quifinanza.it
Coronavirus, stato di emergenza: Conte prepara proroga al 31 dicembre
Governo pronto a prorogare lo stato di emergenza per Covid-19 fino al 31 dicembre 2020. Lo scrive questa mattina il Messaggero riportando che il Presidente del Consiglio Conte - su spinta del Comitato tecnico scientifico e anche del Ministero della Salute - avrebbe deciso di estendere il provvedimento che termina, a questo punto in teoria, il prossimo 31 luglio in modo da poter ancora emanare, qualora ce ne fosse bisogno, nuovi DPCM, i decreti emanati dal Presidente del Consiglio che abbiamo imparato a conoscere bene durante la fase più critica del coronavirus che ha indotto l'esecutivo a proclamare restrizioni e lockdown. In arretramento nel nostro Paese, la pandemia, infatti, continua a marciare a passo veloce nel resto del mondo con l'incognita della seconda ondata che se nessuno può al momento dar per certa, nessuno può neanche escludere con certezza.La parola d'ordine resta cautela. Vietato abbassare la guardia perchè qualora il virus dovesse tornare a farci visita - ipotesi che ovviamente nessuno si augura - dovremo farci trovare pronti visto che rispetto a quanto successo a febbraio ora conosciamo un po' meglio il nemico invisibile. Un messaggio ribadito con forza anche dal Presidente del Consiglio Conte in un'intervista al canale spagnolo Nius: "Alcuni esperti ragionano di una seconda ondata - dice il Premier-. Io non so se arriverà anche perché non sono uno scienziato e mi pare di capire che le previsioni siano difficili. Dico solamente che se ci dovesse essere una nuova ondata l'Italia è attrezzata per mantenerla sotto controllo".Intanto, continua la "moral suasion" del Presidente del Consiglio in vista del prossimo vertice UE in programma il 17-18 luglio. Ieri, in conferenza stampa con Pedro Sanchez , Conte ha espresso il proprio "cordoglio" per tutte le vittime del Covid-19."Questa è la seconda tappa di questo tour nelle capitali europee prima del Consiglio Ue. La tragica esperienza del coronavirus ha unito ancora di più i nostri Paesi, ha rafforzato la nostra convinzione che bisogna lavorare in sintonia", ha detto. NON C'E' PIU' TEMPO - Dobbiamo osare, non possiamo essere indulgenti. Qui è in gioco il mercato unico, senza una risposta forte e coordinata Ue lo distruggeremmo, distruggeremmo le catene di valore europee. Ecco perché l'Europa deve agire unita. Dobbiamo finalizzare il pacchetto di risposte già entro la fine di questo mese"."Non possiamo indietreggiare rispetto alla proposta della commissione Ue. La sua proposta non è quella che forse in astratto avremmo preferito ma siamo consapevoli che occorre una buona dose di realismo. E' una risposta utile per una reazione adeguata", ha ribadito ancora il Premier.
money.it
Stato di emergenza fino al 31 dicembre 2020: tutte le conseguenze
Prorogare lo stato di emergenza fino al 31 dicembre 2020: secondo fonti governative pare che il premier Conte stia valutando di estendere lo stato emergenziale causato dal coronavirus fino alla fine dell'anno e non più il 31 luglio 2020.Ciò perché anche se il numero dei contagi in Italia è in discesa e sotto controllo, al di là dei confini la situazione è preoccupante, tanto che è stato reso necessario un nuovo blocco delle frontiere per i Paesi più a rischio.La proroga dello stato di emergenza fino a dicembre permetterebbe a Conte di continuare ad emanare provvedimenti urgenti ad efficacia immediata - i DPCM che ci hanno accompagnato in questi mesi - con la possibilità di restringere, ove necessario, alcune libertà dei cittadini, ad esempio la libertà di circolazione e di manifestazione.Stato di emergenza fino al 31 dicembre: che succede adesso?Dati alla mano, la fine della pandemia da COVID-19 sembra ancora lontana. Per questo la proroga dello stato di emergenza è un'ipotesi plausibile, anche se manca ancora la conferma ufficiale del Presidente del Consiglio.La data papabile è il 31 dicembre 2020, ovvero una proroga di 6 mesi rispetto al termine precedentemente stabilito. Una possibilità vagliata congiuntamente dal Ministro della Salute Speranza e dal Comitato tecnico scientifico.Quali sarebbero gli effetti della proroga, se confermata? Come abbiamo imparato in questi mesi - nostro malgrado - lo stato di emergenza viene proclamato in casi di massima urgenza e pericolosità (catastrofi naturali, disordini civili, epidemie) e da esso consegue il potere in capo al Governo di emanare provvedimenti in deroga alle norme vigenti, sempre se collegati all'emergenza in atto.Ciò significa che in relazione all'aggravarsi della curva epidemiologica l'Esecutivo potrebbe emanare altri provvedimenti che limitano libertà e diritti dei cittadini senza coinvolgere il Parlamento. In altre parole non si esclude una situazione analoga a quella degli scorsi mesi, con valanghe di decreti legge e DPCM emanati direttamente dal premier Conte.
Ricordiamo che il potere di dichiarare e prolungare lo stato di emergenza compete unicamente al Consiglio dei Ministri ed è disciplinato da una legge ordinaria - la numero 225/1992 - e non dalla Costituzione.
Siciliaonpress
Un milione di euro per l'adeguamentodelle aule degli istituti di competenza del Libero Consorzio -
Il ministero per l'Istruzione, in conseguenza dell'emergenza sanitaria da Covid-19, ha stanziato un milione di euro destinato al Libero Consorzio Comunale di Agrigento per l'adeguamento e l'adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche di proprietà o gestite dall'Ente. La notizia
dell'assegnazione delle somme è stata pubblicata sul portale del Ministero dell'Istruzione. La finalità del Ministero è quella di realizzare piccoli interventi di adattamento e di adeguamento degli spazi e degli ambienti scolastici e delle aule didattiche degli edifici pubblici adibiti ad uso didattico censiti nell'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica. L'avviso per gli interventi di adeguamento e di adattamento in conseguenza dell'emergenza sanitaria da COVID-19 era stato pubblicato lo scorso 24 giugno. La somma di un milione di euro è stata assegnata sulla base del numero degli alunni per ogni provincia che frequenteranno il prossimo anno scolastico. Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento tramite il settore Edilizia Scolastica gestisce quarantasei istituti scolastici superiori con una popolazione di oltre ventuno mila alunni. Il Libero Consorzio provvederà, una volta assegnate le somme, ad acquistare una f ornitura di banchi singoli per garantire il distanziamento all'interno delle aule scolastiche degli Istituti Superiori della provincia di Agrigento.
Agrigentoggi
Agrigento e provincia, oltre 500omila euro per la viabilità' provinciale - AgrigentoOggi
Il Libero Consorzio di Agrigento destinerà altri 560mila per la manutenzione ordinaria e il pronto intervento sulla viabilità' provinciale. Il termine per la presentazione delle offerte relative al nuovo appalto sulla viabilità' provinciale per l'anno 2020 scade il 28 settembre entro le ore 12.
I lavori oggetto dell'Accordo Quadro sono stati stabiliti con riferimento all'importo contrattuale massimo deciso per la durata del contratto. Serviranno per interventi di manutenzione e pronto intervento non predeterminati, ma indispensabili secondo le necessità per la manutenzione ordinaria della viabilità provinciale. La durata prevista dal contratto d'appalto sarà di 365 giorni continui a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.
L'appalto sarà gestito integralmente in modalità telematica, e quindi saranno accettate solo le offerte pervenute attraverso il portale Appalti del sito istituzionale www.provincia.agrigento.it, sul quale è pubblicato il relativo bando di gara con gli allegati tecnici.
Gli interventi saranno contabilizzati a misura, sulla base dei prezzi unitari di aggiudicazione nell'esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e di pronto intervento. Gli interventi potranno interessare qualsiasi tipologia di lavoro presente nell'elenco prezzi unitari di cui al prezzario regionale per i lavori pubblici della Regione Siciliana 2019, in vigore alla data di presentazione dell'offerta, e al prezzario interno all'Ufficio Tecnico del Libero Consorzio.
Giornale di Sicilia
Lo stanziamento del ministero per l'Istruzione consente al Libero consorzio di procedere all'adeguamento degli spazi e delle aule didattiche
Misure anticovid, un milione per le scuole in arrivo dal governo
L'ex Provincia dal canto suo è impegnata nella manutenzione stradale
Scuole e strade: l'ex Provincia fa incetta di finanziamenti pubblici. Il ministero per l'Istruzione, in conseguenza dell'emergenza sanitaria da Covid-19, ha stanziato, infatti, un milione di euro destinato al Libero consorzio comunale per l'adeguamento e l'adattamento funzionale degli spazi e delle aule didattiche di proprietà o gestite dall'Ente. La notizia dell'assegnazione delle somme è stata pubblicata sul portale del ministero dell'Istruzione. La finalità del ministero è quella di realizzare piccoli interventi di adattamento e di adeguamento degli spazi e degli ambienti scolastici e delle aule didattiche degli edifici pubblici adibiti ad uso didattico censiti nell'Anagrafe nazionale dell'edilizia scolastica. L'avviso per gli interventi di adeguamento e di adattamento in conseguenza dell'emergenza sanitaria era stato pubblicato lo scorso 24 giugno. La somma di un milione di euro è stata assegnata sulla base del numero degli alunni per ogni provincia che frequenteranno il prossimo anno scolastico. Il Libero Consorzio, amministrato dal commissario straordinario Girolamo Alberto Di Pisa, tramite il settore Edilizia Scolastica gestisce quarantasei istituti scolastici superiori con una popolazione di oltre ventuno mila alunni. Inoltre il Libero consorzio ha individuato due programmi di interventi per utilizzare le risorse finanziarie per la manutenzione straordinaria di strade e scuole. Gli interventi riguardano i lavori di manutenzione straordinaria per la sede dell'istituto Luigi Pirandello di Bivona e un accordo quadro di manutenzione straordinaria per migliorare la viabilità provinciale. Nelle scorse settimane al Consorzio erano stati assegnati complessivamente 2.005.970,41 di euro di cui 976.342,41 per le scuole e 1.029.628,58 di euro per le infrastrutture stradali per il 2020. Il programma per il 2020 per accedere ai finanziamenti è stato inviato al Dipartimento delle Autonomie Locali. Queste somme sono da considerare autorizzate in assenza di osservazioni entro trenta giorni dalla loro ricezione da parte della Regione. Maggiori investimenti per la manutenzione straordinaria di strade e scuole sono previsti per i prossimi cinque anni. Le somme destinate ai Liberi consorzi e Città metropolitane aumenteranno a 100 milioni di euro per ogni anno, fino al 2025. Infine il Libero consorzio destinerà altri 560 mila per la manutenzione ordinaria e il pronto intervento sulla viabilità provinciale. Il termine per la presentazione delle offerte relative al nuovo appalto sulla viabilità provinciale per l'anno 2020 scade il 28 settembre entro le 12. I lavori oggetto dell'Accordo Quadro sono stati stabiliti con riferimento all'importo contrattuale massimo deciso per la durata del contratto. Serviranno per interventi di manutenzione e pronto intervento non predeterminati, ma indispensabili secondo le necessità per la manutenzione ordinaria della viabilità provinciale. La durata prevista dal contratto d'appalto sarà di 365 giorni continui a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori. (* PAPI*)
SCIACCA
Giornalisti del turismo, il programma del tour
Stilato nei dettagli il programma dell'evento turistico che è stato organizzato in provincia di Agrigento dalla Federazione dei giornalisti e degli scrittori di Turismo. Dal 16 al 21 ottobre si svolgerà all'Hotel Torre del Barone di Sciaccamare, un meeting al quale sono stati invitati i giornalisti italiani e stranieri per dibattere della situazione attuale e futura del turismo in Sicilia e in Europa e, al contempo, per mostrare agli illustri ospiti le bellezze culturali, naturali e monumentali del territorio agrigentino. Per questo da Sciaccamare sono previste anche visite istituzionali a Palermo, Valle dei templi di Agrigento, Valle del Belice, Menfi, Montevago, Santa Margherita e Sambuca di Sicilia. (* PAPI*)
TRASPORTI PER LE SPIAGGE
Al via i collegamenti con Cefalù e San Leone
Saranno attivate anche quest'anno le linee estive della Sais Trasporti che collegano la provincia nissena con Cefalù e la spiaggia di San Leone ad Agrigento. Oltre il capoluogo i nuovi collegamenti riguarderanno anche Sommatino e Delia, dal lunedì al sabato a partire dal 13 luglio. La partenza è da Sommatino alle 7.35, da Delia, alle 7.50, da Caltanissetta 8.20. Arrivo a Cefalù alle 10. Il ritorno è previsto per le 18 da Cefalù. Per San Leone la partenza sarà da Caltanissetta alle 9.35, da Canicattì alle ore 10.10. Ritorno previsto da San Leone alle 18.30.
Qds
Agrigento, fondi a sostegno di imprese agricole
AGRIGENTO - È stato pubblicato sul sito internet (sez. "In evidenza") del Libero Consorzio Comunale l'avviso del bando 2020 relativo alla sottomisura 5.2 "Sostegno a investimenti per il ripristino dei terreni agricoli e del potenziale produttivo danneggiati da calamità naturali, avversità atmosferiche ed eventi catastrofici" del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia - Psr Sicilia 2014/2020. Il bando 2020, nello specifico, mette a disposizione una nuova linea di finanziamento per gli agricoltori che hanno subito danni di grave entità in impianti arborei a destinazione produttiva danneggiati da avversità fitosanitarie.
La dotazione complessiva della sottomisura è di oltre 10 milioni di euro, di cui ben 6.050.000,00 in quota Feasr (Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale), con intensità di sostegno che vanno da un minimo di 15.000,00 euro ad un massimo di 200.000,00 euro per beneficiario quale contributo in conto capitale pari al 100% delle spese sostenute e rendicontate per l'attuazione delle operazioni ammissibili. I beneficiari delle sottomisura sono gli imprenditori agricoli o loro associazioni. 2020. Il termine massimo di presentazione delle domande scadrà il prossimo 31 ottobre 2020.
Scivolibero
Agrigento, oltre cinquecentomila euro saranno destinati alla manutenzione ordinaria e pronto intervento sulla viabilità provinciale - ScrivoLibero.it
Il Libero Consorzio destinerà altri 560mila per la manutenzione ordinaria e il pronto intervento sulla viabilità provinciale. Il termine per la presentazione delle offerte relative al nuovo appalto sulla viabilità provinciale per l'anno 2020 scade il 28 settembre entro le ore 12:00.
I lavori oggetto dell'Accordo Quadro sono stati stabiliti con riferimento all'importo contrattuale massimo deciso per la durata del contratto. Serviranno per interventi di manutenzione e pronto intervento non predeterminati, ma indispensabili secondo le necessità per la manutenzione ordinaria della viabilità provinciale. La durata prevista dal contratto d'appalto sarà di 365 giorni continui a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.
L'appalto sarà gestito integralmente in modalità telematica, e quindi saranno accettate solo le offerte pervenute attraverso il portale Appalti del sito istituzionale www.provincia.agrigento.it, sul quale è pubblicato il relativo bando di gara con gli allegati tecnici.
Gli interventi saranno contabilizzati a misura, sulla base dei prezzi unitari di aggiudicazione nell'esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e di pronto intervento. Gli interventi potranno interessare qualsiasi tipologia di lavoro presente nell'elenco prezzi unitari di cui al prezzario regionale per i lavori pubblici della Regione Siciliana 2019, in vigore alla data di presentazione dell'offerta, e al prezzario interno all'Ufficio Tecnico del Libero Consorzio.
Canicattiweb
Libero Consorzio, due milioni di euro per manutenzione scuole e strade
Il Libero Consorzio comunale di Agrigento ha individuato due programmi di interventi per utilizzare le risorse finanziarie destinate alle Città metropolitane ed ai Liberi Consorzi per la manutenzione straordinaria di strade e scuole, previsti nel decreto n. 159 del 10 giugno 2020.
Gli interventi riguardano i lavori di manutenzione straordinaria per la sede del IISS Luigi Pirandello di Bivona e un accordo quadro di manutenzione straordinaria per migliorare la viabilità provinciale.
Nelle scorse settimane al Libero Consorzio Comunale di Agrigento erano stati assegnati complessivamente 2.005.970,41 di cui 976.342,41 di euro per le scuole e 1.029.628,58 di euro per le infrastrutture stradali per il 2020. Queste somme sono state individuate nel decreto n. 159 del 10 giugno 2020 nel quale sono state assegnate risorse pari a circa venti milioni di euro, destinate ai Liberi Consorzi comunali ed alle Città metropolitane dell'Isola per il 2020.
Il programma per il 2020 per accedere ai finanziamenti è stato inviato al Dipartimento delle Autonomie Locali. Queste somme sono da considerare autorizzate in assenza di osservazioni entro trenta giorni dalla loro ricezione da parte della Regione.
Maggiori investimenti per la manutenzione straordinaria di strade e scuole sono previsti per i prossimi cinque anni. Le somme destinate ai Liberi Consorzi e Città Metropolitane aumenteranno a 100 milioni di euro per ogni anno, fino al 2025.
Le risorse destinate al Libero Consorzio Comunale di Agrigento saranno assegnate con successivi provvedimenti del competente Dirigente Generale in base ai programmi presentati.
Sicilia24h
Oltre 500 mila euro saranno destinati alla manutenzione ordinaria e pronto intervento sulla viabilità' provinciale
Il Libero Consorzio destinerà altri 560mila per la manutenzione ordinaria e il pronto intervento sulla viabilità' provinciale. Il termine per la presentazione delle offerte relative al nuovo appalto sulla viabilità' provinciale per l'anno 2020 scade il 28 settembre entro le ore 12:00.
I lavori oggetto dell'Accordo Quadro sono stati stabiliti con riferimento all'importo contrattuale massimo deciso per la durata del contratto. Serviranno per interventi di manutenzione e pronto intervento non predeterminati, ma indispensabili secondo le necessità per la manutenzione ordinaria della viabilità provinciale. La durata prevista dal contratto d'appalto sarà di 365 giorni continui a partire dalla data del verbale di consegna dei lavori.
L'appalto sarà gestito integralmente in modalità telematica, e quindi saranno accettate solo le offerte pervenute attraverso il portale Appalti del sito istituzionale www.provincia.agrigento.it, sul quale è pubblicato il relativo bando di gara con gli allegati tecnici.
Gli interventi saranno contabilizzati a misura, sulla base dei prezzi unitari di aggiudicazione nell'esecuzione dei lavori di manutenzione ordinaria e di pronto intervento. Gli interventi potranno interessare qualsiasi tipologia di lavoro presente nell'elenco prezzi unitari di cui al prezzario regionale per i lavori pubblici della Regione Siciliana 2019, in vigore alla data di presentazione dell'offerta, e al prezzario interno all'Ufficio Tecnico del Libero Consorzio.