pec. (* PAPI*)

Liberi consorzi, pronti 20 milioni
Arrivano 20 milioni per liberi consorzi e Città metropolitane per la manutenzione di scuole e strade provinciali. Lo ha deciso la Conferenza della Regione e delle autonomie locali. Via libera anche al riparto delle assegnazioni di parte corrente ai Comuni per il 2019. «Nel definire l'assegnazione», spiega l'assessore regionale alle Autonomie locali, Bernardette Grasso, «si è tenuto conto della premialità» sulla raccolta differenziata. «Potrà essere disposto il pagamento della quarta trimestralità delle assegnazioni di parte corrente 2019, nonché dei premi per la raccolta differenziata». (*AGIO*)

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO