SICILIAONPRESS
RICONOSCIMENTO DELLA IHRC ALL'UFFICIO DI PROTEZIONE CIVILE DEL LIBERO CONSORZIO DI AGRIGENTO PER LE ATTIVITÀ IN EMERGENZA COVID-19
di sop
Continuano le manifestazioni di apprezzamento e stima per le attività di protezione civile e in favore della popolazione da parte del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il coordinatore nazionale dei volontari per l'Italia della International Human Rights Commission (IHRC), cav. Pietro Sicurelli, ha infatti inviato una nota all'Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio, comunicando che la stessa IHRC ha conferito un riconoscimento speciale per l'impegno che tutti gli operatori dell'Ufficio e i volontari delle Associazioni coinvolte hanno profuso sia per contenere la diffusione del Covid-19 che per arginare o mitigare le conseguenti situazioni di criticità. La IHRC è infatti una organizzazione internazionale che ha come obiettivo prioritario il monitoraggio costante del corretto e concreto riconoscimento dei diritti di ogni essere umano, secondo i principi contenuti nella "Dichiarazione universale dei diritti umani".
Con l'assegnazione di un "Certificato di Apprezzamento" personalizzato per il funzionario responsabile dr. Marzio Tuttolomondo e tutti i componenti dell'Ufficio di Protezione Civile, la IHRC ha voluto dare un piccolo ma importate segnale di gratificazione, semplice nella forma ma profondo nel contenuto, ad una istituzione che non ha risparmiato le forze per aiutare quanti si sono trovati in seguito alla pandemia in situazioni veramente difficili. Grazie all'impegno dell'Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio e ai volontari di diverse associazioni iscritte nel registro provinciale di protezione civile (anch'esse destinatarie di riconoscimenti per queste e altre attività, ad esempio la ricerca di persone scomparse) è stato infatti possibile consegnare durante il lockdown derrate alimentari alle famiglie meno abbienti e i tablet agli studenti per la didattica a distanza in vari comuni della provincia.
AGRIGENTONOTIZIE
FRANA SULLA CARREGGIATA, CHIUSA LA STRADA PROVINCIALE 37
Previsto un sopralluogo dei tecnici del settore Infrastrutture stradali per pianificare gli interventi indispensabili a garantire la riapertura in totale sicurezza dell'asse viario
Redazione
Si stacca un masso dalla parete rocciosa, adiacente alla carreggiata, all'altezza del chilometro 8 e la strada provinciale 37, la Sciacca-Caltabellotta, viene chiusa al transito. E' accaduto ieri sera e sul posto sono intervenuti tempestivamente la squadra di reperibilità dei cantonieri del Libero consorzio comunale di Agrigento e l'ufficio Protezione civile del Libero consorzio che ha collocato le transenne, chiudendo il traffico e attivato i volontari dell'associazione "Vigili del fuoco in congedo" di Sciacca.
Presenti anche i carabinieri e i vigili del fuoco, che hanno seguito il protocollo per la rimozione dei detriti e la messa in sicurezza del tratto di strada. Stamattina è previsto un sopralluogo dei tecnici del settore Infrastrutture stradali per verificare con la massima attenzione la situazione, in modo da valutare eventuali interventi indispensabili per garantire la riapertura della provinciale 37 in totale sicurezza.
Cronaca
MIGRANTI E COVID-19, APPREZZAMENTI PER GUARDIA COSTIERA E PROTEZIONE CIVILE
LA COMMISSIONE INTERNAZIONALE DEI DIRITTI DELL'UOMO HA TRIBUTATO UN IMPORTANTE RICONOSCIMENTI
Redazione
La commissione internazionale dei Diritti dell'uomo ha tributato un importante riconoscimento ai capitani di fregata Gennaro Fusco e Daniele Governale, agli uomini e alle donne della Capitaneria di porto di Porto Empedocle. Ma anche alla Protezione civile del Libero consorzio comunale di Agrigento.
L'apprezzamento, per la Capitaneria di porto e i suoi comandanti, è stato concesso "per l'impegno profuso in questa fase di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 restando al fianco della cittadinanza e in particolare delle persone meno privilegiate". Il riconoscimento ha dato "atto della costante presenza sul territorio della Guardia costiera di Porto Empedocle nelle fasi immediatamente successive allo scoppio della crisi sanitaria", inoltre rappresenta un chiaro tributo per "la difficile gestione delle navi quarantena". Il che "ha comportato per la Guardia costiera un ulteriore importante aggravio per supportare le attività della Prefettura e delle altre forze dell'ordine per combattere il fenomeno migratorio unito alla emergenza sanitaria".
Apprezzamento e stima anche per le attività di Protezione civile in favore della popolazione da parte del Libero consorzio comunale di Agrigento. Il coordinatore nazionale dei volontari per l'Italia della International Human Rights Commission (IHRC), Pietro Sicurelli, ha infatti comunicato che l'ufficio di Protezione civile del Libero consorzio ha conferito un riconoscimento speciale anche alla Protezione civile "per l'impegno che tutti gli operatori dell'ufficio e i volontari delle associazioni coinvolte hanno profuso sia per contenere la diffusione del Covid-19, che per arginare o mitigare le conseguenti situazioni di criticità".
La Ihrc è una organizzazione internazionale che ha come obiettivo prioritario il monitoraggio costante del corretto e concreto riconoscimento dei diritti di ogni essere umano, secondo i principi contenuti nella "Dichiarazione universale dei diritti umani".
Con l'assegnazione di un "Certificato di apprezzamento" personalizzato per il funzionario responsabile Marzio Tuttolomondo e tutti i componenti dell'ufficio di Protezione civile, la Ihrc ha voluto dare un piccolo ma importate segnale di gratificazione, semplice nella forma ma profondo nel contenuto, ad una istituzione che non ha risparmiato le forze per aiutare quanti si sono trovati in seguito alla pandemia in situazioni veramente difficili. Grazie all'impegno dell'ufficio di Protezione civile del Libero consorzio e ai volontari di diverse associazioni iscritte nel registro provinciale di protezione civile è stato infatti possibile - hanno ricordato dal Libero consorzio - consegnare durante il lockdown derrate alimentari alle famiglie meno abbienti e i tablet agli studenti per la didattica a distanza in vari Comuni della provincia.
SICILIAREPORTER
AGRIGENTO, VIABILITÀ INTERNA: AGGIUDICATO APPALTO DA 1.360.000 EURO PER LA MANUTENZIONE DI ALCUNE STRADE PROVINCIALI
Di Pietro Geremia
Prosegue l'impegno del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per il miglioramento delle condizioni della viabilità provinciale.
L'Ufficio Gare, infatti, ha aggiudicato un appalto riguardante l'accordo quadro annuale, con un solo operatore economico, per i lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza di alcune strade di propria competenza. Le strade interessate dai lavori sono le provinciali SP n. 15-A, SP n. 15-B, SP n. 60 e SP n. 38.
L'appalto, gestito integralmente su piattaforma telematica, è stato aggiudicato provvisoriamente all'impresa Antonio Vullo con sede a Favara, che ha offerto il ribasso del 21,555% sui prezzi unitari per un importo contrattuale complessivo di 1.360.000,00 euro. Seconda in graduatoria l'impresa EDILE V.N.A. Soc. Coop. Di Raffadali (ribasso del 21,514%). Alla gara hanno preso parte 211 imprese.
Il progetto è stato elaborato dai tecnici del Settore Infrastrutture Stradali ed è stato finanziato con DM n. 49/2018 "Finanziamenti degli interventi relativi a programmi straordinari di Manutenzione della rete viaria di Province e Città Metropolitane". I lavori dovranno essere eseguiti entro 365 giorni lavorativi continui dalla data del verbale di consegna dei lavori stessi.
SCRIVOLIBERO
AGRIGENTO, SI VA AL BALLOTTAGGIO: SFIDA FRA MICCICHÈ E FIRETTO
By Redazione Scrivo Libero
Gli agrigentini torneranno alle urne fra due settimane per eleggere il proprio sindaco. Al primo turno nessuno dei sei candidati è riuscito ad ottenere il 40 per cento dei consensi.
Al termine dello scrutinio, Franco Miccichè ha ottenuto 10389 preferenze, con il 37,01 per cento; l'uscente Lillo Firetto si è invece attestato al 28,40 per cento dei voti, ottenendo 7972 preferenze.
Saranno dunque loro i due contendenti alla poltrona di Sindaco della città dei Templi. Nulla da fare invece per Marco Zambuto, anch'egli un volto noto di Palazzo dei Giganti, che si è attestato al terzo posto con 4789 voti (17,06%).
Dopo di lui la candidata sostenuta dalla Lega e Fratelli d'Italia Daniela Catalano che ha ottenuto 2771 preferenze (9,87%), poi Marcella Carlisi con 1215 voti (4,33) ed infine Angela Galvano con 937 voti (3,34%).
Gli agrigentini torneranno al voto il prossimo 18 e 19 ottobre quando si conoscerà il nuovo Sindaco di Agrigento.
GRANDANGOLO
AMMINISTRATIVE 2020
ELEZIONI, ELETTI 7 SINDACI NELL'AGRIGENTINO: AD AGRIGENTO SARÀ BALLOTTAGGIO TRA MICCICHÈ E FIRETTO
Giochi fatti in quasi tutta la provincia di Agrigento dove si votava in otto comuni compreso il capoluogo. Proprio ad Agrigento si tornerà alle urne fra quindici giorni per il ballottaggio tra Franco Miccichè, risultato il più votato ma non abbastanza da vincere a primo turno, e Lillo Firetto, sindaco uscente.
A Camastra è stato eletto sindaco il giovane Dario Gaglio con 763 voti pari al 57,11% ha avuto la meglio su Angelo Cascià che ha ottenuto 573 voti cioè il 42,89%.
A Cammarata il nuovo sindaco è Giuseppe Mangiapane con il 52,25% pari a 2086 voti sostenuto da una lista civica "Il paese che vogliamo". Traina si ferma a 1906 voti (47,75%).
A Casteltermini Guglielmo Nicastro con 2.166 è il nuovo sindaco e, forse è una prima volta, il consiglio comunale del comune dell'agrigentino sarà a maggioranza femminile (ben 7 consiglieri su 10). Al secondo posto Ripepe con 1.552, seguito da Pellitteri con 1.319.
A Raffadali viene riconfermato sindaco Silvio Cuffaro con il 64,59% dei voti cioè 5.150, mentre Tuttolomondo si ferma al 32% con 2.551voti.
A Realmonte vince l'assessore uscente Sabrina Lattuca che diventa il nuovo sindaco con 1.370 voti pari al 46,73%, seguita da Putrone con 1.255 e Giarrizzo con 307 voti.
A Ribera Matteo Ruvolo è il nuovo sindaco con il 42% dei voti ( 2.606).
A Siculiana viene eletto l'ex segretario provinciale del Partito Democratico Peppe Zambito con 1.303 voti pari al 43,98%. Mazza si ferma a 908 voti e Lucia a 752voti.
EMERGENZA COVID19, RICONOSCIMENTO PER PROTEZIONE CIVILE AGRIGENTINA
Di Redazione
Continuano le manifestazioni di apprezzamento e stima per le attività di protezione civile e in favore della popolazione da parte del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il coordinatore nazionale dei volontari per l'Italia della International Human Rights Commission (IHRC), cav. Pietro Sicurelli, ha infatti inviato una nota all'Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio, comunicando che la stessa IHRC ha conferito un riconoscimento speciale per l'impegno che tutti gli operatori dell'Ufficio e i volontari delle Associazioni coinvolte hanno profuso sia per contenere la diffusione del Covid-19 che per arginare o mitigare le conseguenti situazioni di criticità. La IHRC è infatti una organizzazione internazionale che ha come obiettivo prioritario il monitoraggio costante del corretto e concreto riconoscimento dei diritti di ogni essere umano, secondo i principi contenuti nella "Dichiarazione universale dei diritti umani".
Con l'assegnazione di un "Certificato di Apprezzamento" personalizzato per il funzionario responsabile dr. Marzio Tuttolomondo e tutti i componenti dell'Ufficio di Protezione Civile, la IHRC ha voluto dare un piccolo ma importate segnale di gratificazione, semplice nella forma ma profondo nel contenuto, ad una istituzione che non ha risparmiato le forze per aiutare quanti si sono trovati in seguito alla pandemia in situazioni veramente difficili. Grazie all'impegno dell'Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio e ai volontari di diverse associazioni iscritte nel registro provinciale di protezione civile (anch'esse destinatarie di riconoscimenti per queste e altre attività, ad esempio la ricerca di persone scomparse) è stato infatti possibile consegnare durante il lockdown derrate alimentari alle famiglie meno abbienti e i tablet agli studenti per la didattica a distanza in vari comuni della provincia.
Giornale di Sicilia
Collega i centri di Sciacca e Caltabellotta
Crolla una parete rocciosa
Chiusa la strada provinciale 37
Oggi sopralluogo dei tecnici del Libero Consorzio
Dalla tarda serata di ieri risulta chiusa al transito la strada provinciale 37 che collega il grosso centro ternale conla vicina Caltabellotta a causa di una frana e del successivo distacco di un masso da una parete rocciosa adiacente la carreggiata al chilometro 8. Sul posto è intervenuta tempestivamente la squadra di reperibilità dei cantonieri del Libero Consorzio Comunale di Agrigento (cantoniere capoValenti e cantoniere Miceli), e l'Ufficio Protezione Civile del Libero Consorzio che ha collocato le transenne per la chiusura al traffico e attivato i volontari dell'Associazione «Vigili del Fuoco in congedo» di Sciacca. Presenti anche i Carabinieri e iVigili del Fuoco, che hanno seguito il protocollo per la rimozione dei detriti e la messa in sicurezza deltratto in questione. Stamattina è previsto un sopralluogo dei tecnici del Settore Infrastrutture Stradali del Libero consorzio per verificare con la massima attenzione la situazione, in modo da valutare eventuali interventi indispensabili per garantire la riapertura della strada provinciale 37 in totale sicurezza. Intanto prosegue l'impegno del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per il miglioramento delle condizioni della viabilità provinciale. L'Ufficio Gare, infatti, ha aggiudicato un appalto riguardante l'accor - do quadro annuale, con un solo operatore economico, per i lavori di manutenzione straordinaria per l'eliminazione delle condizioni di pericolo e messa in sicurezza di alcune strade di propria competenza. Le strade interessate dai lavori sono: la numero 15-A, 5-B, 60 e 38. L'appalto, gestito integralmente su piattaforma telematica, è stato aggiudicato provvisoriamente all'impresa Antonio Vullo con sede a Favara, che ha offerto il ribasso del 21,555% sui prezzi unitari per un importo contrattuale complessivo di 1.360.000 euro. Seconda in graduatoria l'impresa Edile V.N.A. società cooperativa di Raffadali (ribasso del 21,514%). lla gara hanno partecipato 211 imprese. Il progetto è stato elaborato dai tecnici del Settore Infrastrutture strada ed è stato finanziato nel 2018 con il programma. (* PAPI*)
Riconoscimento anche al Libero Consorzio
Covid, aiuti alla popolazione
Premiata la capitaneria
La commissione internazionale dei Diritti dell'uomo ha tributato unimportante riconoscimento ai capitani di fregata Gennaro Fusco e Daniele Governale, agli uomini e alle donne della Capitaneria di porto di Porto Empedocle. Ma anche alla Protezione civile del Libero consorzio comunale di Agrigento. L'apprezzamento, per la Capitaneria di porto e i suoi comandanti, è stato concesso «per l'impegno profuso in questa fase di emergenza sanitaria dovuta al Covid-19 restando al fianco della cittadinanza e in particolare delle persone meno privilegiate». Il riconoscimento ha dato «atto della costante presenza sul territorio della Guardia costiera di Porto Empedocle nelle fasi immediatamente successive allo scoppio della crisi sanitaria», inoltre rappresenta un chiaro tributo per «la difficile gestione delle navi quarantena». Il che «ha comportato per la Guardia costiera un ulteriore importante aggravio per supportare le attività della Prefettura e delle altre forze dell'ordine per combattere il fenomeno migratorio u ito alla emergenza sanitaria ». Apprezzamento e stima anche per le attività di Protezione civile in favore della popolazione da parte del Libero consorzio comunale di Agrigento. Il coordinatore nazionale dei volontari per l'Italia della International Human Rights Commission (IHRC), Pietro Sicurelli, ha infatti comunicato che l'ufficio di Protezione civile del Libero consorzio ha conferito un riconoscimento speciale anche alla Protezione civile «per l'impegno che tutti gli operatori dell'ufficio e i volontari delle associazioni coinvolte hanno profuso sia per contenere la diffusione del Covid-19, che per arginareomitigare le conseguenti situazioni di criticità». Con l'assegnazione di un «Certificato di apprezzamento », la Ihrc ha voluto dare un importatesegnale di gratificazione ad una istituzione che non ha risparmiato le forze per aiutare quanti si sono trovati in seguito alla pandemia in situazioni difficili.(*CR*)
Travelnostop
Agrigento, in arrivo 400 mila euro per info-point e promozione turistica - Travelnostop
Quattrocentomila euro per il turismo ad Agrigento. È stato pubblicato dall'assessorato regionale del Turismo il decreto che approva il progetto di Agenda Urbana per l'attivazione un infopoint in centro città e la promozione della destinazione turistica. Il progetto prevede la promozione e ottimizzazione di prodotti turistici integrati per il riposizionamento competitivo della destinazione turistica Agrigento e territorio del Distretto Valle dei Templi. L'infopoint accoglierà i turisti al piano terra del Palazzo dei Filippini in via Atenea, sarà dotato di arredi e attrezzature informatiche di nuova generazione. Anche l'infopoint di piazza Aldo Moro, attualmente gestito dal Libero Consorzio della Provincia di Agrigento, sarà aggiornato e avrà un layout coordinato con quello di via Atenea. Sarà realizzata una app in realtà aumentata per la visita nel centro storico che integrerà l'offerta culturale con quella commerciale del territorio.
La segnaletica direzionale turistica e i pannelli informativi esistenti "wayfinding" saranno integrati e armonizzati tra loro. Sono previste 35 nuove installazioni e 29 modifiche di quelli già installati. Il progetto prevede anche l'acquisto di 23 nuovi pannelli artistici informativi che saranno posizionati presso altrettanti monumenti del centro storico. Sarà anche attivata una campagna di comunicazione integrata per il posizionamento di alcuni brand, tra cui "Agrigento 2600 anni di storia", "Luigi Pirandello e il Teatro", "Andrea Camilleri", "Strada degli Scrittori", "Folklore e tradizione", "Enogastronomia", "Turismo relazionale o esperienziale e i Cammini". Il decreto di finanziamento sarà emesso entro 30 giorni e potrà essere pubblicato il bando per l'acquisizione dei servizi.
Canicattiweb
Emergenza Covid19, riconoscimento per protezione civile
Continuano le manifestazioni di apprezzamento e stima per le attività di protezione civile e in favore della popolazione da parte del Libero Consorzio Comunale di Agrigento. Il coordinatore nazionale dei volontari per l'Italia della International Human Rights Commission (IHRC), cav. Pietro Sicurelli, ha infatti inviato una nota all'Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio, comunicando che la stessa IHRC ha conferito un riconoscimento speciale per l'impegno che tutti gli operatori dell'Ufficio e i volontari delle Associazioni coinvolte hanno profuso sia per contenere la diffusione del Covid-19 che per arginare o mitigare le conseguenti situazioni di criticità. La IHRC è infatti una organizzazione internazionale che ha come obiettivo prioritario il monitoraggio costante del corretto e concreto riconoscimento dei diritti di ogni essere umano, secondo i principi contenuti nella "Dichiarazione universale dei diritti umani".
Con l'assegnazione di un "Certificato di Apprezzamento" personalizzato per il funzionario responsabile dr. Marzio Tuttolomondo e tutti i componenti dell'Ufficio di Protezione Civile, la IHRC ha voluto dare un piccolo ma importate segnale di gratificazione, semplice nella forma ma profondo nel contenuto, ad una istituzione che non ha risparmiato le forze per aiutare quanti si sono trovati in seguito alla pandemia in situazioni veramente difficili. Grazie all'impegno dell'Ufficio di Protezione Civile del Libero Consorzio e ai volontari di diverse associazioni iscritte nel registro provinciale di protezione civile (anch'esse destinatarie di riconoscimenti per queste e altre attività, ad esempio la ricerca di persone scomparse) è stato infatti possibile consegnare durante il lockdown derrate alimentari alle famiglie meno abbienti e i tablet agli studenti per la didattica a distanza in vari comuni della provincia.