/ Rassegna stampa » 2020 » Giugno » 22 » Rassegna stampa dal 20 al 22 giugno 2020
 

Rassegna stampa dal 20 al 22 giugno 2020

Corriere della sera

Smart working negli uffici pubblici. Dadone: «Proroga oltre il 31 luglio»

Il governo pensa a una proroga dello smart working nella pubblica amministrazione, al momento previsto fino al 31 luglio. Lo ha annunciato il ministro della P.a, Fabiana Dadone, ospite di Tgcom24. «Prevediamo delle proroghe dello smart working - ha spiegato il ministro rispondendo a una domanda - per poi arrivare a regime a garantirlo per il 30% del personale ove sia compatibile con il tipo di mansione che si svolge, penso che un medico difficilmente potrà svolgere tramite pc il suo lavoro.
È necessario «provare ad entrare nell'ottica di una nuova modalità che si basa sul risultato e non tanto sulla presenza fisica» ha detto la ministra «Oggi ci troviamo di fronte alla necessità di ripensare ad un'ottica organizzativa perché la P.a. deve essere lo slancio per far ripartire il paese. È la prima azienda del Paese e serve che i dipendenti riescano a produrre in tempi molto rapidi». In merito alle polemiche sullo smart working per i dipendenti pubblici, sollevati anche sul Corriere della Sera dal giuslavorista Pietro Ichino, la ministra ha osservato: «credo che le preoccupazioni vengano dalla paura di ciò che è nuovo». Ma gli studi «dimostrano che questa modalità di lavoro porta ad una produttività maggiore».È necessario «provare ad entrare nell'ottica di una nuova modalità che si basa sul risultato e non tanto sulla presenza fisica» ha detto la ministra «Oggi ci troviamo di fronte alla necessità di ripensare ad un'ottica organizzativa perché la P.a. deve essere lo slancio per far ripartire il paese. È la prima azienda del Paese e serve che i dipendenti riescano a produrre in tempi molto rapidi». In merito alle polemiche sullo smart working per i dipendenti pubblici, sollevati anche sul Corriere della Sera dal giuslavorista Pietro Ichino, la ministra ha osservato: «credo che le preoccupazioni vengano dalla paura di ciò che è nuovo». Ma gli studi «dimostrano che questa modalità di lavoro porta ad una produttività maggiore».

Agrigentonotizie

InformaGiovani: sede, contatti e orari di Apertura ad Agrigento

Laura Vento
Nati a Bruxelles negli anni sessanta come risposta a bisogni di informazione e orientamento per i giovani del territorio, i centri Informagiovani si sono sviluppati successivamente in Francia, dove nasce il primo coordinamento nazionale Informagiovani in Europa nel 1985, dal quale avrà poi origine l'Agenzia europea per l'informazione e la consulenza giovanile.
In Italia i centri si diffondono a partire dagli anni ottanta, dove nascono in risposta a bisogni locali del territorio e senza un particolare impegno a livello nazionale nel coordinare le strutture. Per questo motivo le centinaia e centinaia di centri non hanno un'unica immagine e funzione, ma rispondono piuttosto ai bisogni locali rilevati nel territorio di appartenenza.
Alcuni centri hanno scelto di inseguire una vocazione aggregativa, altri hanno sviluppato il supporto all'incontro domanda-offerta di lavoro, l'orientamento formativo o professionale, piuttosto che l'informazione su eventi, talvolta contribuendo all'organizzazione.
Nel 2007 nasce il coordinamento nazionale Italiano degli Informagiovani, che fa capo ad ANCI (Associazione Nazionale Comuni Italiani), e che cerca di definire modi, intenti, obiettivi comuni sulla base di una realtà tanto eterogenea e localizzata.
Che cosa è
E' lo sportello virtuale d'informazione ed orientamento per i giovani sulle opportunità che il territorio offre nei diversi settori: studio, lavoro, cultura, tempo libero, opportunità all'estero ed altro.
Attraverso lo sportello si possono richiedere informazioni di varia natura inerenti le seguenti tematiche:
    Formazione e Orientamento
    Lavoro
    Volontariato
    Turismo in Sicilia
Formazione e orientamento
Attraverso questa sezione è possibile conoscere l'offerta formativa degli istituti superiori di secondo grado dell'intera provincia di Agrigento attraverso il seguenti dei vari istituti; L'orientamento post scolastico attraverso il sito di Alma Laurea e cercare le borse di studio in Italia e all'estero.
Lavoro
Vengono costantemente pubblicate ed aggiornate le offerte di lavoro ad Agrigento e provincia oltre che forniti una serie di siti online dove poter fare ricerca.
Volontariato
Attraverso il portale Informagiovani si potrà accedere alla rete di associazioni di volontariato del territorio che offrono la possibilità di svolgere attività e servizio civile.
Turismo
Infine, alla sezione turismo sono forniti siti e link per con percorsi in Sicilia e le informazioni per tutti i giovani che vogliono viaggiare e scoprire le bellezze della nostra terra.
InformaGiovani ad Agrigento
La sede dello sportello provinciale di Agrigento  è presso il Libero Consorzio Comunale di Agrigento - Ex Provincia Regionale di Agrigento
Piazza Aldo Moro, 1 - 92100 Agrigento (AG.)
Tel. 0922 593 111
Email - protocollo@pec.provincia.agrigento.it
Ufficio relazioni con il pubblico
Piazza Vittorio Emanuele Agrigento
Numero Verde 800 236 837
Lo sportello è aperto tutti i giorni dal Lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 14.00 e dalle 14.30 alle 19.00; il sabato dalle 8.30 alle 13.00; chiuso la domenica.

Libero consorzio: nuovi enti accreditati per assistenza ai disabili gravi
Nota - Questo comunicato è stato pubblicato integralmente come contributo esterno. Questo contenuto non è pertanto un articolo prodotto dalla redazione di AgrigentoNotizie
Fissato per il 20 luglio 2020 il termine per la presentazione delle istanze per l'aggiornamento del Registro Provinciale degli enti accreditati per il servizio di assistenza in favore degli studenti con disabilità grave che frequentano le scuole medie superiori della provincia.
L'aggiornamento del registro è finalizzato ad individuare gli enti autorizzati allo svolgimento dei servizi in favore degli alunni con disabilità, iscritti nelle scuole secondarie di II grado, per l'anno scolastico 2020/2021.
Un sistema che negli anni passati ha dato eccellenti risultati sia per il coinvolgimento necessario delle scuole che per l'interazione con le famiglie degli studenti disabili. L'aggiornamento del Registro Provinciale degli enti del Terzo Settore è necessario per rispettare il principio della non selettività nell'accreditamento aperto.
Le ditte interessate possono accreditarsi presentando un'apposita istanza e se ritenute idonee, verranno iscritte nel registro provinciale.  L'iscrizione al Registro Provinciale sarà subordinata al possesso dei requisiti di onorabilità e di affidabilità professionale e tecnica degli enti richiedenti. I criteri di valutazione ai fini dell'iscrizione riguarderanno, altresì, gli aspetti organizzativi gestionali e metodologici, nonché le garanzie offerte agli utenti ed il rispetto dei loro diritti. Entro il venti luglio anche gli enti già iscritti dovranno confermare o meno, sotto la propria responsabilità il permanere dei requisiti per l'iscrizione e l'eventuale adeguamento dei propri statuti/atti costitutivi alle disposizioni del Codice del Terzo Settore, di non avere scopo di lucro e di svolgere attività non commerciale,allegando in copia il Bilancio Sociale, il tutto pena l'esclusione.
Le modalità di presentazione dell'istanza, le caratteristiche del servizio da svolgere e tutta la modulistica necessaria sono pubblicate nel sito internet della Provincia www.provincia.agrigento.it, nella pagina "Aggiornamento registro degli enti accreditati" del settore Solidarietà Sociale, nella Sezione "In evidenza" della home page e all'Albo pretorio.

Sicilia24h

Libero Consorzio, avviata la procedura per il recupero delle infrazioni al codice della strada del 2016

Ammontano a 61.694,67 euro i ruoli ordinari relativi a sanzioni amministrative e pecuniarie per violazioni al Codice della Strada accertate dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, e non pagate nei termini di legge che si riferiscono all'anno 2016. Questi atti sono divenuti titoli esecutivi per la riscossione coatta mediante iscrizione a ruolo presso l'Agenzia delle Entrate-Riscossioni.
Si tratta di 164 infrazioni al codice della strada accertate dalla Polizia Provinciale che risultano ad oggi non pagate, nonostante siano state debitamente contestate o notificate ai trasgressori/obbligati entro i termini di legge.
Le imposte e tasse, soprattasse e spese di notifica ed altri oneri accessori, a qualsiasi titolo dovuti, sono state affidati in riscossione agli Agenti della Riscossione Sicilia S.p.A. - Agenzia delle Entrate-Riscossioni.
Le somme che saranno introitate in virtù dei ruoli in questione, ai sensi dell'articolo 208 del codice della strada, potranno essere utilizzate per la manutenzione delle strade di proprietà dell'ente e per l'installazione, l'ammodernamento, il potenziamento, la messa a  norma e la  manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle strade provinciali.  Inoltre queste somme potranno essere destinate per la segnaletica stradale e l'acquisto di veicoli per i servizi di polizia stradale.

Scrivolibero

Si aggiorna il registro degli enti accreditati per il servizio di assistenza in favore degli studenti con disabilità grave - ScrivoLibero.it

Fissato per il 20 luglio 2020 il termine per la presentazione delle istanze per l'aggiornamento del Registro Provinciale degli enti accreditati per il servizio di assistenza in favore degli studenti con disabilità grave che frequentano le scuole medie superiori della provincia.
L'aggiornamento del registro è finalizzato ad individuare gli enti autorizzati allo svolgimento dei servizi in favore degli alunni con disabilità, iscritti nelle scuole secondarie di II grado, per l'anno scolastico 2020/2021.
Un sistema che negli anni passati ha dato eccellenti risultati sia per il coinvolgimento necessario delle scuole che per l'interazione con le famiglie degli studenti disabili.
L'aggiornamento del Registro Provinciale degli enti del Terzo Settore è necessario per rispettare il principio della non selettività nell'accreditamento aperto.
Le ditte interessate possono accreditarsi presentando un'apposita istanza e se ritenute idonee, verranno iscritte nel registro provinciale.
L'iscrizione al Registro Provinciale sarà subordinata al possesso dei requisiti di onorabilità e di affidabilità professionale e tecnica degli enti richiedenti. I criteri di valutazione ai fini dell'iscrizione riguarderanno, altresì, gli aspetti organizzativi gestionali e metodologici, nonché le garanzie offerte agli utenti ed il rispetto dei loro diritti. Entro il venti luglio anche gli enti già iscritti dovranno confermare o meno, sotto la propria responsabilità il permanere dei requisiti per l'iscrizione e l'eventuale adeguamento dei propri statuti/atti costitutivi alle disposizioni del Codice del Terzo Settore, di non avere scopo di lucro e di svolgere attività non commerciale,allegando in copia il Bilancio Sociale, il tutto pena l'esclusione.
Le modalità di presentazione dell'istanza, le caratteristiche del servizio da svolgere e tutta la modulistica necessaria sono pubblicate nel sito internet della Provincia www.provincia.agrigento.it, nella pagina "Aggiornamento registro degli enti accreditati" del settore Solidarietà Sociale, nella Sezione "In evidenza" della home page e all'Albo pretorio.

GrandangoloAgrigento

Agrigento, avviata procedura per il recupero delle infrazioni al codice della strada del 2016
Ammontano a 61.694,67 euro i ruoli ordinari relativi a sanzioni amministrative e pecuniarie per violazioni al Codice della Strada accertate dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, e non pagate nei termini di legge che si riferiscono all'anno 2016. Questi atti sono divenuti titoli esecutivi per la riscossione coatta mediante iscrizione a ruolo presso l'Agenzia delle Entrate-Riscossioni.
Si tratta di 164 infrazioni al codice della strada accertate dalla Polizia Provinciale che risultano ad oggi non pagate, nonostante siano state debitamente contestate o notificate ai trasgressori/obbligati entro i termini di legge.
Le imposte e tasse, soprattasse e spese di notifica ed altri oneri accessori, a qualsiasi titolo dovuti, sono state affidati in riscossione agli Agenti della Riscossione Sicilia S.p.A. - Agenzia delle Entrate-Riscossioni.
Le somme che saranno introitate in virtù dei ruoli in questione, ai sensi dell'articolo 208 del codice della strada, potranno essere utilizzate per la manutenzione delle strade di proprietà dell'ente e per l'installazione, l'ammodernamento, il potenziamento, la messa a  norma e la  manutenzione delle barriere e alla sistemazione del manto stradale delle strade provinciali.  Inoltre queste somme potranno essere destinate per la segnaletica stradale e l'acquisto di veicoli per i servizi di polizia stradale.

21 Giugno 2020

Siciliareporter

Agrigento, avviata la procedura per il recupero delle infrazioni al codice della strada del 2016
RedazioneSiciliaReporter
Agrigento, avviata la procedura per il recupero delle infrazioni al codice della strada del 2016
Ammontano a 61.694,67 euro i ruoli ordinari relativi a sanzioni amministrative e pecuniarie per violazioni al Codice della Strada accertate dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, e non pagate nei termini di legge che si riferiscono all'anno 2016. Questi atti sono divenuti titoli esecutivi per la riscossione coatta mediante iscrizione a ruolo presso l'Agenzia delle Entrate-Riscossioni.
Si tratta di 164 infrazioni al codice della strada accertate dalla Polizia Provinciale che risultano ad oggi non pagate, nonostante siano state debitamente contestate o notificate ai trasgressori/obbligati entro i termini di legge.
Le imposte e tasse, soprattasse e spese di notifica ed altri oneri accessori, a qualsiasi titolo dovuti, sono state affidati in riscossione agli Agenti della Riscossione Sicilia S.p.A. - Agenzia delle Entrate-Riscossioni.

Giornale di Sicilia

L'arteria è tornata percorribile su entrambi i sensi di marcia dopo poco meno di sei anni Riaperto alle auto il viadotto Malati
È del Libero consorzio il progetto per il recupero della sicurezza della struttura
Concertta Rizzo
Dopo poco meno di 6 anni, il viadotto Malati - che, percorrendo la strada provinciale 15 D, da Racalmuto conduce alla statale 640 - torna ad essere percorribile su entrambi i sensi di marcia. I lavori di messa in sicurezza e rifacimento del manto stradale sono terminati ieri. Ad annunciarlo, e anche con una certa soddisfazione, sono stati il presidente del consiglio comunale Sergio Pagliaro, il sindaco Vincenzo Maniglia e l'assessore ai Lavori pubblici Antonino Lauricella. «Dopo aver incontrato il commissario straordinario del Libero consorzio, Girolamo Alberto Di Pisa e i tecnici Di Carlo e Destro - ha ricordato, ieri, Pagliaro - i lavori sono partiti e oggi sono stati completati, assicurando una importante infrastruttura ai racalmutesi. Una infrastruttura che, per anni, ha causato notevoli disagi alla viabilità. Altre importanti opere sono in fase di progettazione, a breve il sindaco Maniglia e l'assessore Lauricella avvieranno i lavori del ponte Guardia». Era il 2 settembre 2019 quando i lavori per rimettere in sicurezza il cavalcavia venivano appaltati dall'ex Provincia regionale di Agregento. Ad aggiudicarseli, dopo aver offerto un ribasso del 24,1137 per cento, il Consorzio stabile Infra Tech Scarl con sede a Sant'Agata di Militello. L'importo dell'aggiudicazione fu di 121.683,67 euro oltre Iva. Il decreto di finanziamento era arrivato nel novembre del 2018. A trasmetterlo, allora, fu il dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti (Infrastrutture viarie - Sicurezza stradale per la precisione) della Regione Siciliana. Il progetto per il recupero della sicurezza dello strategico viadotto è stato realizzato dallo staff del settore Infrastrutture stradali del Libero consorzio di Agrigento. A deliberare il finanziamento fu la giunta regionale durante la programmazione delle risorsefinanziarie ex Fas 2000-2006  destinate alle strade secondarie di rilevante importanza sul territorio regionale, e con criticità tali da non consentire il normale flusso veicolare. Il tratto che è stato interessato dai lavori si trova in corrispondenza del viadotto alla progressiva chilometrica 0+100. Un tratto che, dal 2014, risultava essere percorribile solo con senso unico alternato, a causa delle cattive condizioni strutturali del viadotto. Il crollo del viadotto Morandi di Genova risvegliò la politica di Racalmuto. E dopo anni di silenzio o di interventi di sollecito poco produttivi, i consiglieri comunali, allora in carica, e gli esponenti politici erano tornati a recriminare, e lo avevano fatto a gran voce, i necessari interventi. A mobilitarsi, già allora quando era in carica come consigliere, fu proprio Sergio Pagliaro. La strada provinciale 15 e il viadotto Malati è una arteria strategica: di collegamento con i paesi limitrofi, con il centro commerciale Le Vigne e di accesso alla raddoppiata statale 640. La decisione di transennare e ridurre il viadotto ad un'unica corsia centrale, con senso unico alternato, venne presa - era, appunto, l'ottobre del 2014, - dal Libero consorzio comunale per problemi strutturali dovuti al dissesto idrogeologico. Prima dell'aggiudicazione delle opere, nonostante i rischi fossero sempre presenti, le transenne che lo riducevano ad un'unica corsia di marcia - nella parte centrale - erano state lentamente spostate. Dopo una polemica - sollevata, appunto, da chi temeva un cedimento improvviso - le transenne erano tornate al loro posto. Da ieri, a lavori conclusi, sono finalmente scomparse. (*CR*)

Torna ad essere utilizzabile la discarica di Siculiana
Crisi rifiuti, soluzioni imminenti
Paolo Picone
Torna ad essere utilizzata la discarica di Siculiana per la frazione secca.  Un incontro tecnico è stato convocato nella sede della Srr Agrigento Est dal presidente Alfonso Galluzzo e dall'assessore all'Ecologia del Comune di Agrigento Nello Hamel per discutere delle possibili criticità riscontrabili nei prossimi giorni nello smaltimento  del «secco residuo». Presente, insieme ai tecnici della società, l'amministratore unico della Catanzaro Costruzioni, Giuseppe Panebianco che gestisce la discarica di contrada Matarana. Al centro del confronto, l'ipotesi che il capoluogo possa conferire presso l'impianto di Siculiana (anche se in modo non diretto) già a partire dal prossimo primo luglio. «Abbiamo piacevolmente riscontrato la disponibilità e la linearità della proposta della Catanzaro Costruzioni - ha detto l'assessore Nello Hamel - e ci torneremo a confrontare nell'immediato futuro non soltanto per il superamento dell'attuale situazione, ma anche in prospettiva per valutare alcune soluzioni dalle quali il Comune potrebbe trarre grossi benefici in termini di costi ed efficienza del servizio di smaltimento dei rifiuti».

AGRIGENTONOTIZIE

Cronaca / Racalmuto
LAVORI FINITI: DOPO 6 ANNI TORNA PERCORRIBILE IL VIADOTTO MALATI

Il ponte, messo in sicurezza, può essere percorso in entrambi i sensi di marcia. Il decreto di finanziamento era arrivato nel novembre del 2018
Redazione
Dopo poco meno di 6 anni, il viadotto Malati - che, percorrendo la strada provinciale 15 D, da Racalmuto conduce alla statale 640 - torna ad essere percorribile su entrambi i sensi di marcia. I lavori di messa in sicurezza e rifacimento del manto stradale sono terminati ieri. Ad annunciarlo, e anche con una certa soddisfazione, sono stati il presidente del consiglio comunale Sergio Pagliaro, il sindaco Vincenzo Maniglia e l'assessore ai Lavori pubblici Antonino Lauricella. "Dopo aver incontrato il commissario straordinario del Libero consorzio, Girolamo Alberto Di Pisa, e i tecnici Di Carlo e Destro, - ha ricordato, ieri, Pagliaro - i lavori sono partiti e oggi sono stati completati, assicurando una importante infrastruttura ai racalmutesi. Una infrastruttura che, per anni, ha causato notevoli disagi alla viabilità. Altre importanti opere sono in fase di progettazione, a breve il sindaco Maniglia e l'assessore Lauricella avvieranno i lavori del ponte Guardia".
Era il 2 settembre del 2019 quando i lavori per rimettere in sicurezza il cavalcavia venivano appaltati dall'ex Provincia regionale di Agrigento. Ad aggiudicarseli, dopo aver offerto un ribasso del 24,1137 per cento, il Consorzio stabile Infra Tech Scarl con sede a Sant'Agata di Militello. L'importo dell'aggiudicazione fu di 121.683,67 euro oltre Iva. Il decreto di finanziamento era arrivato nel novembre del 2018. A trasmetterlo, allora, fu il dipartimento Infrastrutture, Mobilità e Trasporti (Infrastrutture viarie - Sicurezza stradale per la precisione) della Regione Siciliana. Il progetto per il recupero della sicurezza dello strategico viadotto è stato realizzato dallo staff del settore Infrastrutture stradali del Libero consorzio di Agrigento. A deliberare il finanziamento fu la giunta regionale durante la programmazione delle risorse finanziarie ex Fas 2000-2006 destinate alle strade secondarie di rilevante importanza sul territorio regionale, e con criticità tali da non consentire il normale flusso veicolare. Il tratto che è stato interessato dai lavori si trova in corrispondenza del viadotto alla progressiva chilometrica 0+100. Un tratto che, dal 2014, risultava essere percorribile solo con senso unico alternato, a causa delle cattive condizioni strutturali del viadotto.
Il crollo del viadotto "Morandi" di Genova risvegliò la politica di Racalmuto. E dopo anni di silenzio o di interventi di sollecito poco produttivi, i consiglieri comunali, allora in carica, e gli esponenti politici erano tornati a recriminare, e lo avevano fatto a gran voce, i necessari interventi. A mobilitarsi, già allora quando era in carica come consigliere, fu proprio Sergio Pagliaro.

SICILIAONPRESS

RACALMUTO TERMINATI I LAVORI DI MESSA IN SICUREZZA DEL PONTE DI CONTRADA MALATI

di Giuseppe moscato 
Lo comunicano il presidente del consiglio comunale di Racalmuto Sergio Pagliaro, il sindaco Vincenzo Maniglia e l'assessore Antonino Lauricella
Il ponte Malati collega Racalmuto con il centro commerciale Le Vvgne e la SS 640.
Nella nota il presidente ricorda, che da diversi anni ormai che il ponte era attraversato con la viabilità ristretta, a causa di un cedimento strutturale. Dopo aver incontrato il commissario Di Pisa del Libero consorzio provinciale di Agrigento, ed i tecnici Di Carlo e Destro, i lavori sono partiti e completati, assicurando una importante infrastruttura ai racalmutesi, che da anni ha causato notevoli disagi alla viabilità.
Altre importanti opere sono in fase di progettazione, e saranno avviati i lavori del ponte Guardia.

22 giugno

CANICATTIWEB

FISSATO TERMINE ISCRIZIONI REGISTRO ENTI SERVIZIO ASSISTENZA DISABILI

Scritto da Redazione Canicatti Web
Fissato per il 20 luglio 2020 il termine per la presentazione delle istanze per l'aggiornamento del Registro Provinciale degli enti accreditati per il servizio di assistenza in favore degli studenti con disabilità grave che frequentano le scuole medie superiori della provincia.
L'aggiornamento del registro è finalizzato ad individuare gli enti del "privato sociale" autorizzati allo svolgimento dei servizi in favore degli alunni con disabilità, iscritti nelle scuole secondarie di II grado, secondo il sistema cosiddetto dell'accreditamento aperto per l'anno scolastico 2020/2021.Un sistema che negli anni passati ha dato eccellenti risultati sia per il coinvolgimento necessario delle scuole che per l'interazione con le famiglie degli studenti disabili.
L'aggiornamento del Registro Provinciale degli enti del Terzo Settore è necessario per rispettare il principio della non selettività nell'accreditamento aperto. Le ditte interessate possono accreditarsi presentando un'apposita istanza e se ritenute idonee, verranno iscritte nel registro provinciale.
L'iscrizione al Registro Provinciale sarà subordinata al possesso dei requisiti di onorabilità e di affidabilità professionale e tecnica degli enti richiedenti. I criteri di valutazione ai fini dell'iscrizione riguarderanno, altresì, gli aspetti organizzativi gestionali e metodologici, nonché le garanzie offerte agli utenti ed il rispetto dei loro diritti. Entro il venti luglio anche gli enti già iscritti dovranno confermare o meno, sotto la propria responsabilità il permanere dei requisiti per l'iscrizione e l'eventuale adeguamento dei propri statuti/atti costitutivi alle disposizioni del Codice del Terzo Settore, di non avere scopo di lucro e di svolgere attività non commerciale, allegando in copia il Bilancio Sociale, il tutto pena l'esclusione.
Le modalità di presentazione dell'istanza, le caratteristiche del servizio da svolgere e tutta la modulistica necessaria sono pubblicate nel sito internet della Provincia www.provincia.agrigento.it, nella pagina "Aggiornamento registro degli enti accreditati" del settore Solidarietà Sociale, nella Sezione "In evidenza" della home page e all'Albo pretorio.
Negli ultimi anni il Libero Consorzio Comunale di Agrigento, attraverso il settore Solidarietà Sociale, ha continuato ad assicurare, ad oltre duecento famiglie della  provincia il servizio relativo all'assistenza cosiddetta specialistica, comunemente chiamata di autonomia e comunicazione e quella igienico sanitario nelle scuole di competenza dell'Ente.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO