Scrivolibero
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ordina dispositivi di protezione individuale per il personale per fronteggiare l'emergenza da Covid-19 - ScrivoLibero.it
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha provveduto ad ordinare una consistente fornitura di dispositivi di protezione individuale da destinare ai dipendenti particolarmente esposti al rischio epidemiologico che svolgono la propria attività lavorativa in ufficio o in contatto con la popolazione come la Polizia Provinciale, la Protezione Civile e il personale del settore Infrastrutture Stradali.
Il provvedimento è stato adottato dal dirigente del Settore Teresa De Leo seguendo le indicazioni del Segretario Generale Caterina Moricca.
La fornitura prevede l'acquisto di vari dispositivi di protezione individuale: 5000 maschere FFP2 validate Inail, 3000 maschere chirurgiche, confezioni di gel da 5 litri, flaconi di gel da 100 ml e confezioni di guanti da assegnare al personale in servizio.
In via di definizione anche l'acquisto di termo-scanner e schermi protettivi da destinare agli uffici front-office della sede centrale e degli Urp dell'Ente.
Questa fornitura potrà servirà anche nella primissima fase dell'eventuale ripresa dell'attività lavorativa in sede, legata all'andamento dei contagi. Al momento l'evolversi della situazione epidemiologica da Covid-19 ed il carattere particolarmente diffusivo che questa pandemia ha assunto, non consente di programmare un'ampia riapertura degli uffici. In attesa di una nuova fase legata alla ripresa delle attività, risulta fondamentale mantenere il distanziamento sociale per evitare nuovi contagi con il lavoro agile.
Una totale riapertura degli uffici, infine è strettamente legata alle decisioni del Governo e del Parlamento, nonché alle eventuali ordinanze emanate dal Presidente della Regione Siciliana.
Istituito il senso unico alternato al km 6+800 sulla SP n. 32 Ribera Cianciana per un cedimento della carreggiata - ScrivoLibero.it
A causa di un cedimento improvviso della carreggiata durante i lavori di manutenzione straordinaria in corso sul tracciato è stato necessario istituire nel tardo pomeriggio di ieri il senso unico alternato all'altezza del km 6+800 della SP n. 32 Ribera-Cianciana in direzione Ribera.
Il cedimento è stato causato dalla presenza di acqua nel sottosuolo di origine non ancora definita. Sul posto si è recata subito la squadra di pronto intervento del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio (capocantoniere Cacciatore, cantonieri Muscarnera, Marchica e Cardella coordinati dal capocantoniere Catalano).
Dopo una breve chiusura al traffico per consentire l'intervento dei mezzi di lavoro il tratto interessato dal cedimento è stato transennato e messo in sicurezza, con l'istituzione del divieto di transito per i mezzi pesanti, mentre, come già evidenziato, in considerazione della piena visibilità del tratto in rettilineo è tuttora possibile il transito in senso unico alternato delle autovetture sulla porzione di carreggiata non interessata dal cedimento.
E' previsto già domattina il sopralluogo dell'ing. Filippo Napoli, funzionario tecnico responsabile del comparto ovest della viabilità provinciale, e del geologo del Libero Consorzio dr. Roberto Bonfiglio, per valutare, unitamente ai tecnici dell'impresa che sta effettuando i lavori di manutenzione straordinaria sulla stessa SP n. 32, gli interventi immediati da effettuare per il ripristino in tempi brevi della normale transitabilità.
GrandangoloAgrigento
Cede manto stradale, chiusa al traffico la Sp Ribera-Cianciana
Nel tardo pomeriggio di oggi è stato momentaneamente chiusa al traffico la strada Provinciale Ribera - Cianciana.
A causa di un cedimento improvviso della carreggiata durante i lavori di manutenzione straordinaria in corso sul tracciato è stato necessario istituire nel tardo pomeriggio di oggi il senso unico alternato all'altezza del km 6+800 della SP n. 32 Ribera-Cianciana in direzione Ribera. Il cedimento è stato causato dalla presenza di acqua nel sottosuolo di origine non ancora definita. Sul posto si è recata subito la squadra di pronto intervento del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio (capocantoniere Cacciatore, cantonieri Muscarnera, Marchica e Cardella coordinati dal capocantoniere Catalano).
Dopo una breve chiusura al traffico per consentire l'intervento dei mezzi di lavoro il tratto interessato dal cedimento è stato transennato e messo in sicurezza, con l'istituzione del divieto di transito per i mezzi pesanti, mentre, come già evidenziato, in considerazione della piena visibilità del tratto in rettilineo è tuttora possibile il transito in senso unico alternato delle autovetture sulla porzione di carreggiata non interessata dal cedimento.
E' previsto già domattina il sopralluogo dell'ing. Filippo Napoli, funzionario tecnico responsabile del comparto ovest della viabilità provinciale, e del geologo del Libero Consorzio dr. Roberto Bonfiglio, per valutare, unitamente ai tecnici dell'impresa che sta effettuando i lavori di manutenzione straordinaria sulla stessa SP n. 32, gli interventi immediati da effettuare per il ripristino in tempi brevi della normale transitabilità.
Siciliareport
Agrigento, prosegue la riapertura dei cantieri appaltati dal settore Edilizia Scolastica
RedazioneSiciliaReporter
Prosegue la riapertura dei cantieri da parte dei tecnici del Settore Edilizia Scolastica del Libero Consorzio Comunale di Agrigento.
Riaperto nei giorni scorsi nel comune di Sciacca, il cantiere dei lavori di completamento del Liceo Scientifico E. Fermi di Sciacca, su disposizione del Rup Arch. Casimiro Gerardi. I lavori erano stati affidati per l'esecuzione alla Soc. Coop. Macos di Agrigento che aveva iniziato i lavori alla fine dello scorso anno per un importo di oltre tre milioni di euro.
I lavori riguardano gli interventi sul corpo uffici dell'Istituto, la Presidenza e l'Auditorium e dovranno terminare entro il mese di settembre del 2021. L'impresa dopo la riconsegna dei lavori ha immediatamente provveduto alla sanificazione del Cantiere di lavoro.
Un altro cantiere che riprende oggi l'attività lavorativa è quello che riguarda la costruzione dell'I.T.C. "Zappa" di Campobello di Licata che al termine dei lavori avrà una nuova struttura scolastica. I lavori sono relativi alla costruzione del lotto funzionale dei corpi A e B della nuova sede grazie al progetto redatto dai tecnici del Settore Edilizia Scolastica e finanziato dal Ministero dell'Istruzione. Un lavoro dal costo di oltre tre milioni di euro. L'impresa consorziata esecutrice dei lavori è la EDILAP Soc. Coop. a r. di Catania. I lavori sono stati consegnati su disposizione del Rup Arch. Alfonso Giulio.
Openpolis
Province, il tentativo di abolirle ha causato disservizi e confusione istituzionale - Openpolis
In collaborazione con Report
Uno dei principali obiettivi della legge Delrio era trasformare le province in enti di secondo grado. Renderle la sede di raccordo degli interessi dei comuni della zona. Un'istituzione snella, di supporto ai municipi. Composta direttamente dagli amministratori locali, per gestire in modo collaborativo le competenze di area vasta.
A distanza di circa 6 anni, possiamo fare un primo bilancio di quali siano stati gli effetti a livello politico.
Cosa è cambiato
Prima della riforma, i cittadini ogni 5 anni - in modo analogo al voto per il comune - eleggevano contemporaneamente il consiglio provinciale e il presidente della provincia. Oggi, ogni 2 anni, sono i consiglieri comunali e i sindaci ad eleggere, al loro interno, il consiglio provinciale. Ogni 4 scelgono il presidente della provincia, che deve essere necessariamente un sindaco con almeno 18 mesi di mandato di fronte a sé.
Allo stesso modo, anche per le città metropolitane l'elezione del consiglio è indiretta: il consiglio viene votato ogni 5 anni. Mentre il sindaco metropolitano è di diritto quello del comune capoluogo. La legge Delrio lascia comunque aperta (solo per le città metropolitane) la possibilità di elezione diretta degli organi.
100.942 i sindaci e consiglieri comunali in Italia, i grandi elettori di province e città metropolitane.
Gli effetti dell'elezione indiretta
Il metodo di elezione indiretto ha tolto qualsiasi attenzione dall'attività di questi enti, che pure continuano a gestire funzioni importanti. Adesso il sistema delle autonomie locali è diventato più difficilmente intellegibile per il cittadino comune.
Uno dei cardini del sistema democratico è riuscire ad attribuire con chiarezza la responsabilità delle decisioni politiche. Per le province, non è sempre immediato comprendere quale sia la maggioranza che le governa. Abbiamo cercato di ricostruire questa informazione dai siti istituzionali delle singole province, dall'anagrafe degli amministratori del ministero dell'interno e dalla rassegna stampa locale.
Agrigentonotizie
Mascherine, guanti e non solo: ordinato un carico di dispositivi anti-Covid per i dipendenti
Ufficio stampa Libero consorzio Agrigento
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
Il Servizio Prevenzione e Sicurezza del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha provveduto ad ordinare una consistente fornitura di dispositivi di protezione individuale da destinare ai dipendenti particolarmente esposti al rischio epidemiologico che svolgono la propria attività lavorativa in ufficio o in contatto con la popolazione come la Polizia Provinciale, la Protezione Civile e il personale del settore Infrastrutture Stradali. Il provvedimento è stato adottato dal dirigente del Settore Teresa De Leo seguendo le indicazioni del Segretario Generale Caterina Moricca.
La fornitura prevede l'acquisto di vari dispositivi di protezione individuale: 5000 maschere FFP2 validate Inail, 3000 maschere chirurgiche, confezioni di gel da 5 litri, flaconi di gel da 100 ml e confezioni di guanti da assegnare al personale in servizio.
In via di definizione anche l'acquisto di termo-scanner e schermi protettivi da destinare agli uffici front-office della sede centrale e degli Urp dell'Ente. Questa fornitura potrà servirà anche nella primissima fase dell'eventuale ripresa dell'attività lavorativa in sede, legata all'andamento dei contagi. Al momento l'evolversi della situazione epidemiologica da Covid-19 ed il carattere particolarmente diffusivo che questa pandemia ha assunto, non consente di programmare un'ampia riapertura degli uffici. In attesa di una nuova fase legata alla ripresa delle attività, risulta fondamentale mantenere il distanziamento sociale per evitare nuovi contagi con il lavoro agile.
Una totale riapertura degli uffici, infine è strettamente legata alle decisioni del Governo e del Parlamento, nonché alle eventuali ordinanze emanate dal Presidente della Regione Siciliana.
Frana durante i lavori di manutenzione, senso unico alternato sulla provinciale Ribera-Cianciana
Redazione 14 maggio 2020 21:17
Un'improvvisa frana sulla carreggiata, durante i lavori di manutenzione straordinaria, ha reso necessaria l'istituzione del senso unico alternato sulla strada provinciale 32, Ribera-Cianciana.
Il cedimento si è verificato in direzione Ribera, all'altezza del sesto chilometro. Una squadra di pronto intervento, dopo una breve chiusura al traffico, ha eseguito i lavori di messa in sicurezza e parziale chiusura della carreggiata. Istituito, inoltre, il divieto di transito per i mezzi pesanti.
Domani, tecnici del Libero consorzio e impresa valuteranno gli interventi da effettuare per il ripristino in tempi brevi della normale transitabilità.
Ripost
Cattolica Eraclea : Riparata in tempo record la strada provinciale 30 Cattolica-Eraclea Minoa
Redazione
Si sono conclusi i lavori per ripristinare il tracciato al Km. 9 della S.P. 30 Cattolica Eraclea - Rovine di Eraclea Minoa consentendo il regolare transito veicolare. Prima di Pasqua si era verificata una frana di considerevoli dimensioni che aveva richiesto l'immediato intervento dei tecnici del Libero Consorzio. L'ing. Filippo Napoli, tecnico del Settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, ha emesso un'apposita ordinanza di riapertura. Un intervento che è stato possibile realizzare in tempi brevissimi, meno di un mese, grazie alla immediata disponibilità di fondi già impegnati dal Settore Infrastrutture Stradali per la manutenzione straordinaria delle strade provinciali mediante un accordo quadro finanziato con fondi regionali.
L'impresa esecutrice l'impresa CO.GE.MA.LA.., seguendo le indicazioni tecniche necessarie del settore Infrastrutture Stradali del Libero Consorzio, ha rifatto il manto stradale e realizzato numerose gabbionate di contenimento per riempire il tratto franato.
Il commissario straordinario del Libero Consorzio Alberto Girolamo Di Pisa ha espresso apprezzamento per il tempestivo intervento sulla Sp 30 che conferma l'efficienza del settore Infrastrutture Stradali dell'Ente in grado di agire tempestivamente quando vengono messe a disposizione le necessarie risorse economiche da parte della Regione e dello Stato.
Migliorerà così la viabilità, in vista della stagione estiva e della balneazione, coronavirus permettendo. Soddisfatto il sindaco Santo Borsellino: "E' stato un intervento veloce quello del ripristino della viabilità che fa sperare bene per il turismo e l'economia non solo balneare ma anche archeologico".
SiciliaTv
Sicilia, le elezioni comunali sono state spostate in autunno
Salvatore Sorce
Le elezioni comunali nei comuni siciliani previste per questo giugno sono state posticipate. Il rinvio delle elezioni è stato determinato dall'emergenza Coronavirus.
Il ddl che lo stabilisce è stato approvato all'Ars con 46 voti a favore. Aveva ricevuto l'ok in Commissione Affari Istituzionali a fine aprile.
Si voterà in un periodo compreso fra il 15 settembre e il 15 novembre 2020. I votanti si potranno recare alle urne la domenica dalle ore 07.00 alle ore 22.00 e il lunedì successivo dalle ore 07.00 alle ore 14.00.
Interessati sono oltre 60 Comuni dell'isola. Diverse le amministrazioni comunali anche in provincia di Agrigento. Tra queste pure la città dei Templi.
Nel frattempo i sindaci e i consiglieri comunali resteranno in carica fino al rinnovo delle cariche. Non saranno sostituiti da commissari straordinari.
Le elezioni degli organi di Città Metropolitane e Liberi Consorzi Comunali si terranno entro 60 giorni dalla proclamazione degli eletti. Saranno candidabili tutti i sindaci in carica. Il mandato dei commissari delle Città Metropolitane e dei Liberi Consorzi Comunali sono prorogati non oltre il 31 gennaio 2021.