Agrigentonotizie
Passi carrabili non autorizzati in via Cavaleri Magazzeni, scattano le multe
In campo una task force della Polizia provinciale che nelle prossime settimane batterà a tappeto il territorio agrigentino
La metà dei passi carrabili che insistono sulla Provinciale 71 oggetto di controlli sono risultati fuori legge. Il dato emerge da una specifica attività di verifica del territorio condotta in queste settimane dalla Polizia provinciale che è appunto iniziata dalla via Cavaleri Magazzeni di Agrigento al fine di individuare le irregolarità esistenti ma al contempo di fare in modo che i cittadini decidano di mettersi in regola prima che le sanzioni vengano elevate, pagando il canone al Libero Consorzio.
"Chi infatti volesse mettersi in regola prima di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge - dice una nota - può collegarsi al sito www.provincia.agrigento.it , cliccare sul Settore Concessioni e scaricare, compilare ed inviare l'apposito modulo".
Per occuparsi della questione è stato costituito un gruppo di lavoro composto da sottufficiali della Polizia provinciale e funzionari dell'Ufficio tecnico e dell'Ufficio concessioni.
Gds.it
Dpcm, da oggi la Sicilia è zona arancione: ecco cosa cambia, torna l'autocertificazione
Scattano oggi le misure del nuovo Dpcm che classifica la Sicilia come zona arancione. Tra le polemiche e le richieste di rivedere le misure e il colore della fascia, è il giorno del ritorno alle restrizioni. Non si tratta di un lockdown, perchè le chiusure e le restrizioni colpiscono solo alcune attività e gli spostamenti sono vietati solo dopo le 22 ma è sempre vietato muoversi dal proprio comune.
COSA CAMBIA. Stop alla classica attività di bar, ristoranti, pub, gelaterie e pasticcerie che possono comunque continuare a svolgere consegne a domicilio, così come l'asporto, anche se solo fino alle 22 e con il divieto di consumare sul posto o nelle vicinanze del locale. Regolarmente aperti i supermercati, le edicole, i tabacchi, i parrucchieri, i centri estetici. Restano chiuse piscine, palestre, teatri, cinema. Restano aperti i centri sportivi.
Chiudono musei e mostre. Didattica a distanza per le scuole superiori, fatta eccezione per gli studenti con disabilità e in caso di uso di laboratori. Didattica in presenza per scuole dell'infanzia, scuole elementari e medie. Alle elementari e alle medie è prevista l'attività in presenza con mascherina. Chiuse le università, salvo alcune attività per le matricole e per i laboratori.
Riduzione fino al 50% per il trasporto pubblico, ad eccezione dei mezzi di trasporto scolastico. Sospensione di attività di sale giochi, sale scommesse, bingo e slot machine anche nei bar e tabaccherie.
Coprifuoco dalle 22 alle 5 del mattino, salvo comprovati motivi di lavoro, necessità e salute. Vietati gli spostamenti in entrata e in uscita da una Regione all'altra e da un Comune all'altro salvo comprovati motivi di lavoro, studio, salute e necessità. Raccomandazione di evitare spostamenti non necessari nel corso della giornata all'interno del proprio Comune.
E a proposito di spostamenti, torna l'autocertificazione (scarica il modulo). Nei mesi del lockdown, la scorsa primavera, era diventato un compagno inseparabile. Piegato in quattro in tasca, arrotolato nello zaino o nella borsetta, per chi doveva spostarsi era un documento indispensabile quanto la carta d'identità o la patente. Con la suddivisione in zone rosse, arancioni e gialle, torna tra le mani degli italiani. Sempre obbligatoria nelle cosiddette zone rosse, ovvero Piemonte, Lombardia, Valle d'Aosta e Calabria, servirà anche nel resto d'Italia tra le 22 e le 5, quando scatta il coprifuoco nazionale o in Sicilia e Puglia se bisognerà spostarsi da un comune a un altro.
Il modulo, disponibile sul sito del Viminale, è lo stesso che era stato predisposto dopo il Dpcm del 24 ottobre e utilizzabile nelle zone in cui è già in vigore il coprifuoco sulla base di specifiche ordinanze locali. Un modello standard dove i cittadini dovranno indicare i motivi dello spostamento e sul quale verranno fatti accertamenti a campione. Perché sia valido, infatti, è necessario che lo spostamento avvenga per comprovate esigenze di lavoro, motivi di salute o assoluta urgenza.
Sul fronte controlli, attenzione particolare sarà rivolta soprattutto alle regioni rosse e a quelle arancioni. Per chi ha soggiornato per più di 48 ore negli ultimi 10 giorni in Puglia, Sicilia, Calabria, Lombardia, Piemonte e Valle d'Aosta, per esempio, è previsto l'obbligo di comunicarlo alle autorità sanitarie e di osservare, salvo diversa disposizione, da parte una quarantena di 10 giorni. Il rientro presso il proprio domicilio, dimora o residenza è sempre consentito.
GrandangoloAgrigento
Passi carrabili abusivi sulle strade provinciali del Libero Consorzio: 10 sanzioni
Dieci sanzioni elevate, oltre 20 ricognizioni effettuate e l'individuazione di diverse criticità, sono il primo bilancio del monitoraggio avviato due settimane addietro da tecnici e funzionari del Libero Consorzio comunale di Agrigento insieme alla Polizia Provinciale dell'Ente per individuare e sanzionare eventuali passi carrabili abusivi.
Il monitoraggio, che è iniziato dalla Strada provinciale 71 in territorio della via Cavaleri Magazzeni di Agrigento, ha infatti lo scopo di individuare le irregolarità esistenti ma al contempo di fare in modo che i cittadini decidano di mettersi in regola prima che le sanzioni vengano elevate, pagando il canone al Libero Consorzio. Chi infatti volesse mettersi in regola prima di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge, può collegarsi al sito www.provincia.agrigento.it, cliccare sul Settore Concessioni e scaricare, compilare ed inviare l'apposito modulo.
In questo modo l'Ente intende raggiungere l'obiettivo di rimettere ordine in un segmento della propria attività, viabilità e passi carrabili, e nello stesso tempo offrire ai cittadini-utenti l'opportunità di "sanare" eventuali posizioni irregolari.
Per fare questo, è stato costituito un gruppo di lavoro composto da sottufficiali della Polizia provinciale e funzionari dell'Ufficio tecnico e dell'Ufficio concessioni. Una vera e propria task force che ha il compito di verificare per ciascuna singola strada provinciale, l'eventuale presenza di passi carrabili abusivi o realizzati in difformità rispetto all'autorizzazione a suo tempo concessa .
Canicattiweb
Studenti disabili delle scuole medie superiori, il Libero consorzio garantisce servizi
Continueranno ad essere garantiti i servizi specialistici a distanza per gli studenti con disabilità degli Istituti Superiori che già fruivano dell'assistenza in presenza da parte del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per l'anno scolastico 2020/2021. Il Settore "Solidarietà Sociale e Politiche della Famiglia" dell'Ente in collaborazione con i Dirigenti Scolastici della provincia di Agrigento ha provveduto, nell'interesse dei soggetti più deboli, all'inclusione degli studenti disabili alle attività didattiche on line. Questo servizio, che per alcuni studenti è stato anche assicurato in maniera integrata sia in presenza che da remoto, verrà mantenuto anche nel periodo in cui la didattica a distanza sarà valida per tutti gli studenti delle scuole medie superiori, nei limiti del rispetto delle norme anticovid-19.
Tale attività è stata concordata con i Dirigenti Scolastici, malgrado questa non rientri nelle competenza dirette dell'Ente. Il Libero Consorzio infatti, come funzione delegata dalla Regione, garantisce il servizio riguardante l'assistenza cosiddetta "specialistica" agli studenti con grave handicap fisico, psichico o sensoriale delle scuole medie superiori della provincia, comunemente chiamata di autonomia e comunicazione. Questo servizio, a causa dell'emergenza Covid-19, ha fornito prima della sospensione dell'attività scolastica, l'assistenza per l'autonomia e la comunicazione personale a circa 200 famiglie nei mesi scorsi, che avevano presentato regolare istanza per consentire ai loro figli la consueta frequenza scolastica. Tale assistenza, per legge, viene erogata attraverso gli Enti del terzo settore già iscritti nei relativi albi regionali, autorizzati allo svolgimento dei servizi in favore degli alunni portatori di handicap.
Giornale di Sicilia
La Polizia provinciale del Libero consorzio ha concluso in due settimane venti verifiche
Via Cavaleri Magazzeni, 10 passi carrabili abusivi
Pugno duro della Polizia provinciale, guidata dal colonnello Vincenzo Giglio, contro chi non paga il canone per il passo carrabile sulle strade di competenza del Libero consorzio. Sono 10 le sanzioni elevate, oltre 20 ricognizioni effettuate e l'individuazione di diverse criticità, nel primo bilancio del monitoraggio avviato due settimane addietro da tecnici e funzionari del Libero Consorzio comunale insieme alla Polizia provinciale dell'Ente per individuare e sanzionare eventuali passi carrabili abusivi. Il monitoraggio, che è iniziato dalla Strada provinciale 71 in territorio della via Cavaleri Magazzeni ad Agrigento, ha infatti lo scopo di individuare le irregolarità esistenti ma al contempo di fare in modo che i cittadini decidano di mettersi in regola prima che le sanzioni vengano elevate, pagando il canone al Libero Consorzio. Chi, infatti volesse mettersi in regola prima di incorrere nelle sanzioni previste dalla legge, può collegarsi al sito dell'ente, cliccare sul Settore Concessioni e scaricare, ompilare ed inviare l'apposito modulo. In questo modo l'Ente intende raggiungere l'obiettivo di rimettere ordine in un segmento della propria attività, viabilità e passi carrabili, e nello stesso tempo offrire ai cittadini-utenti l'opportunità di «sanare» eventuali posizioni irregolari. Per fare questo, è stato costituito un gruppo di lavoro composto da sottufficiali della Polizia provinciale e funzionari dell'Ufficio tecnico e dell'Ufficio concessioni. Una vera e propria task force che ha il compito di verificare per ciascuna singola strada provinciale, l'eventuale presenza di passi carrabili abusivi o realizzati in difformità rispetto all'autorizzazione a suo tempo concessa. Il territorio provinciale è molto vasto e ci sono numerose strade di competenza del Libero consorzio sulle quali insistono passaggi carrabili, un diritto per il cittadino ma a pagamento e su regolare richiesta. (* PAPI*)
LIBERO CONSORZIO
I liceali con disabilità non saranno lasciati soli
Continueranno ad essere garantiti i servizi specialistici a distanza per gli studenti con disabilità degli Istituti Superiori che già fruivano dell'assistenza in presenza da parte del Libero Consorzio Comunale di Agrigento per l'anno scolastico 2020-2021. Il settore Solidarietà sociale e Politiche della famiglia dell'ente in collaborazione con i dirigenti scolastici ha provveduto, nell'interesse dei soggetti più deboli, all'inclusione degli studenti disabili alle attività didattiche on line. Questo servizio, che per alcuni studenti è stato anche assicurato in maniera integrata sia in presenza che da remoto, verrà mantenuto anche nel periodo in cui la didattica a distanza sarà valida per tutti gli studenti delle scuole medie superiori, nei limiti del rispetto delle norme anticovid. (* PAPI*)