/ Rassegna stampa » 2020 » Agosto » 7 » Rassegna stampa del 7 agosto 2020
 

Rassegna stampa del 7 agosto 2020

Giornale di Sicilia

Ordinanza del sindaco di Canicattì per rendere più sicura la strada
Traffico da disciplinare sulla bretella

Segnalati avvallamenti che potrebbero causare gravi incidenti
CANICATTÌ
Ordinanza del sindaco di Canicattì per disciplinare e rendere più sicura al traffico stradale l'importante arteria che collega la provinciale tra Canicattì e Naro con la strada statale tra Canicattì e Campobello di Licata e Ravanusa. Quella che è conosciuta come «la bretella Naro-Ravanusa» versa in condizioni preoccupanti. Il manto stradale oltre ad essere disconnesso in più parti del suo tracciato è soprattutto deformato e ricco di avvallamenti. Alcuni di questi sono in zone non facilmente individuabili a distanza ed in punti in cui gli automobilisti sono invogliati ad aumentare l'andatura proprio perché il pericolo incombente non si avverte. Gli avvallamenti molto pericolosi per la loro ampiezza sono presenti su entrambe le corsie elevando il rischio di incidenti anche autonomi. Il sindaco Di Ventura richiamandosi alla circostanza che «nel centro urbano il limite massimo è di 40 chilometri orari» ha emesso un'ordinanza in cui "per garantire l'incolumità pubblica degli automobilisti occorre istituire un limite massimo di velocità di 30 chilometri orari fino al completamento del rifacimento del manto stradale». Un evento difficile da prevedere sia per i tempi della burocrazia che della imponenza dei lavori che del relativo costo complessivo. A questo punto il sindaco ha disposto che lungo il tracciato di questa «bretella» siano installati i necessari segnali che indichino il pericolo ed il conseguente limite di velocità massima pari a 30 chilometri orari. Di solito la velocità minima è stata di 70 chilometri orari con punte anche superiore ai 100 seppur in chiara violazione delle prescrizioni del codice della strada in vigore. (* EG*)

Scrivolibero

Sviluppo in 13 comuni della provincia di Agrigento: un nuovo bando è stato pubblicato dal Gal Sicilia Centro Meridionale - ScrivoLibero.it

Un nuovo bando è stato pubblicato dal Gal Sicilia Centro Meridionale di cui fanno parte 13 comuni della provincia di Agrigento. A renderlo noto è stato il Presidente del Gruppo di Azione Locale Giuseppe Guagliano. Si tratta del bando "Supporto alla diversificazione dell'attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole". Azione Pal "Sostegno a investimenti alle aziende agricole nel settore del turismo sostenibile" che ha una dotazione finanziaria di un milione e quattrocento mila euro. "Verranno sostenute- dice il presidente Giuseppe Guagliano- le attività rivolte al completamento di filiere locali ed alla valorizzazione delle specificità culturali ed enogastronomiche connesse alle produzioni agricole ed alimentari di qualità. Questo- aggiunge- per il rafforzamento dell'offerta turistica attraverso strutture di accoglienza e servizi innovativi. Per ciò che riguarda i servizi, si intende promuovere la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per l'agriturismo, attraverso investimenti in strutture per attività ricreative, sportive e culturali, per attività di ospitalità e di ristorazione purché congiunta a quella di ospitalità. Si prevede - continua Guagliano-di incentivare la realizzazione di interventi mirati alla creazione di nuove attività e all'ampliamento di quelle esistenti, attraverso la ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento delle strutture aziendali. Il mio appello- conclude il Presidente del Gal- è rivolto alle imprese del territorio invitandole a partecipare a questo bando le cui domande scadranno il prossimo 27 di ottobre" Maggiori dettagli potranno essere acquisiti visionando il sito all'indirizzo.www.galscm.it. Del Gal Scm fanno parte i comuni di Canicattì, Castrofilippo, Camastra, Comitini, Campobello di Licata, Favara, Grotte, Licata, Lampedusa e Linosa, Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa.

Corriere Agrigentino

Sviluppo in 13 comuni della provincia di Agrigento. Pubblicato nuovo bando - Corriere Agrigentino

Un nuovo bando è stato pubblicato dal Gal Sicilia Centro Meridionale di cui fanno parte 13 comuni della provincia di Agrigento. A renderlo noto è stato il Presidente del Gruppo di Azione Locale Giuseppe Guagliano. Si tratta del bando  "Supporto alla diversificazione dell'attività agricola verso la creazione e sviluppo di attività extra-agricole". Azione Pal "Sostegno a investimenti alle aziende agricole nel settore del turismo sostenibile" che ha una dotazione finanziaria di un milione e quattrocento mila euro.
"Verranno sostenute- dice il presidente Giuseppe Guagliano- le attività rivolte al completamento di filiere locali ed alla valorizzazione delle specificità culturali ed enogastronomiche connesse alle produzioni agricole ed alimentari di qualità. Questo- aggiunge- per il rafforzamento dell'offerta turistica attraverso strutture di accoglienza e servizi innovativi. Per ciò che riguarda i servizi, si intende promuovere la diffusione di attività destinate ad incrementare il livello e la qualità di servizi per l'agriturismo, attraverso  investimenti in strutture per attività ricreative, sportive e culturali, per attività di ospitalità e di ristorazione purché congiunta a quella di ospitalità".
"Si prevede - continua Guagliano-di incentivare la realizzazione di interventi mirati alla creazione di nuove attività e all'ampliamento di quelle esistenti, attraverso la ristrutturazione, recupero, riqualificazione e adeguamento delle strutture aziendali. Il mio appello- conclude il Presidente del Gal-  è rivolto alle imprese del territorio invitandole a partecipare a questo bando le cui domande scadranno il prossimo 27 di ottobre".
Maggiori dettagli potranno essere acquisiti visionando il sito all'indirizzo.www.galscm.it. Del Gal Scm fanno parte i comuni di Canicattì, Castrofilippo, Camastra, Comitini, Campobello di Licata, Favara, Grotte, Licata, Lampedusa e Linosa,  Naro, Palma di Montechiaro, Racalmuto e Ravanusa.

IlRoma

SICILIA: ARS APPROVA RIFORMA
URBANISTICA CON 45 VOTI A FAVORE E 9

CONTRARI
Palermo, 6 ago. (Adnkronos) - L'Assemblea regionale siciliana ha approvato questa sera la  egge sull'Urbanistica che riforma, dopo 42 anni, la materia della pianificazione territoriale e regionale. La norma è stata approvata dal Parlamento regionale con 45 voti a favore e 9 contrari. A favore hanno votato il M5S, Attiva Sicilia, Ora Sicilia, Fi, Udc. Una norma approvata anche grazie alla 'mediazione' del Presidente di Sala d'Ercole Gianfranco Miccichè tra il Governo Musumeci e il  Parlamento regionale. L'ultima legge risale al '78, ai tempi dell'allora Presidente della Regione siciliana Piersanti Mattarella, poi ucciso da Cosa nostra nel 1980. Questa La legge, attraverso i principi di sussidiarietà, partecipazione e  oncertazione è finalizzata a facilitare e coordinare il rapporto tra gli enti territoriali e i cittadini. La riforma mette ordine al sistema di pianificazione, semplifica le procedure e attribuisce alla Regione competenze specifiche di coordinamento  ttraverso una nuova visione del Piano territoriale regionale (Ptr), che rappresenta il quadro di riferimento per gli enti locali, i liberi consorzi, e le città metropolitane. La legge approvata questa sera regolamenta la pianificazione urbanistica  omunale, il cui strumento principale è il Pug, cioè il piano urbanistico generale comunale, tramite cui è possibile determinare la fisionomia delle città e del loro sviluppo. Nell'ambito della semplificazione amministrativa, la Regione e gli enti  ocali incentrano il loro rapporto sulle "Conferenze di pianificazione", uno strumento che consentirà ad essi di concertare le valutazioni, le scelte e gli obiettivi.

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO