/ Rassegna stampa » 2020 » Luglio » 15 » Rassegna stampa del 15 luglio 2020
 

Rassegna stampa del 15 luglio 2020

GrandangoloAgrigento

Rifiuti abbandonati lungo il territorio provinciale: servizio completato

Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento ha già completato il servizio di rimozione dei rifiuti su tutto il territorio provinciale.
Il cronoprogramma prevedeva la rimozione dei rifiuti lungo la SP n. 68 Lido Azzurro-Realmonte-Capo Rossello e nelle aree adiacenti, quindi si passerà alle seguenti strade individuate dall'Ufficio di Risanamento Ambientale (RUP e Direttore dei Lavori Giovanni Alletto, geometra contabile Armando Spaziani, assistente ai lavori Antonio Sciarratta): SP n. 7 Licata-Riesi;,SP, n. 10 Campobello-Fiume Salso, Sp n. 46 (da SP Naro-Campobello a SS 123 c.da Durrà), SP n. 62 Licata-Butera, Sp, n. 63 SS 115-quadrivio Tre Fontane, Sp n. 67 Licata-Torre di Gaffe, , Sp n. 72 (Licata-Valle del Grillo nei suoi vari tratti).
Saranno sottoposte a bonifica anche le ex consortili SPC n. 55 (dalla SP n. 10 alla SS n. 644), SPC n. 66 (da SP 10 a Fiiume Salso), SPC n. 69 (da SPC 68-c.da Conca-Penninello), SPC n. 73 (da SS 122 a SP Serradifalco-Montedoro) e la ex regionale SPR n. 64 (Campobello di Licata - Quota 284 - SS 123).
I territori interessati ricadono nei comuni di Realmonte, Campobello di Licata, Naro, Licata e Ravanusa. Ultimata la zona est si procederà alla bonifica delle strade e delle parti di territorio comprese nei comparti centro-nord e ovest.

Agrigentonitizie

Provinciale Ribera-Cianciana, finanziato progetto per 900mila euro
La manutenzione straordinaria riguarderà un tratto di circa sette chilometri e un territorio di oltre 40 mila abitanti
Nuovi interventi sulla strada provinciale 32 Ribera-Cianciana. Il settore Infrastrutture stradali del Libero consorzio ha approvato il progetto dei lavori di manutenzione straordinaria, dal km 12 fino all'innesto con la statale 118, dopo il comune di Cianciana. "Un collegamento - precisa l'ufficio stampa dell'ente con una nota - che interessa un territorio di oltre quarantamila abitanti e che costituisce il primario tratto stradale per raggiungere i presidi sanitari di Ribera e Sciacca. Nella zona sono presenti, inoltre, numerose imprese agricole". Il progetto realizzato dallo staff tecnico del Libero Consorzio prevede lavori per un milione e duecento mila euro, compresi di oneri fiscali. La base d'asta è di 900mila euro che include gli oneri per la sicurezza per 18mila euro, non soggetti a ribasso. L'incarico di progettazione era stato affidato alla sezione della zona Ovest della viabilità provinciale diretta dall'ingegnere Filippo Napoli.

Siciliaonpress

Il Libero Consorzio approva il progetto per il miglioramento della S. p. n. 32 "Ribera- Cianciana" - Sicilia ON Press

Nuovi interventi sono previsti sulla S.p. 32 Ribera-Cianciana. Il Settore Infrastrutture stradali ha approvato il progetto dei "lavori di manutenzione straordinaria lungo la S.P. n. 32 Ribera - Cianciana", dal km. 12+500 al km. 19+400 fino all'innesto con la S.S. 118, situato dopo il comune di Cianciana. Un collegamento che interessa un territorio di oltre quarantamila abitanti e che costituisce il primario tratto stradale per raggiungere i presidi sanitari di Ribera e Sciacca. Nella zona sono presenti, inoltre, numerose imprese agricole.
Il progetto realizzato dallo staff tecnico del Libero Consorzio prevede lavori per un milione e duecento mila euro, compresi di oneri fiscali. La base d'asta è di 900mila euro che include gli oneri per la sicurezza per 18mila euro, non soggetti a ribasso. L'incarico di progettazione era stato affidato alla sezione della zona Ovest della viabilità provinciale diretta dall'Ing. Filippo Napoli.
La copertura finanziaria è stata assicurata dell'Assessorato Infrastrutture e Trasporti dalla Regione Siciliana, con fondi destinati alla manutenzione straordinaria della viabilità secondaria. Il Libero Consorzio aveva accolto, immediatamente, la disponibilità dell'Assessore Regionale alle Infrastrutture Marco Falcone il quale durante un incontro avvenuto a Cianciana con i Sindaci della zona, aveva manifestato la volontà di finanziare i lavori necessari al miglioramento della S.p. 32, utilizzando i fondi a disposizione della Regione.

Gov.it-Interno

Agrigento, inaugurato il viadotto Petrusa

Agrigento, analisi sulla viabilità
Alla presenza del prefetto e del viceministro dei Trasporti Cancelleri
Inaugurato oggi ad Agrigento il "Viadotto Petrusa", importante snodo stradale di collegamento per la viabilità della provincia tra i comuni di Agrigento e Favara. La cerimonia si è svolta alla presenza del viceministro delle Infrastrutture e Trasporti, Giancarlo Cancelleri, del prefetto di Agrigento, Maria Rita Cocciufa, e di alcuni sindaci dell'agrigentino. Successivamente, la prefettura ha organizzato - presso la "Sala Giglia" del Libero Consorzio di Agrigento - un incontro sulla situazione della viabilità della provincia.
Il prefetto ha espresso apprezzamento per la puntualità nel percorso di realizzazione dell'opera, mentre il viceministro ha evidenziato che il c.d. "Decreto Semplificazioni" concederà agli amministratori locali importanti semplificazioni, snellendo le procedure di affidamento di lavori ed opere pubbliche.
Attualmente, come sottolineato dal rappresentante dell'Anas, nella provincia di Agrigento risultano in corso di realizzazione 14 interventi ed entro il 2021 dovrebbero essere completati i lavori sul viadotto Akragras.

Agrigentooggi

Approvato progetto miglioramento della strada provinciale 32 - AgrigentoOggi

Nuovi interventi sono previsti sulla strada provinciale 32 Ribera-Cianciana. Il Settore Infrastrutture stradali ha approvato il progetto dei "lavori di manutenzione straordinaria lungo la Sp 32 Ribera - Cianciana", dal km. 12+500 al km. 19+400 fino all'innesto con la Statale 118, situato dopo il comune di Cianciana. Un collegamento che interessa un territorio di oltre quarantamila abitanti e che costituisce il primario tratto stradale per raggiungere i presidi sanitari di Ribera e Sciacca. Nella zona sono presenti, inoltre, numerose imprese agricole.
Il progetto realizzato dallo staff tecnico del Libero Consorzio prevede lavori per un milione e duecento mila euro, compresi di oneri fiscali. La base d'asta è di 900mila euro che include gli oneri per la sicurezza per 18mila euro, non soggetti a ribasso. L'incarico di progettazione era stato affidato alla sezione della zona Ovest della viabilità provinciale diretta dall'ingegnere Filippo Napoli.
La copertura finanziaria è stata assicurata dell'Assessorato Infrastrutture e Trasporti dalla Regione Siciliana, con fondi destinati alla manutenzione straordinaria della viabilità secondaria. Il Libero Consorzio aveva accolto, immediatamente, la disponibilità dell'Assessore Regionale alle Infrastrutture Marco Falcone il quale durante un incontro avvenuto a Cianciana con i Sindaci della zona, aveva  manifestato la volontà di finanziare i lavori necessari al miglioramento della Sp 32, utilizzando i fondi a disposizione della Regione.
Il Libero Consorzio aveva, inoltre, provveduto ad appaltare dei lavori per eliminare le condizioni di pericolo per il ripristino della regolare transitabilità di un'altra parte della Sp 32 Ribera - Cianciana, lavori che sono già iniziati.

Scrivolibero

Viabilità nell'agrigentino: entro il 2021 dovrebbero essere completati i lavori sul viadotto Akragas - ScrivoLibero.it

Nella mattinata di ieri il Vice Ministro delle Infrastrutture e Trasporti, On.le Giancarlo Cancelleri, si è recato in visita nella città di Agrigento in occasione dell'attesa riapertura al traffico del "Viadotto Petrusa", importante snodo stradale di collegamento per la viabilità della provincia (collega, tra l'altro, i Comuni di Agrigento e Favara).
Il Vice Ministro ha inaugurato il viadotto alla presenza del Prefetto di Agrigento, Dott.ssa Maria Rita Cocciufa, di alcuni Sindaci dell'agrigentino e degli esponenti del "Cartello sociale" (Organizzazioni sindacali e Curia arcivescovile).
A seguire, la Prefettura ha organizzato — presso la "Sala Giglia" del Libero Consorzio di Agrigento — un incontro con l'On.le Cancelleri ed i Sindaci della Provincia al fine di procedere ad un aggiornamento della situazione della viabilità della provincia. Il Prefetto, introducendo l'incontro, ha espresso apprezzamento per la puntualità e la concretezza attuata nel seguire con costanza il percorso di realizzazione dell'opera e degli altri auspicati interventi infrastrutturali fortemente attesi dalla provincia, evidenziando che la Prefettura, nell'ambito delle proprie funzioni, appoggia ed incoraggia senza riserve tutte quelle iniziative in grado di apportare un reale miglioramento al territorio.
Il Vice Ministro ha espresso soddisfazione per l'importante obiettivo raggiunto grazie all'impegno di tutti gli attori istituzionali e sociali coinvolti. Ha evidenziato che il c.d. "Decreto Semplificazioni", recentemente approvato dal Consiglio dei Ministri, concederà agli amministratori locali delle importantissime facoltà di spesa, semplificando e snellendo le procedure di affidamento di lavori ed opere pubbliche. Ha infine ringraziato l'Anas per l'attenzione dimostrata nei riguardi della viabilità agrigentina.
Il Dott. Castiglioni, della Direzione Operation e Coordinamento Territoriale di Anas, ha ribadito come l'impegno manutentivo della rete viaria nazionale sia rilevante, stante la vastità nonché l'età media delle infrastrutture. Nella provincia di Agrigento, durante l'anno passato, sono stati eseguiti lavori pubblici per un totale di otto milioni di euro, importo incrementato a diciassette milioni per l'anno 2020; anche in tale ambito il "Decreto Semplificazioni" consentirà maggiore elasticità nell'avvio di lavori di potenziamento della rete stradale sul territorio. Anas ha infine riferito che nella provincia di Agrigento risultano in corso di realizzazione n. 14 interventi ed entro il 2021 dovrebbero essere completati i lavori sul viadotto Akragas.
Durante il successivo dibattito i Sindaci ed le Autorità presenti hanno infine rappresentato al Vice Ministro le criticità che, ancora allo stato attuale, caratterizzano la viabilità del territorio della provincia.
L'incontro si è concluso con l'impegno ad una ulteriore verifica congiunta della situazione della viabilità, distinta per aree, che si terrà nelle prossime settimane.

Ripost

Agrigento: Genio Civile, tra progetti e finanziamenti la Ribera-Cianciana e la Mare-Monti

Redazione
Dopo la riapertura del Ponte Petrusa, il Genio Civile interviene per delineare le tante opere in programmazione o addirittura in cantiere, nell'ambito delle infrastrutture che interessano in territorio agrigentino.
"Siamo lieti di avere offerto il nostro contributo, afferma il Capo del Genio Civile di Agrigento, Rino La Mendola, alla riapertura dell'importante cavalcavia di contrada Petrusa, che auspichiamo possa costituire la prima tappa di un percorso indispensabile per liberare la città di Agrigento da quel pesante isolamento infrastrutturale determinato dalla contestuale chiusura dello stesso ponte Petrusa, del Ponte Morandi e di una delle due Gallerie Spinasanta, per non citare il mancato completamento della SS.640 Agrigento-Caltanissetta e della SS.189 Agrigento-Palermo".
A fronte dei tempi lunghi impiegati dall'impresa costruttrice, il Genio Civile è stato velocissimo nell'istruttoria del progetto, che è stato approvato in pochissimi giorni, grazie alle nuove procedure adottate, con le quali lo stesso Ufficio ha sbloccato una serie di lavori che interessano infrastrutture importanti per il territorio agrigentino, come il ponte Morandi, il viadotto Maddalusa, le strade provinciali Sciacca-Menfi, Raffadali-Siculiana, Ribera-Cianciana, Palma di Montechiaro-Campobello di Licata, San Giovanni Gemini-Mussomeli, San Biagio Platani Casteltermini, centro occidentale Sicula, la strada di collegamento tra il bivio Borgo Bonsignore ed il bivio Tumarrano sulla SS 189 e tante altre infrastrutture importanti per il territorio provinciale."
"Contestualmente, continua La Mendola, grazie alle risorse stanziate dal Presidente Musumeci e dall'Assessore al ramo Falcone, abbiamo avviato una campagna di monitoraggio senza precedenti sulle condizioni di efficienza strutturale di ben 156 ponti ricadenti sulle nostre strade provinciali. A giorni i professionisti incaricati presenteranno le schede con i dati rilevati sui primi 52 ponti, ma contiamo di acquisire i dati rimanenti entro il mese di agosto."
I Dati raccolti saranno notificati dal Genio Civile all'Assessorato Regionale Infrastrutture e Trasporti ed al Libero Consorzio, affinché possano essere programmati gli interventi necessari per garantire la sicurezza della rete infrastrutturale della provincia di Agrigento.
In virtù di un accordo di programma che si sta concretizzando tra l'Assessorato Regionale Infrastrutture e Trasporti ed il Libero Consorzio Agrigentino, il Genio Civile ha già redatto anche il progetto del servizio per l'avvio di una serie di affidamenti a liberi professionisti per la progettazione esecutiva della segnaletica stradale orizzontale e verticale, per buona parte della rete stradale provinciale, e per avviare le procedure di affidamento della progettazione esecutiva dei lavori di ammodernamento della cosiddetta strada mare-monti, che impegnerà risorse comunitarie per un importo di circa 123 milioni di euro; un'importante arteria di collegamento alla viabilità regionale dei comuni ricadenti nella fascia centrale dei Monti Sicani della provincia ed in particolare di Cianciana, Alessandria Della Rocca, Bivona, Santo Stefano di Quisquina, Cammarata, San Giovanni Gemini, Burgio, Lucca Sicula e Villafranca Sicula.
"Sempre nel campo delle infrastrutture, conclude il Capo del Genio Civile, abbiamo già predisposto anche il progetto del servizio per la riparazione dei danni subiti dal porticciolo turistico di San Leone a causa delle mareggiate invernali. Non appena saranno stanziate le risorse necessarie, ripareremo i danni subiti dall'infrastruttura portuale in poche settimane."
La Segreteria tecnico-amministrativa del Capo dell'Ufficio arch. Rino La Mendola

Agrigento Oggi

Al giardino di Porta di Ponte la presentazione del libro "Morti Opportune"

Il prossimo martedì (21 luglio) alle ore 18,30 nella terrazza/giardino a Porta di Ponte, nell'ambito della Rassegna "Autori in Girgenti", organizzata dal Sil Sicilia, dalla libreria "Il Mercante di Libri" e dall'Associazione Emanuela Loi, sarà presentato il libro "Morti Opportune", edito da "L'identità di Clio", dell'ex Procuratore antimafia Alberto Di Pisa.
Oltre alla presenza dell'autore, ci saranno il giornalista Stelio Zaccaria, Salvatore Cardinale, già presidente della Corte d'Appello di Caltanissetta, e Alessandro Accurso Tagano coordinatore Sil Sicilia.
Il libro si occupa di morti sospette (per qualcuno "opportune") che hanno riguardato appartenenti alle Forze dell'Ordine. In tutti i casi analizzati ci si trova davanti alla presenza di una verità processuale a fronte della quale permangono interrogativi non risolti.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO