La Sicilia.it
Frutta e olive in beneficenza. Iniziativa del Libero Consorzio di Agrigento
di Gaetano Ravanà
Il raccolto a favore delle famiglie povere in questo momento drammatico per la Pandemia
Frutta di stagione e olive in beneficienza.
Il Giardino Botanico di Agrigento cerca associazioni di volontariato per la raccolta dei propri prodotti da donare a chi ha bisogno. Un aiuto alle persone che più ne hanno bisogno in questi periodi di crisi economica, arriva dal Libero Consorzio comunale di Agrigento. Al Giardino Botanico di via Demetra, sono infatti pronti alla raccolta decine di alberi tra frutta di stagione ed olive, che potranno essere donati a chi ne ha bisogno. "Non abbiamo operai che possano svolgere questo compito - spiega il funzionario responsabile del Giardino Botanico Giovanni Alletto - e per questo, in virtù dell'art.2 del regolamento del Giardino stesso, chiediamo alle tante associazioni di volontariato presenti sul territorio, di venire a raccogliere le tantissime olive già pronte e la frutta di stagione in modo da potere aiutarle donare a chi ne ha più bisogno attraverso la propria rete di contatti. In questo modo, si può raggiungere un duplice obiettivo, da un lato quello di evitare che tanti prodotti della terra vadano sprecati e dall'altro, quello di aiutare famiglie e persone in difficoltà in questi momenti di crisi". Le associazioni di volontariato possono fare richiesta scrivendo agli indirizzi di posta elettronica g.alletto@provincia.agrigento.it oppure i.gennaro@provincia.agrigento.it o telefonando al 388.1178758.
Giornale di Sicilia
Appello del funzionario responsabile della struttura alle associazioni di volontariato
La frutta di stagione del Giardino Botanico in beneficenza
Paolo Picone
Dare la frutta di stagione e le olive prodotte nel giardino botanico di Agrigento in beneficenza. E' l'idea del Libero consorzio provinciale che gestisce l'orto e ne è anche propriet ario. Si cercano associazioni di volontariato per la raccolta dei propri prodotti da donare a chi ha bisogno. Un aiuto alle persone che hanno bisogno in questi periodi di crisi economica, dunque arriva dall'ex Provincia. Al Giardino Botanico di via Demetra, sono infatti pronti alla raccolta decine di alberi tra frutta di stagione ed olive, che potranno essere donati a chi ne farà richiesta. "Non abbiamo operai che possano svolgere questo compito -spiega il funzionario responsabile del Giardino Botanico Giovanni Alletto -e per questo, in virtù dell'articolo 2 del regolamento del giardino stesso, chiediamo alle tante associazioni di volontariato presenti sul territorio, di venire a raccogliere le tantissime olive già pronte e la frutta di stagione in modo da potere aiutarle donare a chi ne ha più bisogno attraverso la propria rete di contatti. In questo modo, si può raggiungere un duplice obiettivo, da un lato quello di evitare che tanti prodotti della terra vadano sprecati e dall'altro, quello di aiutare famiglie e persone in difficoltà in questi momenti di crisi". Le associazioni di volontariato possono fare richiesta scrivendo agli indirizzi di posta elettronica g. alletto@ provincia. agrigento. it oppure i.gennaro@provincia.agrigento. it o telefonando al 388.1178758. Il Giardino Botanico, esteso circa 70 mila metri quadri, rappresenta una sorta di museo a cielo aperto delle essenze della "macchia mediterranea" con pregevoli testimonianze archeologiche e naturali. Intanto sta per essere avviato il progetto di riqualificazione e messa in sicurezza della zona per poter fruire dei luoghi per la realizzazione di eventi. I lavori interesseranno la canalizzazione delle acque meteoriche superficiali per evitare infiltrazioni da realizzare con embrici di colore idoneo alla calcarenite; il consolidamento a mezzo di chiodatura dei blocchi fratturati e di tratti che denunciano uno stato di crollo incipiente eseguito con delle chiodature di profondità 3 metri e diametro da 30 a 45 millimetri, barra in acciaio filettata e getto di malte per un numero complessivo di 75 chiodature, realizzate in modo da non rendere a vista i dadi terminali di blocco e non alterare la vista esteriore della calcarenite. Tutta la superficie della calcarenite verrà, inoltre, trattata con prodotti aggreganti ed impermeabilizzanti allo scopo di evitare il protrarsi del dilavamento superficiale della calcarenite stessa. (*PAPI*) Paolo Picone
Teleacras
Frutta e olive ai bisognosi "made in Giardino Botanico" del Libero Consorzio
By Redazione
Un aiuto alle persone che più ne hanno bisogno in questi periodi di crisi economica, arriva dal Libero Consorzio comunale di Agrigento. Al Giardino Botanico di via Demetra, sono infatti pronti alla raccolta decine di alberi tra frutta di stagione ed olive, che potranno essere donati a chi ne ha bisogno. "Non abbiamo operai che possano svolgere questo compito - spiega il funzionario responsabile del Giardino Botanico Giovanni Alletto - e per questo, in virtù dell'art.2 del regolamento del Giardino stesso, chiediamo alle tante associazioni di volontariato presenti sul territorio, di venire a raccogliere le tantissime olive già pronte e la frutta di stagione in modo da potere aiutarle donare a chi ne ha più bisogno attraverso la propria rete di contatti. In questo modo, si può raggiungere un duplice obiettivo, da un lato quello di evitare che tanti prodotti della terra vadano sprecati e dall'altro, quello di aiutare famiglie e persone in difficoltà in questi momenti di crisi". Le associazioni di volontariato possono fare richiesta scrivendo agli indirizzi di posta elettronica g.alletto@provincia.agrigento.it oppure i.gennaro@provincia.agrigento.it o telefonando al 388.1178758.
AGRIGENTONOTIZIE
FRUTTA E OLIVE IN BENEFICENZA. INIZIATIVA DEL LIBERO CONSORZIO DI AGRIGENTO
di Gaetano Ravanà
Il raccolto a favore delle famiglie povere in questo momento drammatico per la Pandemia
Il Giardino Botanico di Agrigento cerca associazioni di volontariato per la raccolta dei propri prodotti da donare a chi ha bisogno.
Un aiuto alle persone che più ne hanno bisogno in questi periodi di crisi economica, arriva dal Libero Consorzio comunale di Agrigento.
Al Giardino Botanico di via Demetra, sono infatti pronti alla raccolta decine di alberi tra frutta di stagione ed olive, che potranno essere donati a chi ne ha bisogno.
"Non abbiamo operai che possano svolgere questo compito - spiega il funzionario responsabile del Giardino Botanico Giovanni Alletto - e per questo, in virtù dell'art.2 del regolamento del Giardino stesso, chiediamo alle tante associazioni di volontariato presenti sul territorio, di venire a raccogliere le tantissime olive già pronte e la frutta di stagione in modo da potere aiutarle donare a chi ne ha più bisogno attraverso la propria rete di contatti. In questo modo, si può raggiungere un duplice obiettivo, da un lato quello di evitare che tanti prodotti della terra vadano sprecati e dall'altro, quello di aiutare famiglie e persone in difficoltà in questi momenti di crisi".
Le associazioni di volontariato possono fare richiesta scrivendo agli indirizzi di posta elettronica g.alletto@provincia.agrigento.it oppure i.gennaro@provincia.agrigento.it o telefonando al 388.1178758.
SICILIAONPRESS
AMBIENTE: PIANO AMIANTO, CORDARO FIRMA DECRETO APPROVAZIONE
di sop
L'assessore regionale dell'Ambiente Toto Cordaro, nella qualità di autorità ambientale nell'Isola, ha firmato stamane il decreto con il quale viene dato il via libera al Piano regionale per l'amianto. Un ulteriore passo in avanti per rendere operativo uno strumento atteso da 28 anni. Nelle scorse settimane il documento aveva ricevuto il parere favorevole della Commissione tecnica specialistica per le autorizzazioni ambientali dell'assessorato, presieduta dal professore Aurelio Angelini. Ultimo passaggio, adesso, sarà la trasmissione alla Protezione civile regionale che potrà così procedere con le previsioni che ha fatto per quanto riguarda stoccaggio, smaltimento e trattamento dei rifiuti speciali.
Il Piano, fortemente voluto dal governo Musumeci, consentirà di intensificare la lotta contro lo smaltimento irregolare e bonificare moltissime aree della Sicilia. Ogni ente locale dovrà varare, a sua volta, un proprio Piano e potrà avvalersi del lavoro svolto dalla Regione che mapperà, anche tramite foto satellitari, la presenza di potenziali manufatti in amianto anche per evitarne la rimozione in maniera arbitraria: un rischio per la salute e per le salatissime multe.
Tra gli aspetti principali del documento anche le informazioni epidemiologiche aggiornate, le ipotesi sul fabbisogno e le tipologie tecnologiche degli impianti, i criteri di localizzazione e la definizione degli scenari nel breve, medio e lungo periodo.
FRUTTA DI STAGIONE E OLIVE IN BENEFICIENZA
Il Giardino Botanico di Agrigento cerca associazioni di volontariato
di sop
Il Giardino Botanico di Agrigento cerca associazioni di volontariato per la raccolta dei propri prodotti da donare a chi ha bisogno.
Un aiuto alle persone che più ne hanno bisogno in questi periodi di crisi economica, arriva dal Libero Consorzio comunale di Agrigento.
Al Giardino Botanico di via Demetra, sono infatti pronti alla raccolta decine di alberi tra frutta di stagione ed olive, che potranno essere donati a chi ne ha bisogno.
"Non abbiamo operai che possano svolgere questo compito - spiega il funzionario responsabile del Giardino Botanico Giovanni Alletto - e per questo, in virtù dell'art.2 del regolamento del Giardino stesso, chiediamo alle tante associazioni di volontariato presenti sul territorio, di venire a raccogliere le tantissime olive già pronte e la frutta di stagione in modo da potere aiutarle donare a chi ne ha più bisogno attraverso la propria rete di contatti. In questo modo, si può raggiungere un duplice obiettivo, da un lato quello di evitare che tanti prodotti della terra vadano sprecati e dall'altro, quello di aiutare famiglie e persone in difficoltà in questi momenti di crisi".
Le associazioni di volontariato possono fare richiesta scrivendo agli indirizzi di posta elettronica g.alletto@provincia.agrigento.it oppure i.gennaro@provincia.agrigento.it o telefonando al 388.1178758.
LA SICILIA
FRUTTA E OLIVE IN BENEFICENZA. INIZIATIVA DEL LIBERO CONSORZIO DI AGRIGENTO
di Gaetano Ravanà
Il raccolto a favore delle famiglie povere in questo momento drammatico per la Pandemia
Il Giardino Botanico di Agrigento cerca associazioni di volontariato per la raccolta dei propri prodotti da donare a chi ha bisogno.
Un aiuto alle persone che più ne hanno bisogno in questi periodi di crisi economica, arriva dal Libero Consorzio comunale di Agrigento.
Al Giardino Botanico di via Demetra, sono infatti pronti alla raccolta decine di alberi tra frutta di stagione ed olive, che potranno essere donati a chi ne ha bisogno.
"Non abbiamo operai che possano svolgere questo compito - spiega il funzionario responsabile del Giardino Botanico Giovanni Alletto - e per questo, in virtù dell'art.2 del regolamento del Giardino stesso, chiediamo alle tante associazioni di volontariato presenti sul territorio, di venire a raccogliere le tantissime olive già pronte e la frutta di stagione in modo da potere aiutarle donare a chi ne ha più bisogno attraverso la propria rete di contatti. In questo modo, si può raggiungere un duplice obiettivo, da un lato quello di evitare che tanti prodotti della terra vadano sprecati e dall'altro, quello di aiutare famiglie e persone in difficoltà in questi momenti di crisi".
Le associazioni di volontariato possono fare richiesta scrivendo agli indirizzi di posta elettronica g.alletto@provincia.agrigento.it oppure i.gennaro@provincia.agrigento.it o telefonando al 388.1178758.
SICILIA24H
VIA LIBERA AL PIANO REGIONALE PER L'AMIANTO
Redazione
L'assessore regionale dell'Ambiente Toto Cordaro, nella qualità di autorità ambientale nell'Isola, ha firmato stamane il decreto con il quale viene dato il via libera al Piano regionale per l'amianto. Un ulteriore passo in avanti per rendere operativo uno strumento atteso da 28 anni. Nelle scorse settimane il documento aveva ricevuto il parere favorevole della Commissione tecnica specialistica per le autorizzazioni ambientali dell'assessorato, presieduta dal professore Aurelio Angelini. Ultimo passaggio, adesso, sarà la trasmissione alla Protezione civile regionale che potrà così procedere con le previsioni che ha fatto per quanto riguarda stoccaggio, smaltimento e trattamento dei rifiuti speciali.
Il Piano, fortemente voluto dal governo Musumeci, consentirà di intensificare la lotta contro lo smaltimento irregolare e bonificare moltissime aree della Sicilia. Ogni ente locale dovrà varare, a sua volta, un proprio Piano e potrà avvalersi del lavoro svolto dalla Regione che mapperà, anche tramite foto satellitari, la presenza di potenziali manufatti in amianto anche per evitarne la rimozione in maniera arbitraria: un rischio per la salute e per le salatissime multe.Tra gli aspetti principali del documento anche le informazioni epidemiologiche aggiornate, le ipotesi sul fabbisogno e le tipologie tecnologiche degli impianti, i criteri di localizzazione e la definizione degli scenari nel breve, medio e lungo periodo.
GRANDANGOLO
OLIVE E FRUTTA DI STAGIONE IN BENEFICENZA, IL GIARDINO BOTANICO CERCA VOLONTARI PER LA RACCOLTA
Un aiuto alle persone che più ne hanno bisogno in questi periodi di crisi economica, arriva dal Libero Consorzio comunale di Agrigento.
Al Giardino Botanico di via Demetra, sono infatti pronti alla raccolta decine di alberi tra frutta di stagione ed olive, che potranno essere donati a chi ne ha bisogno.
"Non abbiamo operai che possano svolgere questo compito - spiega il funzionario responsabile del Giardino Botanico Giovanni Alletto - e per questo, in virtù dell'art.2 del regolamento del Giardino stesso, chiediamo alle tante associazioni di volontariato presenti sul territorio, di venire a raccogliere le tantissime olive già pronte e la frutta di stagione in modo da potere aiutarle donare a chi ne ha più bisogno attraverso la propria rete di contatti. In questo modo, si può raggiungere un duplice obiettivo, da un lato quello di evitare che tanti prodotti della terra vadano sprecati e dall'altro, quello di aiutare famiglie e persone in difficoltà in questi momenti di crisi".
Le associazioni di volontariato possono fare richiesta scrivendo agli indirizzi di posta elettronica g.alletto@provincia.agrigento.it oppure i.gennaro@provincia.agrigento.it o telefonando al 388.1178758.