/ Rassegna stampa » 2020 » Maggio » 21 » Rassegna stampa del 21 maggio 2020
 

Rassegna stampa del 21 maggio 2020

LIVESICILIA

LA FASE 2"TURISMO DALLE ALTRE REGIONI?DECIDERÀ IL NUMERO DEI CONTAGI"


 Il governatore Musumeci parla anche delle scene di Movida a Palermo: "No a interventi estremi"PALERMO - "Sono convinto che non ci sarà bisogno di ricorrere a interventi estremi. Credo che l'esuberanza giovanile, la voglia di riassaporare il piacere della libertà abbia determinato situazioni critiche. Sono convinto che il senso di responsabilità dei siciliani prevarrà". Lo ha detto il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, al programma Centocittà di Rai Radio Uno, tornando sulla presenza nella Vucciria, zona della Movida di Palermo, di numerosi giovani senza mascherine e senza rispettare le distanze imposte dalla pandemia Covid-19. Il governatore ha sottolineato come la "Sicilia ha dato un grande esempio per otto settimane, sorprendendo anche chi parla del Sud per luoghi comuni". "Il dato basso di contagi in Sicilia - ha osservato Musumeci - è stata la conseguenza di una condotta responsabile: qui abbiamo seguito la linea della prudenza, del massimo rigore, della fermezza e abbiamo chiuso l'isola a fine febbraio, tra tante polemiche, ma poi i numeri ci hanno dato ragione".A decidere sugli arrivi dei turisti in Sicilia "non sarà mai la politica, ma il numero dei contagi, il dato epidemiologico: è lì la cabina di regia", ha aggiunto Musumeci. "Se non aumentano i casi positivi al Covid-19 - ha aggiunto - abbiamo buone ragioni di aprire dai primi di giugno agli arrivi dalle altre regioni italiane, se anche questo dato, dopo un mese, dovesse essere confortante allora potremmo pensare ad alcune comitive di turisti stranieri, ma adottando tutti gli accorgimenti previsti". Per i turisti stranieri Musumeci ha ipotizzato il ricorso a "una sorta di 'patente di immunità'". "Si tratta - ha spiegato - di definire con le autorità sanitarie quale può essere il criterio. Ma sono soluzioni assolutamente parziali: il virus continua ad essere presente anche in modo asintomatico, quindi controllare la temperatura corporea a un turista che arriva in Sicilia non dimostra che non sia contagiata". Intanto, "nell'attesa che venga trovata una soluzione", il presidente Musumeci ha ribadito che la sua giunta ha confermato un investimento da circa 70milioni di euro nel turismo e che "sta pensando ad uno autoctono, fatto da siciliani che si muovono da una parte all'altra dell'isola, e parliamo di 2milioni di persone che ogni anno si muovono per fare le vacanze". Sull'ipotesi di riapertura delle discoteche per l'estate il governatore ha posto dei paletti: "se è un luogo dove ascoltare musica all'aperto, allora siamo pronti a farlo, ma se un luogo in cui mettere in 50 metri quadrati 30-40-50 persone allora diventa veramente difficile". "Siamo ancora - ha concluso Musumeci - in emergenza e bisogna capire che a piccole fette possiamo mangiare la torta, ma non tentare di abbuffarci...".

SICILIA24H

RINVIATI GLI ESAMI PER L'IDONEITÀ PROFESSIONALE PER L'ATTIVITÀ DI TRASPORTATORE DI MERCI PER CONTO TERZI SU STRADA

Rinviata la prima sessione degli esami per conseguire l'idoneità professionale per l'attività di trasportatore di merci per conto terzi su strada nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali a seguito delle prescrizioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Gli esami, rinviati a data da destinarsi, si dovevano svolgere entro il mese di maggio.La decisione è stata comunicata dal settore Trasporti del Libero Consorzio agli interessati poiché gli esami per la loro modalità di espletamento non essere eseguiti a distanza. Agli interessati sarà successivamente comunicata con lettera raccomandata la data in cui si svolgeranno le prove.Per partecipare alla prima sessione le domande di partecipazione dovevano pervenire entro il 30 marzo 2020. Anche gli aspiranti trasportatori che avevano già presentato una richiesta valida nella seconda sessione del 2019 sono stati inseriti d'ufficio nella prima sessione 2020 e potranno partecipare agli esami.I candidati che supereranno gli esami potranno svolgere la professione di autotrasportatore di merci su strada in Italia e su tutto il territorio dell'Unione Europea.Per ulteriori informazioni consultare il sito www.provincia.agrigento.it oppure contattare la Segreteria della Commissione d'esame all'indirizzo e-mail: a.dimauro@provincia.agrigento.it cell: 340/5946408.

GRANDANGOLO

FIRMATI TRE NUOVI CONTRATTI D'APPALTO PER VIABILITÀ E MANUTENZIONE EDIFICI

Continua l'attività dell'Ufficio Contratti e Gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento, che stamani ha ultimato l'iter contrattuale di tre gare d'appalto concluse prima dell'emergenza Covid-19. Si tratta di gare riguardanti interventi di notevole consistenza sulla viabilità interna, progettati dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali e finanziati con fondi statali e regionali, e la manutenzione ordinaria di alcuni edifici.Per la viabilità è stato sottoscritto il contratto d'appalto per la rimozione delle frane lungo la SP NC n. 25 S.Giovanni Gemini - bivio SS 189 - Mussomeli con l'impresa GEODESIA SRL di Vallelunga Pratameno (CL), aggiudicataria dell'appalto dell'importo a base d'asta di 1.740.000, 00 euro con un ribasso del 25,1221% (importo contrattuale complessivo 1.315.989,20 più Iva, compresi oneri di sicurezza per 52.200,00 euro non soggetti a ribasso). Firmato anche il contratto per i lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza sulla SP n. 12 Palma di Montechiaro -Campobello di Licata (progressiva chilometrica 0+900 - 10+500. I lavori saranno eseguiti dall'impresa aggiudicataria ATI MA.GI - BDF APPALTI SRL con sede ad Agrigento, che aveva offerto il ribasso del 28,788% sull'importo a base d'asta di 2.733,600,00 euro, per un importo contrattuale complessivo di 1.962,060,16 euro più Iva (oneri di sicurezza pari a 53.600,00 euro). Questi contratti sono stati sottoscritti dal segretario/direttore generale del Libero Consorzio dott.ssa Caterina Moricca, dal direttore del Settore Infrastrutture Stradali dr. Ignazio Gennaro e dai rappresentanti delle due imprese. Gli interventi sugli edifici saranno invece eseguiti con l'accordo quadro per i lavori di manutenzione ordinaria negli edifici di proprietà o concessi in uso a qualsiasi titolo dal Libero Consorzio. Il contratto è stato sottoscritto dal segretario/direttore generale dott.ssa Caterina Moricca, dal direttore del Settore Patrimonio e Manutenzione dr. Giovanni Butticè e dal rappresentante dell'impresa Antonio Greco (importo di 50.000,00 euro più Iva, ribasso d'asta del 20,6514%).  Gli elaborati contrattuali e le operazioni di assistenza nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anti Covid 19 sono stati gestiti grazie all'impegno dello staff dell'Ufficio Contratti e Gare presente in sede (Aldo Martinez, Carmelo Milioto, Patrizia Ferrara e Alfonsina Greco), ma pienamente operativo anche in modalità smart working.

Giornale di Sicilia

Attività del Libero Consorzio
Finanziati gli interventi sulla «provinciale 189»

Prosegue l'attività dell'Ufficio Contratti e Gare del Libero Consorzio
comunale di Agrigento, che ha ultimato l'iter contrattuale di due appalti pubblici. Si tratta di gare riguardanti interventi di notevole consistenza sulla viabilità interna, progettati dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali e finanziati con fondi statali e regionali, e la manutenzione ordinaria di alcuni edifici. Per la viabilità è stato sottoscritto il contratto d'appalto per la rimozione delle frane lungo la strada provinciale 25 «San Giovanni  Gemini - bivio strada statale 189 - Mussomeli» con l'impresa «Geodesia Srl» di Vallelunga Pratameno. La ditta si è aggiudicata l'appalto dell'importo a base d'asta di 1.740.000 euro con un ribasso del 25,1221%. Firmato anche il contratto per i lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza sulla strada provinciale 12 Palma di Montechiaro -Campobello di Licata. I lavori saranno eseguiti dall'impresa aggiudicataria "Ati Ma.Gi - Bdf Appalti Srl" con sede ad Agrigento, che ha offerto il ribasso del 28,788% sull'importo a base d'asta di 2.733.600 euro. (* PAPI*)

VIABILITÀ
Frane sulla Sp 21, si affidano i lavori

Oggi alle 9, nella sede di via Acrone si procederà alla riapertura delle operazioni di gara relative all'appalto per l'esecuzione dei «Lavori di intervento urgente sulle frane esistenti al km 10 sulla strada provinciale 21 Casteltermini- Passofonduto » , dell'importo complessivo di 390.000 euro, compresi gli oneri per la sicurezza che ammontano a 9.750 euro. Si tratta di lavori progettati dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali e finanziati con fondi della Regione Siciliana che riguardano l'Accordo di Programma Quadro. (* PAPI*)

Agrigentonotizie

Fase 2, riprende a pieno ritmo l'attività dell'Ufficio gare del Libero consorzio

Redazione 20 maggio 2020 11:56
L'Ufficio contratti e gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha rimesso in moto la "macchina" delle gare d'appalto. Nella mattinata di oggi l'Ente ha ultimato l'iter contrattuale di tre gare d'appalto concluse prima dell'emergenza Covid-19 ma rimaste "congelate" con l'arrivo della pandemia.
Si tratta di gare riguardanti interventi di notevole consistenza sulla viabilità interna, progettati dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali e finanziati con fondi statali e regionali, e la manutenzione ordinaria di alcuni edifici. Per la viabilità è stato sottoscritto il contratto d'appalto per la rimozione delle frane lungo la Sp Nc n. 25 S.Giovanni Gemini - bivio SS 189 - Mussomeli con l'impresa Geodesia di Vallelunga Pratameno (Cl), aggiudicataria dell'appalto dell'importo a base d'asta di 1.740.000, 00 euro con un ribasso del 25,1221% (importo contrattuale complessivo 1.315.989,20 più Iva, compresi oneri di sicurezza per 52.200,00 euro non soggetti a ribasso).
Firmato anche il contratto per i lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza sulla Sp n. 12 Palma di Montechiaro -Campobello di Licata (progressiva chilometrica 0+900 - 10+500. I lavori saranno eseguiti dall'impresa aggiudicataria Ati Ma.Gi - Bdf Appalti Srl di Agrigento, che aveva offerto il ribasso del 28,788% sull'importo a base d'asta di 2.733,600,00 euro, per un importo contrattuale complessivo di 1.962,060,16 euro più Iva (oneri di sicurezza pari a 53.600,00 euro).
Gli interventi sugli edifici saranno invece eseguiti con l'accordo quadro per i lavori di manutenzione ordinaria negli edifici di proprietà o concessi in uso a qualsiasi titolo dal Libero Consorzio.

Scrivolibero

Fase 2, riprende a pieno ritmo l'attività dell'Ufficio gare del Libero consorzio

Redazione 20 maggio 2020 11:56
L'Ufficio contratti e gare del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha rimesso in moto la "macchina" delle gare d'appalto. Nella mattinata di oggi l'Ente ha ultimato l'iter contrattuale di tre gare d'appalto concluse prima dell'emergenza Covid-19 ma rimaste "congelate" con l'arrivo della pandemia.
Si tratta di gare riguardanti interventi di notevole consistenza sulla viabilità interna, progettati dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali e finanziati con fondi statali e regionali, e la manutenzione ordinaria di alcuni edifici. Per la viabilità è stato sottoscritto il contratto d'appalto per la rimozione delle frane lungo la Sp Nc n. 25 S.Giovanni Gemini - bivio SS 189 - Mussomeli con l'impresa Geodesia di Vallelunga Pratameno (Cl), aggiudicataria dell'appalto dell'importo a base d'asta di 1.740.000, 00 euro con un ribasso del 25,1221% (importo contrattuale complessivo 1.315.989,20 più Iva, compresi oneri di sicurezza per 52.200,00 euro non soggetti a ribasso).
Firmato anche il contratto per i lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza sulla Sp n. 12 Palma di Montechiaro -Campobello di Licata (progressiva chilometrica 0+900 - 10+500. I lavori saranno eseguiti dall'impresa aggiudicataria Ati Ma.Gi - Bdf Appalti Srl di Agrigento, che aveva offerto il ribasso del 28,788% sull'importo a base d'asta di 2.733,600,00 euro, per un importo contrattuale complessivo di 1.962,060,16 euro più Iva (oneri di sicurezza pari a 53.600,00 euro).
Gli interventi sugli edifici saranno invece eseguiti con l'accordo quadro per i lavori di manutenzione ordinaria negli edifici di proprietà o concessi in uso a qualsiasi titolo dal Libero Consorzio.

Rinviati gli esami per l'idoneità professionale per l'attività di trasportatore di merci per conto terzi su strada - ScrivoLibero.it
Rinviata la prima sessione degli esami per conseguire l'idoneità professionale per l'attività di trasportatore di merci per conto terzi su strada nel settore dei trasporti nazionali ed internazionali a seguito delle prescrizioni in materia di contenimento e gestione dell'emergenza epidemiologica da COVID-19. Gli esami, rinviati a data da destinarsi, si dovevano svolgere entro il mese di maggio.
La decisione è stata comunicata dal settore Trasporti del Libero Consorzio agli interessati poiché gli esami per la loro modalità di espletamento non essere eseguiti a distanza. Agli interessati sarà successivamente comunicata con lettera raccomandata la data in cui si svolgeranno le prove.
Per partecipare alla prima sessione le domande di partecipazione dovevano pervenire entro il 30 marzo 2020. Anche gli aspiranti trasportatori che avevano già presentato una richiesta valida nella seconda sessione del 2019 sono stati inseriti d'ufficio nella prima sessione 2020 e potranno partecipare agli esami.
I candidati che supereranno gli esami potranno svolgere la professione di autotrasportatore di merci su strada in Italia e su tutto il territorio dell'Unione Europea.
Per ulteriori informazioni consultare il sito www.provincia.agrigento.it oppure contattare la Segreteria della Commissione d'esame all'indirizzo e-mail: a.dimauro@provincia.agrigento.it cell: 340/5946408.

Qds.it

Confronto tra Regione e Srr agrigentine per impianti - QdS

Pietro Vultaggio
L'obiettivo è garantire al territorio l'autosufficienza per quanto riguarda trattamento e smaltimento. Confermato da Palermo l'impegno per effettuare gli interventi previsti nella provincia
AGRIGENTO - Si è tenuto in videoconferenza nei giorni scorsi un incontro tra l'assessore regionale all'Energia e ai Servizi di pubblica utilità, Alberto Pierobon e i vertici della Srr (Società per la regolamentazione del servizio di gestione rifiuti) Agrigento Est e Ovest, per discutere sulla possibilità di nuovi impianti pubblici sul territorio.
"La provincia di Agrigento - ha sottolineato il deputato regionale Margherita La Rocca Ruvolo (Udc) - potrà garantirsi l'autosufficienza nel trattamento e smaltimento dei rifiuti. Ad Agrigento, oggi, sono presenti un impianto di compostaggio nel comune di Sciacca, in contrada Santa Maria, autorizzato per 14 mila tonnellate l'anno (appartenente alla Srr Ovest), e la discarica sita ancora in territorio di Sciacca, in contrada Saraceno Salinella, in atto esaurita e sempre della Srr Ovest. L'assessorato regionale all'Energia e ai Servizi di pubblica utilità sta lavorando su nuovi impianti pubblici per il trattamento e lo smaltimento dei rifiuti".
Tra i punti discussi: l'ampliamento dell'impianto di compostaggio, in contrada Santa Maria a Sciacca di ulteriori 10 mila tonnellate l'anno (il progetto risale al 28 ottobre 2019 ed è in attesa di verifica di assoggettabilità all'assessorato regionale Territorio e ambiente); la realizzazione di una nuova vasca di discarica per complessivi 500 mila metri cubi con annesso Tmb (Trattamento meccanico biologico) da realizzarsi a Sciacca, in contrada Saraceno Salinella (progetto presentato il 23 agosto 2019 e in attesa di procedura, presso l'assessorato al Territorio); l'ampliamento di una seconda vasca, sempre della discarica di Sciacca per 99 mila metri cubi e l'iter per la realizzazione di un impianto di compostaggio nella zona Asi del Comune di Casteltermini, per il trattamento di 36 mila tonnellate annue.
Per quanto riguarda, invece, la realizzazione a Ravanusa di un impianto di compostaggio nella zona Asi per il trattamento di 36 mila tonnellate l'anno, il direttore Claudio Guarneri, delegato del presidente della Srr Agrigento Est, ha spiegato che la società non potrà fungere da stazione appaltante, poiché non è in grado di anticipare le somme necessarie per gli espropri, per operazioni di verifica e per il pagamento degli oneri istruttori, cioè circa 500 mila euro.
"Il dipartimento - si legge nella nota stampa - nel confermare anche in questo caso l'impegno finanziario della Regione per gli interventi concernenti le iniziative avviate sul territorio della Srr provincia Est, ha spiegato che sta studiando le modalità per poter assumere la titolarità dell'intervento di Ravanusa e che riscontrerà quanto prima la richiesta della Srr, in un senso o nell'altro".

TeleradioMontekronio

Rischio assembramenti. Il Prefetto dispone controlli nel fine settimana

Evitare gli asssmebramenti nel fine settimana.
E' puntando a questo obiettivo che Prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, ha riunito in videoconferenza il Comitato Provinciale per l'Ordine e la Sicurezza Pubblica. Si teme, sulla scorta di quanto già verificatosi nelle scorse ore in altre località italiane, che l'allentamento delle disposizioni comporti il lascia passare per gli assembramenti. Lo stesso Musumeci ha affermato ieri, dopo le immagini dei locali alla Vucciria con diversi giovani senza mascherine che non rispettavano il distanziamento sociale, che se non vengono rispettate le indicazioni, il rischio è di tornare indietro a norme più restrittive.
E il Prefetto Maria Rita Cocciufa nell'incotro in videoconferenza a cui hanno preso parte il Questore ed i Comandanti delle Forze dell'Ordine della provincia, oltre al Sindaco della città di Agrigento ed il Rappresentante del Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha inteso anzitutto richiamare l'attenzione sul carattere stringente delle disposizioni che, a partire da lunedì, regolano la riapertura della quasi totalità delle attività economiche e non solo. In tal senso, il Prefetto ha sottolineato il ruolo determinante rivestito in questa fase dai Sindaci della provincia, quali interlocutori privilegiati delle istanze della cittadinanza, affinché possano fornire il massimo supporto possibile - attraverso le Polizie Locali - alle attività di vigilanza e controllo ancora necessarie. Il Prefetto ha chiesto che nel fine settimana si effettuino
maggiori controlli rivolti ai luoghi maggiormente frequentati dai giovani e a quelli ove più alto è il rischio di assembramenti. Fondamentale resta il rispetto delle regole per evitare che si torni all'inasprimento delle disposizioni, ma i controlli vanno coniugati con le modalitàdi ripresa della vita sociale e soprattutto economica del tessuto locale.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO