/ Rassegna stampa » 2020 » Settembre » 9 » rassegna stampa del 9 settembre 2020
 

rassegna stampa del 9 settembre 2020

SICILIAREPORTER

AGRIGENTO, FIRMATO IL CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D'USO GRATUITO DELL'AREA DI PIAZZALE CAOS
Di Pietro Geremia

E' stato sottoscritto ieri mattina dall'ex provincia di Agrigento e dal Parco Archeologico Valle dei Templi il contratto per la concessione in comodato d'uso gratuito di alcuni lotti di terreno in località Caos ad Agrigento di proprietà dell'Ente. Presenti il Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Agrigento dr. Girolamo Alberto Di Pisa, il Direttore dell'Ente Parco Archeologico arch. Roberto Sciarratta e il Direttore del Settore Patrimonio e Manutenzione del Libero Consorzio dr. Giovanni Butticè. Si tratta di lotti di terreno (complessivamente circa novemila metri quadri) facenti parte di alcune particelle che si trovano in prossimità del Museo Casa Natale "Luigi Pirandello", e che necessitano di interventi urgenti per migliorare la fruibilità di un'area dal grande valore culturale e turistico. Interventi non attualmente programmabili e realizzabili dal Libero Consorzio per la mancanza di adeguate risorse finanziarie a causa dalla ormai costante insufficienza di fondi nel bilancio dell'Ente. Il Parco Archeologico, alcuni mesi fa, aveva presentato una specifica istanza per il trasferimento di queste aree in comodato d'uso per meglio valorizzarle, manifestando la disponibilità ad effettuare i necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Grazie alla concessione in comodato d'uso gratuito dei lotti, costituiti da passaggi pedonali e piazzali pavimentati che si trovano in prossimità del Museo Casa natale "Luigi Pirandello" il Parco potrà iniziare gli interventi di miglioramento dell'area. Soddisfazione è stata espressa dal Commissario Straordinario dr. Di Pisa, che ha rimarcato l'importanza di tutelare meglio un'area visitata ogni anno da migliaia di turisti, mentre l'arch. Sciarratta ha spiegato che sono già stati individuati gli interventi urgenti da effettuare sia per il decoro e la fruizione, sia per la sicurezza dell'area, percorso obbligato per l'accesso alla casa natale di Pirandello che rimane una delle attrattive più visitate dai turisti provenienti da tutto il mondo. Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento effettuerà la consegna sui luoghi nel giorno stabilito dalle parti.

SICILIAONPRESS

FIRMATO IL CONTRATTO IL COMODATO D'USO GRATUITO DI PIAZZALE CAOS

di sop  
E' stato sottoscritto stamani dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento e dal Parco Archeologico Valle dei Templi il contratto per la concessione in comodato d'uso gratuito di alcuni lotti di terreno in località Caos ad Agrigento di proprietà dell'Ente. Presenti il Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Agrigento dr. Girolamo Alberto Di Pisa, il Direttore dell'Ente Parco Archeologico arch. Roberto Sciarratta e il Direttore del Settore Patrimonio e Manutenzione del Libero Consorzio dr. Giovanni Butticè.
Si tratta di lotti di terreno (complessivamente circa novemila metri quadri) facenti parte di alcune particelle che si trovano in prossimità del Museo Casa Natale "Luigi Pirandello", e che necessitano di interventi urgenti per migliorare la fruibilità di un'area dal grande valore culturale e turistico. Interventi non attualmente programmabili e realizzabili dal Libero Consorzio per la mancanza di adeguate risorse finanziarie a causa dalla ormai costante insufficienza di fondi nel bilancio dell'Ente. Il Parco Archeologico, alcuni mesi fa, aveva presentato una specifica istanza per il trasferimento di queste aree in comodato d'uso per meglio valorizzarle, manifestando la disponibilità ad effettuare i necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Grazie alla concessione in comodato d'uso gratuito dei lotti, costituiti da passaggi pedonali e piazzali pavimentati che si trovano in prossimità del Museo Casa natale "Luigi Pirandello" il Parco potrà iniziare gli interventi di miglioramento dell'area. Soddisfazione è stata espressa dal Commissario Straordinario dr. Di Pisa, che ha rimarcato l'importanza di tutelare meglio un'area visitata ogni anno da migliaia di turisti, mentre l'arch. Sciarratta ha spiegato che sono già stati individuati gli interventi urgenti da effettuare sia per il decoro e la fruizione, sia per la sicurezza dell'area, percorso obbligato per l'accesso alla casa natale di Pirandello che rimane una delle attrattive più visitate dai turisti provenienti da tutto il mondo.
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento effettuerà la consegna sui luoghi nel giorno stabilito dalle parti.

QDS ONLINE

ISTITUZIONI UNITE PER INIZIARE L'ANNO SCOLASTICO IN TUTTA SICUREZZA

Roberto Pelosi
L'assessore regionale all'Istruzione Roberto Lagalla al Qds parla di lezioni in classe per tutti gli studenti di materne, elementari e medie. Per i licei la possibilità di una rotazione per le lezioni con modalità a distanza. "Ma - ha sottolineato - solo per le scuole superiori"
PALERMO - Gli istituti scolastici sono pronti a riaprire i battenti in un periodo ancora difficile a causa della pandemia. Ne abbiamo parlato con Roberto Lagalla, assessore regionale all'Istruzione.
Come si è preparata la scuola siciliana per la riapertura, soprattutto in considerazione del fatto che l'emergenza covid-19 non è ancora finita?
"Che l'emergenza covid restasse latente e continuasse a imperversare era una previsione relativamente facile, la scuola si è preparata con attenzione e con un grande lavoro comune tra tutte le istituzioni. Naturalmente non mancano le difficoltà, ma noi ci auguriamo che con l'inizio delle scuole tutto gradualmente possa andare a regime".
Avete in programma accordi con enti o altri assessorati per supportare studenti e insegnanti in questo momento ancora difficile?
"Finora è stato fatto un lavoro importante, sia attraverso l'emanazione di linee guida regionali che hanno recepito le indicazioni nazionali, sia attraverso un coinvolgimento e un lavoro ampio che è stato svolto con gli enti territoriali (Comuni, Province, Città metropolitane), con le prefetture, con l'Ufficio scolastico regionale, con l'Anci; è stato varato un protocollo d'intesa con la Conferenza episcopale siciliana per il reperimento di spazi aggiuntivi scolastici in luoghi ecclesiastici, c'è un impegno dell'Assessorato alle Politiche sociali e degli enti locali che sta incalzando tanto le ipab quanto i Comuni per il reperimento di quegli spazi che ancora mancano per potere accogliere opportunamente quelle scuole che ancora si trovano in uno stato di difficoltà".
A proposito di spazi: la Sicilia è la prima regione d'Italia per la presenza di beni immobili confiscati alla mafia e non utilizzati. Avete pensato a questa soluzione?
"Questa è una materia che rientra nella sensibilità e nella competenza dei Comuni che ovviamente vi hanno pensato. Banalmente il "Danilo Dolci" a Palermo utilizzerà degli spazi confiscati alla mafia, ma non sempre questi spazi sono consoni ed adeguati ad accogliere le scuole in quanto gli istituti devono avere alcune caratteristiche in termini di superfici, di accessibilità, di sicurezza e di normativa antisismica".
Lei vede la possibilità di un ritorno alla didattica a distanza o è un'ipotesi che pensa si possa escludere e che non sia necessario?
"La didattica a distanza è entrata nella consapevolezza generale dei modelli formativi nel periodo di lockdown. E' chiaro che noi lavoriamo per riammettere in classe tutti e in particolare coloro che frequentano la scuola materna, l'elementare e la scuola media. Per quanto riguarda i licei, le linee guida nazionali recepite anche a livello regionale, prevedono la possibilità che nei casi di incompatibilità tra spazi disponibili e numero di allievi, a rotazione, alcuni degli studenti possano fruire delle lezioni con modalità a distanza; quindi non una modalità esclusiva ma mista, ibrida, che eroghi la più parte degli insegnamenti in presenza ed alcune ore di insegnamento a distanza. Ma solo per le scuole superiori".

GRANDANGOLO

FIRMATO IL CONTRATTO PER LA CONCESSIONE IN COMODATO D'USO GRATUITO DELL'AREA PIAZZALE CAOS
di Redazione

E' stato sottoscritto stamani dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento e dal Parco Archeologico Valle dei Templi il contratto per la concessione in comodato d'uso gratuito di alcuni lotti di terreno in località Caos ad Agrigento di proprietà dell'Ente. Presenti il Commissario Straordinario del Libero Consorzio di Agrigento dr. Girolamo Alberto Di Pisa, il Direttore dell'Ente Parco  Archeologico arch. Roberto Sciarratta e il Direttore del Settore Patrimonio e Manutenzione del Libero Consorzio dr. Giovanni Butticè.
Si tratta di lotti di terreno (complessivamente circa novemila metri quadri) facenti parte di alcune particelle che si trovano in prossimità del Museo Casa Natale "Luigi Pirandello", e che necessitano di interventi urgenti per migliorare la fruibilità di un'area dal grande valore culturale e turistico. Interventi non attualmente programmabili e realizzabili dal Libero Consorzio per la mancanza di adeguate risorse finanziarie a causa dalla ormai costante insufficienza di fondi nel bilancio dell'Ente. Il Parco Archeologico, alcuni mesi fa, aveva presentato una specifica istanza per il trasferimento di queste aree in comodato d'uso per meglio valorizzarle, manifestando la disponibilità ad effettuare i necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria.
Grazie alla concessione in comodato d'uso gratuito dei lotti, costituiti da passaggi pedonali e piazzali pavimentati che si trovano in prossimità del Museo Casa natale "Luigi Pirandello" il Parco potrà iniziare gli interventi di miglioramento dell'area. Soddisfazione è stata espressa dal Commissario Straordinario dr. Di Pisa, che ha rimarcato l'importanza di tutelare meglio un'area visitata ogni anno da migliaia di turisti, mentre l'arch. Sciarratta ha spiegato che sono già stati individuati gli interventi urgenti da effettuare sia per il decoro e la fruizione, sia per la sicurezza dell'area, percorso obbligato per l'accesso alla casa natale di Pirandello che rimane una delle attrattive più visitate dai turisti provenienti da tutto il mondo.
Il Libero Consorzio Comunale di Agrigento effettuerà la consegna sui luoghi nel giorno stabilito dalle parti.

CANICATTIWEB

GIRO D'ITALIA, IL GENIO CIVILE PAVIMENTA LE STRADE AGRIGENTINE

Scritto da Redazione Canicatti Web
Agrigento il 4 ottobre  ospiterà l'arrivo della seconda tappa del Giro di Italia, che attraverserà il territorio provinciale, passando per la SS 115, dallo svincolo di Menfi sino allo svincolo di Porto Empedocle, e proseguirà per la panoramica dei templi e la via Crispi, sino a raggiungere Piazza Vittorio Emanuele, dove, alle ore 16,30 circa, è previsto l'arrivo.
Il Genio Civile, con nota del Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Tecnico Salvatore Lizzio, pervenuta questa mattina, è stato incaricato dell'esecuzione dei lavori di pavimentazione e rifacimento della segnaletica orizzontale delle strade comunali e provinciali, su cui transiteranno i ciclisti. I lavori  suddetti saranno eseguiti  grazie alle risorse stanziate dal Governo  Regionale Musumeci con delibera 370 di Giovedì scorso, 3 settembre, ed in virtù di un accordo quadro attraverso il quale il Dipartimento Regionale Tecnico ha individuato, attraverso apposita procedura aperta, l'impresa per l'esecuzione dei lavori sul territorio agrigentino.
"I tempi per la realizzazione dei lavori sono davvero esigui, afferma il Capo del Genio Civile Rino La Mendola, ma sono convinto che, grazie alla professionalità ed alla buona volontà dei funzionari incaricati,   dimostreremo anche questa volta l'efficienza del Genio Civile, riuscendo, in meno di tre settimane, a redigere ed approvare il progetto, sottoscrivere il contratto con l'impresa aggiudicataria e ad  eseguire i lavori, che dovranno essere completati e collaudati prima del 4 ottobre".
"In realtà, aggiunge il Capo del Genio Civile, a seguito delle decisioni assunte dal governo regionale nella seduta di giunta di giovedì 3 settembre, avevamo immediatamente allertato i funzionari incaricati, che hanno avviato, già da venerdì scorso, la redazione del progetto, lavorando meritoriamente anche durante il weekend".
I lavori, che ammontano a circa un milione di euro, consistono nella scarificazione della vecchia pavimentazione stradale, nella sistemazione dei tombini, che in atto non sono allineati alla superficie stradale e nella posa di un nuovo strato di conglomerato bituminoso, rifinito da apposito tappetino di usura, che garantirà una superficie particolarmente idonea al transito ciclistico.
"Abbiamo già chiesto, conclude La Mendola, un incontro urgente al Prefetto ed ai competenti uffici comunali al fine di valutare modifiche temporanee al piano del traffico cittadino, finalizzate a consentire la veloce esecuzione dei lavori, garantendo contestualmente  la viabilità urbana".

Giornale di Sicilia

Concessione in comodato d'uso, si tratta di un'area di oltre ottomila metri quadrati
Piazzale Caos passa di mano
A gestirlo ora sarà l'ente Parco

La decisione è stata presa dai vertici del Libero Consorzio: non c'erano i fondi a disposizione per la manutenzione
Concetta Rizzo
La firma è stata apposta. Il Libero consorzio comunale ha ceduto, al Parco archeologico, gli 8.765 metri quadrati - articolati in passaggi pedonali e piazzali pavimentati - che compongono il piazzale antistante  alla Casa natale-museo Luigi Pirandello di contrada Caos. E li ha ceduti perché non ha i soldi per effettuare né manutenzione, né opere di conservazione. A sottoscrivere il documento, ieri mattina, sono stati il commissario straordinario del Libero consorzio Girolamo Alberto Di Pisa e il direttore del Parco archeologico Roberto Sciarratta. Presente anche il direttore del settore Patrimonio e manutenzione dell'ex Provincia regionale Giovanni Butticè. «Si tratta di lotti di terreno che necessitano di interventi urgenti per migliorare la fruibilità di un'area dal grande valore culturale e turistico. Interventi non attualmente programmabili e realizzabili dal Libero consorzio per la mancanza di adeguate risorse finanziarie a causa dalla ormai costante insufficienza di fondi nel bilancio» -hanno reso, uffi ialmente, noto dall'ex Provincia regionale. Il Parco archeologico, alcuni mesi fa, aveva presentato una specifica istanza per il trasferimento di queste aree in comodato d'uso per meglio valorizzarle, manifestando la disponibilità ad effettuare i necessari interventi di manutenzione ordinaria e straordinaria. Grazie alla concessione in comodato d'uso gratuito dei lotti, costituiti da passaggi pedonali e piazzali pavimentati che si trovano in prossimità del Museo casa natale «Luigi Pirandello» il Parco potrà iniziare gli interventi dimiglioramento dell'area. Soddisfazione è stata espressa dal commissario straordinario Di Pisa, che ha rimarcato l'importanza di tutelare meglio un'area visitata ogni anno da migliaia di turisti, mentre Sciarratta ha spiegato che sono già stati individuati gli interventi urgenti da effettuare sia per il decoro e la fruizione, sia per la sicurezza dell'area, percorso obbligato per l'accesso alla casa natale di Pirandello che rimane una delle attrattive più visitate dai turisti provenienti da tutto il mondo. Avranno bisogno di manutenzione e restyling, in maniera particolare, il muretto di recinzione e la pavimentazione. Per l'ex Provincia regionale questa concessione rientra dunque nell'ambito del piano di valorizzazione e razionalizzazione del patrimonio. Il Parco, già nelle scorse settimane, aveva annunciato di voler sostituire la barra d'ingresso e installare  le telecamere per far sanzionare coloro che abbandonano i rifiuti in un'area che ha destinazione turistico- culturale. E' stato fatto anche, «divieto di cessione del contratto o  di sub-comodato. Il comodatario potrà servirsi dell'immobile solo per l'uso di destinazione determinato dal contratto, in caso contrario il comodante potrà richiedere l'immediata restituzione dell'immobile, oltre al risarcimento del danno».(*CR*)

A dicembre le somme torneranno alla Regione
Grave crisi economica, ma 2.300 borse di studio non sono state ritirate
Paolo Picone

Una situazione davvero paradossale. In tempi di gravissima crisi economica, quando si cerca di sbarcare il lunario, c'è chi dimentica di avere diritto ad un assegno di 200 euro per la frequenza dei propri figli a scuola. Un diritto, giustamente, molto spesso evocato a gran voce. Restano però da riscuotere, infatti, oltre duemila e duecento  borse di studio delle scuole medie superiori della provincia di Agrigento per l'anno 2014/15 e 2015/2016. Lo ha reso noto il Libero consorzio comunale. «Allo stato attuale - spiega l'ente amministrato dal commissario Girolamo Alberto Di Pisa - circa il 60% delle famiglie degli studenti si sono recate in banca negli sportelli della banca Unicredit, su tutto il territorio nazionale, per riscuotere gli importi dovuti. Sono da liquidare ancora 1142 borse di studio per il 2014/2015 e 1154 per l'anno scolastico 2015/2016. Le somme giacenti, dopo la scadenza il 12 dicembre, verranno restituite alla Regione Siciliana. Il beneficio riguarda le famiglie che avevano presentato un'apposita istanza nel 2015 e nel 2016». Per la Regione Siciliana l'entità della borsa di studio è stata fissata in 210,60 euro. Il settore "Politiche Attive del Lavoro e dell'Istruzione ed Edilizia Scolastica" aveva adottato un apposito provvedimento di liquidazione che individuava i 2587 allievi degli Istituti Superiori di Secondo grado per l'anno scolastico 2014/2015 e i 2518 studenti per l'anno scolastico 2015/2016. La liquidazione delle borse di studio è avvenuta dopo l'accreditamento delle somme da parte della Regione Siciliana. Le borse di studio coprono una quota delle spese sostenute per l'istruzione da parte delle famiglie che versavano in particolari condizioni economiche con un reddito Isee inferiore a 10.632,94 euro. Per conoscere l'elenco degli studenti beneficiari e le modalità di riscossione delle borse di studio bisogna rivolgersi, esclusivamente, agli istituti scolastici di appartenenza dei singoli alunni, che metteranno anche a disposizione una copia della dichiarazione sostitutiva dell'Atto di notorietà da presentare a Poste Italiane per coloro che esercitano la potestà genitoriale nell'eventualità di studente minorenne. Gli studenti potranno recarsi presso qualsiasi ufficio postale per poter ritirare l'importo assegnato muniti degli appositi documenti, carta identità e codice fiscale, in corso di validità.Le famiglie interessate potranno chiamare i numeri verdi 800 315 555 e 800 236 837 oppure recarsi nelle varie sedi Urp dell'Ente presenti nel territorio provinciale. (* PAPI*)

Valuta questo sito: RISPONDI AL QUESTIONARIO