Giornale di Sicilia
LICATA
Nuovo asfalto alla «Panoramica»
«Il Libero consorzio di Agrigento ha appaltato i lavori di manutenzione della strada provinciale 38 («Panoramica»), che collega il centro di Licata con la zona collinare della città e la spiaggia di Mollarella. Lavori che i residenti chiedono da anni, considerato che l'asfalto è ormai ridotto ai minimi termini e ci sono tratti in cui i dossi e le frane (sia pure adeguatamente segnalati da apposita cartellonistica) non inizieranno prima di due mesi. (* PAPI*)
La provinciale 79-A è particolarmente trafficata nel periodo estivo
Sciacca-Menfi, decolla il cantiere
Sicurezza, l'esecuzione dei lavori è prevista nell'arco di 365 giorni
SCIACCA
Consegnati dal Libero consorzio di Agrigento i lavori progettati da eseguire sulla provinciale 79-A, la Sciacca-Menfi. Il contratto d'appalto era stato sottoscritto nei mesi scorsi dall'impresa Peloritana Appalti di Barcellona Pozzo di Gotto, che si era aggiudicata la gara per i lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo sulla strada provinciale 79- A, necessari per il ripristino della normale transitabilità della strada provinciale interrotta a causa di una grossa frana. I lavori dovranno essere effettuati dall'impresa che avrà tempo 365 giorni lavorativi e continui dalla data del verbale di consegna dei lavori. L'importo complessivo del contratto d'appalto è di 427.445 euro. Gli interventi progettati dal settore Infrastrutture Stradali prevedono l'adeguamento e il ripristino delle barriere di protezione, la messa in sicurezza delle scarpate con gabbionate metalliche, palificazioni, rifacimento totale e bitumazione dei tratti danneggiati dalle avversità atmosferiche degli scorsi anni, e adeguamento della segnaletica. La strada provinciale 79-A è una essenziale strada di collegamento tra Sciacca e Menfi molto trafficata, specialmente nei mesi estivi, che consente, anche, di raggiungere la parte costiera dei due comuni attraverso le provinciali 49 e 50. I lavori consegnati dal direttore dei lavori l'ingegnare Filippo Napoli inizieranno nei prossimi giorni una volta che saranno completati gli adempimenti da parte dell'impresa aggiudicataria. La Sciacca-Menfi sarà, inoltre, oggetto di un più ampio intervento di manutenzione straordinaria che comprende anche altre strade del comparto ovest. Per questi lavori il Libero Consorzio aveva ottenuto un finanziamento dalla Regione Siciliana inserito nell'Accordo di Programma Quadro sulla viabilità secondaria, finanziato con oltre 1,6 milioni di euro dai fondi per lo Sviluppo della Sicilia. (*GP *)
Quilicata
Strada provinciale Panoramica, finalmente appaltata dal Libero Consorzio la manutenzione
L'ex Provincia regionale di Agrigento, oggi Libero Consorzio dei Comuni, ha finalmente appaltato i lavori di manutenzione della strada provinciale 38, la cosiddetta Panoramica, che collega il centro di Licata con la zona collinare della città ed infine con la spiaggia di Mollarella.
Lavori che i residenti chiedono da anni, considerato che l'asfalto è ormai ridotto ai minimi termini e ci sono tratti in cui i dossi e le frane (sia pure adeguatamente segnalati da apposita cartellonistica) potrebbero rappresentare un rischio per gli automobilisti.
I lavori sono stati aggiudicati per 1.200.000 euro ma, considerato che occorre rispettare tutto l'iter e le norme che disciplinano la materia, potranno iniziare all'incirca tra due mesi.
E' stato l'assessore ai Lavori Pubblici del Comune, Carmelo Castiglione, ad annunciare l'aggiudicazione e la data in cui il cantiere potrà essere aperto.
"Tra circa due mesi, a conclusione dell'iter e di tutti gli adempimenti previsti dalle vigenti norme che disciplinano la materia, avverrà - scrive Castiglione, manifestando soddisfazione per l'aggiudicazione dei lavori - la consegna dei lavori alla ditta aggiudicataria per l'apertura del cantiere e la conseguente esecuzione delle opere previste dal progetto".
Agrigentonotizie
Frana sulla Sciacca-Menfi, consegnati i lavori della "rinascita"
Sono stati consegnati oggi, dal Libero consorzio comunale di Agrigento, i lavori progettati sulla strada provinciale 79-A Sciacca-Menfi. Il contratto d'appalto era stato sottoscritto nei mesi scorsi dall'impresa Peloritana Appalti S.r.l. di Barcellona Pozzo di Gotto che si era aggiudicata la gara per i lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo e il ripristino della normale transitabilità della strada provinciale interrotta a causa di una grossa frana. Gli interventi, progettati dal settore Infrastrutture stradali, prevedono l'adeguamento e il ripristino delle barriere di protezione, la messa in sicurezza delle scarpate con gabbionate metalliche, palificazioni, rifacimento totale e bitumazione dei tratti danneggiati dalle avversità atmosferiche degli scorsi anni e adeguamento della segnaletica.
La provinciale 79-A è una essenziale strada di collegamento tra Sciacca e Menfi molto trafficata, specialmente nei mesi estivi, che consente, anche, di raggiungere la parte costiera dei due comuni attraverso le provinciali 49 e 50.
I lavori consegnati dal direttore dei lavori Filippo Napoli inizieranno nei prossimi giorni, una volta che saranno completati gli adempimenti da parte dell'impresa aggiudicataria. L'impresa ha 365 giorni lavorativi e continui dalla data del verbale di consegna per ultimare le opere. L'importo complessivo del contratto d'appalto è di 427.445,62 euro più Iva.
La provinciale Sciacca -Menfi sarà oggetto di un più ampio intervento di manutenzione straordinaria che comprende anche altre strade del comparto Ovest. Per questi lavori il Libero Consorzio aveva ottenuto un finanziamento dalla Regione Siciliana inserito nell'accordo di programma quadro sulla viabilità secondaria, finanziato con oltre 1.600.000,00 euro dai fondi per lo Sviluppo della Sicilia.
Aggiudicata la manutenzione della strada per Mollarella, fra un paio di mesi il cantiere
Sono stati aggiudicati, dal Libero consorzio comunale di Agrigento, i lavori di manutenzione della strada provinciale 38 che collega il centro di Licata con Mollarell, dopo aver attraversato la zona dell'ospedale e di Montesole.
Soddisfazione è stata espressa stamani dal sindaco Giuseppe Galanti e dall'assessore ai Lavori Pubblici Carmelo Castiglione. "I lavori per la manutenzione e messa in sicurezza della provinciale 38 - ha detto l'assessore Castiglione - hanno un importo di 1.200.000 euro. Tra circa due mesi, a conclusione dell'iter e di tutti gli adempimenti previsti dalle vigenti norme che disciplinano la materia, avverrà la consegna alla ditta aggiudicataria per l'apertura del cantiere e l'esecuzione delle opere previste dal progetto".
Scrivolibero
Consegnati i lavori per il miglioramento della Strada Provinciale SP 79-A Sciacca-Menfi - ScrivoLibero.it
Consegnati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento i lavori progettati sulla Strada Provinciale n. 79-A Sciacca-Menfi. Il contratto d'appalto era stato sottoscritto nei mesi scorsi dall'impresa Peloritana Appalti S.r.l. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che si era aggiudicata la gara per i lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo sulla Sp 79-A, necessari per il ripristino della normale transitabilità della strada provinciale interrotta a causa di una grossa frana.
Gli interventi progettati dal settore Infrastrutture Stradali prevedono l'adeguamento e il ripristino delle barriere di protezione, la messa in sicurezza delle scarpate con gabbionate metalliche, palificazioni, rifacimento totale e bitumazione dei tratti danneggiati dalle avversità atmosferiche degli scorsi anni, e adeguamento della segnaletica.
La SP 79-A è una essenziale strada di collegamento tra Sciacca e Menfi molto trafficata, specialmente nei mesi estivi, che consente, anche, di raggiungere la parte costiera dei due comuni attraverso la Sp 49 e la Sp 50.
I lavori consegnati dal direttore dei lavori l'ing. Filippo Napoli inizieranno nei prossimi giorni una volta che saranno completati gli adempimenti da parte dell'impresa aggiudicataria. I lavori dovranno essere effettuati dall'impresa che avrà tempo, entro e non oltre, 365 giorni lavorativi e continui dalla data del verbale di consegna dei lavori. L'importo complessivo del contratto d'appalto è di 427.445,62 euro più Iva.
La Sp Sciacca -Menfi sarà, inoltre, oggetto di un più ampio intervento di manutenzione straordinaria che comprende anche altre strade del comparto ovest. Per questi lavori il Libero Consorzio aveva ottenuto un finanziamento dalla Regione Siciliana inserito nell'APQ (Accordo di Programma Quadro) sulla viabilità secondaria, finanziato con oltre 1.600.000,00 euro dai fondi per lo Sviluppo della Sicilia.
Siciliareporter
Licata, la Protezione Civile consegna generi alimentari al Comune
RedazioneSiciliaReporter
Il Libero Consorzio è intervenuto ancora una volta a sostegno delle famiglie bisognose. Nella prima giornata della cosiddetta "fase 2" dell'emergenza coronavirus l'Ufficio di Protezione civile ha consegnato al Centro Operativo Comunale del Comune di Licata
il quantitativo residuo di generi alimentari acquistato grazie alla somma raccolta dai Carabinieri del Comando Provinciale, che con grande generosità sono intervenuti con un ulteriore atto a sostegno della collettività e di assistenza alla popolazione.
Una lodevole iniziativa che ha trovato sponda nell'attività del Libero Consorzio che ha prodotto un notevole sforzo per fornire assistenza alla popolazione consegnando beni non deperibili acquistati grazie a varie donazioni e sostenendo anche diversi istituti scolastici per il sostegno alla didattica a distanza con la consegna a domicilio nei vari comuni dei tablet.
Dall'inizio dell'emergenza il Libero Consorzio ha ricevuto numerose richieste di associazioni, cittadini e comuni per sostenere con beni di prima necessità alcune situazioni di maggiore fragilità sociale ed economica sul territorio.
Lo staff della Protezione Civile ha prodotto un notevole sforzo, con la consegna dei beni acquistati con varie donazioni, per un aiuto concreto alle numerose famiglie duramente provate economicamente.
Telemontekronio
Strada provinciale Sciacca-Menfi, consegnati i lavori
Scritto da Maria Genuardi
Continua l'apertura dei cantieri pubblici, di competenza dell'ex provincia.
Dopo la notizia della ripresa dei lavori di completamento del liceo Scientifico di Sciacca, il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha proceduto alla consegna del cantiere per i lavori progettati sulla Strada Provinciale 79 Sciacca-Menfi. Il contratto d'appalto era stato sottoscritto nei mesi scorsi dall'impresa Peloritana Appalti S.r.l. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che si era aggiudicata la gara per i lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo necessari per il ripristino della normale transitabilità della strada provinciale interrotta a causa di una grossa frana.
Gli interventi progettati dal settore Infrastrutture Stradali prevedono l'adeguamento e il ripristino delle barriere di protezione, la messa in sicurezza delle scarpate con gabbionate metalliche, palificazioni, rifacimento totale e bitumazione dei tratti danneggiati dalle avversità atmosferiche degli scorsi anni, e adeguamento della segnaletica.
Si tratta di una essenziale arteria di collegamento tra Sciacca e Menfi, strada molto trafficata, specialmente nei mesi estivi, che consente, anche, di raggiungere la parte costiera dei due comuni attraverso la provinciali 49 e 50.
I lavori inizieranno nei prossimi giorni una volta che saranno completati gli adempimenti da parte dell'impresa aggiudicataria. L'impresa, per contratto, avrà 365 giorni di tempo per ultimare l'intervento. L'importo complessivo del contratto d'appalto è di 427 mila euro, più Iva.
La Sp Sciacca -Menfi sarà, inoltre, oggetto di un più ampio intervento di manutenzione straordinaria che comprende anche altre strade del comparto ovest. Per questi lavori il Libero Consorzio aveva ottenuto un finanziamento dalla Regione Siciliana inserito nell'APQ (Accordo di Programma Quadro) sulla viabilità secondaria, finanziato con oltre 1 milione e 600 mila euro di fondi per lo Sviluppo della Sicilia.
Grandangolo
Licata, al via lavori manutenzione Sp 38
Al via i lavori di manutenzione della strada provinciale n° 38, che collega il centro abitato di Licata con la zona di Mollarella dopo avere attraversato le zone dell'ospedale e di Montesole.
"I Lavori per la manutenzione e messa in sicurezza della SP 38 - fa sapere Assessore ai Lavori Pubblici Carmelo Castiglione - sono stati aggiudicati sette giorni fa, per un importo di 1.200.000,00 euro. Tra circa due mesi, a conclusione dell'iter e di tutti gli adempimenti previsti dalle vigenti norme che disciplinano la materia, avverrà la consegna degli stessi alla ditta aggiudicataria per l'apertura del cantiere e la conseguente esecuzione delle opere previste dal progetto".
Cammarata, chiusa al transito la Sp 26 "Melaco"
A Cammarata oggi è stata chiusa al traffico la strada Provinciale n.26 (Melaco) su Ordinanza Provinciale n.4 dell'8-5-2020 a firma del sindaco Vincenzo Giambrone.
Tale chiusura perdurerà per tre giorni, e lo stesso Sindaco, ha dato disposizione di collocare due semafori, uno in Piazza della Vittoria e l'altro lungo il Corso Umberto, per regolamentare il transito nella SP 24 "Giuri" -Scalo Ferroviario" per prevenire eventuali fastidiosi ingorghi.
SiciliaTv
Agrigento, Nenè Mangiacavallo è il nuovo presidente dell'ECUA
Bruno Gioacchino Cassaro
Il riberese Nenè Mangiacavallo è il nuovo presidente di Empedocle Consorzio Universitario Agrigento.
La nomina di Mangiacavallo su proposta dell'assessore regionale all'Istruzione, on. Roberto La Galla, ha avuto il suo benestare da parte della giunta regionale presieduta da Nello Musumeci.
Il nuovo presidente dell'ECUA ha un curriculum di tutto rispetto: pneumologo di professione, è stato commissario straordinario dell'ospedale di Cefalù, sottosegretario di Stato per la Sanità durante il Governo D'Alema, sindaco di Ribera e presidente della Società Italiana contro le Malattie Polmonari.
Nenè Mangiacavallo ha detto che per lui è motivo di orgoglio intraprendere un nuovo cammino, oneroso e impegnativo e spera di meritare la fiducia che gli è stata accordata.
Ad affiancare il neo presidente rimarrà l'attuale vicepresidente Giovanni Di Maida.
AGRIGENTONOTIZIE
CronacaUNIVERSITÀ, MANGIACAVALLO: "SI VIAGGIA VERSO UNA DIMENSIONE NAZIONALE"Idee, un pronto rilancio e azioni che coinvolgano tutti: il neo presidente traccia una linea comune
Si chiama Nenè Mangiacavallo ed è il nuovo presidente del consorzio universitario "Empedocle" di Agrigento. Idee, un pronto rilancio e azioni che coinvolgano tutti: Mangiacavallo traccia una linea comune.
"Comuni usciti dal Consorzio? Bisogna renderli partecipi - dice il neo presidente - serve un interscambio di idee, i comuni non devono essere solo co finanziatori, ma attori di un reale cambiamento". Queste le parole di Nenè Mangiacavallo. "Bisognerà coinvolgere in un'azione sinergica il mondo imprenditoriale, il settore bancario e gli ordini professionali".
E su Sciacca e Ribera, Mangiacavallo risponde così: "Agrigento dovrà guardare oltre gli stretti confini, dovrà proiettarsi verso una dimensione almeno nazionale. Se l'università andrà bene ne trarrà beneficio tutta la provincia". Mangiacavallo interviene anche sulla possibilità di avere un'università che sia punto di riferimento dei paesi del Nord Africa. "Potrebbe essere un'ottima idea".
EconomiaFASE 2: OK DAL GOVERNO ALLE APERTURE DIFFERENZIATE DI BAR, RISTORANTI E PARRUCCHIERI DAL 18 MAGGIO
Rispetto al quadro nazionale, le Regioni potrebbero consentire la riapertura di commercio al dettaglio, bar e ristoranti, estetisti e parrucchieri: entro venerdì le linee guida. Il Governo potrà intervenire in caso di una recrudescenza dei contagi
Redazione
Via libera dal governo alla possibilità di riaperture differenziate su base regionale, tenendo conto dell'andamento dei contagi. Le regioni avranno la possibilità di discostarsi dal quadro nazionale non più solo per restringere rispetto alle indicazioni dell'esecutivo. È quanto emerge, secondo quanto si apprende, dalla videoconferenza tra esecutivo e governatori, a cui partecipano il premier Giuseppe Conte e i ministri degli Affari regionali e della Sanità, Francesco Boccia e Roberto Speranza.
Il Governo tuttavia potrà intervenire tempestivamente se, in base all'andamento dei dati sulla curva del contagio e dei criteri della circolare del Ministero della Salute, fosse necessario bloccare una nuova diffusione del covid-19
Ripartenza possibile quindi a partire dal 18 maggio per bar e ristoranti, negozi di abbigliamento, parrucchieri e centri estetici. Il governo, spiegano fonti dell'esecutivo, darà linee guida nazionali per le riaperture, sulla base dei protocolli Inail e tenendo conto delle indicazioni del Comitato tecnico scientifico.
Nulla cambia invece per quelle attività ad alto rischio assembramento come cinema, teatri, concerti, eventi pubblici e sportivi: non c'è al momento una data per le riaperture. Gli stabilimenti balneari, invece, dovrebbero ripartire a fine mese: sarà decisivo l'indice R0 (erre con zero) rilevato nella settimana tra il 18 e il 25 maggio.
Per piscine e palestre? Dal 18 maggio possono ricominciare gli allenamenti anche in tutti gli altri sport di squadra, sempre seguendo i protocolli. Entro la fine di maggio potranno riaprire tutti gli altri impianti e centri sportivi a partire dalle palestre ma solo seguendo scrupolose linee guida che saranno depositate domani mattina.
E Il Campionato di Calcio? Dalle indicazioni del Comitato tecnico scientifico emerge la linea della prudenza. "Avremo bisogno almeno di un'altra settimana per vedere la curva dei contagi e poi poter decidere sul campionato" spiega il ministro dello Sport, Vincenzo Spadafora.
Decreto Rilancio, novità sull'Irap e sì al reddito di emergenza (in due tranche)
Il pre-Consiglio dei ministri sul decreto rilancio, dopo alcuni rinvii, è stato adesso fissato per le 20.30. Il Consiglio dei ministri, spiegano le stesse fonti, dovrebbe tenersi domani, ma la seduta non è stata ancora convocata.
Politica"FASE 2", MUSUMECI: "SICILIA PRONTA A NUOVE RIAPERTURE, SI PROGRAMMINO LE RISORSE COMUNITARIE
"Il governatore della Sicilia si è fatto portavoce delle necessità dei commercianti al dettaglio, di bar e ristoranti e dei parrucchieri chiedendo "l'urgente riapertura dei negozi e dei saloni"
"La Sicilia è pronta a nuove riaperture". Il presidente della Regione, Nello Musumeci, tira dritto come un treno e, in occasione del confronto - svoltosi in videoconferenza - con il governo nazionale e con gli altri governatori, ha chiesto al premier anche di "riprogrammare risorse comunitarie a favore delle imprese e provare quindi a fronteggiare la crisi economica scaturita dal Coronavirus".
"L'esempio del ponte Morandi di Genova non deve restare in Italia l'eccezione ma deve diventare la normalità, se vogliamo anche in Sicilia accelerare la spesa pubblica e la riapertura dei cantieri" - ha detto Musumeci - .
Coronavirus, Musumeci: "Viaggi da e per la Sicilia? Ho una data, proporrò il 1° giugno"
Il governatore della Sicilia si è fatto portavoce delle necessità dei commercianti al dettaglio, di bar e ristoranti e dei parrucchieri chiedendo "l'urgente riapertura dei negozi e dei saloni". In ambito turistico, invece, Musumeci ha chiesto di immaginare "misure ragionevoli soprattutto per gli stabilimenti balneari ed ha auspicato che i protocolli di sicurezza siano resi noti già nelle prossime ore". Sulla mobilità interregionale, infine, il presidente della Regione ha espresso "la volontà di mantenere fino al 31 maggio la chiusura degli accessi all'isola, a parte per gli aventi diritto e per i casi particolari".
SICILIA24H
TURISMO, FIGUCCIA (UDC): "TUTELARE LA SALUTE DEI TURISTI, BOLLINO DI GARANZIA ANTI COVID 19 PER LE STRUTTURE RICETTIVE"
"Stiamo vivendo la cosiddetta fase 2 di un'emergenza che lascerà dei danni al tessuto economico della Sicilia. Dobbiamo riprendere in mano la vita, bruscamente interrotta, e ripartire tenendo presente che la lotta contro il COVID-19 non è ancora finita. Per tali motivazioni è prioritario applicare protocolli di sicurezza in ogni settore lavorativo, tali da portare ai minimi termini le probabilità di contagio e diffusione del virus. Il turismo ha rappresentato e rappresenta attualmente un punto imprescindibile per il sostegno e lo sviluppo dell'economia dell'Isola. Aiutare il riavvio del comparto turistico è un dovere morale che spetta al parlamento siciliano. Non a caso, stamane, mi sono fatto promotore di una proposta legislativa nell'intento di istituire la Certificazione regionale della salute (CRS), che consiste in un apposito riconoscimento che la Regione conferirà alle strutture ricettive, ai servizi ad esse collegate, agli aeroporti, porti, stazioni ferroviarie che adotteranno le misure individuate in uno o più protocolli elaborati dall'Assessorato regionale alla Salute, con la collaborazione delle aziende sanitarie della Sicilia e sentiti i rappresentanti delle categorie produttive interessate, nel pieno rispetto di quanto previsto dalla normativa comunitaria e nazionale in materia. Attraverso la CRS, quindi, il settore turistico e tutto ciò ad esso collegato potrà quindi ripartire sostenuto da un sistema che gli permetterà di conquistare la fiducia dei turisti che si sentiranno tutelati da tale riconoscimento, che si configurerà con un simbolo grafico identificativo. Trasmettere fiducia, quindi, garantendo la salute dei turisti italiani e stranieri che vorranno visitare le bellezze straordinarie della nostra terra, rappresenta un segnale per il rilancio del comparto turistico, imprescindibile per la ripartenza dell'economia siciliana". Lo afferma Vincenzo Figuccia, deputato dell' Udc all'Assemblea regionale siciliana.
STRADA PROVINCIALE SCIACCA-MENFI, CONSEGNATI I LAVORI PER LA RIQUALIFICAZIONE
Consegnati dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento i lavori progettati sulla Strada Provinciale 79 Sciacca-Menfi. Si tratta di una delle più belle arterie provinciali con paesaggi incantevoli tra vigneti, uliveti e splendida vista del mare.
Il contratto d'appalto era stato sottoscritto nei mesi scorsi dall'impresa Peloritana Appalti S.r.l. di Barcellona Pozzo di Gotto (ME), che si era aggiudicata la gara per i lavori di eliminazione delle condizioni di pericolo sulla Sp 79-A, necessari per il ripristino della normale transitabilità della strada provinciale interrotta a causa di una grossa frana.
Gli interventi progettati dal settore Infrastrutture Stradali prevedono l'adeguamento e il ripristino delle barriere di protezione, la messa in sicurezza delle scarpate con gabbionate metalliche, palificazioni, rifacimento totale e bitumazione dei tratti danneggiati dalle avversità atmosferiche degli scorsi anni, e adeguamento della segnaletica.
La SP 79-A è una essenziale strada di collegamento tra Sciacca e Menfi molto trafficata, specialmente nei mesi estivi, che consente, anche, di raggiungere la parte costiera dei due comuni attraverso la Sp 49 e la Sp 50.
I lavori consegnati dal direttore dei lavori l'ing. Filippo Napoli inizieranno nei prossimi giorni una volta che saranno completati gli adempimenti da parte dell'impresa aggiudicataria. I lavori dovranno essere effettuati dall'impresa che avrà tempo, entro e non oltre, 365 giorni lavorativi e continui dalla data del verbale di consegna dei lavori. L'importo complessivo del contratto d'appalto è di 427.445,62 euro più Iva.
La SP Sciacca -Menfi sarà, inoltre, oggetto di un più ampio intervento di manutenzione straordinaria che comprende anche altre strade del comparto ovest. Per questi lavori il Libero Consorzio aveva ottenuto un finanziamento dalla Regione Siciliana inserito nell'APQ (Accordo di Programma Quadro) sulla viabilità secondaria, finanziato con oltre 1.600.000,00 euro dai fondi per lo Sviluppo della Sicilia.
LIVESICILIA
CORONAVIRUSVERSO L'OK DEL GOVERNO"DAL 18 SÌ A BAR E PARRUCCHIERI"In arrivo le linee guidaROMA - Tra giovedì e venerdì, sulla base dei dati del monitoraggio, arriveranno le linee guida per consentire alle Regioni di riaprire dal 18 maggio commercio al dettaglio, bar e ristoranti, estetisti e parrucchieri. E' quanto emerso, secondo quanto si apprende, nel corso dell'incontro tra governo e Regioni. Le linee guida e i protocolli di sicurezza saranno indicati per ogni attività, viene spiegato, perché possano riaprire nella massima sicurezza. (ANSA).