Sabato 26 settembre
Giornale di Sicilia
Oggi è previsto l'arrivo del ministro dell'Istruzione che partecipa al congresso nazionale organizzato dalla Fidapa Comprensivo Centro, consegnati i banchi
La dirigente scolastica Annarita Gangarossa soddisfatta: «L'arricchimento vero e proprio è arrivato con l'ingresso dei bambini e dei ragazzi, che sono tornati a ripopolare le aule»
Domenico Vecchio
Puntuali con l'arrivo in città del ministro Azzolina al plesso Pirandello e poi al plesso Garibaldi anche i banchi anti-covid. A collaudarli, insieme agli studenti di una classe dell'istituto musicale della Garibaldi la dirigente Annarita Gangarossa. Nel plesso, dell'istituto comprensivo Agrigento Centro saranno utilizzati, insieme a tutte le altre misure in atto per consentire il rispetto di norme e prescrizioni sul distanziamento sociale. In tutto sono 30 le sedie mobili, cosiddette «con le rotelle», recapitate dal ministero per arredare i locali scolastici. È il secondo giorno di scuola per tutti gli alunni dell'iIstituto comprensivo Agrigento Centro, che continua ad arricchirsi di nuovi arredi e complementi, secondo quanto previsto e stanziato dal Miur per rispondere alle nuove esigenze sanitarie legate al rischio Covid-19. « L'arricchimento vero è arrivato ieri con l'ingresso dei bambini e dei ragazzi, che tornano a ripopolare le nostre aule scolastiche», ha affermato a dirigente scolastica, che ha aggiunto: «Vedere le loro facce concitate e, al contempo, consapevoli della responsabilità di rispettare le nuove regole, ci ricompensa per la fatica fatta da mesi per garantire a ciascun alunno il diritto allo studio e alla salute». Ogni giorno la scuola diventa più bella, pulita e completa. Le ultime arrivate sono le sedie mobili destinate all'orchestra dell'istituto comprensivo Agrigento Centro, composto da 80 ragazzi che si cimentano nello studio di 4 strumenti musicali. «Le sedie - dice la dirigente Gangarossa - sono state pensate per consentire all'orchestra maggiore facilità di spostamento per le loro performance, sempre nel rispetto delle indicazioni sanitarie e ministeriali». La dirigente, nel manifestare il proprio apprezzamento per la restituzione delle aule, sottolinea che ciò stato possibile grazie alla sinergia tra la scuola Garibaldi, il Comune e il Libero consorzio. La dirigente, infine, ringrazia il gruppo di docenti e i collaboratori scolastici che non hanno mai detto di no alle richieste di avoro oltre il loro orario di servizio. «È stata una corsa contro il tempo per utilizzare al meglio i fondi stanziati dal Miur, entro le scadenze stabilite, nella consapevolezza che, per poter realizzare dei lavori negli edifici, per garantire la sostituzione di arredi vetusti, per lo smaltimento di materiale dismesso e per le pulizie profonde e radicali dei locali, non sarebbe stato facile per la scuola reperire altre risorse economiche». Proprio oggi in città è attesa la ministra Lucia Azzolina. Interverrà al Palacongressi dove si terrà il Congresso nazionale della Fidapa Bpw Italy.(* DV*)
SCRIVOLIBERO
POLITICHE COMUNITARIE: PUBBLICATO L'AVVISO PUBBLICO PER LE IMPRESE INTERESSATE ALLA PARTECIPAZIONE ALA FIERA SIRHA DI LIONE
By Redazione Scrivo Libero
Prosegue l'attività di informazione del Libero Consorzio Comunale di Agrigento sulle opportunità di finanziamento e di promozione per le imprese che operano nel settore agroalimentare e industriale. E' infatti disponibile sulla home page del Libero Consorzio www.provincia.agrigento.it (news in evidenza) l'avviso pubblico per le imprese interessate alla partecipazione collettiva alla Fiera Agroalimentare "Sirha", una delle più importanti in questo settore, in programma in Francia a Lione dal 23 al 27 gennaio 2021. Si tratta di una importante opportunità di promozione a favore delle aziende che operano nel Mezzogiorno (esclusivamente le aziende con sede operativa in Basilicata, Campania, Calabria, Puglia, Sicilia), ed è organizzata, nell'ambito dell'attività del Piano Export Sud-2, dalla ICE-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane.
La linea di finanziamento è quella prevista dal PO FESR - PON IC 2014-2020, Azione 3.4.1 "Progetti di promozione dell'export destinati a imprese e loro forme aggregate individuate su base territoriale o settoriale".
Il termine ultimo per aderire all'iniziativa scadrà il prossimo 12 ottobre 2020. L'obiettivo dell'azione PON è quello di selezionare i migliori operatori siciliani nel settore agroalimentare e vinicolo per promuovere l'ampliamento e il rafforzamento dei processi di internazionalizzazione delle PNI siciliane.
Tutti i dettagli al link: http://www.provincia.agrigento.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/13341
GRANDANGOLO
I LUOGHI DEL CUORE DEL FAI: IN VETTA SCALA DEI TURCHI E TEATRO ANDROMEDA
di Redazione
"È il segno che questi Luoghi sono veramente nel Cuore di moltissima gente". E' il commento a caldo del gruppo Fai giovani Agrigento.
I mesi estivi, infatti, non hanno fermato la corsa dei Luoghi del Cuore: in provincia di Agrigento, infatti, la X edizione del Censimento promosso dal FAI - Fondo Ambiente Italiano in partnership con Intesa Sanpaolo, ha raggiunto ragguardevoli traguardi in termini di voti; si vota fino al 15 dicembre.
Svetta in classifica, all'undicesimo posto, la Scala dei Turchi di Realmonte; il sito "apripista" della provincia di Agrigento, recentemente omaggiato, anche, dalla Ferrero nel barattolo della Nutella, con 7.046 preferenze è il sito agrigentino ad oggi più votato di questa importante edizione.
Nella top 50, al 48° posto, con 2912 voti, troviamo il Teatro Andromeda di Santo Stefano Quisquina.
Nella "Città del Formaggio" si erge imponente, anche, l'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, al 113° posto, con 1585 voti.
I due luoghi dei Monti Sicani sono, altresì, confluiti nella classifica speciale "Italia sopra i 600 metri", in sintonia con il "Progetto Alpe", promosso dal FAI con l'obiettivo di promuovere la tutela e valorizzazione delle aree interne montane.
I luoghi inseriti in questa classifica speciale sono connotati sul sito www.iluoghidelcuore.it da una specifica icona e, oltre a comparire nella classifica generale, confluiscono automaticamente nella classifica dedicata.
Buona posizione per la biblioteca Lucchesiana di Agrigento che continua la sua lenta ma graduale ascesa.
In costante crescita Casa Sciascia a Racalmuto, l'Officina delle Tradizioni Popolari di Agrigento, la spiaggia di Maddalusa, il Castello incantato di Sciacca e tanti altri luoghi del Cuore pronti per essere sostenuti con il voto on line o cartaceo.
Il Presidente Regionale Fai Sicilia e Capo delegazione Fai Agrigento, Giuseppe Taibi, invita al voto e sottolinea che, con centomila preferenze, la Sicilia è la seconda regione d'Italia per numero di voti.
Al presidente regionale fa eco Il gruppo FAI giovani di Agrigento, capitanato da Ruben Russo, che sui social scrive: "Da alcuni giorni sono stati resi noti i risultati del sondaggio Luoghi del Cuore 2020, aggiornati al 1° settembre, comprensivi di voti online e cartacei. La nostra Regione è andata molto bene (ben due siti in top 10!) e, per quanto riguarda la provincia di Agrigento, troviamo già in posizione 11 la nostra grandiosa Scala dei Turchi, sicuramente il più popolare fra i Luoghi del Cuore agrigentini. È il segno che questi Luoghi sono veramente nel Cuore di moltissima gente. Ma non è ancora finita! Andate sul sito "Il Luoghi del Cuore FAI", cercate le località a voi più care e continuate a votare (e a far votare i vostri amici). C'è tempo fino al 15 dicembre. Ricordate: potete votare ogni luogo una sola volta, ma potete votare tutti i luoghi che volete!".
Oggi più che mai è importante sostenere i luoghi del cuore del Paese più bello del mondo.
Il 23 settembre scorso, infatti, il Parlamento italiano ha finalmente ratificato, dopo ben 15 anni dalla stesura, la Convenzione europea di Faro che afferma il diritto e il dovere dei cittadini, singoli e associati, di contribuire alla tutela e alla promozione del patrimonio culturale ed affida- scrive Giuliano Volpe in un suo articolo dal titolo: "La ratifica della Convenzione di Faro e il ruolo dei volontari" - un protagonismo finora impensabile alle cosiddette comunità di patrimonio: "un insieme di persone che attribuisce valore ad aspetti specifici del patrimonio culturale, e che desidera, nel quadro di un'azione pubblica, sostenerli e trasmetterli alle generazioni future" (art. 2). Sottolineando che "chiunque da solo o collettivamente ha diritto di contribuire all'arricchimento del patrimonio culturale" (art. 5), si sollecita la partecipazione democratica dei cittadini, attribuendo a tutti un ruolo attivo e anche il diritto, individuale e collettivo, "a trarre beneficio dal patrimonio culturale e a contribuire al suo arricchimento" (art. 4). Il FAI, da mezzo secolo, ben prima, cioè, che la Convenzione di Faro fosse ideata, ispira la propria azione esattamente ai principi che oggi troviamo nel testo approvato dal Parlamento", conclude Giuliano Volpe.
È dunque importante sostenere la campagna I Luoghi del Cuore per dare forza alla grande bellezza di un Paese che stupisce ed emoziona.
Ricordiamo che si possono votare più luoghi, ma per ognuno è possibile esprimere solo un voto collegandosi al sito https://www.fondoambiente.it/il-fai/grandi-campagne/i-luoghi-del-cuore/cerca-un luogo
domenica 27
AGRIGENTOOGGI
IL 30 SCADONO LE ISCRIZIONI ALL'UNIVERSITÀ DI AGRIGENTO
Ultimi giorni per iscriversi all'università Ecua di Agrigento. Scade infatti il 30 settembre prossimo il termine per potersi iscrivere ai corsi di laurea triennale in Architettura dell'ambiente costruito, Servizio sociale, Scienze dell'educazione, Mediazione linguistica e culturale ed Economia e amministrazione aziendale. In un momento in cui spostarsi per studiare costituisce oltre che un costo, anche un rischio per la propria salute, il consorzio universitario di Agrigento offre agli studenti agrigentini e non solo, la possibilità di studiare di presenza oppure on line, a loro scelta. Tutte le lezioni saranno comunque svolte da docenti di altissimo profilo. Si tratta di corsi di laurea moderni e al passo con i tempi e che consentono di studiare sul posto ma anche da casa.
Il Consorzio universitario di Agrigento, com'è noto, ha da alcune settimana una nuova governance guidata dal dott. Mangiacavallo ed è sicuro che presto verrà potenziato con altri corsi e con nuove opportunità.
Giornale di Sicilia
Il referendum on line e cartaceo si concluderà il 15 dicembre
Fai, i Luoghi del cuore premiano Scala dei Turchi
Ottimo il piazzamento de l Teatro Andromeda Progetto di sviluppo su base europea
Montevago-Varsavia gemellate nel turismo
Concetta Rizzo
La Scala dei Turchi di Realmonte è all'undicesimo posto ed è il sito «apripista» della provincia di Agrigento. Con 7.046 preferenze è la location agrigentina - recentemente omaggiata in un vasetto, anche, dalla casa piemontese che si occupa di cioccolata - più votata. Segue, ma a lunga distanza visto che nella top 50, è al quarantottesimo posto, con 2.912 voti, il teatro Andromeda di Santo Stefano Quisquina. I mesi estivi non hanno fermato la corsa de I luoghi del cuore. La decima edizione del censimento promosso dal Fai, il Fondo ambiente italiano in partnershipcon Intesa Sanpaolo, ha raggiunto ragguardevoli traguardi in termini di voti. E lo si potrà fare fino al 15 dicembre. Nella Città del formaggio si erge imponente anche l'Eremo di Santa Rosalia alla Quisquina, al centotredicesimo posto con 1.585 voti. I due luoghi dei Monti Sicani sono confluiti nella classifica speciale Italia sopra i 600 metri, in sintonia con il Progetto Alpe, promosso dal Fai con l'obiettivo di promuovere la tutela e valorizzazione delle aree interne montane. I luoghi inseriti in questa classifica speciale sono connotati sul sito www.iluoghidelcuore. it da una specifica icona e, oltre a comparire nella classifica generale, confluiscono automaticamente nella classifica dedicata. Buona posizione per la biblioteca Lucchesiana di Agrigento che continua la sua lenta ma graduale ascesa. In costante crescita Casa- Sciascia a Racalmuto, l'Officina delle Tradizioni Popolari di Agrigento, la spiaggia di Maddalusa, il castello incantato di Sciacca e tanti altri luoghi del cuore pronti per essere sostenuti con il voto on line o cartaceo. Il presidente regionale Fai Sicilia e capo delegazione Fai Agrigento, Giuseppe Taibi, invita al voto e sottolinea che, con centomila preferenze, la Sicilia è la seconda regione d'Italia per numero di voti. Al presidente regionale fa eco il gruppo Fai giovani di Agrigento, capitanato da Ruben Russo, che sui social scrive: «Da alcuni giorni sono stati resi noti i risultati del sondaggio Luoghi del cuore 2020, agg ornati al primo settembre, comprensivi di voti online e cartacei. La nostra Regione è andata molto bene (ben due siti in top 10!) e, per quanto riguarda la provincia di Agrigento, troviamo già in posizione 11 la nostra grandiosa Scala dei Turchi, sicuramente il più popolare fra I luoghi del cuore agrigentini. È il segno che questi luoghi sono veramente nel cuore di moltissima gente. Ma non è ancora finita! Andate sul sito I luoghi del cuore Fai, cercate le località a voi più care e continuate a votare (e a far votare i vostri amici). C'è tempo fino al 15 dicembre. Ricordate: potete votare ogni luogo una sola volta, ma potete votare tutti i luoghi che volete!». (*CR*)
LIBERO CONSORZIO
Avviso pubblico per la fiera di Lione
Prosegue l'attività di informazione del Libero consorzio di Agrigento sulle opportunità di finanziamento e di promozione per le imprese che operano nel settore agroalimentare e industriale. E' infatti disponibile l'avviso pubblico per le imprese interessate alla partecipazione collettiva alla Fiera Agroalimentare Sirha, una delle più importanti in questo settore, in programma in Francia a ione dal 23 al 27 gennaio 2021. Si tratta di una importante opportunità di promozione a favore delle aziende che operano nel Mezzogiorno ed è organizzata, nell'ambito dell'attività del Piano Export Sud-2, dall'Ice-Agenzia per la promozione all'estero e l'internazionalizzazione delle imprese italiane. Il termine ultimo per aderire all'iniziat iva scadrà il prossimo 12 ottobre. (* PAPI*)
LIBERO CONSORZIO
Contributi a costo zero per le microimprese
È pubblicato sul sito internet istituzionale del Libero consorzio di Agrigento l'avviso pubblico per la concessione, da parte della Regione Siciliana, di contributi a fondo perduto alle microimprese artigiane, commerciali, industriali e di servizi. Si tratta di sovvenzioni dirette per assicurare la tenuta del tessuto produttivo colpito dall'epidemia Covid-19, in particolare per rendere disponibile la liquidità necessaria a sostenere la riduzione di fatturato durante il lockdown. La concessione di questi contributi (cosiddetto Bonus Sicilia) va inquadrata all'interno della strategia del Programma operativo Fesr 2014-2020. L'ammontare complessivo della dotazione finanziaria è di 125.000.000 di euro, di cui oltre 10.800.000 euro per le microimprese della provincia di Agrigento. (* PAPI*)
Risoluto
Alessandria della Rocca: Regione chiede a Provincia inizio lavori sulle strade provinciali
Enzo Minio
L'assessore alle Infrastrutture e Mobilità Marco Falcone chiede al Libero consorzio Provinciale di Agrigento di avviare le procedure di gara per l'affidamento dei lavori su alcune strade dalla montagna al mare, dato che i decreti di accertamento sono in corso di registrazione. Bisogna fare presto per spendere una fetta di milioni di euro per alcune arterie del comprensorio occidentale della provincia. Si tratta di quasi 2.800.000,00 euro che sono disponibili per la manutenzione straordinaria di alcune strade di competenza del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. I due progetti, inseriti dall'assessorato regionale per le Infrastrutture e la Mobilità nella riprogrammazione delle risorse del Patto per il Sud, redatti dal Libero Consorzio Comunale di Agrigento, riguardano i lavori di manutenzione straordinaria lungo la SP n. 32 Ribera-Cianciana dal km 12+500 al km 19400 (innesto SS 118), 1.200.000,00 euro e anche i lavori di manutenzione straordinaria e messa in sicurezza lungo le strade provinciali: SP n. 88 (dalla SP 36 alla SP 47), n. 47 S. Anna-Villafranca, n. 35 A Portella di Sciacca-Lucca Sicula, n. 35 B Lucca Sicula-bivio SS 380, n. NC 24 collegamento esterno Burgio-Lucca Sicula, SPC n. 11 ex consortile Calamonaci-Villafranca, 1.586.500,00 euro. Soddisfatti i sindaci Bubello di Alessandria della Rocca, Cinà di Bivona, Martorana di Cianciana e Cacciatore di Santo Stefano Quisquina.
GrandangoloAgrigento
Viabilità, firmato contratto d'appalto per gli interventi sulla Casteltermini-Passo Fonduto
di Redazione
Via libera agli interventi sulla SP n. 21 Casteltermini-Passo Fonduto. Stamani, infatti, è stato firmato il contratto d'appalto per i lavori di intervento urgente sulle frane esistenti al km 10+000 della stessa SP n. 21, gara conclusa in estate dopo la sospensione dovuta all'emergenza Covid-19, dell'importo complessivo a base d'asta di 390.000,00, compresi 9.750,00 euro per oneri di sicurezza. Il contratto è stato firmato dal Segretario/Direttore generale del Libero Consorzio Comunale di Agrigento dott.ssa Caterina Moricca, dal Direttore del Settore Infrastrutture Stradali dott. Ignazio Gennaro e dal legale rappresentante della ATI Ati Impresam S.R.L. semplificata unipersonale (Avvalente) con sede a Favara (AG) - Indedil S.R.L. (Ausiliaria) di Favara, che si era aggiudicata la procedura aperta con il criterio di aggiudicazione del minor prezzo (ribasso del 17,281%). Entro breve termine si procederà alla consegna dei lavori, che dovranno essere eseguiti entro 240 giorni consecutivi e continui, a decorrere dal giorno del verbale di consegna.
I lavori, progettati dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali e finanziati con fondi della Regione Siciliana (Accordo di Programma Quadro, Interventi sulla rete viaria secondaria siciliana) prevedono diversi interventi, in particolare la rimozione della frana al Km 10+000 (contrada Calcara), per una frana che ha causato il cedimento di metà della carreggiata. Previsti, oltre alla rimozione della frana, il rimodellamento e consolidamento della sede stradale, la posa di gabbionate e di nuove barriere di protezione, mentre in vari punti del tracciato verranno eseguiti altri interventi.
Corriere di Sciacca
Vicenda My Ethanol, il centrodestra all'attacco dell'Amministrazione comunale
SCIACCA. "Inconcludenza, incapacità politico amministrative e continui rimbalzi di responsabilità sono le uniche cose mostrate dall'Amministrazione comunale sin dal momento in cui, dopo l'insediamento ha tentato invano di affrontare i temi più importanti della città denigrando ciò che avevano fatto altri". I consiglieri comunali del centrodestra tornano all'attacco dopo la vicenda My Ethanol che ha suscitato la durissima reazione dei comitati.
Una reazione che viene dopo che si è appreso "che è stato archiviato il procedimento di annullamento in autotutela dell'autorizzazione relativa all'impianto che la My Ethanol sta realizzando in contrada Scunchipani, a causa della mancata adesione alla proposta di annullamento da parte del Libero Consorzio di Agrigento, e quindi senza che si sia entrato nel merito delle delle questioni",continuano i consiglieri del centrodestra".
Pensano che il Sindaco "nella sua qualità di primo responsabile della sicurezza e salute dei cittadini" debba spiegare quello che è accaduto "in consiglio comunale e chiarire se era al corrente di tali novità, e se lo era perché non ha proferito parola".
Poi, i consiglieri del centrodestra sottolineano come "su questo argomento ci si è spogliati delle appartenenze politiche cercando una unità di intenti dichiarata anche in una seduta di consiglio comunale".
Ma c'è anche un sospetto, pesano che il sindaco abbia "utilizzato l'argomento per sensibilizzare alcuni consiglieri comunali a temporeggiare sulla mozione di sfiducia dichiarando che molte erano le problematiche che non avrebbe potuto affrontare con la sua decadenza".
"Un sindaco che ama la sua la città e non si accorge che sta sprofondando durante il suo mandato, deve prenderne atto e farla uscire da questa agonia", concludono.