Vola alto in classifica ed il Libero Consorzio Comunale
di Agrigento costituisce, primo in provincia, un comitato per sostenerne la
candidatura.
Stiamo parlano dell' "Officina delle Tradizioni
Popolari", lo spazio espositivo ideato dall'ex Provincia in collaborazione con
il Comune di Agrigento, candidato alla decima edizione de "I luoghi del Cuore",
il censimento dei luoghi italiani da non dimenticare indetto dal Fondo Ambiente
Italiano (per votare è semplice, basta collegarsi alla pagina https://fondoambiente.it/luoghi/officina-delle-tradizioni-popolari?ldc
Compito del comitato,
denominato "Sostegno per la valorizzazione dell'Officina delle Tradizioni
Popolari", è quello di promuovere il Luogo e scalare, così, la classifica che vede posizionato il sito in
ottima posizione. Un trend in costante crescita.
In questo modo,
inoltre, si possono scaricare i materiali personalizzati necessari alla
raccolta voti e rimanere aggiornato sugli sviluppi della classifica e,
successivamente, a traguardo raggiunto, sulle fasi del progetto.
L' "Officina delle Tradizioni Popolari" è una
struttura permanente che espone reperti della cultura popolare, figurativa e
dell'artigianato artistico siciliano tra il XVI e il XX secolo.
Scopo fondamentale dell'Officina è quello di
recuperare e rendere fruibile al pubblico attrezzi del lavoro dei campi e del
mare, pezzi d'artigianato artistico ed oggetti d'uso, come sculture lignee
devozionali, pezzi di carretto siciliano, cartelloni dell'opera dei pupi, che
costituiscono una testimonianza preziosissima della vita e della cultura
popolare siciliana.
Gli oggetti esposti sono opere capaci di suscitare
grande emozione nell'osservare la passione e la dedizioni degli agrigentini che
riassumono aspetti peculiari ed originali della ricchissima cultura popolare
siciliana.
Il Museo si articola in un unico ed interessante
ambienti, in Piazza Aldo Moro, all'interno della Villetta Casesa, all'ingresso
della principale "Porta Atenea" di Girgenti.
L'Officina è un museo delle tradizioni popolari che,
in sezioni diverse, custodisce attrezzi di lavoro dei contadini, dei pescatori,
degli artigiani e l'esposizione di alcuni costumi della tradizione
folkloristica agrigentina.
Una sezione è, anche, dedicata agli strumenti musicali
etnici siciliani e della cultura popolare internazionale.
Lo spazio, inoltre, è impreziosito da un teatrino dell'Opera dei Pupi, secolare
tradizione culturale dell'Isola, tramandata da generazioni: L'Opera dei Pupi è
patrimonio immateriale dell'UNESCO.
L'Officina
delle Tradizioni Popolari, è stata intitolata dal Comune di Agrigento
alla memoria di Gigi Casesa,
indimenticabile cultore delle tradizioni popolari e ambasciatore del folklore
siciliano nel mondo.
Il museo, sulla scia delle secolari tradizioni popolari dell'Isola, è anche un
laboratorio didattico per le scuole ed una valida attrazione turistica
culturale da offrire ai visitatori della città di Agrigento.
L'Officina è incardinata all'interno dell'Ecomuseo istituito dal Libero
Consorzio, il primo in Sicilia costituito esclusivamente da un Ente pubblico.
Il termine indica un territorio caratterizzato da ambienti di vita
tradizionali, patrimonio naturalistico e storico-artistico particolarmente
rilevanti e degni di tutela, restauro e valorizzazione.